Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
bibo grazie per le risposte!

sai....vorrei elaborare il 200....e prima pensavo di lasciarlo con valvola rotante, anche se avrei montato il carburatore con lamellare...

ora però mi sta venendo voglia di farlo tutto scavato (anche se però poi non potrò mai più rimetterci un carburatore normale).

tu l'hai lasciato con valvola rotante?

che tipo di carburatore hai usato? i comuni dell'orto o qualcosa di meglio?

come pacco lamellare hai usato il tassinari (quello a 4 o ad 8 petali?), e come collettore?

io vorrei montare il malossi perchè è bello pompato, ma so che ai bassi è morto....quindi vorrei recuperarli da qualche parte, e non so come!

ti prego....dammi qualche aiuto!!!! ti sarei veramente grato! non ti preoccupare....non ti passerò mai, anche perchè io sono di caserta....e fin'ora non ho mai fatto raid o cose simili insieme a voi di VOL....

TI PREGO!!!! MI DAI QUALCHE BELLA DRITTA?

ah....come consumi, com'era? scommetto che beveva parecchio eh?

allora davide, prima di tutto premetto che non sono uno esperto, ho una manualità che fa schifo, e poco tempo libero quindi i lavori li faccio fare a chi se ne intende.... effettivamente la soddisfazione e minore ma il risultato finale è tutta un altra cosa....

detto questo non conosco ancora tutti i dettagli del mio motore, perche nel farlo fare ho dato carta bianca al meccanico, scusate, al signor meccanico e mi sono limitato a pagare il conto, poi per non rischiare di rovinare qualcosa l'ho messo sotto la vespa e via senza smontare niente.... ho smontato adesso solo perche si era verificato un grande problema.

ti posso dire che e lamellare, con tassinari, ma non so se 4 o 8 petali, il carburatore e un 35 mi sembra koso... per i bassi ti avevo gia detto dell albero a corsa lunga con un volano un po piu leggero come quello pk modificato. i consumi non sono esagerati, ovviamente non paragonabili a un 125 originale, ma con un pieno si fanno tranquillamente 100 chilometri o qualcosa in piu...

riguardo al passarmi ti assicuro che nonostante tutto sto popò ce sempre qualcuno che sta davanti, il manico e la cosa che conta di piu credimi.

quando torno dalle ferie ti darò qualche dettaglio in piu... ciao

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Riguardo alla Vespatronic, io la uso da Novembre 2005 e, a parte qualche bestemmia iniziale di regolazione anticipo non m'ha mai dato problemi, è vero che la Vespa su cui l'ho montata non la uso proprio tutti i giorni per motivi più che plausibili..... però......... KM ne ho già fatti, compreso un casa - Viverone e ritorno per un totale di 180 KM tutti intorno ai 100 all'andata ed ai 120 al ritorno (effetto alcool, non so perchè la Vespa dopo va di più) l'importante con questa accensione è la regolazione dell'anticipo (ciòe non esagerare a salire di gradi, io ho di partenza 19) una buona carburazione ed una candela fredda (uso una NGK 10, prima normale, da 5 gg la racing).

Ciao, Marco.

Inviato

No, la centralina di sacchi fa +3 -5 quindi partendo da 19°fa 22°fino a circa 3.500 giri poi scende ed arriva a 14°a 9.000 giri, ammesso che ci arrivi il motore a 9.000 giri in 4a......................... diciamo che intorno ai 110 -120 si dovrebbe stare intorno ai 16┬░.

I 19°gradi di partenza poi sono teorici perchè, come si vede anche sugli schemi grafici della centralina, il +3 lo fa già a 1.500 giri quindi provando con la strobo si legge solo il 22°e poi la si vede scendere sopra i 3.500 giri. Credo che i gradi di partenza siano solo un "salvacaviglie" :)

Inviato

Marco, io l'ho piazzata con la strobo a 23°(ai regimi intermedi) e non a 22┬░, come da diagramma allegato. E' troppo oppure va bene ? (visti i miei recenti trascorsi vorrei andare sul prudente, anche se la mia compressione è minore della tua)

diagramma_112.gif.2d1c8e8853ae070f721e5a

diagramma_112.gif.2d1c8e8853ae070f721e5a

diagramma_112.gif.f990d53aa721e2e432030e

diagramma_112.gif.0e70e2ad50f5d7cdd57154

diagramma_112.gif

diagramma_112.gif

diagramma_112.gif

diagramma_112.gif

diagramma_112.gif

diagramma_112.gif.df37f566344e9ae762fcde0e53a138f4.gif

Inviato

x Contenello..................... IMPRESSIONANTE!

X Riky: Dipende molto dal rapporto di compressione che hai, con la VT corri il rischio di incappare nuovamente nello stesso inconveniente.

Tieni d'occhio sovente il pistone.

L'ho montata ad Ale (non Cooter) posizionata esattamente come ce l'avevo io, è partito per tornate a casa e dopo 10 Km di tangenziale a 90 all'ora ha bucato il pistone, la stessa centralina ora ce l'ha Cooter ci ha già fatto molti km e nessun problema.

Ale ha un Malossi a valvola rotante con carburatore 26/26 e testa Worb, Cooter un lamellare con phbh30 e testa worb.............. quindi credo che fosse un problema di carburazione, ma con la sua accensione Ale ci aveva già fatto migliaia di km senza problemi, quindi ne ho dedotto che con questa accensione è fondamentale la messa a punto di tutto l'insieme, carburazione (e non solo, ma è anche necessario un carburatore che consenta un buon lavaggio con miscela fresca) compressione, candela (ad esempio, con la ngk racing ho dovuto abbassare di 2°l'anticipo perchè hotrovato polvere d'alluminio sull'elettrodo, cosa mai successa con la 10 classica, ora è OK) e naturalmente anticipo, quando tutti i parametri sono Ok è affidabilissima.

Inviato

cazzarola...anche se l'incremento è IMPRESSIONANTE come dici le variabili da settare sono davvero tante per farla andare bene senza rischi per il motore...mmmh....in ogni caso io avevo in mente non il VS che costa 250€ ma la centralina modello "tracer" di Elven che viene sui 90..pensi sia valido come prodotto?

Inviato

SI, è valida, ho la versione precedente sul GTR con il 177 lamellare con volano HP............. però, per me,................ la VS è un'altro mondo..........

Tieni presente che io non fatto alcun danno al motore, basta avere un pò d'accortezza nei primi tempi e settarla bene prima di mettersi ai 100 costanti per svariati km, vero Ale?

Inviato
la centralina modello "tracer" di Elven che viene sui 90..pensi sia valido come prodotto?

Io volevo prendere la TRACER (sono uno dei tanti acquirenti della DELAYER ma non sono più riuscito in alcun modo ad avere risposta dalla ELVEN. Tutto questo risale ad alcuni mesi fa. Oggi sono reperibili o no ?

Inviato

in effetti pure io avevo mandato una mail per ordinare la Tracer ed Elven non mi ha più risposto...saranno ormai 3 mesi...poi alcuni mi hanno detto che avevano provato la tracer ed erano i 90 euro spesi peggio nella loro vita...così ho lasciato perdere e non li ho più contattati..

Inviato

azz...fosse stata in un altro punto la grippata si poteva bypassare con un'unghiata finta, ma comunque utile alla lubrificazione del mantello, ovviamente creandone un'altra simmetrica... :wink:

ma lì purtroppo è troppo vicina alla luce, peccato!!!

Inviato

Ciao bibo35,

è tutto il giorno che penso al tuo guasto e mi è venuta in mente una cosa, quando un pezzo di metallo passa per la camera di combustione lascia dei bei ricordini sul pistone e sulla testa.

Nel tuo caso sulla testa non vedo segni...non sarà mica una semplice grippata??!!!!

Inviato

per bobonkio: l 'albero che ho io e un valvola rotante anticipato, con corsa lunga.

per dario: innanzitutto mi dispiace che il mio motore ti crei cosi tanta apprensione.... eehehehh

comunque il pezzo che si e staccato dalla testa e stato riaspirato e riportato sotto il pistone, quindi si e fermato appena uscito dal travaso sotto le fasce e bloccato e fuso tra pistone e cilindro, la pedalina non ne voleva sapere di muoversi assolutamente e probabilmente i segni della strisciata li ho fatti io quando ho dovuto togliere il gt....

ho controllato attentamente tutti gli altri componenti e non e possibile altra spiegazione, era tutto sigillato e non poteva entrare niente allinterno senno quel pezzo che si e rotto...

a giorni comunque sto aspettando un nuovo gt da abbinare a un volano pk, credo che questa sarà la configurazione ottimale ....

Inviato

Scusa se insisto,ma è per evitarti delle possibili altre grane,nella mia piccola esperienza quando un corpo estraneo entra in un 2t sopra o sotto il pistone crea dei danni perche si incastra fra le luci e il pistone,nella foto che ho visto la grippata non è in corrispondenza di nessuna luce,mi risulta difficile credere che quel pezzo di aluminio sia riuscito ad incunearsi fra pistone e cilindro,cosi visto dalle foto a mè sembra duvuto a

surriscaldamento ma oviament posso sbaglarmi.ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...