BradipoSport Inviato 6 Agosto 2006 Segnala Inviato 6 Agosto 2006 Carburatore o penso a cambiar la fascia direttamente ? Siamo sotto ferie ... non vorrei trovar tutto chiuso... mi sto preparando il px 125 per fare un giretto verso metà settembre in centro istria e isole del quarnaro (parecchi sterrati in vista) sto cominciando a prepararlo visto che lo ho appena preso e vorrei farci un po' di strada prima di muovermi (pensavo di andar con la cosa ma ho cambiato idea..) dal padellino esce a freddo un bel fumetto bianco probabilmente e' solo scarburata (martedi' verifico) ma siam sotto ferie e non vorrei trovar tutto chiuso, la vespa ha 60400 km manutenzione 0 salvo quando si fermava (per inciso: avete mai visto una vespa di 11 anni senza neanche una revisione fatta ? pazzesco) per cui pensavo semmai di cambiare al volo la fascia e dare una pulitina al pistone come facevo con i motorini, grossi lavori non vorrei farne perche st'inverno la riprendo per le mani e butto sotto un polini 177... Cita
BradipoSport Inviato 6 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 6 Agosto 2006 oppure senza il centosettantasette metto un bel parabrezzinocuppinibytonazzo cosi' senza problemi tocchero' il 130 per chi non ci crede vedi i post dei giorni scorsi Cita
Tormento Inviato 6 Agosto 2006 Segnala Inviato 6 Agosto 2006 secondo me è solo scarburata. visto il colore/stato della candela ? non è che monti una candela più fredda ? cmq le fasce sono 2 , e onestamente visti i 60k km credo che cambiare solo quelle non serva granchè, considerando il resto delle tolleranze. se proprio hai dubbi togli la testa, sfila il cilindro e controlla se ci sono segni sul cilindro o pistone e quanto nero c'è sotto le fasce sul mantello del pistone. più nero c'è meno tengono le fasce e più pericoloso è per il motore a livello di calde/grippate. ciao Cita
BradipoSport Inviato 7 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 7 Agosto 2006 onestamente visti i 60k km credo che cambiare solo quelle non serva granchè, considerando il resto delle tolleranze che e' un sistema carino per dire :lascia perdere tutto prima di fare lavori e sistemati la cosa ??? Cita
Tormento Inviato 7 Agosto 2006 Segnala Inviato 7 Agosto 2006 no è che su un pistone di 60k km per me non ha senso fare solo le fasce,dopo tanti anni e km o metti mano più consistentemente oppure se va lo lasci stare così com'è e non ti preoccupi. metti che apri per fare solo le fasce e trovi qualche strusciata che tra tirate a freddo e tanti km sicuramente ci saranno, che fai, monti le fasce chiudi tutto e lasci perdere ?!? hai già il cilindro a terra, qualche segno c'è.. finisce che metti mano e rettifichi tutto, cambi il pistone ecc. ecc.. anche perchè dopo 60k che misura prendi per le fasce ? non credo che possa orientarti in base alle maggiorazioni previste visto che nel tuo caso non c'è rettifica ma usura, e allora cmq devi portare il cilindro per fare prendere la misura.. a quel punto qualunque rettifica ti convincerà a farlo sistemare, contaci. cosa a parte, se il motore va allora non toccare niente e parti, se non va non credo che cambiando le sole fasce risolvi visti i tanti km. questo ovviamente secondo il mio modesto parere. e sempre che il tanto fumo che faccia non lo faccia perchè si è incollata una fascia al pistone.. nel caso dovresti sentirla davvero spompata però.. certo che a 60k km o metti mano per bene o lasci stare finchè va. c'è gente che ha passato i 100k , molto dipende da come l'hai trattata, c'è poco da fare ciao p.s. certo che con la cosa 200 sarebbe un'altro viaggiare, anche se mi sa che nello sterrato con la frenata integrale dovresti farci un pò di abitudine.. Cita
BradipoSport Inviato 7 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 7 Agosto 2006 forse hai ragione... il fumo poi a caldo sparisce conta che era pure ferma da piu' di un anno.. lavori non ne voglio fare perche' st'inverno grazie anche a sta bella legge sul blocco dei 2tempi la prendo per le mani seriemente... forse l'unica cosa da fare sarebbe farci un po' di strada e vedere solo che per questioni di tempo quest'anno o assicuro la cosa o il px non vorrei far l'assicurazione e poi veder che ci son lavori pesanti da fare, vebbe' parlero' con l'assicuratore per vedere se mi e la passa da uno all'altro semmai visto che non si potrebbe. Ci sarebbe poi il fatto che il px mi monta gia' borse e portapacchi e la cosa no, non e' che vada male, ma per come e' stato trattato non mi fido molto, comunque apro e guardo... potrebbe essere che lavori ne abbia fatti perche' era mezzo per andare a lavorare e puo' darsi che a 60mila sia gia' stato necessario metterci le mani... boh... PS: come funziona la frenata integrale della cosa ? la guzzi con la frenata integrale ha collegato al pedale il freno posteriore e un anteriore tenendo sulla leva il secondo anteriore, il risultato ? per me una tavanata galattica.......... ma sulla cosa sarebbe complicato collegare il secondo anteriore.... Cita
Tormento Inviato 7 Agosto 2006 Segnala Inviato 7 Agosto 2006 forse hai ragione... il fumo poi a caldo sparisce conta che era pure ferma da piu' di un anno.. lavori non ne voglio fare perche' st'inverno grazie anche a sta bella legge sul blocco dei 2tempi la prendo per le mani seriemente... forse l'unica cosa da fare sarebbe farci un po' di strada e vedere solo che per questioni di tempo quest'anno o assicuro la cosa o il px non vorrei far l'assicurazione e poi veder che ci son lavori pesanti da fare, vebbe' parlero' con l'assicuratore per vedere se mie la passa da uno all'altro semmai visto che non si potrebbe. Ci sarebbe poi il fatto che il px mi monta gia' borse e portapacchi e la cosa no, non e' che vada male, ma per come e' stato trattato non mi fido molto, comunque apro e guardo... potrebbe essere che lavori ne abbia fatti perche' era mezzo per andare a lavorare e puo' darsi che a 60mila sia gia' stato necessario metterci le mani... boh... PS: come funziona la frenata integrale della cosa ? la guzzi con la frenata integrale ha collegato al pedale il freno posteriore e un anteriore tenendo sulla leva il secondo anteriore, il risultato ? per me una tavanata galattica.......... ma sulla cosa sarebbe complicato collegare il secondo anteriore.... fai così, o almeno farei così. metti in moto,falla scaldare e vatti a fare un girio in città, dopo un quarto d'ora prendi un vialone isolato senza pedoni incroci e sbirri e dai unba bella tirata di terza (tutto uesto dopo aver pulito la tua candela o averne presa una nuova), stacca il contatto al volo, fermati e guarda la candela. se è ok allora era solo perchè ferma da un pò e forse un pò ingolfata. tornando alla cosa la frenata funziona così, il posteriore è comandato solo da un cilindretto comandato dalla pompa, l'anteriore ha ad un estremo dei ceppi freno un cilindretto comandato dalla pompa e all'altro estremo una camma comandato dalla leva la manubrio. quando schiacci poco il pedale un regolatore di pressione sente la forse che ci metti e finchè non esageri manda olio solo dietro e frena solo dietro, occhio a girare col piede poggiato troppo sopra perchè cammini coi freni tirati e non li senti sotto al piede come il px .. quando invece la tua pressione aumenta per un attimo l'olio viene inviato tutto all'anteriore e poi ad entrambi i circuiti con un apercentuale di circa il 60 avanti e il 40 dietro. puoi intervenire sull'efficacia e la rapidità di frenata regolando la posizione dei ceppi, c'è un post a ariguardo che ti consiglio di leggere per capire come fare, ma sappi che la prima volta per trovare il giusto compromesso ci ho messo 3 giorni perchè non ero mai contento.. ovviamente tirando la leva anteriore si azionano i ceppi come sul px. se stai già frenando col pedale la differenza è immediata visto che esponi tutta la superficie dei ceppi a contatto col tamburo, se la usi da solo nelle manovre è efficace, se sei in marcia meno perchè dall'altro lato c'è la tendenza nel pistoncino a chiudersi per un attimo vanificando l'effetto della leva, dopo un secondo si stabilizza e comincia a frenare anche se poco a parer mio. il mio consiglio è di provare e trovare la soluzione comoda per te, c'è chi non gradisce un anteriore troppo presente, pesonalmente all'inizio era così ma ad ogni frenata forte cominciava ad intreversarsi.. allora ho cominciato ad aumentare l'uso dell'anteriore fino a quando frenando consistentemnte non si traversava più e ho lascaito tutto così. sulla mia l'anteriore si sente, ma sappi che se pesti di brutto perchè un c@@@@one non si ferma ad uno stop davanti frena forte e bene al limite da farti sollevare per un attimo la ruota dietro. di conseguenza ci vogliono, come sempre , ottime gomme e soprattutto che non siano dure, altrimenti comincia a bloccare davanti ad ogni frenata.per il resto ti rimando a quel post. ciao Cita
BradipoSport Inviato 7 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 7 Agosto 2006 la mia idea sulla frenata della cosa : Bella cagata..... per semplificar la vita agli incapaci han fatto cose assurde... se non sai usar le moto (o le vespe) comprati un audi turbodiesel che e' meglio.... Ma non si puo' modificare ? Cita
BradipoSport Inviato 7 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 7 Agosto 2006 le gomme che ho sotto mi par sian ceat o pirelli sc30 nulla di che... appena la sistemo le cambio qui leggo molti che montano michelin s83 ma io sulle moto mi son sempre trovato male con michelin.... al contrario mi son sempre trovato molto bene con metzeler... ma qui nessuno le adopera ho letto pure post positivi su dunlop... boh vedro' per ora penso al px (che una ceat e un sc30... bah) Cita
Tormento Inviato 7 Agosto 2006 Segnala Inviato 7 Agosto 2006 la mia idea sulla frenata della cosa : Bella cagata..... per semplificar la vita agli incapaci han fatto cose assurde... se non sai usar le moto (o le Vespe) comprati un audi turbodiesel che e' meglio....Ma non si puo' modificare ? il discorso è questo, purtroppo i mezzi sono fatti per essere venduti acnhe a chi in caso di frenata di emergenza non sa che tirare a morte il freno dietro serve solo a intraversarsi e cadere o a sbattere cmq, mentre frenando davanti ci si ferma sicuramente prima... un dato di fatto è che la vespa per come è fatta bloccando il posteriore o al limite del bloccaggio del posteriore si intraversa a destra e non è sempre facilmente gestibile da chi magari da ragazzo non si divertiva a derapare in frenata con lo scooter come facevo io. quindi in nome di un generale tasso di sicurezza si provano nuove soluzioni che funzionano. motociclismo fece la prova di frenata tra una cosa e un T5, nonostante il peso in più la cosa frenava dritta e ci metteva parecchi metri in meno. e questo è un dato di fatto. ovvio che a chi sa guidare la frenata integrale non torna utile, ma ti assicuro che se ci fai l'abitudine ne apprezzi i vantaggi. un esempio, in settimana ho provato un px nuovo col freno a disco, frena come non mai, solo sfiorando la leva si sente una forza frenante mai provata su una vespa.. solo che se tiri forte solo il freno davanti inevitabilmente dietro ti si alleggerisce e comincia a scodare un pò se non freni col pedale quel poco che ti serve a stabilizzare il retrotreno.. .niente di particolare, ma se piove ad esempio non è piacevole almeno quando non lo tieni .chi sa guidare lo fa in automatico, chi ha la cosa lo lascia fare a lei. tutto qui. quanto alle modifiche lascia stare, tappare il tubo serve alla luga a sfondare la pompa, quindi al limite intervieni sui registri dei ceppi anteriore allontanandoli molto dal tamburo in modo che abbiano poco effetto. altrimenti supera il preconcetto e prova a regolarti tutto l'impianto a bisogna e vedrai che non te ne pentirai.. o almeno a me è successo così. ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini