complic0 Inviato 29 Agosto 2006 Segnala Inviato 29 Agosto 2006 ciauz.. ho acqusitato circa 2 mesi fa un px125e dell'82...il tizio ke me l'ha venduto mi ha detto che è spinto ed effettivamente noto che la mia vespisina è un po nervosetta tant'è ke prendeva i 100 km/h..dico prendeva xkè adesso ha deciso di partire quando ha voglia e se ci riesce dopo poco scoppietta dal carburo e si spegne...cosa potrebbe avere?...è normale che a pieno appena fatto dopo una quindicina di km devo già mettere la riserva???...ma + ke altro vorrei sapere come posso vedere che motore ha sotto?cosa devo controllare e da cosa me ne acorgo..ho già smontato e pulito il carburo e mi sono accorto che è un 24/24 con il tutto (getto max, getto min ecc..)di un 200(ho controllato da una tabella trovata da qualke parte nel sito)..aggiungo anche che i numeri sul carter corrispondono a quelli sul libretto.. mi affido a voi esperti nel campo...e se magari c'è qualcuno di voi che si trova in provincia di torino (io sono di moncalieri) che ha un sabato o domenica da sacrificare per un neo vespista in difficoltà.. Cita
pintor Inviato 29 Agosto 2006 Segnala Inviato 29 Agosto 2006 Se ha il 24/24 sicuramente non è più 125. Puoi smontare la testa e misurare il diametro del cilindro per vedere a che cilindrata è stata portata. Per quanto riguarda lo scoppietto, hai provato a cambiare la candela ? P.S. Quanto hai speso per la tua vespa ? Sono anch'io di TO e l'ho cercata come un disperato prima di trovarne una. Cita
StefanoPX Inviato 29 Agosto 2006 Segnala Inviato 29 Agosto 2006 Io sono di Pinerolo,se una volta ti trovi dalle mie parti e vuoi vedere se è elaborata tiriamo giù la testa e misuriamo il tiametro del pistone! Ma è sicuramente elaborata,atrimenti non ci sarebbe il 24! Cita
complic0 Inviato 30 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 30 Agosto 2006 per quanto riguarda gli scoppietti ieri sera un meccanico di un piaggio service mi ha detto che potrebbe essere un mal funzionamento dell'impianto elettrico( che già di suo non funziona bene)e di portarla da un bravo elettrauto..cosa ne pensate?...potrebbe essere?..la mia intenzione era già di cambiare tutto il kit cavi xkè tra il manubrio e la forcella la guaina è completamente aperta e qualke filo è sfilacciato...la candela ha al max una 20na di km...quelli percorsi da me da quando l'ho presa tornando al problema iniziale...quanto deve misurare il diametro del cilindro originale?...esiste una tabella di comparazione dati da cui posso vedere cosa monta il mio?...e che carburatore dovrebbe montare originariamente un vespa come la mia? per pintor: l'ho presa a 600 euro a lanzo ma mi sa ke se cercavo ancora un pochino ne spendevo meno....e tu quanto l'hai pagata? per stefano: mi piacerebbe arrivarci fino a pinerolo a bordo del mio bolide ma da quando l'ho presa avrò fatto al max una 20na di km e adesso tra questi scopiietti e la mancanza di revisione non mi fido ad andare in giro Cita
pintor Inviato 30 Agosto 2006 Segnala Inviato 30 Agosto 2006 Ottimo! Io l'ho pagata 1000 e sono dovuto andarmela a prendere fino ad Asti! (in compenso la mia non scoppietta però ) Per tornare alla tua vespa, il carburatore originale è 20/20. Per il pistone non vorrei dire una cosa per un'altra ma mi pare che l'originale sia 55 o 57, non ricordo bene; ne ho uno in cantina stasera misuro e ti dico di preciso. Con un carburatore 24 è facile che trovi un pistone 63 ovvero da 177 cm3! Cita
complic0 Inviato 30 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 30 Agosto 2006 non puoi immaginare che rabbia mi fa!!!! senti ma se ce l'hai in cantina abbandonato a se stesso e magari con la sua testa il tutto funzionate...xkè non trattiamo sul prezzo?..vorrei tornare alle sue origini..anke xkè non mi va di farmi sentire arrivare da lontano..tra il casino del motore e la proma che l'aumenta ancora di+..che ne dici? Cita
pintor Inviato 30 Agosto 2006 Segnala Inviato 30 Agosto 2006 No mi spiace non è abbandonato a se stesso, lo tengo pulito ed oleato di scorta perchè è l'originale; ho anch'io il 177. Cmq su ebay si trovano gruppi termici originali, tipo questo http://cgi.ebay.it/Cilindro-testa-pistone-originale-Piaggio-Vespa-PX-125-E_W0QQitemZ130021851136QQihZ003QQcategoryZ105589QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem Per la marmitta con 35 euro trovi il padellino tipo originale (marca sito) e diminuisci drasticamente il rumore pur mantenendo il 177. Cita
StefanoPX Inviato 30 Agosto 2006 Segnala Inviato 30 Agosto 2006 per stefano: mi piacerebbe arrivarci fino a pinerolo a bordo del mio bolide ma da quando l'ho presa avrò fatto al max una 20na di km e adesso tra questi scopiietti e la mancanza di revisione non mi fido ad andare in giro Ok,Ok,comunque missà tanto che con 24 e marmitta il 170 è assicurato! A proposito,visto che ti lamenti che il tuo motore è rumoroso,mi venderesti la proma??? Cita
complic0 Inviato 30 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 30 Agosto 2006 ma se il motore è eleborato con la sito non lo mando a male?.. a questo punto vorrei un consiglio..cosa faccio??..mi tengo l'elaborazione o cambio il tutto?..le cose che mi preoccupano sono un po ad esempio..avendo il carter originale mi passa la revisione?..e per i fumi da stadio che mi crea?...i super consumi elevatissimissimi..ha bisogno di una manodopera superiore in confronto all'originale? la proma è già stata sostituita dalla sito ma per adesso la tengo...la mia intenzione iniziale era di mettere il motore originale con la proma Cita
pintor Inviato 30 Agosto 2006 Segnala Inviato 30 Agosto 2006 Il motore anche con la sito non lo "mandi a male" come dici tu. Per i fumi da stadio probabilmente fai la miscela troppo grassa e/o con olio di scarsa qualità e comunque, secondo me, è legato anche al fatto che scoppietta. Per i super consumi elevatissimi che intendi ? Per lo scoppiettio : sei sicuro che è una Px125E o che magari abbia le puntine? Non è che hai smontato il volano e magari svitato il campo magnetico ? Hai rimontato poi il volano con la chiavetta a mezza luna ? Se quando l'hai ritirata la vespa andava bene deve andare bene anche adesso. PS: il pistone originale è 53. Cita
StefanoPX Inviato 30 Agosto 2006 Segnala Inviato 30 Agosto 2006 Per i fumi stai tranquillo,ho appena fatto il collaudo alla mia e mi hanno detto che per i mezzi vecchi (tra l'altro il tuo è già d'epoca) i margini di tolleranza sono mooooooooooooolto ampi! Ps:se cambi idea sulla proma...fammi un fischio!!! Cita
complic0 Inviato 31 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 31 Agosto 2006 per consumi elevatissimi intendo che dopo aver fatto un pieno ho girato per meno di una 15na di km e ho dovuto mettere la riserva...è normale? son sicuro che è un PE xkè c'è scritto sul libretto, ha il volano intero quindi senza la feritoia e xkè ho bisogno dell'estrattore x tirarlo via, cosa che non ho e quindi non l'ho ancora toccato...bouch ank'io penso che se prima non lo faceva non dovrebbe andare bene anche adesso... proverò a seguire il consiglio del meccanico e guarderò l'impianto elettrico...sapete dove posso trovarlo completo a modici prezzi?...ieri la piaggio mi ha chiesto 60 euroni!!!!! steo se la vendo sarai il primo ad essere contattato!!!! Cita
pintor Inviato 31 Agosto 2006 Segnala Inviato 31 Agosto 2006 Impossibile che faccia 15 Km con 5 litri ! Cos'hai il motore del Cayenne Turbo?!? 3 km con un litro ?? O perdi benzina oppure la riserva non funziona. Quanta miscela hai messo dopo la riserva ? Cmq prima di cambiare l'impianto elettrico (che secondo me centra poco perchè riferito a luci frecce ect) prova a sostituira la bobina e a controllare i pk. Cita
complic0 Inviato 31 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 31 Agosto 2006 in totale avevo messo 7 eurini di broda..non ricordo i litri...purtroppo mi fa così...perdite?...non mi sembra..il carburo è fascettato e non ho tracce di sporco di benzina.. cmq stasera quando arrivo a casa provo a rivedere la bobina...ma...cosa intendi per i pk? Cita
pintor Inviato 31 Agosto 2006 Segnala Inviato 31 Agosto 2006 7 euro sono circa 5 litri di miscela.... per i pk intendo il captatore (se così si chiama) e cioè il sostituto delle puntine. Potrebbe essere da sostituire o semplicemente un filo staccato. Togli il volano e controlla, al limite posta una foto Cita
complic0 Inviato 31 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 31 Agosto 2006 recupero un'estrattore, se riesco per stasera e lo faccio subito...cmq si trova sullo statore...giusto? Cita
complic0 Inviato 31 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 31 Agosto 2006 Con un carburatore 24 è facile che trovi un pistone 63 ovvero da 177 cm3! cvd...come volevasi dimostrare... ho aperto la testa ed è proprio come dite voi!!!..177 pinasco per quanto riguarda l'impianto elettrico ho cominciato a dare un'occhiata ad aventuali masse (l'estrattore mi arriva domani) partendo dalla bobina della candela e come l'ho mossa appena mi è rimasta in mano!!...ha i fili strappati e la scatola sembra sia stata aperta un po di forza e poi rattopata...potrebbe essere ciò la fonte dei miei problemi? Cita
pintor Inviato 31 Agosto 2006 Segnala Inviato 31 Agosto 2006 Secondo me a questo punto è proprio la bobina. Lascia perdere il resto e cerca di sistemarla (sostituirla), poi al limite se non risolvi, controlli il resto. Cita
complic0 Inviato 1 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 1 Settembre 2006 non si riesce a riparare?..voi non lo avete mai fatto o avete mai sentito qualcuno che ci ha provato con un buon esito? Cita
pintor Inviato 1 Settembre 2006 Segnala Inviato 1 Settembre 2006 Io non l'ho mai vista internamente com'è fatta ma prova a saldare i fili staccati e vedi come va. Cita
complic0 Inviato 1 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 1 Settembre 2006 non saprei...su ebay vedo che li vendono senza il cavo della candela quindi presumo che si potrà smontare e aggiustare in qualche modo..no? http://cgi.ebay.it/CENTRALINA-VESPA-PX125-APE-50_W0QQitemZ330016670254QQihZ014QQcategoryZ94139QQssPageNameZWD1VQQrdZ1QQcmdZViewItem se riesco faccio un po di foto...magari potrebbe servire a qualcun'altro che ha il mio stesso problema.. Cita
pintor Inviato 1 Settembre 2006 Segnala Inviato 1 Settembre 2006 Ma scusa.... ti si è tolto solo il filo che porta alla candela ?? Rimontalo senza cambiare niente, magari era quello che ti faceva borbottare la vespa. Mi sembra che basti avvitarlo no ? Cita
complic0 Inviato 1 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 1 Settembre 2006 esatto...si è tolto quello..il fatto è che non mi sembra che si avviti...mi trovo il cavo spelato con i fili di rame strappati...devo forzare la scatoletta? Cita
pintor Inviato 1 Settembre 2006 Segnala Inviato 1 Settembre 2006 No non forzare niente. Togli gli spezzoni di rame strappati che si trovano nella centralina e guarda la foto, dove ho messo la freccia dovrebbe esserci una vite sulla quale avvitare il cavo candela. Cita
complic0 Inviato 1 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 1 Settembre 2006 allora..sono andato in piaggio e mi hanno detto che è fuso e che manca il pezzo dove andava avvitato (dove mi indicavi)...38 euri euri nuovo e indovina un po...l'impianto elettrico continua ad essere quello: si accende e si spegne quando vuole, l'accensione solo a spinta se ha voglia ma penso che sarà un problema di regolazione aria\minimo e gli scoppietti si sono ripresentati abche se meno assidui...cosa posso guardare adesso? lo statore?...o seguo il detto "se il problema persiste consultare il medico" nel senso che la porto dal meccanico e vediamo quanto mi costa?... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini