Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

maurix porco cane....finiscila di tamarrare quel povero sprint!!! Specchietto original senza dubbio!!!! Per quanto rigurda il taccheccio, anche quello sul manubrio può essere staccato...ma forse ci vuole un po' più tempo rispetto a quello sul bordoscudo....

ma i lavori proseguono o no????? non ho più notizie del tuo post sul restauro!!!!

Inviato

Non lo sto tamarrando :D... i lavori si son fermati per problemi personali, ma riprenderanno settimana prossima... intanto il motore è completamente aperto in attesa di essere lavato e rinfrescato con cuscinetti nuovi e robe vari... nel frattanto mi sto occupando di recuperare i ricambi necessari!

Cmq gli specchietti sul bordoscudo non sono da tamarri, sono eleganti... come avviene il montaggio sul bordoscudo?

Inviato

..se non sbaglio quegli specchietti erano originariamente neti quando divenne obbligatorio l'utilizzo degli stessi sulle automobili...funzionano esattamente come ha spiegato da Mattew...io ne ho montato 1 e credo k sia 1 degli accessori + belli da montare su una vespa...io ho dovuto molare 1 po' x abbassare le "piastrine"...xò il risultato è 1 figata...ciao a tutti...

Inviato

io ho quello specchietto, a mio parere è molto bello, ma è totalmente inutile.

Perchè, in teoria riusciresti a vedere, il problema è che con le vibrazioni dello scudo non vedi niente... cmq è taccheggiabile quanto gli altri...

ciao ciao

Alec::

Inviato

Uno specchio ancorato sul bordoscudo (o peggio uno per lato) ha l'unico effetto di fare diventare la vespa piu' larga e rendere difficile guidarla ne traffico fra le macchine ferme perdendo cosi' il vantaggio di avere due ruote.

Anche dal punto di vista della sicurezza non sono molto entusiasta dell'idea.

Ogni volta che vuoi guardare di dietro devi abbassare gli occhi e focalizzare sullo specchio. Preferisco guardare sempre la strada e avere lo specchio nel mio campo visivo.

Inviato

...non è assolutamente vero...con lo specchietto sul bordoscudo resti cmq nella larghezza del manubrio..l'ingombro è sempre lo stesso..è invece vero k è 1 accessorio esclusivamente estetico è in realtà nn molto utilizzabile...

Inviato

Si'..ma il manubrio lo puoi manovrare al livello degli specchietti delle macchine dove sono generalmente + larghe.

Se e' sullo scudo e' piu' difficile passare dagli spazi stretti

Inviato

ok, però meti la mia vespa. E' una VBA1T del 59 e non ha fori al manubrio per poter mettere lo specchietto.

Come faccio ad ancorare l'accessorio? Di conseguenza mi trovo costretto ad acquistare anch'io lo specchietto retrovisore che si fissa allo scudo.

Inviato

Io più che altro lo sto acquistando per chè mi hanno detto che per reimmatricolare la vespa, devo presentarmi alla motorizzazione per una sorta di revisione, e quindi la vespa deve avere almeno lo specchietto retrovisore sinistro e lo stop funzionante.

Avrei intenzione di acquistare lo specchietto che si monta sullo scudo, ma visto le vicende di JOAOPINTA, mi sa che devo trovarne uno omologato.

Voi sapete chi li vende omologati? Grazie

Inviato

un'altra cosa ancora.

Ma se lo spechietto non è omologato si rischia di avere una multa? Quindi devo per forza prende uno omologato e tenerlo sempre montato?

Non c'è una regolamentazione civile che permette alle moto d'epoca di non rispettare alcuni obblighi del tipo: la luce di posizione sempre accesa, o la presenza del retrovisore, ecc...

Fatemi sapere perchè senò non so proprio cosa fare, e se potete datemi un link dove c'è tutta la regolamentazione delle moto d'epoca.

Grazie Grazie Grazie!!!

Inviato

Un saluto a tutti.

Non vorrei sparare una caVOLata, ma da quel che mi risulta gli specchietti da applicare al bordoscudo non sono omologati. In alcun caso.

Andare a fare la revisione con uno di quelli vuol dire tirarsi la zappa sui piedi, in quanto è uno degli elementi che vengono valutati più attentamente dagli esaminatori. Quello che ho acquistato io riporta l'etichetta di omologazione E3 inserita tra il cristallo e lo strato lucido dello specchio, però naturalmente è da applicare al manubrio. Io ho una VNB e ho dovuto inventarmi e crearmi una staffa apposita per fissarlo, però il risultato non è così terribile.

Per quel che riguarda i birri, vale quanto detto in molte altre situazioni. Se trovi una persona bendisposta magari può anche andarti dritta con una ramanzina, ma se ti capita lo stressamaroni che non ha ancora "fatturato" abbastanza per quel giorno potrebbe anche multarti e rispedirti a fare la revisione.

Ultima cosa: posto sul bordoscudo lo specchietto subisce un sacco di vibrazioni che al manubrio non arrivano. Questo incide in maniera mooooolto negativa sulla durata delle staffe. Se fai strade un po'dissestate o anche solo molti km di asfalto rischi di spendere un pacco di euro perchè lo specchietto cade in corsa e va in mille pezzi.

Quindi il mio consiglio è: sbattiti un po'per fissare lo specchietto al manubrio e trascura per questo aspetto l'estetica. Vedrai che alla fin fine anche al manubrio non fa una brutta figura.

Ciao, buona Vespa!

Inviato

CI sono 2 tipi (almeno io ne ho visti solo 2) di specchietti da scudo.

Quello tondo, e quello di forma pseudo esagonale...

quello tondo ha l'omologazione, quell'altro no.

Io ho quello tondo che a mio parere è anche più bello.

ciao ciao

Alec::

Inviato

Si ma quello che mi suggerisci "VNB1", è valido per lo specchio destro, mentre se dovessi montarlo sul lato sinistro (richiesto dal collaudo) farebbe su e giù ogni volta io cambiassi le marce.

Però a pensarci bene è utile come scaccia mosche :-))

Inviato
Si ma quello che mi suggerisci "VNB1", è valido per lo specchio destro, mentre se dovessi montarlo sul lato sinistro (richiesto dal collaudo) farebbe su e giù ogni volta io cambiassi le marce.

Però a pensarci bene è utile come scaccia mosche :-))

Azz...! Non ci avevo pensato... :roll:

E siamo al punto di partenza...consigli su uno specchietto che si sistema con una "fascetta" che gira attorno al manubrio, senza rovinarlo? :?:

Inviato

Allora, molti propongono quello con una fascetta larga che appunto gira attorno al manubrio (orrendo), mentre proprio oggi Mauro Pascoli mi ha detto che per la VBA esiste uno specchietto che va fissato sotto il manubrio son una staffa.

Infatti sotto il manubrio sono presenti tre viti. Una di queste fissa il contachilometri mentre le altre 2 fissano la piastra dei cavi del contachilometri. La staffa va fissata nei fori delle 2 viti che fissano la staffa dei cavi.

Il tutto costa 33€.

Non l'ho visto, però da quel che sembra non deve essere male.

Ciao Ciao

Inviato

Ronco la tua vespa è stupenda, mi fai vedere una foto laterale che vorrei una sella così anch'io.

Specchietto laterale sullo scudo è molto elegante, l'ho preso da zangheratti, non è un dramma per il traffico.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...