mors_mors Inviato 18 Ottobre 2006 Segnala Inviato 18 Ottobre 2006 Finalmente ho cominciato lunedì sera a sverniciare la vespa col gel! Effettivamente emana un po' di puzza! Ma con una mascherina e un posto arieggiato si risolve!! Dopo aver cosparso tutta la vespa mi è venuto in mente che sul forum c'era scritto di farla a pezzi piccoli....in effetti è così!! Sulla confezione c'era scritto di lascirlo da pochi minuti a 1 ora per fare attaccare tutta la vernice ma dopo 10 min la vernice era ritornata quasi solida!! Quindi un consiglio piccoli pezzi e applicazioni da 5 minuti max. O almeno con lo sverniciatore che ho comprato io!! Il risultato...beh, direi per essere la prima volta che lo facevo è di tutto rispetto!! Costo totale 16€ (8€ 2 confezioni gel, 2€ mascherine, 1.5€ pennello 4.5€ spatola) Cita
nedo Inviato 18 Ottobre 2006 Segnala Inviato 18 Ottobre 2006 io ti dirò siccome il mio sverniciatore faceva schifo, dopo 5 minuti ci passavo con la spazzola del trapano in plastica e veniva via i 2 sec Cita
Spiky Inviato 20 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 20 Ottobre 2006 Si anche io ho notato che se l'azione dello sverniciatore viene coadiuvata dalla spazzola del trapano viene sicuramente meglio, anzi ho notato che lo sverniciatore porta via anche eventuale velo di ruggine, ma bisogna fare attenzione che la spazzola in rotazione schizza il gel dappertutto e che sinceramente la cosa mi terrorizza in quanto non oso pensare a cosa succede se un fatidico skizzo ti arriva in un okkio. Spiky Cita
giorgiopauselli Inviato 20 Ottobre 2006 Segnala Inviato 20 Ottobre 2006 per facilitare l azione dello sverniciatore,è utile graffiare con una spatola la parte preventivamente trattata.se dopo non viene via del tutto,sciacquare con getto d accqua ,poi quando è asciutta,ripetere il trattamento.sconsiglio l uso di spazzole rotanti in quanto schizzano dappertutto. Cita
branzi Inviato 3 Novembre 2006 Segnala Inviato 3 Novembre 2006 Dalle mie parti (Novara) c'è una ditta che si occupa di sabbiature a livello industriale e con circa 50 euro sabbia anche le vespe. Il risultato è ottimo e la sabbiatura non è per nulla aggressiva dato che la vespa viene prima "cotta" nel forno per facilitare la sverniciatura. Cita
Insubrico Inviato 3 Novembre 2006 Segnala Inviato 3 Novembre 2006 Branzi, me la potresti indicare? io sono di Bellinzago Cita
gillu Inviato 18 Aprile 2007 Segnala Inviato 18 Aprile 2007 branzi potresti indicare a me la ditta in questione? Fra l'altro, già che ci sono, rianimo il topic sottoponendovi questo quesito. La sabbiatura riporta in superficie le magagne del telaio. Crepe, tagli, bolli, ecc. ecc. tutto arriva alla luce del sole. Utilizzando lo sverniciatore tali problemi saltano fuori comunque ? Cita
Pushpull762003 Inviato 18 Aprile 2007 Segnala Inviato 18 Aprile 2007 Guardate che potete usare benissimo sia il flessibile o il trapano, con i dischi giusti pero'.....non quelli con carta vetrata. Se andate ad un qualsiasi Obi o Leroy Merlin troverete dei dischi fatti dalla 3M o altre marche di materiale abrasivo plastico, da montare sia sul trapano che sul flex. Sono fatti dello stesso materiale che c'è sulle spugnette verdi per pulire le padelle (tanto per intenderci), solo un poco piu' duro e di diverso colore, normalmente rosse o nere. Sono sufficientemente dure per asportare qualsiasi tipo di puttura ma non abbastanza per asportare metallo dal telaio. Cita
filsportster Inviato 8 Maggio 2007 Segnala Inviato 8 Maggio 2007 Ciao a tutti, ho letto le varie teorie in campo "sverniciatore" vs "sabbitatore", e sarei propenso per la seconda... ho smontato completamente la mia Special dell'81, e ora, avrei bisogno di qualche consiglio su un sabbiatore in zona Milano... c'è nessuno che potrebbe aiutarmi? grazie Cita
jay Inviato 28 Giugno 2007 Segnala Inviato 28 Giugno 2007 Ho notato che esistono molti tipi di sabbie per sabbiare (sabbia d'acciaio, microsfere di vetro, ecc.). Qual' è la più indicata ? Di che granulosità ? Sapete consigliarmi una buona pistola per sabbiare ? Cita
tiziano89 Inviato 28 Giugno 2007 Segnala Inviato 28 Giugno 2007 ma la buon vekkia cartavetro acqua nn va bene? con quella ci levi tutto Cita
jay Inviato 30 Giugno 2007 Segnala Inviato 30 Giugno 2007 Ho notato che esistono molti tipi di sabbie per sabbiare (sabbia d'acciaio, microsfere di vetro, ecc.). Qual' è la più indicata ? Di che granulosità ? Sapete consigliarmi una buona pistola per sabbiare ? Cita
Mandrake88 Inviato 2 Agosto 2007 Segnala Inviato 2 Agosto 2007 Allora, posto anche io, visto che dovrebbe arrivare una special o comunque un 50 da risistemare in casa, io per altri lavori ho usato la spazzola di ferro montata sul trapano e carte a grana fine, lo sverniciatore penso si possa usare, un un luogo aerato e via. La sabbiatura o si porta a fare oppure in casa è un casino! il mio metodo può essere valido? cioè sverniciatore, spazzola di ferro, carta a grana fine ad acqua...? Anche le spazzole in fibra di nylon come dice pushpull sembrano una cosa valida! Bella! Cita
Giangy11 Inviato 9 Agosto 2007 Segnala Inviato 9 Agosto 2007 sto sverniciando la mia vespa 50 a mano con cartavetro e acqua....nessuno di voi usa questo sistema?? Cita
sartana1969 Inviato 9 Agosto 2007 Segnala Inviato 9 Agosto 2007 QUANDO LE VERNICIAVO IN CASA 15-20 ANNI FA GLI DAVO UNA BELLA MANO DI BENZINA E POI VIA....FLAMBE'. NEI PUNTI TENACI 1 MANO DI SVERNICIATORE ED ERA A POSTO. SE LA VESPA NON ERA UN CADAVERE IO LA PASSAVO A TELA E SE IL FONDO ERA BUONO, LO LASCIAVO LI'!!! UN BEL COPRENTE EPOSSIDICO E POI SI INIZIAVA ... Cita
-2IS- Inviato 17 Agosto 2007 Segnala Inviato 17 Agosto 2007 ma incendiandola cosa succede???? succede che nella migliore delle ipotesi bisogna ALMENO andare a rifare tutte le giunzioni delle lamiere con il mastice poliuretanico...nella peggiore se si sviluppa troppo calore ci si gioca pure la cataforesi (se c'è) e la resistenza delle lamiere... Cita
marcoPX125 Inviato 19 Maggio 2020 Segnala Inviato 19 Maggio 2020 Ciao ,beato te Spiky,io a Trento ho mandato queste foto che allego ad un sverniciatore e mi ha chiesto 350/400 ,come vedete ho quasi fatto io il lavoro con phone e sverniciante. E' logico che non mi va bene ,ne cercherò un'altro. 20200517_224143.jpg; 20200517_224155.jpg; 20200....zip Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini