Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ho appena acquistato una vespa sprint 150 del 1965 da un signore di 83 anni. Tale vespa risulta ancora in vita e sono già in possesso del certificato di proprietà a mio nome.

La vespa si trova nell'autorimessa dove parcheggio anche la mia auto e da un anno facevo la corte.

Al momento di comunicare al propietario dell'autorimessa che il motociclo era da quel momento di mia proprietà e che volevo portarlo via per sistemarlo lui mi risponde dicendo che non mi darà la possibilita' di portarlo via in quanto il vecchio propietario della vespa ha un debito di 500 euro,almeno così sostiene. Per di più ha incatenato la stessa con un altro mezzo non consentendomi di fatto di portarla via.

Come debbo comportarmi?

al momento dell'acquisto della vespa non c'era alcuna azione legale sul vecchio proprietario e sulla vespa stessa. Io ho ribadito che sono il nuovo proprietario dal 15 settembre e che il passato della vespa non è di mia competenza.

Chiedo un piccolo aiuto....

 
Inviato

Io penso che non stia a te preoccupari del debito del vecchio proprietario, al limite, lui avrebbe dovuto avvisarti della situazione della vespa.

Inoltre, se non vi è alcuna dichiarazione legale che autorizzi il proprietario dell'autorimessa, penso che sia tu ad essere in grado di denunciare lui x "sequestro"!

In ogni caso in bocca al lupo!

Inviato

Anche io lo penso.

A qualcuno è già capitata una cosa del genere?

ma per legge il proprietario dell'autorimessa può opporsi al mio intento di portare via la vespa?

Inviato

No, non può opporsi, ma tu devi far intervenire un avvocato e, se necessario, la forza pubblica. Tu non eri a conoscenza che ci fosse un debito e il debito è tutto da dimostrare se il proprietario del garage non ha mai rilasciato una ricevuta e, soprattutto, se non ha intrapreso un'azione legale per essere pagato.

Naturalmente, poi dovrai trovarti un'altra autorimessa!

Ciao, Gino

Inviato

Grazie Gipi.

Inoltre avevo chiesto al propietario della vespa se il pagamento del garage era tutto ok, perchè non si sa mai visto che era li abbandonata da tempo; lui mi ha risposto che era tutto ok.

Inoltre, penso che se anche avessi saputo dei mancati pagamenti avrei lo stesso potuto acquistare la vespa visto che giuridicamente non c'era nulla in atto che ne vietasse la vendita.

Inviato

Dovresti dire al carceriere della tua vespa che se non te la rilascia subito chiami i carabinieri: il contratto di locazione dell'autorimessa non ha nulla a che vedere con il mezzo che ci metti dentro e il carceriere non si deve permettere di poggiarci neanche un dito; se questo debito esiste è solo un problema legale del vecchio proprietario e del locatore; al limite una ordinanza del giudice può decidere per il pignoramento della vespa e allora quest'ultima non può essere venduta; il locatore non può assolutamente prendere da solo questa iniziativa. La Vespa in qualsiasi caso è fuori da questa faccenda perchè non esiste un provvedimento giudiziario nei suoi confronti e, fra l'altro, è stata acquistata da te in buona fede e i tuoi diritti sono salvi.

Inviato

Prima ti conviene andare a parlare in caserma dai carabinieri e sentire cosa si può fare: così quando vai a ritirarla sai già come agire.

Non so se è ancora valido ma per le officine che fanno riparazioni dovrebbe esistere il diritto di ritenzione del veicolo fino al saldo del lavoro: verifica che il tuo caso non rientri in questa situazione ...

Inviato

Non penso che in questo caso possa + applicare il diritto di ritenzione, ove previsto.

Infatti la vespa non è più del precedente proprietario.

Non riesco a trovare nulla in merito

Inviato

ho trovato questo :

Art. 1152 Ritenzione a favore del possessore di buona fede

Il possessore di buona fede può ritenere la cosa finchè non gli siano corrisposte le indennità dovute, purchè queste siano state domandate nel corso del giudizio di rivendicazione (948) e sia stata fornita una prova generica della sussistenza delle riparazioni e dei miglioramenti (2756).

Egli ha lo stesso diritto finchè non siano prestate le garanzie ordinate dall'autorità giudiziaria nel caso previsto dall'articolo precedente.

Art. 1153 Effetti dell'acquisto del possesso

Colui al quale sono alienati beni mobili da parte di chi non ne è proprietario, ne acquista la proprietà mediante il possesso, purchè sia in buona fede al momento della consegna e sussista un Titolo idoneo al trasferimento della proprietà.

La proprietà si acquista libera da diritti altrui sulla cosa, se questi non risultano dal Titolo e vi è la buona fede dell'acquirente.

Nello stesso modo si acquistano diritti di usufrutto, di uso e di pegno (981, 1021, 2784).

Inviato

Le foto arriveranno ben presto...ieri sono andate a vederla meglio..avevo il dubbio del motore bloccato..invece gira che è un piacere. Di sicuro ci sono dei lavori sulla pedana da fare e dopo è pronta...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...