Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti, sono nuovo del sito e del forum e spero di aver azzeccato la sezione giusta:)

Ho da 2 settimane una fiammante Vespa 125LX (lo so non è la versa vespa, ma girare in città con un 125 primavera era troppo pericoloso al momento).

Ho circa 300 km all'attivo e ho questi dati:

5 euro di pieno, 100 km circa di percorrenza.....

secondo voi è normale?

grazie

+f,

 
  • Risposte 55
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Innanzitutto hai fatto proprio bene a preservare il tuo Primavera dal traffico cittadino; faccio anch'io così da tempo grazie al mio Pk125S preso appositamente, ed in generale con l'ET4 150 di mia moglie che uso quotidianamente tutto l'anno, anche quando nevica, visto che con la Sardomobile Berlingo faccio solo la spesa (e solo quella grossa) e i VesRecuperi.

Direi che in città 25 km/l sono il giusto, ma fuori a velocità costante (80 abbondanti) faccio più di 30.

Inviato

grazie a tutti per le info, nel frattempo...ho fatto disgraziatamente 1km cedendo il casco alla mia fidanzata (il classico, dai per 1 km...ti do uno strappo, andiamo piano).....mezzo confiscato....ora o faccio ricorso o regalo la piccola vespa allo stato con 300km all'attivo......legge assurda e insensata.

son distrutto:S

Inviato

Ahiaaa........... ti credo che sei distrutto....

Ma confiscato nel senso che non te lo danno piu??

Ma non l'avevano abrogata quella legge??

Informati bene da un avvocato, e in caso fai ricorso al giudice di pace. Beh, in bocca al lupo.

Inviato

la legge c'è e io non ne sapevo niente, e cmq è assurda. Sono in mano di un avvocato amico e sto sentendo chiunque possa darmi una mano. Forse nelle finanziaria spostano da confisca a fermo amministrativo....

crepi il lupo:S

+f,

Inviato

Sono un giovane avvocato.non ho sottomano la legge,ma lo farò al più presto,e sapevo che testo normativo che prevedeva la confisca è stato modificato.ora si dovrebbe parlare di sequestro anche se chi guida è maggiorenne.quindi non confisca.ripeto devo vedere la legge ma mi pare di ricordare che c'è stato questo tipo di modifica.fai ricorso e magari istanza di dissequestro.attento ai termini

Inviato

Presto fatto!allora la legge è la 168*05 ed è stata modificata nel senso che c è confisca solo se la moto è guidata al fine di commettere reato.in altri casi c è il sequestro,fermo amministrativo di giorni 90 anche se chi guida è maggiorenne.ok?

Inviato

OT: a Tigre e lo dici adesso che sei un avvocato!!! :D

è che mi piacerebbe sentire un parere legale a riguardo della proposta di legge Formigoni sul blocco definitivo dei veicoli catalitici:

secondo te potrebbe essere impugnata come anticostituzionale perchè lesiva della proprietà privata??magari al tribunale europeo?

Inviato

Si può fare qualcosa ma non sotto il profilo di proteggere la proprietà privata.infatti la nostra costituzione protegge la proprietà privata ma la subordina a valori più importanti sotto il profilo pubblico.se un terreno può servire allo stato,questi lo espropria al privato in barba alla proprietà privata.con i mezzi privati lo stato con le leggi si attacca al concetto di antinquinamento e salute.dunque è dura ma sotto altri profili si può combattere..

Inviato

..per esempio visto che siamo un paese che è sotto la comunità europea ,dobbiamo con le nostre leggi uniformarci a quest'ultima,per cui se dimostriamo che negli altri paesi della U.E. le vespe euro zero circolano,anche noi ci dobbiamo adeguare in questo senso.dunque si potrebbe fare appello alla corte di giustizia europea.

Inviato

La soluzione più semplice x far fronte a la legge formigoni è quella di costituire una legge deroga che, vista l'importanza storica,tecnologica,sociale ed economica che la vespa ha significato x il nostro paese,salvaguardi il nostro mezzo e consenta di circolare.un pò come è stato fatto o stanno daemeo x la 500

Inviato

Ok ragazzi, secondo me la deroga per le vespe con piu di 20anni è una cosa fattibile: basta fare un pò di casino!! Daltronde essendoci anche il precedente della fiat 500, legalmente la cosa è anche più facile. Ma chi ha una vespa recente?!?! La mia è del 1995.

X TIGRE: però quando lo stato espropria un immobile per il bene della collettività indennizza il proprietario e gli trova un nuovo alloggio. Perchè non lo fa anche con i veicoli??

Dal punto di vista legale che mi dici?

Inviato

L'indennizzo è però sempre ridicolo in relazione al terreno espropriato.certo c' è più tutela rispetto alla situazione dei mezzi.lo stato però ti può dire:c' è la rottamazione!come vedi la tutela è zero!anche io ho px 200e del 1995

Inviato

Certo però che non si capisce una cosa:solitamente una legge regola una materia.ora se la legge cambia e cambia la regolamentazione della materia non valgono più le vecchie regole ma gli argomenti trattati con le precedenti leggi sono salve.perchè non sono salvi allora i mezzi che nel momento della produzione rispettavano le leggi vigenti?mistero dello stato italiano!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...