Fabbry Inviato 20 Ottobre 2006 Segnala Inviato 20 Ottobre 2006 OSO aggiungere, che un sindaco di un paese vicino a dove abito (Fossano provinca di cuneo) Ha personalmente scritto che andrebbe contro la libertà dell persona, e la maggior parte dei "vecchietti" hanno macchine vecchie e percorrono annualmente poche migliaia di chilometri, e non vede il motivo che: fino a qualche mese fa, se si passava la revisione, potevi circolare adesso di punto in bianco son fuori legge.................................. Staremo a vedere. Cita
MANGIACARCIOFI Inviato 20 Ottobre 2006 Segnala Inviato 20 Ottobre 2006 grazie, grazie, qua in Italia non ci vengo più !!!!!! ho le vespe non Katalizzate! ho la macchina Fiat Tempra td dal '95 non Katalizzata! ho il furgonne Fiat 238 dal'80 non Katalizzato! M├í come faccio addesso per andare in Italia ??? mi fermo al confine è prendo il treno ?? o ogni anno devo comprare la macchina nuova ?? Ma mandatte a fare un culo questi blocchi di merda ! che non servono un ca..o confronto agli americani di me..a è i cinesi che non hanno firmato Kyoto !!! Cita
GIANFRANCO Inviato 20 Ottobre 2006 Segnala Inviato 20 Ottobre 2006 Pare sia confermato che per intanto il blocco slitta al 1 gennaio.....auguriamoci sia l'inizio di un iter che porterà all'abolizione del blocco. la cosa certa è, che le città dove sarà in vigore il blocco sono solamente quelle incluse in un elenco regionale, quindi anche in Piemonte ci saranno coloro che potranno circolare, purtroppo la mia città Alba è compresa in quell'elenco.... ciao, Gianfranco Cita
Borgo Inviato 24 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 24 Ottobre 2006 da delibera del 23 ottobre...... Dai divieti di circolazione sono esclusi: ┬À i veicoli per il trasporto di soggetti disabili; ┬À i veicoli iscritti nei registri delle auto storiche; ┬À i veicoli alimentati a GPL e metano (anche bifuel) con omologazioni precedenti allÔÇÖEURO 1; ┬À i veicoli oltre 3,5 ton, le macchine agricole, le macchine operatrici, gli autocaravan per i quali si provvederà con apposito provvedimento; ┬À i veicoli utilizzati in caso di servizi di emergenza e sicurezza appartenenti alle categorie ricomprese nelle limitazioni alla circolazione, come i veicoli di soccorso, di pronto intervento e quelli utilizzati per servizi di reperibilità, compresi quelli di manutenzione di impianti a servizio delle imprese e della residenza. per tutte le informazioni e la lista dei comuni interessati http://www.regione.piemonte.it/piemonteinforma/scenari/2006/ottobre/stopauto.htm Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Cancellazione da questo firum
Da LIANO76, in Le chiacchiere di Vespaonline
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Regolatore vespa v125 anno 91
Da LIANO76, in Le chiacchiere di Vespaonline
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini