Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao! finalmente ho terminato il restauro della mia PX125E del 1983, verniciata in nero 9000M come da elenchi colore..

Vi allego le foto, fatemi sapere che ne pensate e se secondo voi potrò iscriverla all'archivio storico dell'FMI..

grazie! ;)

px_front2_162.jpg.4122a0440609147fc4bea5

px_back2_130.jpg.3caef841645c9dd47df96ff

px_sx2_813.jpg.c9eb5fb115f77c26bd7473b0b

px_dx2_226.jpg.52445ff008ecf6102c2097f4d

px_front2_162.jpg.4a8cccc424c847471cc36c

px_back2_130.jpg.cc6c36e92be357840337dc9

px_sx2_813.jpg.41faaf5588cebd077eb3fb783

px_dx2_226.jpg.66061d8160b53de1d25132ea8

px_front2_162.jpg

px_back2_130.jpg

px_sx2_813.jpg

px_dx2_226.jpg

px_dx2_226.jpg

px_sx2_813.jpg

px_back2_130.jpg

px_front2_162.jpg

px_dx2_226.jpg

px_sx2_813.jpg

px_back2_130.jpg

px_front2_162.jpg

px_dx2_226.jpg

px_sx2_813.jpg

px_back2_130.jpg

px_front2_162.jpg

px_dx2_226.jpg

px_sx2_813.jpg

px_back2_130.jpg

px_front2_162.jpg

px_dx2_226.jpg.e41ad7a610c2bae8dd7c6bd3aee8ae31.jpg

px_sx2_813.jpg.8aef3761c8c8a2bbca66c69983385e0e.jpg

px_back2_130.jpg.89592e54afadbef160466778a46ba0d4.jpg

px_front2_162.jpg.d52524eef918f1e34fd17a0d7617a097.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Complimenti gran bel lavoro, un bel nero talmente lucido che ti rispecchi nelle foto laterale dx e sx.

Mi ricorda tanto il restauro del mio PX 125 E

Le foto per F.M.I. così come sono vanno bene.

Un saluto

Salvo

px_125_e_n1_928.jpg.73c89d8c2764832d5faf

px_125_e_n1_928.jpg.2137f7ae0e9a687b4884

px_125_e_n1_928.jpg

px_125_e_n1_928.jpg

px_125_e_n1_928.jpg

px_125_e_n1_928.jpg

px_125_e_n1_928.jpg

px_125_e_n1_928.jpg.33213d9e806de2754a10175b3b1f550d.jpg

Inviato

Ottimo ;) GRAN BEL COLORE hahaha uguale al mio :):):)

Ma domanda da novellino...

Per iscriversi alla F.M.I. la vespa deve essere originale???

Io ho vari accessori cromati VANNO TOLTI??

Tutte le vespe possono essere iscritte???

Io inoltre non ho il motore tanto tanto originale ( :twisted: ) posso iscirverla lo stesso?

SE smonto temporaneamente faccio le foto sono ok?

A chi devo mandarle ste foto? mi arriva qualcosa (attestato/folgio) che certifichi che sia iscritta?

Ho fatto persino troppe domande........grazie

Vespa PX125 1984arcobaleno (una volta............................)

Inviato

Per rispondere alle tue domande: per iscriversi all'FMI la Vespa deve essere completamente originale, senza accessori (nemmeno quelli dell'epoca). Possono essere iscritte le Vespe con più di 20 anni presenti nell'elenco dei motocicli individuati come degni di interesse storico (lo trovi sul sito della FMI, così pure come la procedura per l'iscrizione). Il motore a rigore, dovrebbe essere originale.

ciaociao

Inviato
....Per iscriversi alla F.M.I. la Vespa deve essere originale???

Io ho vari accessori cromati VANNO TOLTI??

Tutte le Vespe possono essere iscritte???

Io inoltre non ho il motore tanto tanto originale ( :twisted: ) posso iscirverla lo stesso?

SE smonto temporaneamente faccio le foto sono ok?

A chi devo mandarle ste foto? mi arriva qualcosa (attestato/folgio) che certifichi che sia iscritta?

Rispondo a tutte le tue domande:

La vespa deve essere originale e senza accessori montati, quindi dovresti smontare gli accessori e fare le foto come richieste da loro, ed inviarle all'esaminatore F.M.I. della tua regione insieme alla richiesta di iscrizione di motoveicolo storico che trovi sul sito di federmoto.it.

Importante: per ottenere l'iscrizione della tua vespa all'F.M.I. devi prima essere iscritto ad un clud motociclistico federato F.M.I.

Successivamente (2/3 mesi dopo) l'F.M.I. esaminata la tua richiesta ed accolta positivamente ti invieranno una delle foto che ai inoltrato a loro, plastificata con sul retro le caratteristiche della tua vespa ed il numero del veicolo storico. Nel caso di vespe d'epoca con più di 30 anni l'F.M.I. invia (qualora lo ritenga valido) una targhetta d'ottone da applicare alla vespa.

Possono essere iscritte tutte le vespe che rientrano nell'elenco della F.M.I. che ogni anno aggiornano sulla base dei motoveicoli che almeno hanno compiuto venti anni.

Salvo

Inviato

Isak mi ha preceduto, ma il contenuto è sempre lo stesso.

Dimenticavo, per il motore come dice Isak dovrebbe essere il suo e tutto originale, ma in questo caso credo che per l'F.M.I. sia difficile riconoscere da una foto se è tutto originale, dato che non è previsto controllo del mezzo in presa visione da parte dell'esaminatore.

Salvo

Inviato

Ottimo, però se nelle foto non faccio notare tanto il motore...

Ok provvederò quest inverno se ho voglia la smonto un attimo e faccio due foto, grazie ancora

E che agevolazioni avrei?

Costa di meno assicurazione se non erro.

Grazie ;)

Inviato
.......E che agevolazioni avrei?

Costa di meno assicurazione se non erro.

Grazie ;)

Si, avrai un costo inferiore per l'assicurazione, ma comunque non tutte le compagnie richiedono l'iscrizione all'F.M.I. per usufruire delle polizze a costi più bassi, io nella mia compagnia (Fondiaria-Sai) mi hanno chiesto solo l'iscrizione personale (e non della vespa) ad un Vespa Club e Moto Club quindi non ho fatto l'iscrizione di mezzo storico della vespa all'F.M.I. e pago una cifra inferiore rispetto a prima.

Salvo

Inviato

Agevolazioni: oltre al piacere personale di avere un motociclo certificato d'epoca, assicurazione ridotta presso moltissime società d'assicurazione, rimborsi più elevati in caso di sinistro (la Vespa certificata d'Epoca acquista così più valore) e in alcuni comuni anche deroghe agli eventuali blocchi del traffico..

Inviato

Riguardo l' omologazione FMI anch' io CREDEVO che il mezzo dovesse necessariamente essere originale in tutto e senza accessori .

Poi mi sono imbattuto in questo sito :

http://www.motoguzziandriaclub.it/moto_storiche_vespa.htm

Tutti mezzi regolarmente omologati , ma guardate da voi : fascioni paracolpi a volonta ' , tappetini a profusione , selle Arcobaleno e PX Time su PX prima serie , fanali post Arcobaleno su PX prima serie , cornice fanale ant. in plastica nera , e dulcis in fundo quel "piccolo" adesivo di Topolino sulla pancia del PX blu .....

Mi sa che anche qui si applicano due pesi e due misure (tra tesserati di Motoclub "amici" e non .... )

CIAO

GUABIX

Inviato
.......E che agevolazioni avrei?

Costa di meno assicurazione se non erro.

Grazie ;)

Si, avrai un costo inferiore per l'assicurazione, ma comunque non tutte le compagnie richiedono l'iscrizione all'F.M.I. per usufruire delle polizze a costi più bassi, io nella mia compagnia (Fondiaria-Sai) mi hanno chiesto solo l'iscrizione personale (e non della Vespa) ad un Vespa Club e Moto Club quindi non ho fatto l'iscrizione di mezzo storico della Vespa all'F.M.I. e pago una cifra inferiore rispetto a prima.

Salvo

Oro colato :D

Ho sentito il club che poi sarebbe il negozio (eh eh eh) dove vado sempre è mi ha detto che con una modcia cifra mi iscrivo al Club e poi VOLENDO posso usufruirne sul assicurazione ;)

Grazie ci penseremo poi il prossimo anno ormai ho già pagato.........uff

Inviato

Ciao Ragassuoli,

anche io ho "solo un px" e sono in procinto di restauro.

Il meccanico al quale ho affidato il mezzo mi ha chiesto se la F.M.I. omologa anche se il colore è dell'anno ma non precisamente il suo: nel caso specifico io la vorrei nera con codice 9000m e lui mi chiede se non sia il caso di riverniciarla nel suo colore originale (che non conosco).

Grazie e complimenti per il px, non vedo l'ora

Simone

  • 1 mese dopo...
Inviato
CIao a tutti mi sono imbattutto qui cercando info su questo colore.Io dalle foto non capisco,nero e nero,ma lo vedo strano.E' lo stesso nero dei px dal 2000 in poi?

no non è lo stesso.. questo è il 9000M, che è un nero che tende all'antracite/grigio fumo di londra.

Il nero usato nei px dal 2000 in poi è molto più scuro, più.. nero! :wink:

Inviato

peraltro ci si chiede se, una volta certificato dall'FMI come storico, il mezzo debba essere revisionato annualmente.

Parrebbe di no, essendo necessaria la revisione annuale solo per i mezzi reimmatricolati come storici, tuttavia il dubbio permane ugualmente...

E' anche vero, comunque, che la motorizzazione e il PRA non vengono a sapere dell'avvenuta iscrizione del mezzo al registro storico.

Inviato

si, ma ci fai vedere solo due foto da finita!!

siamo curiosi.... non hai una documentazione fotografica delle fasi di restauro? i problemi risolti? come era prima della cura?????

complimenti si presenta bene soprattutto con le sue frecce arancio!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...