Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Crema 17-10-2006

Gentilissimo Presidente Regione Lombardia

Roberto Formigoni

Mi chiamo Vittorio Zitun, sono nato a Crema il 04-04-1978, e vi abito in Via Boldori n┬░20 e sono il presidente del Fiat 500 Club Crema nonchè Portavoce del Gruppo Vespaonline Sez. Milano.

Con questa mia lettera vorrei poter portare alla sua conoscenza la preoccupazione e il forte senso di sconforto che colpisce tutti noi possessori di auto e moto dÔÇÖepoca e proprietari di motocicli immatricolati fino allÔÇÖanno 2000, che si vedremo precludere dal 1°Novembre per 3 mesi e dal 2007 per sempre, la possibilità di circolare liberamente in Lombardia.

Dal nostro punto di vista questo provvedimento appare inutile perchè si vuole vietare il diritto alla circolazione di chi per passione o per problemi economici usa un mezzo non catalizzato, in più, risulta essere un danno economico (è un provvedimento che colpirà anche moto relativamente recenti, fino al 2000 pochissime moto erano euro1) obbligando un cittadino ad alienare un bene di colpo diventato invendibile.

Dal 1 Luglio 2007 il provvedimento dalle notizie in nostro possesso dovrebbe diventare definitivo con il blocco per sempre dei mezzi non catalizzati.

Con questo provvedimento dal nostro punto di vista ingiusto, si discrimina una categoria di persone amanti dei mezzi dÔÇÖepoca che, pur non essendo catalizzati, circolano quotidianamente in numero assai irrisorio rispetto al normale traffico di veicoli forniti di catalizzatore.

Sono rimasti in circolazione quotidiana i camion delle consegne, tutte le macchine operatrici da cantiere, ed i mezzi pubblici di trasporto alimentati a gasolio che, avendo un costo di ammortamento elevato di conseguenza hanno una durata maggiore rispetto ad un qualunque mezzo privato, pertanto ci troviamo a vedere in circolazione veicoli da cantiere, camion, furgoni, autobus e simili vecchi anche di 20 anni che producono inquinanti in quantità maggiore di qualsiasi veicolo dÔÇÖepoca che circoli giornalmente. Se poi vogliamo parlare del PM10, da ricerche approfondite si apprende che il catalizzatore non risolve il problema delle polveri sottili perchè costruito per assorbire inquinanti gassosi ma non solidi. Sempre secondo tali ricerche, lÔÇÖunico filtrante che dia una risposta concreta a tale problema sarebbe il F.A.P. che, per altro, viene montato soltanto esclusivamente su auto Diesel di ultima generazione: pertanto il blocco dei mezzi, non catalizzati come provvedimento per migliorare la qualità dellÔÇÖaria e abbattere il dannoso PM10, secondo il nostro punto di vista sarebbe inadeguato.

Con questa mia lettera vorrei portarla a conoscenza di un'altra nostra ragione per la quale tale provvedimento a nostro avviso è dannoso: nel traffico delle grandi città il ciclomotore o il motociclo sono diventati un mezzo indispensabile, tramite le loro caratteristiche di agilità un veicolo a 2 ruote copre in 1/3 del tempo il tragitto di una qualunque altro mezzo bruciando meno carburante e quindi immettendo nellÔÇÖaria meno inquinanti di unÔÇÖauto di media cilindrata che percorrere la stessa strada.

Con questa lettera vorrei chiederle un incontro per trovare una soluzione ragionevole che possa essere di concreto aiuto sia per noi amanti dei mezzi storici che per trovare un accordo che possa aiutare concretamente la qualità dellÔÇÖaria in Lombardia.

Alleghiamo tutta la documentazione delle ricerche quale prova documentata delle nostre richieste.

La ringrazio per la sua cortese attenzione,

Cordiali saluti Vittorio Zitun

Zitun Vittorio Via Boldori 20 CAP 26013 Crema (CR). sos@viagginvespa.com www.viagginvespa.com www.vespaonline.com

 
Inviato

come ti ho detto, snellisci la prosa, ingentilisci la forma, elimina gli errori e metti a fuoco il concetto.

ci vogliono, poi, un bel pò di firme per essere anche solo letto, non dico considerato.

siamo nel 2006, dunque è il caso di raccoglierle via internet.

buona fortuna...

Inviato

Quoto il Dr Chiarodiluna e aggiungo che visto il personaggio sarebbe più opportuno esordire con un "Sua Eminenza..." ;-) scherzi a parte, in rete ho scopereto che il "Governatore" ha un suo spazio web, che pare offrire la possibilità di comunicare con la presidenza regionale

http://www.formigoni.it/

Conta pure sulla mia firma digitale (fatemi solo sapere come fare).

Saluti a tutti, Lorenzo

Inviato

Riporto qui una lettera pubblicata oggi sul quotidiano La Provincia di Como con la risposta del direttore...

------

Formigoni ci lasci almeno brindare a Barbera

Egregio direttore,

scrivo tramite il suo giornale al presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni.

Egregio presidente, dalla proposta di legge regionale n.0170 ho appreso di essere gravemente responsabile dellÔÇÖinquinamento atmosferico della nostra Regione.

Mi spiego: possiedo un piccolo camper diesel pre-euro 1, cui sono affezionato e che questÔÇÖanno ho fatto riverniciare, con il quale percorro annualmente circa 3-4.000 chilometri, per lo più allÔÇÖestero; Lei mi spiega che lÔÇÖordigno è così gravemente inquinante (più di un autobus? più di una raffineria?) da dover essere giustiziato. Di più. Nel 2001, per il mio cinquantesimo compleanno, mi sono regalato un sogno da ÔÇ£vecchio ragazzoÔÇØ: una motocicletta nuova che uso quotidianamente al posto dellÔÇÖauto per recarmi al lavoro e per qualche gita, nella assurda convinzione di contribuire a ridurre lÔÇÖinquinamento, il traffico ed il problema dei parcheggi.

No, no, e no! LÔÇÖuntore sono sempre io ed anche la moto, che pure ha emissioni pari ad unÔÇÖautovettura ÔÇ£euro 4ÔÇØ ed enormemente inferiori a qualunque ecodiesel, dovrebbe essere rottamata dopo neppure 20.000 chilometri. Non oso neppure accennarLe alla vecchia Aermacchi ÔÇ£Ala verdeÔÇØ che tengo nascosta nellÔÇÖautorimessa.

Non basta: abito a Carcano di Albavilla in una casa dotata di camini che ho sempre usato per ritardare e ridurre lÔÇÖutilizzo dellÔÇÖimpianto di riscaldamento e per cucinare qualche saporita polenta, da gustare con un bicchiere di barbera. Diabolico. Guardo dalla finestra vedo spuntare minacciose le ciminiere della Cementeria di Merone: ci bruciano di tutto. Poi guardo il mio caminetto spento. Mi è rimasto in mano il bicchiere di Barbera: mi aspetto che Lei mi proibisca anche quello, come fecero Khomeini ed i Talebani.

Auguri, Presidente, per la Sua rielezione. Senza il mio voto: potrebbe inquinare.

Angelo Garlati

garlex@libero.it

Signor Angelo,

la sua lettera è molto bella, lei ha il dono di saper mettere il dito nella piaga sorridendo. Sono certo che anche il presidente Formigoni sia del mio stesso avviso. Il problema è sempre lo stesso: in attesa di scoprire chi inquina davvero - ma lo sanno, sono le caldaie dei condomini ed è lÔÇÖinsostenibile numero di auto, non certo la qualità dei carburatori -, ci si accanisce contro chi non può difendersi.

E allora ecco i ruggiti contro i camper (quattro gatti), le leggi vessatorie nei confronti delle auto dÔÇÖepoca (altri quattro gatti). Ma noi resisteremo, lei con la sua moto, io con le mie due Vespe degli anni Settanta.

Noi con i gusti semplici e la testa libera perchè ad inquinare le nostre strade con catorci col rimorchio sono altri.

E quel bicchiere di Barbera se lo beva alla salute dellÔÇÖAermacchi Ala verde. Come gliela invidio...

Giorgio Gandola

lettere@laprovincia.it

------

Inviato

Grazie al Chiaro abbiamo snellito la lettera e grazie ai suo coinsigli in diretta (tramite msn) la lettera è stata preparata... ora è il momento di raccogliere le firme :-)

Grazie Flavio allego anche questa lettera a tutto il malloppo... comunque sia, la lettera verra mandata a tutti i giornali Lombardi e nazionali...

ciao ciao

Inviato

Il Formigoni??? Quello che qualche lustro fa polemizzava con la Bindi su chi dei due fosse più vergine??? Si avete capito bene: membri dello stesso partito ma di opposte correnti misero in scena questa triste polemica. In mano a chi siamo ......

Inviato

:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

E DIRGLI CHE SE NON CI ASCOLTA , UN FANCULO ! NO?

NON CI STA BENE , NON COME OFFESA , MA COME SALUTO

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA

TURBETTO OK. QUI SONO TUTTI DEI PROFESSORI , MA CHI HA DOVUTO FARE LA LETTERE SEI STATO TU BRAVO, E PER GLI ALTRI FANCULOOOO

DAI A QUESTA SERA, MI RACCOMANDO NON VENITE TROPPO TARDI , CHE IO SONO ANZIANO E MI DEVO RITIRARE PRESTO. IO ALLE 0RE 19.30 CONTO DI ESSERE AL CASTELLO , NON E POI UN APERITIVO? NON E UNA CENA VERO?

AHAHAHAHAHAHAHAHA

ORSO*/

Inviato

in bocca al lupo ... anche se temo che questi signori cerchino soltanto scuse per mantenere moderne tasse sul macinato, ossia tutti andiamo con mezzi a motore (a 2 o a 4 ruote) e quindi tutti dobbiamo pagare e subire vessazioni con motivazioni risibili e surreali.

Date un'occhiata qui, l'ho riportato anche nel post da me aperto sui contributi alla rottamazione:

Per i motorini Euro0 rottamati e l'acquisto di moto Euro3, il bollo non si pagherà per tre anni e non più cinque, come previsto in un primo momento: lo prevede un altro emendamento del governo ora presentato in Commissione Bilancio e Finanze della Camera. Nella proposta di modifica, viene inoltre specificato che il costo di rottamazione "nei limiti di 80 euro per ciascun motociclo" è anticipato dal venditore che recupera l'importo quale credito d'imposta da utilizzare solo in compensazione.

Sempre le moto riguarda un altro emendamento secondo il quale dal primo gennaio 2007 chi inquina paga, anche se va sulle due ruote. A parità di cilindrata, i motocicli Euro0 di cilindrata superiore ai cinquanta pagano infatti il conto più salato: 25 euro fino a 11 kw, più 1,60 euro per ogni kw in più di potenza.

All'estremo opposto, secondo la nuova tabella, i motocicli Euro 3. In questo caso, fino a 11 Kw si paga un po' di meno di chi possiede un vecchio Euro0 (19,11), ma il risparmio si ottiene se si deve pagare l'aggiunta: per ogni kw in più infatti si dovrà tirare fuori praticamente la metà dei soldi, vale a dire 0,88 euro. In mezzo, ovviamente gli Euro 1 e 2. I primi pagano 23 euro più 1,30 per ogni kw di potenza in più rispetto agli 11 di base, mentre per gli Euro due il bollo parte da 21 euro, più 1 euro a kw.

(17 ottobre 2006)

Inviato
Il Formigoni??? Quello che qualche lustro fa polemizzava con la Bindi su chi dei due fosse più vergine??? Si avete capito bene: membri dello stesso partito ma di opposte correnti misero in scena questa triste polemica. In mano a chi siamo ......

:D:roll: Bhè per iniziare diciamo che per fortuna la Bindi non è dello stesso partito di Formigoni... :lol::wink:

Comunque prendo spunto per dirvi che avete tutta la nostra solidarietà anche se siamo di un'altra regione, ma con l'aria che tira (sottile doppio senso eh eh) non tarderà ad arrivare anche in Veneto visto che siamo amministrati dalla stessa parte politica. Quindi è il caso di prendere delle firme per voi anche in Veneto, ma non solo, anche nel resto d'Italia?

O meglio che le firme vengano raccolte solo in Lombardia?

Tipo, mettiamo OnLine il modulo di raccolta firme, ai raduni o ritrovi lo facciamo firmare e in qualche maniera lo facciamo ritornare a destinazione, si potrebbe fare o si rischia di alzare un polverone?

Ciao fioi,

bon lavoro!

Massi ;)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...