cristian-91 Inviato 21 Novembre 2006 Segnala Inviato 21 Novembre 2006 Si dico davvero,dev'essere tipo rossa e beige da come ho capito dalla sommaria descrizione... Ma nessuno ne sa nulla? Cita
...bis... Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 Sinceramente io ho capito che quello in foto è il verde per il mercato estero, quello che dici tu usato anche su altri modelli come la Primavera è il Verde Vallombrosa 1.298.6590 che difatti non è metallizzato. Mistero questa versione Martini, un pò come la PK Roberta, mi pare... Cita
cristian-91 Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 Si esatto,il secondo verde che intendevo è proprio quello,ai raduni c'è sempre una primavera conservata di quel colore.E' stato usato anche sulla special. Per la versione Martini,non sono pienamente sicuro che sia esistita veramente,ma la probabilita' è abbastanza alta,quindi non prendetemi per scemo se poi qualcuno mi smentisce...spero di avere modo prima o poi di vederla,sono molto curioso... Cita
giodeluigi Inviato 23 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2006 attendiamo notizie....eheh Cita
royaleagle Inviato 23 Novembre 2006 Segnala Inviato 23 Novembre 2006 A quanto pare esiste anche beige, un mio amico ce l'ha proprio di quel colore... E comunque il verde ET3 non è quello della Sprint veloce!! E' invece poco più scuro di quello usato sulla 125 GT del 66 Cita
cristian-91 Inviato 23 Novembre 2006 Segnala Inviato 23 Novembre 2006 Io non intedevo che sprint veloce e et3 hanno lo stesso verde...che sono simili...comunque,il verde NON metallizzato è diverso da quello della GT perchè quello del GT è un acquamarina,mentre quello che dico io è tipo la sprint veloce...Ma il beige è originale? Cita
royaleagle Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 E' quello che vorrei sapere anch'io... non l'ho mai vista beige oltre a quella!! Cita
cristian-91 Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 No beige non esisteva...l'avra' fatta lui a suo piacimento...oppure è un primavera fatto stile Et3...in quel caso sarebbe biancospino che con gli anni puo' sembrare beige chiaro...boh... Cita
royaleagle Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 è un et3 ma è proprio beige, tipo quello px... allora dovrò dargli la brutta notizia! Cita
guabix Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 Allora , premetto che il Vallombrosa e' in assoluto il colore che presferisco , che ho adottato sulla mia Special '79 . Negli anni ho accumulato un discreto archivio di foto trovate in giro sul Web e scattate ai raduni di Vespe di questo colore , e ho pure contattato il cortesissimo sig Lari della Piaggio a riguardo . Il Vallombrosa in Italia e' stato adottato sulla Primavera seconda serie negli anni a cavallo tra il 77 e l' 80 , sulla Special nel 77/78 e sulla Sprint Veloce . All' estero sempre su questi modelli ma per piu' tempo , visco il discreto successo incontrato nelle vendite . Non e' mai stato adottato per la ET3 , o almeno non ne ho mai vista una e non ho avuto ricordo diretto di nessuno a riguardo . La colorazione della ET3 comprendeva sicuramente anche il Biancospino , perche' di questo colore era una ET3 che ho personalmente smontato e portato a lamiera anni fa ( se non ricordo male era del '79 , se a qualcuno interessa posso chiedere all' attuale proprietario con esattezza ) . Inoltre un' altro esemplare dello stesso colore gira ancora in paese , conservato ( o meglio mal conservato ) e con targa originale . CIAO GUABIX Cita
cristian-91 Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 Strano davvero,non ho MAI sentito parlare di ET3 biancospino... Cita
guabix Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 Strano davvero,non ho MAI sentito parlare di ET3 biancospino... Guarda , me la ricordo molto bene perche' era la prima volta che portavo a lamiera completamente una Vespa . Sotto il bianco , opaco e malmesso , c'era SOLO il fondo e nulla altro . Era appartenuta ad un ragazzo che l' aveva maltrattata e abbandonata sotto una tettoia , e l' avevo avuta in regalo da sua madre , indispettita di averla sempre tra i piedi . Era , o meglio e' , sicuramente una ET3 ( all' epoca giravano tante Primavera ET3izzate ... =) , con tanto di moquette nella sacca sx , foro nel telaio per il cavo della centraline e chiave sul manubrio . Mi ricordo ancora che di non originale c'era il parafango , riverniciato malamente a bomboletta e di colore originale blu marine . Inoltre in paese ce n'e' un' altra sempre Biancospino , appartenente ad un ecchietto che la usa solo d' estate per andare a pescare e in giro per il paese . E' molto malmesa , e in tanti punti appare il fondo sotto le strisciate della vernice . In questo caso non sono certo sia una ET3 , ma ha le fascie Electronic , la chiave sul manubrio e il siluro . Appena incontro il proprietario ( sobrio , il che non e' facile ........... ) gli chiedo con esattezza maggiori ragguagli . CIAO GUABIX Cita
...bis... Inviato 25 Novembre 2006 Segnala Inviato 25 Novembre 2006 Ciao, a me interesserebbe sapere di che anno sono queste ET3 Biancospino...è un colore che mi piace molto e presto dovrò riverniciare un'ET3 dell'80. Per quanto riguarda il Vallombrosa io sono sicuro che un ragazzo della mia zona ne possieda una, però mi fai sorgere il dubbio che sia una Primavera ET3izzata...quindi alla Piaggio hanno smentito la presenza di tale colore, durante tutto l'arco di produzione ET3?! Peccato..è davvero bellissimo.. Grazie, se hai delle foto sono ben accette! Cita
Ottolissimo Inviato 21 Febbraio 2007 Segnala Inviato 21 Febbraio 2007 Proprio il post che cercavo!!! Io ho una ET3 del 1980 color biancospino. Proviene dalla Germania, il vecchio proprietario mi ha assicurato di averla trovata bianca già ai tempi e di averla riverniciata successivamente dello stesso bianco. Una cosa è certa: l'ho restaurata tutta e smontandola non ho trovato tracce di colori diversi dal bianco, persino nei punti più irrangiungibili.. qualcuno sa dire con certezza se la ET3 sia stata effettivamenteprodotta con colorazione binacospino? LR Cita
thematrix Inviato 9 Maggio 2007 Segnala Inviato 9 Maggio 2007 A me interessa ancora la colorazione della foto postata da giodeluigi della et3,che colore è?e sopratutto è originale? Cita
vespajoe70 Inviato 9 Marzo 2011 Segnala Inviato 9 Marzo 2011 Proprio il post che cercavo!!!Io ho una ET3 del 1980 color biancospino. Proviene dalla Germania, il vecchio proprietario mi ha assicurato di averla trovata bianca già ai tempi e di averla riverniciata successivamente dello stesso bianco. Una cosa è certa: l'ho restaurata tutta e smontandola non ho trovato tracce di colori diversi dal bianco, persino nei punti più irrangiungibili.. qualcuno sa dire con certezza se la ET3 sia stata effettivamenteprodotta con colorazione binacospino? LR Ebbene si, l'ET3 Biancospino era stata prodotta dalla Piaggio principalmente per il mercato Tedesco e Svizzero. qualche esemplare è arrivato anche alla nostra rete distributiva dei concessionari Piaggio. Montava gli adesivi dello stesso colore della versione BLU MARINE. Saluti! Joe70 Cita
vespafisio Inviato 9 Marzo 2011 Segnala Inviato 9 Marzo 2011 il rosso per il mercato italiano è solo il quello della foto di motociclismo d'epoca!! catalogato(secondo le mazzette max mayer piaggio dell'epoca) appunto " rosso " ci ho rifatto la mia ed ho fatto impazzire il carrozziere che mi ha confermato il colore mostrandomi le tabelle originali di allora per le riverniciature!! poi c'era un rosso detto "rosso cina" (fonte registro storico piaggio) a cui sempre personalmente ho telefonato tempo fa con una attesa per sapere i colori di una settimana!!! il verde sinceramente credo si soltanto per la primavera camuffata poi in elettronica magari....però come dice cristian91 tutto può essere!!! Cita
Sbampa Inviato 19 Marzo 2011 Segnala Inviato 19 Marzo 2011 (modificato) Allora ......io ho una ET3 rossa aquistata nel 1980 e per mia sventura incappai dopo soli 4 mesi, in una caduta rovinando metà fiancata !!!! Per fortuna avevo un amico che aveva la carrozzeria e mi ricordo che ero andato dal concessionario Piaggio a ordinarmi 1 Kg di colore originale visto che la vespa era nuova. All'epoca non si parlava di rosso aranciato !!! Questo è quello che vi era scritto sul barattolo originale piaggio fedelmente riscritto.............. Max Meyer combinato 2/1 rosso Piaggio 1980 I 298.5200 -00119555 .......Per il biancospino confermo esisteva ........il Vallombrosa io non l'ho veramente mai visto.......però devo dire che all'epoca su ordinazione si poteva avere il colore preferito !!! Potrebbe essere che il potenziale cliente piacesse il Vallombrosa adoperato sulle primavera , tanto da volerlo su una ET3 !!!! Modificato 19 Marzo 2011 da Sbampa Cita
L'ultimo dei Moicani Inviato 19 Marzo 2011 Segnala Inviato 19 Marzo 2011 Quoto Sbampa, il rosso dell ET3 era proprio il P 2/1 Max Meyer il "rosso cina" citato precedentemente era il P 2/4 e in quegli anni era applicato sul Ciao Ad ogni buon conto, riporto qui di seguito un riepilogo colori Per l'ET3 i colori originali con codici MaxMayer (per il mercato italiano) sono stati : Blu Jeans 1.298.7228 (1976-1977) Blu Marine 1.298.7275 (1977-1983) Chiaro di Luna 2.268.0108 (1977-1983) Biancospino 1.298.1715 (1979-1983) Rosso PIA 2/1 (1980-1983) Azzurro Metallizzato PM 5/2 (1980-1983) Sabbia PIA 4/5 (1982-1983) Verde Vallombrosa PIA 590 (1982-1983) mentre i colori per l'estero sono qui riassunti : (non di tutti si conoscono gli anni) Viola rosso P 1/4 11202 Verde P6/4 560097 Giallo P4/2 Azzurro Cina 402 Verde Ming 325 Rosso Corallo 880 Arancio 919 (1978-79) Verde 380 (1977) Grigio Azzurro Metallizzato PM 5/4 (1982) Per vedere meglio i colori : COLORE AMICO Per le strisce adesive l'unico colore originale è stato l'azzurro. Cita
maurop83 Inviato 5 Settembre 2012 Segnala Inviato 5 Settembre 2012 ciao volevo sapere se sai il codice del colore verde metallizzato dell'et3 in foto.grazie mauro Cita
UdineBolzano Inviato 9 Aprile 2019 Segnala Inviato 9 Aprile 2019 Sto per riverniciare la mia vespa et3 dell 80. Telaio vmb1t 78206. E oggi il mio meccanico ( che mi fido)mi ha detto che nel 80 la vespa non era rossa fiammante ma un rosso bordeau.. Ha sentito nientemeno che Frisinghelli che gli ha detto che il colore è il P2/1 .lui mi ha mostrato il colore P1/2( non il P2/1) in 2 cm quadri... E non riesco a immaginarla. Qualcuno ha uma foto di una vespa con questo colore? Che devo scegliere se farla blu altromenti. .È urgente perche il meccanico tiene ferma la carozzera per 2 giorni... Grazie Lorenzo Cita
UdineBolzano Inviato 9 Aprile 2019 Segnala Inviato 9 Aprile 2019 Il colore p1/2 è un rosso quasi bordeou. Almeno a vederlo in 2 cm quadri. È la stessa cosa del pa2/1? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Restaurare vespa pk
Da Siverlack, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Elaborazione pk50 rush
Da Vesps, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ET3 non parte dopo 2 anni ferma
Da Pietro_011, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini