Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno , sono nuovo del forum , probabilmente se avessi la pazienza di consultare tutte le discussioni fino ad oggi toccate troverei le risposte senza iniziarne un altra , mi scuso quindi fin da ora ma il mio tempo stringe e dove rapida consultazione non ho trovato nulla al caso mio!

Vengo al dunque quindi.

Da un pò di tempo cercavo una vespa 50 sepcial (tipo specialino 3 marce) e lo cercavo per poterlo regalare alla mia fidanzata per le festività natalizie . Dopo estenuanti ricerche ne ho trovata una su e.bay proprio nel paese in cui vivo , pagata 400 euro da risistemare di carrozzeria e anche motore ma molto sana ! Io sono uno che non si ferma davanti a niente , se mi piace una cosa quella viene a casa con me.... quasi sempre.... in fase di contrattazione il ""proprietario"" mi dice che la vespina è sprovvista di librettino ma con una semplice pratica in agenzia si può ripristinare lo stato di legalità del mezzo e con poca spesa .... specifica poi che in realtà possidede una fotocopia del libretto dove si legge il numero di telaio che dopo un controllo da parte mia risulta corrispondere. Io allorchè compro la vespa ed ora la stò rigenerando e ripulendo un pezzo per volta. DOMANDE.....:

- Ha un valore possedere una copia librettino anche se malmessa per almeno determinare un possesso lecito del mezzo??

- Posso farla io la denincia di smarrimento ai carabinieri??

- Potrebbe risultare rubata????

- E in tal caso?????

- E ormai che ci sono a sto punto chiedo anche tempi e spese per il rifacimento del libretto......... naturalmente se riesco a passare indenne da tutte le fasi !!!!!

GRAZIE DI TUTTO E SCUSATE SE QUESTI QUESITI SONO PASSATI MILIONI DI VOLTE!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Prima di tutto benvenuto.

Fare una ricerca sul sito, anche forum per forum, non è complicato, basta premere il pulsante "cerca" in alto e seguire le istruzioni. Inoltre, con una ricerca, si scoprono anche cose collaterali molto interessanti.

Comunque:

1- la copia del libretto non ha valore.

2- la denuncia di smarrimento puoi farla tu, ma te lo sconsiglio vivamente. Falla fare al venditore. Se rifiuta, non acquistare nulla. Io farei anche una scrittura privata di compravendita con firme autenticate in comune (costo: 0,52 euro).

3- potrebbe essere rubata.

4- in tal caso, se l'acquisti e tenti di rimetterla in circolazione, se ne accorgono e vieni denunciato per il reato di incauto acquisto.

5- copia del certificato (libretto) e contrassegno (targa) devi richiederli in motorizzazione. Dovrai sottoporre la vespa a visita di collaudo (abbastanza severa), quindi dev'essere perfettamente in regola di tutto e senza ruggine. L'appuntamento per il collaudo lo puoi chiedere appena sei pronto (vespa e denuncia), costa circa 46 euro per 3 versamenti per diritti, bollo e targa. I moduli di versamento sono distribuiti gratuitamente, già parzialmente compilati, presso qualsiasi motorizzazione.

Ciao, Gino

Inviato

Diciamo che il personaggio mi è sembrato onesto e la vespa in qualche modo in ordine. Ora visto e considerato che la vespa è già stata pagata , come descritto nella prima mail,e non vorrei tornare dal venditore con strane richieste... .cosa rimane da fare??? Cioè perchè mi sconsigli la denuncia di smarrimento .... ammesso e non concesso che la vespa abbia un passato non trasparente se ne accorgerebbero ... e come?? Non lo sò sono un pò confuso magari si potrebbe agire cautamente facendo qualche indagine presso amici carabinieri?? BOoooooo pensavo fosse più semplice mettere in strada un cinquantino! Premetto che quando la porterò alla revisione sarà perfetta!!!!!

Inviato

Se la vespa è stata rubata, il numero di telaio viene segnalato, e rimane negli archivi, sinchè non si fa una denuncia di ritrovamento. C'è anche un sito del ministero degli interni dove si può fare un controllo on line: http://coordinamento.mininterno.it/servpub/ver2/SCAR/cerca_targhe.htm , ma solo per i veicoli denunciati dal 1996 in poi, quelli precedenti non sono visionabili dal pubblico. Puoi fare anche una richiesta di controllo di persona presso la questura, polizia o carabinieri che, però potrebbero farti un po' di domande in merito, alle quali sei tenuto a rispondere.

Acquistare un veicolo, anche se un ciclomotore, non è come comprare un ferro da stiro, qualche precauzione bisogna prenderla, altrimenti perchè c'è bisogno di un libretto per poter circolare o fare l'assicurazione?

In caso di acquisto di ciclomotore senza libretto, la richiesta della denuncia di smarrimento da parte del venditore, o di una scrittura privata di compravendita, non è "una richiesta strana", ma una normalissima precauzione, soprattutto se non lo conosci (in genere si definisce "personaggio", come hai fatto tu, uno sconosciuto, per cui: che ne sai di lui?). Acquistare su ebay non è una garanzia della provenienza dell'oggetto acquistato. Forse potresti dimostrare come ne sei entrato in possesso, ma sull'annuncio era specificato il numero di telaio? Se no, potrebbe essere difficile dimostrare che si tratti dello stesso ciclomotore.

Ti dico questo non per spaventarti, ma per farti capire come ci si deve comportare in queste circostanze. Poi, fai quello che ti sembra giusto.

Ciao, Gino

  • 4 settimane dopo...
Inviato

un dobbio una volta fotto il libretto e la targa nuova se poi la volessi rivendere a me rimane la targa e il libretto ?e l'acquirente deve rifare la tessa procedura? serve un passagio di proprieta'?questo non l ho ancora capito come funziona

Inviato

Il passaggio non serve, può bastare una stretta di mano, sempre che l'acquirente non ti chieda di firmare una scrittura privata di vendita, in quel caso la firmi.

Il libretto va riconsegnato alla motorizzazione con la richiesta di sospensione dalla circolazione della targa (poi ci pensa il nuovo proprietario a richiedere il nuovo libretto con nuova targa o, se ce l'ha, con un'altra in suo possesso), a te rimane la targa che puoi distruggere (comunicandolo) o, eventualmente, mettere su un altro ciclomotore che acquisterai (o che hai già), facendone richiesta, e ti faranno un nuovo libretto per il nuovo ciclomotore ciclomotore con la vecchia targa.

Come ho detto, è complicato, ma neanche troppo difficile da capire.

Vedi: http://www.aci.it/index.php?id=420

Ciao, Gino

Inviato

ho se vendo la vespa con targa nuova e libretto appena fatto perche avevo smarrito il libretto l aci della mia citta mi ha detto che devo consegnare al nuovo acquirente vespa completa di targa e libretto poi lui si rechera' in un aci della sua citta' a mettere un bollino di riconoscimento del nuovo proprietario a me come venditore non rimane niente perche' la targa e del mezzo ...con le nuove normative e ' come una macchina ...allora come funziona realmente???

Inviato

Funziona come ti ho detto io e com'è spiegato (piuttosto bene) nel sito dell'ACI.

L'ACI, oltretutto, non c'entra nulla con i ciclomotori, si fa tutto in motorizzazione. L'impiegato che ti ha risposto in quella maniera non ne sa mezza, cosa anche plausibile, visto che l'ACI non c'entra nulla, solo che dovrebbero avere la decenza di rimanere zitti e di indirizzare alla motorizzazione!

Ciao, Gino

Inviato

scusa GiPiRat sono un po' doro a capire ...allora cosa cambia dalla vecchia normativa ? devo togliere la targa come prima lunica cosa in + devo rendere il libretto alla motorizzazione e la targa posso usarla su un 'altra vespa 50 richiedendo solo il libretto in caso non ci sia.ma allora mi chiedo chi compra sta ' vespa deve fare la stssa procedura di ricollaudo x avere un libretto e una targa x lui? in pratica devo fare il libretto e andro' alla motorizzazione in gennaio dove mi rilasciano targa e libretto poi la voglio vendere dopo 2 giorni come funziona sta' benedetta cosa ???se riesci senza perdere la tua pasienza dimmi passo x passo chi vende e chi compra cosa gli rimane e cosa deve fare ...grazie scusa ancora ti paghero' da bere a un raduno se ci incontriamo.

Inviato

meko, ma se tu non vai a vedere la pagina del link che ho messo prima, quella del sito dell'ACI dov'è spiegato tutto per bene, che devo fare, la ricopio e la metto qui?

Io lo faccio anche, l'importante è che tu la legga, ma se metto un link è perchè lì la cosa è spiegata meglio e quindi non c'è bisogno che la spieghi (o "rispieghi", visto che spesso i link sono verso mie stesse pagine) io.

Ecco:

Acquisto e vendita

Con le nuove norme introdotte dal DPR 6 marzo 2006 n. 153 in vigore dal 14 luglio 2006, in caso di trasferimento di proprietà bisogna distinguere tra i seguenti casi:

Ciclomotori già in circolazione al 14 luglio 2006

- se lÔÇÖacquirente è in possesso di un proprio contrassegno dÔÇÖidentificazione (targhino), si segue la vecchia procedura: il venditore toglierà il suo targhino (se ne è in possesso) prima di cedere il ciclomotore e consegnerà all'acquirente il certificato di idoneità tecnica contenente i dati di identificazione del telaio e le caratteristiche tecniche del ciclomotore; lÔÇÖacquirente provvederà ad apporre sul veicolo il suo targhino e a munire il mezzo della copertura assicurativa RCA obbligatoria. In pratica, non vi è alcun obbligo di registrazione del trasferimento di proprietà: il targhino identifica infatti il responsabile della circolazione e non il veicolo, e quindi può essere smontato da un ciclomotore e messo su un altro. Non è neanche necessario l'atto scritto, che però sarà opportuno richiedere o rilasciare quantomeno come ricevuta dell'importo pagato e della provenienza del veicolo o del trasferimento degli oneri e delle responsabilità connessi al possesso del veicolo.

- se lÔÇÖacquirente non è in possesso di un proprio contrassegno dÔÇÖidentificazione (targhino), bisogna seguire la nuova procedura: al venditore spetterà sempre togliere il suo targhino (se ne è in possesso) prima di cedere il ciclomotore e consegnare all'acquirente il certificato di idoneità tecnica contenente i dati di identificazione del telaio e le caratteristiche tecniche del ciclomotore; lÔÇÖacquirente invece dovrà provvedere ad immatricolare il veicolo munendosi così del certificato di circolazione (contenente i dati di identificazione e costruttivi del veicolo, nonchè quelli della targa e dell'intestatario, rilasciato dal Dipartimento per i trasporti terrestri, ovvero da uno dei soggetti abilitati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ora Ministero dei trasporti) e della targa, che identifica l'intestatario del certificato di circolazione (dal 14 luglio 2006 infatti non sarà più possibile richiedere nè ottenere i vecchi certificati dÔÇÖidoneità tecnica e contrassegni dÔÇÖidentificazione). Inoltre, naturalmente, dovrà munire il mezzo della copertura assicurativa RCA obbligatoria

Ciclomotori immessi in circolazione a partire dal 14 luglio 2006

- In questo caso, il venditore toglierà la sua targa prima di cedere il ciclomotore e comunicherà la richiesta di sospensione dalla circolazione al Dipartimento per i trasporti terrestri allegando il certificato di circolazione (questa procedura permetterà di poter associare la targa che resta al venditore ad un altro ciclomotore mediante il rilascio di un nuovo certificato di circolazione). LÔÇÖacquirente richiederà lÔÇÖemissione di un nuovo certificato di circolazione: a questo verrà associato il numero di targa eventualmente già in possesso dellÔÇÖacquirente e non associata ad un altro ciclomotore, altrimenti si procederà al rilascio di una nuova targa. Anche in questo caso, lÔÇÖacquirente dovrà munire il mezzo della copertura assicurativa RCA obbligatoria.

La targa è applicabile solo al veicolo identificato nel certificato di circolazione di cui risulta intestatario il titolare della stessa targa. Chi risulta intestatario di più veicoli deve conseguentemente munirsi di un corrispondente numero di certificati di circolazione e di targhe. Se non si intende riutilizzare la targa dopo la vendita, il titolare deve provvedere alla sua distruzione dandone comunicazione ad un ufficio della motorizzazione civile o ad uno dei soggetti abilitati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (ora Ministero dei trasporti) per l'aggiornamento della sezione ciclomotori dell'Archivio nazionale dei veicoli.

Spero sia tutto chiaro.

Un'ultima precisazione: se si ha un vecchio ciclomotore con vecchio libretto e vecchio targhino, se si perde il libretto si dovrà comunque fare il collaudo in motorizzazione e fare nuovo libretto e nuovo targhino; se si perde il vecchio targhino bisognerà fare nuovo libretto e nuovo targhino, però senza collaudo.

Ciao, Gino

Inviato

Io ho una domanda... E' quasi ora di mandare in strada la mia special neorestaurata, che ho comprato a novembre 2005. Ha il librettino, ma non è targata. Io però ho un Garelli 50 che non uso più dal 2002, col targhino (e anche il libretto).

DOMANDA: posso portare il targhino dal garelli alla vespa o... che devo fare?

Inviato

si dai son magiorenne da un po' ma ho fatto leggere questa normativa anche a altri e non riescono a capirla.....in pratica quando avro' targa(grande) e libretto nuovo x venderla cosa devo fare ?tenermi il libretto e la targa ?rendere tutto alla motorizzazione? guarda sinceramento ho chiesto in giro come ti dicevo anche all aci e nessuno da una risposta precisa tranne un aci che dice di vendere la vespa compresa di libretto e targa (GRANDE) poi sara' l acquirente andare in un autopratica a mettere un adesivo apposito di identificazione e farmi inviare da lui fotocopia di questo x garantirmi il "passaggio" del mezzo a suo carico ecco + di cosi' non so' ...poi chiedero' in motorizzazione eventualmente a gennaio se sanno qualcosa loro grazie ciao

Inviato
Io ho una domanda... E' quasi ora di mandare in strada la mia special neorestaurata, che ho comprato a novembre 2005. Ha il librettino, ma non è targata. Io però ho un Garelli 50 che non uso più dal 2002, col targhino (e anche il libretto).

DOMANDA: posso portare il targhino dal garelli alla Vespa o... che devo fare?

Se hai un vecchio targhino di quelli esagonali, intestato a tuo nome, puoi spostarlo su tutti i ciclomotori che hai all'occorrenza, l'importante è avere anche il vecchio libretto di ognuno (per "vecchio" intendo anche una copia, purchè rilasciata prima del 14/07/2006).

Ciao, Gino

Inviato
si dai son magiorenne da un po' ma ho fatto leggere questa normativa anche a altri e non riescono a capirla.....in pratica quando avro' targa(grande) e libretto nuovo x venderla cosa devo fare ?tenermi il libretto e la targa ?rendere tutto alla motorizzazione? guarda sinceramento ho chiesto in giro come ti dicevo anche all aci e nessuno da una risposta precisa tranne un aci che dice di vendere la Vespa compresa di libretto e targa (GRANDE) poi sara' l acquirente andare in un autopratica a mettere un adesivo apposito di identificazione e farmi inviare da lui fotocopia di questo x garantirmi il "passaggio" del mezzo a suo carico ecco + di cosi' non so' ...poi chiedero' in motorizzazione eventualmente a gennaio se sanno qualcosa loro grazie ciao

Meko, ho già risposto a questa tua domanda la prima volta che me l'hai posta, non saprei come altro risponderti visto che l'ho fatto nella maniera più diretta di cui sono capace. Non riesco a capire cosa ci sia di complicato. Il tizio dell'ACI sbaglia.

La targa devi tenertela tu, per metterla su un altro ciclomotore o per distruggerla (in questo caso devi comunicarlo alla motorizzazione). Vai in motorizzazione con l'acquirente ed il libretto (che si chiama "certificato di circolazione)", tu consegni il certificato di circolazione e fai la richiesta di sospensione della circolazione del ciclomotore a tuo nome e l'acquirente farà richiesta di nuovo certificato di circolazione a suo nome e relativa nuova targa (oppure con una targa, sempre quadrata, già in suo possesso).

Comunque, se fai un salto in motorizzazione, forse ti sapranno spiegare meglio.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...