Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao,

mi sto cimentando in un po' di sano fai-da-te, la voglia è tanta, l'esperienza su una Vespa molto poca... Mi sono accorto che negli ultimi tempi la mia Vespa quando sollecitata a pinzare con il freno anteriore al posto di frenare, si cimentava in una sorta di "allungo"... ho smontato le pastiglie dei freni e mi sono accorto che ho consumato completamente la ferrite della pastiglia e che sono arrivato all'ossatura in metallo... (pel la cronaca poco piu' di 2mm.. ci ho fatto 15.000Km).Constatato che potenzialmente potevo morire ad ogni incrocio, ho comprato subito le pastiglie nuove ma non riesco ad inserirle perchè i cilindretti che spingono le pastiglie sono troppo vicini al disco. In che modo posso "resettare" la corsa dei cilindretti? In aggiunta la vaschetta del liquido dei freni ha fatto una bolla in corrispondenza dell'indicatore di max puo' centrare qualcosa con il mio problema? Mi potete dare qualche dritta? Devo svuotare l'impianto o svitare qualche vite o che altro?

In allegato qualche foto....

Saluti Muffo

p21_11_06_11172_117.jpg.5c00070bdab88d40

p21_11_06_1117_183.jpg.b069ace0f63670caa

p21_11_06_11172_117.jpg.e0fbead8288971d2

p21_11_06_1117_183.jpg.61eb05adf52cbe690

p21_11_06_11172_117.jpg

p21_11_06_1117_183.jpg

p21_11_06_1117_183.jpg

p21_11_06_11172_117.jpg

p21_11_06_1117_183.jpg

p21_11_06_11172_117.jpg

p21_11_06_1117_183.jpg

p21_11_06_11172_117.jpg

p21_11_06_1117_183.jpg

p21_11_06_11172_117.jpg

p21_11_06_1117_183.jpg.07f9ffb0214bd7faa844a574b7c8e265.jpg

p21_11_06_11172_117.jpg.fb3c77b4b5e3df3e346fb230b4d9900f.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Se sei arrivato sul metallo delle pastiglie allora hai rigato anche il disco!

Per arretrare i pistoncini infila un cacciavite a taglio fra disco e pistoncino e senza forzare li fai rientrare un pò

Poi quando lo spazio è più ampio usi un pezzetto di legno per farle arrivare a zero senza rovinare tutto.

La bolla nella finestrella della pompa è normale altrimenti come faresti a vedere il livello?

Con le pastiglie nuove vedrai che il livello sale nuovamente.

Inviato
Ciao,

mi sto cimentando in un po' di sano fai-da-te, la voglia è tanta, l'esperienza su una Vespa molto poca... Mi sono accorto che negli ultimi tempi la mia Vespa quando sollecitata a pinzare con il freno anteriore al posto di frenare, si cimentava in una sorta di "allungo"... ho smontato le pastiglie dei freni e mi sono accorto che ho consumato completamente la ferrite della pastiglia e che sono arrivato all'ossatura in metallo... (pel la cronaca poco piu' di 2mm.. ci ho fatto 15.000Km).Constatato che potenzialmente potevo morire ad ogni incrocio, ho comprato subito le pastiglie nuove ma non riesco ad inserirle perchè i cilindretti che spingono le pastiglie sono troppo vicini al disco. In che modo posso "resettare" la corsa dei cilindretti? In aggiunta la vaschetta del liquido dei freni ha fatto una bolla in corrispondenza dell'indicatore di max puo' centrare qualcosa con il mio problema? Mi potete dare qualche dritta? Devo svuotare l'impianto o svitare qualche vite o che altro?

In allegato qualche foto....

Saluti Muffo

in genere si cambiano ogni 8'000 senno' rischi di rovinare il disco .

ti consglio le pastiglie sbs (scandinavian brake system) colle quali mi sono trovato molto bene.

Inviato

in genere si cambiano ogni 8'000 senno' rischi di rovinare il disco .

ti consglio le pastiglie sbs (scandinavian brake system) colle quali mi sono trovato molto bene.

Concordo, le SBS sono fenomenali, anche con il disco a margherita della Braking.

Magari durano un pelino meno ma hai una frenata pronta e modulabile.

Le originali piaggio sono due pezzi di marmo.

Inviato

io non userei il cacciavite per non rovinare i cilindretti che cmq vanno preventivamente lavati altrimenti non scorreranno + bene.

Nella sezione volonterosi c'è scritto come cambiare le pastiglie.

Io le cambio ogni 15.000 km facendo strade appenniniche usando molto il freno anteriore (dietro non so frenare....)

Ciao

B1

eccoti il link, se hai dei dubbi chiedi che ci si fa male agiocare con i freni!!!!

http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-13482.htm

Inviato
io non userei il cacciavite per non rovinare i cilindretti

Ma allora cosa si potrebbe usare per allargare i cilindretti?

Esistono appositi utensili, costosi e sopratutto utilizzabili solo a pinza smontata.

E in varie officine che ho visitato non vedo cunei in plastica o legno.

Usando un cacciavite credo che si più facile rigare il disco piuttosto che il cilindretto: infatti inserendo il cacciavite fra il disco e il cilindretto e facendo leva agisci con il tagio del cacciavite sul disco e non sul cilindretto.

Inviato

la pinza va smontata come si vede nel link qua sopra

per allarfare i cilindretti........ usa le dita, ti faranno male per un po ma poi sarari sicuro che freneranno e torneranno senza problemi. lavare accuratamente con acqua e detergente o alcool le superfici dei cilindretti o non torneranno in sede dopo la frenata causando usure e surriscaldamenti anomali e pericolosi.

Ciao

B1

Inviato

Non serve smontarla, basta togliere il cerchione e le pastiglie le smonti lo stesso; io che ho il Bitubo davanti non posso smontare la pinza perche il serbatoio del gas casca davanti ai bulloni della pinza e quindi le pastiglie le ho cambiate così.

Addirittura ho cambiato il disco del freno senza smontare la pinza!!

Nel caso delle foto di Muffo, cosa si potrebbe usare per allargare i cilindretti?

Inviato

ciao Davide ma come dici tu (senza smontare la pinza), come fai a montare le pastiglie ? tra disco e sede pastiglie lo spazio è minimo di conseguenza penso si faccia una faticaccia a rimontare l'anellino dietro.

Secondo me smontandola si è più comodi (io mi sto riferendo alle foto di Muffo che poi è come la mia).

Inviato
ciao Davide ma come dici tu (senza smontare la pinza), come fai a montare le pastiglie ? tra disco e sede pastiglie lo spazio è minimo di conseguenza penso si faccia una faticaccia a rimontare l'anellino dietro.

Quale anellino?

Se i pistoncini li riporti a fine corsa lo spazio disponibile è superiore allo spessore della pastiglia da nuovo e quandi riesci ad infilarle.

Inviato

sono nuovamente io ,scusate l'inesperienza ,ma ho letto un topic in volenterosi di bestiol1 dove viene descritta la procedura della sostituzione delle pastiglie e si dice appunto di smontare la pinza e poi che c'è un balestrino da dove passa l'astina e un seeger(anellino) che tiene le pastiglie ,quindi non capisco come si riesca a fare tutto questo con la pinza montata .

ciao

Inviato

si agisce da dietro la pinza, per l'astina ed il seeger avere la pinza montata o smontata non cambia nulla...

per l'inserimento delle pastiglie invece si può scegliere di smontare la pinza oppure la ruota...

Inviato

Esatto smontando la ruota non smonti la pinza.

Per agevolare l'inserimento del piolo e non dover smadonnare con il balestrino, conviene prima infilare al suo posto un tondino di pari diametro in modo da fare da guida al piolo vero.

Occhio al seeger che tende ad "aprirsi" in quanto non è molto elastico.

Inviato

... ho provato con un cacciavite ad allargare i cilindretti che nel frattempo avevo ben cosparsi con olio sprai ma nulla da fare, l'unico risultato è che ho rigato un cilindretto ;O)

Ora provo a smontare la pinza come da procedura.

CIao

Muffo

Inviato

Grazie ragazzi, grazie soprattutto a Bestiol che mi fornito un link al suo post che è stato molto esauriente e completo...

Alla fine ho sostituito le pastiglie e ho seguito la strada che mi ha portato a smontare la pinza. Unico dubbio è il verso in cui vanno montate le balestrine ma penso di aver fatto giusto, ma chi lo puo' dire? ;O)

Ciao Muffo

Inviato

Ciao Roby, le pastiglie che sono bloccate da un perno, si devono infilare in una sorta di binario, non sono "solo appoggiate". Il balestrino credo che serva per tenerle in asse (che qualcuno mi corregga se ho detto caxxate).

Muffo

  • 2 anni dopo...
  • 9 mesi dopo...
Inviato

Ciao ragazzacci, il link di bestiol non funziona più...e non ho capito un cippa su come fare a sostituire le pasticche del freno anteriore...in più ho fatto una cagata perchè ho riaggiunto il liquido freni dopo aver aperto il serbatoio, dato che me ne era caduto un po', e l'ho riempito troppo.

Inviato
hai rabboccato olio freni prima di sostituire le pastiglie freno ?

sì, infatti, in un altro post ho chiesto come fare per toglierlo, ma nessuno mi ha risposto...cosa significa "spurgare" il liquido freni?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...