Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

QUALCUNO A MAI PROVATO AD INCIDERE IL NUMERO DI TELAIO...IN CASA....IN CASA INTENDO SENZA FARE PUNZONARE ALLO STATO....

MI PASSA QUALCHE TRUCCO???

gRAZIE!!!

è PER IL MIO SPORTELLINO BASSO DEL 63....DEVO FARLO TORNARE IN STRADA.....

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
QUALCUNO A MAI PROVATO AD INCIDERE IL NUMERO DI TELAIO...IN CASA....IN CASA INTENDO SENZA FARE PUNZONARE ALLO STATO....

MI PASSA QUALCHE TRUCCO???

gRAZIE!!!

è PER IL MIO SPORTELLINO BASSO DEL 63....DEVO FARLO TORNARE IN STRADA.....

Interessante questo thread, è come chiedere cosa fare per farsi arrestare.... :shock:

Inviato

i punzoni dei polacchi non sono tutti buoni ... alcuni sono di materiale morbido e sui pezzi fresati in officina ho visto che non segnano , poi per la lamiera non saprei , non ho provato

Inviato

io l'ho inciso a mano. il numero di telaio era stato cancellato per errore dal precedente proprietario e con una pazienza infinita l'ho reinciso tutto a mano. mi ci è voluto una quindicina di giorni ma alla fine ce l'ho fatta.

Ciao

Inviato

ma voi siete fuori come dei vasi da fiori sul balcone , rischiare la gatta buia per una vespa ?!? meglio tenersi un px regolare....

Inviato

Premesso che non ho manomesso nulla ma ho solo riscritto il suo numero originale ho fatto così.

Sul telaio c'erano rimasti le due stelle, il numero di omologazione completo e un po' la 1 di VLA1T.

Ho preso della carta trasparente che usano i geometri per disegnare e sono andata sull'altra mia GL e ho ricalcato i caratteri VLA1T poi ho scritto accanto i numeri del telaio con il carattere giusto.

Nel frattempo ho preso una spunga, l'ho bagnata in acqua molto salta e l'ho messa a premere sulla parte dove dovevo riscrivere. l'ho tenuta lì per un po' di giorni "risalandola" ogni tanto in modo che la lamiera si ossidasse e arrugginisse un po'. a questo punto ho preso la carta con il numero scritto e l'ho fissata sopra il telaio. Poi con una punta in acciaio molto fine di quelle che usano nelle officine meccaniche per tracciare i pezzi, ho iniziato lettera per lettera aiutandomi con un righello a tracciare le lettere e i numeri in maniera da scavare il telaio. il problema più grosso erano le curve dei numeri, ma dopo un po' quando si era creata una fossa riuscivo a procedere abbastanza bene. Sono andato così per tutte le lettere e numeri fino a che il tutto si leggeva sufficientemente bene, anche se chiaramente non avevo una punzonatura come in origine.

Alla fine ho rimesso sopra la spugna bagnata in modo che si riformasse un po' di ossido e ruggine superficiale, per far sembrare che i numeri erano stati corrosi nel tempo dalla ruggine.

Se al collaudo fossero sembrati poco visibili al limite mi avrebbero fatto ripunzonare, ma in questo modo sono riuscito a reimmatricolarla.

Ciao

Inviato

HAI RAGIONE...........

MI CONVIENE SCEGLIERE NUMERI CON POCHE CURVE!!!!!!!!!!!

MA VISTO I VARI GIUDIZI STò PENSANDO DI NON METTERLO PIù IN STRADA MA SISTEMARLO PER BENE E LASCIARLO NELLA MIA COLLEZZIONE SENZA UTILIZZARLO.............................................................................................................................................................................................PER IL MOMENTO!!!!!!!

POI ......SARO' FUORILEGGE????????????

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...