Biaggino Inviato 9 Dicembre 2006 Segnala Inviato 9 Dicembre 2006 L'ho vista ieri e mi è subito piaciuta... E' una 600 D Fanaloni del '67, ha tutti i documenti originali e vuole 1000€. Che ne dite? Ne vale la pena? Li vale quei soldi? Grazie Cita
aladino Inviato 9 Dicembre 2006 Segnala Inviato 9 Dicembre 2006 e' una palla di stucco, figurati i fondi, un carrozziere (se lo trovi) per farla lavora senza preventivo se non sei in grado almeno di smontarla da solo lascia perdere Cita
sancio Inviato 9 Dicembre 2006 Segnala Inviato 9 Dicembre 2006 concordo con aladino...il prezzo è allettante...soprattutto con i documenti in regola!! però parti da troppo lontano....però al cuor non si comanda... Cita
MarcoPau Inviato 9 Dicembre 2006 Segnala Inviato 9 Dicembre 2006 Attento che una macchina non la sistemi con 1000 euro come una vespa... Se proprio ti piace e la vuoi, prendila a patto che funzioni. Sai cosa vuol dire avere una macchina che non va, quindi non poterla revisionare e portare in giro per sistemarla? Cita
peu Inviato 9 Dicembre 2006 Segnala Inviato 9 Dicembre 2006 il prezzo è buono,ma....ci sono troppi ma! Cita
matteomerlino Inviato 9 Dicembre 2006 Segnala Inviato 9 Dicembre 2006 devi valutare tu.......io la prenderei xchè mi fa impazzire troppo bella Cita
Biaggino Inviato 10 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 10 Dicembre 2006 Ho una risposta per tutti voi.... La macchina come carrozzeria è ben messa e ora vi spiego anche il perchè!!! Io l'ho vista da vicino e vi posso dire che tranne quella crepa di stucco sull'anteriore e qualche graffio profondo sui passaruota posteriori dove si vede lo stucco, la macchina è perfetta. Ho controllato il fondo e non c'è nessuna anomalia, ho controllato sotto i tappetini interni in gomma(sia avanti che dietro) e non c'è neanche un pò di ruggine. Quindi secondo me, quello stucco ci può anche stare su una macchina di 40 anni, e poi bisogna anche tener conto che tanti anni fà quelle macchine non si smontavano a pezzi come si fà con le macchine di ultima generazione, di conseguenza se c'era una ammaccatura sulla carrozzeria l'unica soluzione era battere la lamiera e stuccare. Per quanto riguarda la motorizzazione, il proprietario mi ha detto che nel tempo in cui io faccio la visura, lui si munisce di batteria e di qualche tubicino mancante per potermela mettere in moto. Io ne sono rimasto sbalordito, ma lui mi ha confermato che la macchina si accende. Al che io mi sono abbassato le mutande dalla goduria. Capito???? Cita
Largo...Ciospe! Inviato 10 Dicembre 2006 Segnala Inviato 10 Dicembre 2006 Simpatica. Diciamo che però non e'una macchina particolarmente rara o ricercata. Un po' come le VNB: conviene spenderci sopra tanti soldi per farle tornare nuove quando il valore commerciale e'cmq basso? Ma certo...se a te piace, non sarò certo io a fermarti! Ciao FC Cita
Biaggino Inviato 10 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 10 Dicembre 2006 Largo Ciospe secondo te quanto può valere tutta restaurata? Non voglio restaurarla come ho fatto con la mia vespa che l'ho portata a zero e l'ho rifatta tutta. Io avrei preventivato circa 2500€ per il restauro. Che dici sono pochi? calcola che mio zio è meccanico e se la vede lui a smontarmela e a rimontarmela. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 10 Dicembre 2006 Segnala Inviato 10 Dicembre 2006 Mah per quello che ne so, la parte meccanica e'il meno...le parti del motore si trovano ancora facilmente anche perchè questo e'uno dei motori piu'diffusi della storia della casa torinese... Il problema vero delle Fiat utilitarie di quegli anni e'la facilità ad arrugginirsi dei lamierati e degli scatolati interni e li sono dolori a rimetterle a posto! I lamierati anche originali Fiat si trovano senz'altro, ma la macchina in quel caso va totalmente disassemblata sino al telaio nudo e lavorata alla grande di flessibile e saldatore...poi sabbiata, fatto il fondo epossidico ecc.ecc. Guarda io ho restaurato alla fine degli anni 90 una 2CV4 del 1977 e pur andando da uno che si accontentava, ho speso sempre 4,5 milioni delle vecchie lire italiane...anche se mi ha cambiato il telaio della cabina (il suo originale aveva delle voragini dappertutto) e che i restanti pezzi erano praticamente sempre i suoi, a parte questo, non e'stata certo una passeggiata! Adesso mi sa che ci vorrebbero almeno 4500 €...e non penso che con questa Fiat 600 (che in realtà e'una 750 di cilindrata) si vada lontano...solo che non li vale: su Ruoteclassiche questo modello non e'valutato che 2500 € max. Quindi o lo fai per pura passione di sborsare tot soldi o se regge senza che i sedili o il motore caschino per terra in strada meglio che la lasci com'e' (se e'ancora regolare alla circolazione). Ciao FC Cita
Pushpull762003 Inviato 10 Dicembre 2006 Segnala Inviato 10 Dicembre 2006 Da pigliare, subito. A quella cifra, con i documenti a posto, è un buon affare. Come ti ha detto qualcuno prima.....non è particolarmente ricercata. Conta pero' che se fa la fine delle Vespette....tra qualche anno vengono a cercartela suonandoti al campanello. Se poi ti arrangi da solo a restaurarla......tanto meglio. L'unico consiglio che ti posso dare è di controllare che ci siano tutte le parti della macchina. Non è cosi' facile trovarne i pezzi.....o meglio, quando li trovi li paghi a peso d'oro..... Cita
Pushpull762003 Inviato 10 Dicembre 2006 Segnala Inviato 10 Dicembre 2006 Adesso mi sa che ci vorrebbero almeno 4500 €...e non penso che con questa Fiat 600 (che in realtà e'una 750 di cilindrata) si vada lontano...solo che non li vale: su Ruoteclassiche questo modello non e'valutato che 2500 € max. Quindi o lo fai per pura passione di sborsare tot soldi o se regge senza che i sedili o il motore caschino per terra in strada meglio che la lasci com'e' (se e'ancora regolare alla circolazione). Ciao FC A Ruoteclassiche dovrebbero bruciargli la sede, te lo dico io. Una 500 D è valutata 3000 - 3500 euro......peccato che vengano battute tranquillamente a 5500-6000 euro. Credo sia lo stesso discorso delle vespe.......ne tengono basse le quotazioni perchè fa comodo a qualcuno. Cita
Biaggino Inviato 10 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 10 Dicembre 2006 Da pigliare, subito. A quella cifra, con i documenti a posto, è un buon affare. Come ti ha detto qualcuno prima.....non è particolarmente ricercata. Conta pero' che se fa la fine delle Vespette....tra qualche anno vengono a cercartela suonandoti al campanello.Se poi ti arrangi da solo a restaurarla......tanto meglio. L'unico consiglio che ti posso dare è di controllare che ci siano tutte le parti della macchina. Non è cosi' facile trovarne i pezzi.....o meglio, quando li trovi li paghi a peso d'oro..... IL proprietario mi ha assicurato che la macchina ha tutti i pezzi, e ne era così sicuro che mi ha detto che se dovesse mancare qualche pezzo, lui me lo compra nuovo. Cita
Ospite Inviato 10 Dicembre 2006 Segnala Inviato 10 Dicembre 2006 ma prendila e togliti sto sfizio! al massimo la rivendi cosi com'e! Cita
motosprint Inviato 10 Dicembre 2006 Segnala Inviato 10 Dicembre 2006 come ha detto largo ciospe, è una 750 la 600d aveva le porte controvento, credimi sono un meccanico di auto, di quelle se ne trovano.parlo a livello economico non a livello di passione ciao fai un po' tu Cita
franceeee Inviato 10 Dicembre 2006 Segnala Inviato 10 Dicembre 2006 ma prendila e togliti sto sfizio! al massimo la rivendi cosi com'e! QUOTO IN PIENO certo non è bello spendere troppi soldi in restauri...pero' togliti sto' sfizio!!!!! Cita
Biaggino Inviato 11 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 11 Dicembre 2006 Ho deciso di non prenderla. Mi sono fatto due calcoli, e con i costi da sostenere per un restauro possono essere tali da potermi permettere con gli stessi soldi una Fiat 600 degli anni 50 già tutta restaurata. Se qualcuno di voi dovesse essere interessato vi dò il numero del tizio che c'è l'ha. Dimenticavo l'uto si trova a Palo del Colle in provincia di Bari. Grazie per i consigli, siete tutti grandi Cita
franceeee Inviato 11 Dicembre 2006 Segnala Inviato 11 Dicembre 2006 Ho deciso di non prenderla. mmm ...no ora la prendi! mi ero convinto anch'io per te Cita
aladino Inviato 11 Dicembre 2006 Segnala Inviato 11 Dicembre 2006 bravo, sono d'accordo spendi il tuo tempo restaurando vespe od auto d'epoca di maggior fascino, meno diffuse (fulvia coupè) e per le quali l'impresa valga almeno la spesa e guidarle dia sensazioni "vere" Cita
-2IS- Inviato 12 Dicembre 2006 Segnala Inviato 12 Dicembre 2006 io voglio la 850 special bianca che sta dietro la 600... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini