lenny76 Inviato 16 Dicembre 2006 Segnala Inviato 16 Dicembre 2006 HO Letto in giro su vari post c'è gia qcosa di simile ma volevo avere novità riguardo cosa poter montare su vespa, tipo ipod o cell. cosi da raggrupare tutte le idee e prendere spunto da voi piu esperti. Magari da poter fare una lista al riguardo!!! grazie a tutti Cita
baldo Inviato 16 Dicembre 2006 Segnala Inviato 16 Dicembre 2006 Ci sono così tante cose da collegare alla vespa che una lista sarebbe riduttiva. Ad esempio sulla mia ho montato / sto montando: - radio CB con antenna collegata dietro sui paracolpi laterali. Il problema vero è usarla in movimento, in quanto anche con l'alan 42 si fa fatica a parlare o sentire qualcosa per colpa del rumore del motore e del vento in faccia. Torna buona quando si è fermi. Intanto ho smontato il tutto, in attesa di un viaggio in cui mi serva sto "brevetto" - caricabatteria antenna gps & cellulare nokia 6600 - inverter da 150 watt, ideale se si campeggia con la vespa vicino alla tenda in quanto basta portarsi via una lampada a risparmio energetico da 5 watt per avere una resa da 35 watt (molto più che sufficienti per una tenda da 2 posti). La cosa più utile che ho montato è una lucetta nel bauletto, sempre sotto chiave. Praticamente una luce che ho comprato all'auchan di bussolengo (VR), con base adesiva, che ho appiccicato nella parte superiore del bauletto. Ora di notte cercare le chiavi del garage nel caos che ho nella vespa è un'impresa alla portata di tutti (e non solo di pochi). Costo: 3 neuri. Questo è ciò che può servire, almeno nel mio caso. Se poi vuoi ascoltare la musica o navigare su internet la base è sempre quella: - presa accendisigari - inverter Con queste due cose non hai bisogno di altro e ci colleghi tutto quello che vuoi, nei limiti dell'inverter e della batteria ovviamente. Per tutto intendo che se sei fermo in un campo e vuoi farti la barba con un rasoio elettrico, basta che colleghi il rasoio di casa all'inverter e ti radi comodamente specchiandoti negli specchietti. Oppure vuoi farti un frullato "on the road"? Compra un buon inverter sui 350 watt o superiore, cambia il fusibile alla batteria con uno da 15 almeno (quello da 7 originale salta con un carico troppo elevato) taglia la frutta e buona mangiata. Di tutto e di più insomma. Occhio che la batteria non è eterna. Quindi se puoi stare con la lampada a risparmio energetico accesa tutta notte e ascoltare musica per giorni con l'ipod, ho i miei dubbi che potrai farti più di 3 o 4 frullati Cita
vespaZ Inviato 16 Dicembre 2006 Segnala Inviato 16 Dicembre 2006 ma l'inverter dove si collega?!C'entra qualcosa il cavo che esce dentro il bauletto?! Cita
X-Sonic Inviato 17 Dicembre 2006 Segnala Inviato 17 Dicembre 2006 raga ma scusate ma la batteria non si scarica poi??!! e se si, dp quanto??e se si ancora...dp ke si è scaricata ke si fa ?? Cita
baldo Inviato 17 Dicembre 2006 Segnala Inviato 17 Dicembre 2006 Certo che si scarica poi. Dipende se usi la batteria per farti il caffè o per illuminare la tenda. Per la tenda penso che la batteria ti possa durare per ore e ore, per il caffè non so se farai in tempo a fartelo prima che si scarichi. Un inverter è fatto grossomodo così: Va collegato alla presa accendisigari o comunque ad una fonte a 12 volt in corrente continua. Quindi la batteria o la presa accendisigari del bauletto (se presente). MAI IN ALTERNATA. In uscita ci si collegherà ogni ben di dio, finchè la batteria della vespa tiene. Quando la batteria si scarica... La si ricarica! Vuoi facendo km in vespa, vuoi con caricabatteria, vuoi con pannelli fotovoltaici, vuoi con un gruppo elettrogeno, o con qualsiasi altra cosa cacci fuori 12 volt a bassi amperaggi La batteria, almeno nel px, serve per motorino di avviamento e clacson. Posso permettermi di averla scarica per un po'. Per altre vespe non saprei dire. Cita
xxfabio Inviato 17 Dicembre 2006 Segnala Inviato 17 Dicembre 2006 Come si collega l'inverter? Per me che non so una mazza di ellettronica puoi spiegarmi come collegarlo? Cita
lenny76 Inviato 17 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2006 Ehi baldo grazie x la spiegazione posso prendere parecchi spunti adesso credo non solo io!!!! Meglio avere corrente sotto chiave oppure anche non girando la chiave? che mi consigli??? Cita
baldo Inviato 17 Dicembre 2006 Segnala Inviato 17 Dicembre 2006 L'inverter si collega ad una fonte 12 volt, come la presa accendisigari (notare che l'inverter in foto, come tutti quelli in commercio hanno la spina accendisigari). Si preme il tasto ON e si collega quel che si vuole alla presa. In foto c'è un inverter da 115, ma su ebay o in qualunque negozio di elettrotecnica hanno quelli da 220 volt di ogni potenza dai 150 watt in su. Considerate che esistono inverter anche da 3500 watt se non di più! Se pensate che l'utenza di casa vostra è di 3000 watt ... L'inverter altro non è che un trasformatore, niente di più. Come quando si collega il caricabatteria del cellulare alla presa di casa, per poi collegare il cavo al cellulare, così l'inverter si collega alla presa accendisigari o comunque una fonte a 12 volt continui e si collega una qualsiasi utenza dall'altra parte. E' molto semplice insomma. Io preferisco avere corrente sotto chiave, così so che quando lascio la vespa tutto è spento e tutto tace. Ma va a gusti, se sai che l'impianto è stato fatto isolando bene i cavi puoi anche rischiare di avere sempre tutto sotto tensione. Occhio che però in questo caso un fusibile di scorta ti può tornare utile IN CASO dovesse succedere qualcosa. E comunque se fai un impianto non sotto chiave proteggi la fase positiva con un fusibile aggiuntivo: non rompe le palle, non danneggia la vespa, ed è una garanzia non indifferente. Cita
X-Sonic Inviato 17 Dicembre 2006 Segnala Inviato 17 Dicembre 2006 raga...giusto x sfizio...io che nn ho un px cn batteria mi attacco al tram??!! mi metto nel bauletto batteria e trasformatore?'ggh... Cita
royaleagle Inviato 17 Dicembre 2006 Segnala Inviato 17 Dicembre 2006 non solo sonic... ti serve anche il regolatore a 5 uscite! Cita
X-Sonic Inviato 17 Dicembre 2006 Segnala Inviato 17 Dicembre 2006 vabè faccio prima a prendermi un nuovo px mi sa Cita
royaleagle Inviato 17 Dicembre 2006 Segnala Inviato 17 Dicembre 2006 considera 30€ per il regolatore rms, 20€ per la batteria = 50€ poi aggiungi presa accendisigari, fili, portafusibili e fusibili, lucine dell'albero di natale, lampade strobo, riflettori da stadio... Cita
X-Sonic Inviato 17 Dicembre 2006 Segnala Inviato 17 Dicembre 2006 ma stai sfottendo royal ??? io nn ci capisci nulla : Cita
xxfabio Inviato 17 Dicembre 2006 Segnala Inviato 17 Dicembre 2006 Si ma l'inverter come lo collego alla vespa? Cita
ash Inviato 17 Dicembre 2006 Segnala Inviato 17 Dicembre 2006 - presa accendisigari - inverter Va collegato alla presa accendisigari L'inverter si collega ad una fonte 12 volt, come la presa accendisigari io direi: CON LA PRESA ACCENDISIGARI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! non per polemica, ma ogni tanto non fa male leggere le risposte.... Cita
xxfabio Inviato 17 Dicembre 2006 Segnala Inviato 17 Dicembre 2006 Sarà ma non vi capisco, continuo a chiedere, ma l'inverter si collega all'accendisigari della vespa? Non sapevo che sulla vespa di qualcuno c'è l'accendisigari!!!!!!!!!!!!!!! Cita
peu Inviato 17 Dicembre 2006 Segnala Inviato 17 Dicembre 2006 adoro questi post! io ci monterei un amperometro/voltmetro in linea con doppio display a cifre rosse... è bello da vedere e pure utile. Cita
xxfabio Inviato 17 Dicembre 2006 Segnala Inviato 17 Dicembre 2006 Sììììììììììììììììììììììì Beati voi! Cita
Ospite Inviato 17 Dicembre 2006 Segnala Inviato 17 Dicembre 2006 Sarà ma non vi capisco, continuo a chiedere, ma l'inverter si collega all'accendisigari della Vespa? Non sapevo che sulla Vespa di qualcuno c'è l'accendisigari!!!!!!!!!!!!!!! sul mio oltre la presa accendisigari c'e anche il posacenere, ovviamente illuminato.. Cita
anonimavespistits Inviato 17 Dicembre 2006 Segnala Inviato 17 Dicembre 2006 sul mio c'è la sella riscaldata, la Tv a circuito chiuso al posto degli specchietti e il ventilatore per quando sono fermo d'estate ai semafori la mia opinione è che le uniche cose che servono sono fanali aggiuntivi e, volendo, un claxon decente. la presa accendisigari è comoda sopratutto ricaricare cellulari e altri apparecchi. il resto sono gadget, altrimenti vendo la Vespa e mi faccio la Gold Wing. Cita
baldo Inviato 17 Dicembre 2006 Segnala Inviato 17 Dicembre 2006 sul mio c'è la sella riscaldata, la Tv a circuito chiuso al posto degli specchietti e il ventilatore per quando sono fermo d'estate ai semafori la mia opinione è che le uniche cose che servono sono fanali aggiuntivi e, volendo, un claxon decente. la presa accendisigari è comoda sopratutto ricaricare cellulari e altri apparecchi. il resto sono gadget, altrimenti vendo la Vespa e mi faccio la Gold Wing. Giustissima opinione. Condivido in pieno. Infatti sulla mia ho "solo" due fari aggiuntivi, presa accendisigari e luce nel bauletto come accessori fissi. Il resto lo monto se e quando mi serve. L'accendisigari NON C'E' SULLA VESPA, SU NESSUNA. Bisogna fare un impianto apposito, che in se è di una semplicità assurda. Si può prendere corrente dal clacson o dalla batteria direttamente se non si ha il clacson in corrente continua (sotto chiave) come i nuovi px. E comunque la batteria serve, quindi chi non ce l'ha si attacca al tram o se la porta nel bauletto. Sonic, royal non ti sfotteva. Tutta la roba che ha scritto si può collegare alla vespa (sempre con sto benedetto inverter), quindi anche le luci dell'albero di natale. Lampade strobo e riflettori da stadio le lascio a chi ha una batteria da 60A o più! Ammetto che per il raduno "babbi natale in moto" di verona che c'è stato sto sabato un pensierino su addobbare la VespAdventure┬® con un bel filo che mi è avanzato dall'albero ce l'ho fatto... Cita
DARIOCAS Inviato 17 Dicembre 2006 Segnala Inviato 17 Dicembre 2006 io mi unisco a xxfabio nella domanda: dove stà la presa accendi sigari nella vespa? cioè io compro l'inverter, poi dove lo attacco fisicamente? c'è qualche cavo che spunta? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini