Marben Inviato 18 Gennaio 2007 Segnala Inviato 18 Gennaio 2007 la sparo così a caso.... e se si mettesse un faretto al posto del clacson? Il faretto esterno è decisamente anti-estetico, anche se ne comprendo l'utilità per chi viaggia in zone non illuminate da lampioni pubblici. E' quello che farò prossimamente sulla mia Bajaj (avendo peraltro molto spazio a disposizione nel muso). Stavo valutando l'opzione di montare un faretto dicroico da arredamento, ve ne sono da 20, 35 e 50W. Costano molto poco e dovrebbero farsi valere (sono montati anche su molti scooter automatici) Cita
lenny76 Inviato 21 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 21 Gennaio 2007 ehi ragazzi...!! dopo qualche tentativo sono riuscito a fare il mio collegamento per la presa accendisigari, poi pero mi sono accorto che il clacson non mi funge piu. Ho controllato tutto non c'e nessun corto, i collegamenti sono giusti, tanto è vero che funzionava tutto a meraviglia, un giorno x fare il pagliaccio con mio nipote di sei anni ho montato x quache secondo una lampada che gira tipo sirena della polizia...funzionava poi pero a smesso di funzionare..ca..o!!! Mi chiedevo come mai ho chiesto anche a pb alcuni giorni fa; il problema è che avevo montato un fusibile da 10 amper anziche 7,5 e si è cotto il cavo allinterno della scatola della chiave, o non so come chiamarla quella x intenderci che sotto al naso della vespa è di colore nero cilindrico.... adesso vi chiedo come posso ripararla??? o conviene sostituirla??? Cita
clafo Inviato 5 Febbraio 2007 Segnala Inviato 5 Febbraio 2007 Rieccomi, dopo un bel po' di tempo passato tra l'interno del manubrio e la scatola elettrica della P200E "Magnum"... Ho apportato un po' di cambiamenti: ho tolto i due fendinebbia (2 x 55W 12V a batteria) che avevo installato prima (FOTO 1), montato un faro di profondità Cibie (H2 55W) sul parafango (FOTO 2). Il faro nuovo funziona sia a batteria sia con la corrente dell'impianto elettrico standard. Per fare ciò ho messo due deviatori di corrente, con il primo prendo corrente dall'Abbagliante (il faro originale si spegne completamente, la posizione non è sempre acccesa) e con il secondo la mando al faro. Come si vede nello schema (FOTO 3). Il faro di profondità ha un tiro di quasi 150 m che illumina benissimo strada e fosso. Che ne dite? Ciao. Clafo. Cita
baldo Inviato 5 Febbraio 2007 Segnala Inviato 5 Febbraio 2007 Bravo clafo. Esattamente quello che volevo fare io. Sulla VespAdventure se uso il faro posto a destra, illumino troppo a destra con il risultato che vedo benissimo i marciapiedi o i fossi ma poco o niente la strada. Dipende, ora sono sporchi luridi e lo sporco devia la luce in tutte le direzioni, rendendo il fascio più ampio. Al contrario, se uso il faro a sinistra illumino da dio in profondità, ma poco il ciglio della strada. La soluzione? Installo un faretto lenticolare fendinebbia esattamente dove hai installato tu il tuo, in modo tale da avere un'illuminazione della strada ampia se mi serve l'anabbagliante (che sarebbe, appunto, il lenticolare), mentre un'illuminazione in profondità ma più centrata se mi trovo in mezzo ai campi di notte con il "vecchio" abbagliante. Il tempo di andarlo a recuperare, tanto i cablaggi sono giù stati fatti per l'impianto che c'è ora. Prossimamente anche il lampeggio dei faro supplementare alimentato a batteria.... Una chicca che appena si scalda un po' il tempo metterò in cantiere Cita
clafo Inviato 6 Febbraio 2007 Segnala Inviato 6 Febbraio 2007 C'è un modo per avere la luce di posizione accesa sempre (sia anabb che abb), tipo bypassando l'interrutore della posizione? La posizione sempre accesa è solo sulle MY??? Altra question, qualcuno di voi ha mai montato una luce leggimappa (da auto) sulla Vespa? magari alimentandola a batteria... Ciao. Clafo. Cita
baldo Inviato 6 Febbraio 2007 Segnala Inviato 6 Febbraio 2007 Il primo lavoro non l'ho mai fatto (ho un px my). Il secondo invece si, anche se non è una luce leggimappa. E' una luce (penso) da abitacolo, comprata da Auchan per 3 euri con una lampadina a siluro al suo interno. L'ho installata nel bauletto con una buona dose di pattex (vinavil) perchè l'adesivo in dotazione con le vibrazioni non teneva. Comodissima in mille occasioni, forse il lavoro più intelligente che avrei potuto fare Cita
ash Inviato 7 Febbraio 2007 Segnala Inviato 7 Febbraio 2007 ecco chi era che l'aveva fatto il lavoro della lampadina dentro il bauletto... anche io ne voglio mettere una, ma cercavo quelle che si accendono quando tiri giù il bauletto (funzionamento simile a quella del frigo per capirci...) baldo ma la tua è alimentata a batteria? avresti una foto della lucetta? grazie per clafo: bella idea, anche se io sostiutirei il vetro giallo con uno bianco... migliore resa, a mio avviso... Cita
baldo Inviato 7 Febbraio 2007 Segnala Inviato 7 Febbraio 2007 Per fare un lavoro del genere bisognerebbe mettere un interruttore tipo frigo appunto sul bauletto, ma sinceramente non so ne dove andarlo a prendere (se non cannibalizzandolo da un frigorifero), ne come installarlo. La lucetta nel bauletto si accende con il suo bel interruttore incorporato ed è alimentata dalla batteria. Il tutto sotto chiave. Oggi pomeriggio pubblico la foto. Cita
Marben Inviato 7 Febbraio 2007 Segnala Inviato 7 Febbraio 2007 Basta un interruttore di quelli impiegati anche per le portiere della auto. Se premuti, aprono il circuito. Cita
baldo Inviato 7 Febbraio 2007 Segnala Inviato 7 Febbraio 2007 Vero. Sono sempre propenso a complicarmi la vita Comunque l'impianto mi va bene così. Ecco alcune foto in cui si vede la luce nel bauletto in azione. Nota bene che le foto le ho fatte verso mezzogiorno, quindi con una discreta luce. Di notte il bauletto è illuminato fin nell'angolo più remoto. Cita
clafo Inviato 7 Febbraio 2007 Segnala Inviato 7 Febbraio 2007 per clafo: bella idea, anche se io sostiutirei il vetro giallo con uno bianco... migliore resa, a mio avviso... Ciao Ash, il faro giallo me l'hanno regalato, quindi va bene cosi... comunque non se si trova il vetro bianco per quel tipo di faro... Giallo comunque fa la sua scena... Ciao. Clafo. Cita
pieros Inviato 12 Aprile 2007 Segnala Inviato 12 Aprile 2007 ash allora come sta andando il progetto? Cita
patato Inviato 29 Giugno 2007 Segnala Inviato 29 Giugno 2007 Qualcuno sa dirmi se c'è un sito dove posso prendere 'stò amperometro? Sarò scemo ma non riesco a trovare nulla Grazie Omar adoro questi post! io ci monterei un amperometro/voltmetro in linea con doppio display a cifre rosse... è bello da vedere e pure utile. Cita
baldo Inviato 29 Giugno 2007 Segnala Inviato 29 Giugno 2007 In qualsiasi negozio di elettronica e dai ferramenta più forniti, tipo Castorama o simili. Perchè serva a qualcosa l'amperometro va collegato in serie al carico, in quanto serve appunto a vedere quanto assorbe un determinato utilizzatore. Morale: prendilo da almeno 5 Ampere, se non 10. Se lo prendi troppo piccolo e attacchi un carico troppo grande (fari, trombe, dio solo sa cosa) rischi di bruciarlo. Cita
borraccino Inviato 21 Aprile 2015 Segnala Inviato 21 Aprile 2015 Forse ho capito, comunque anche sol portapacchi posso regolarlo come voglio.La luce del mio invece è molto ampia, non c'è un punto in cui converge più luce... Perchè forse avete lo stesso faro ma con lente diversa quello di Ash è un faro spot 30gradi d'apertura, quello di Royal è un faro flood 60 grandi d'apertura, come anabbaglianti e abbaglianti Cita
drea26 Inviato 25 Aprile 2015 Segnala Inviato 25 Aprile 2015 ma quanta roba volete mettere su ste vespe! io sul mio px ho messo il faro con lampada alogena del modello my, basta e avanza, se sono proprio al buio abbagliante e fa una luce spettacolare, per caricare il cell o far funzionare il tom tom io ho una power bank da 10000 mah e l'estate scorsa mi ricordo che dopo 8 ore di uso col tom tom attaccato era a metà, poi quando arrivo in hotel o campeggio attacco a caricare come un cellulare e via! la vespa è bella perchè è semplice e meno cose ci sono e meno si possono rompere Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini