baldo Inviato 18 Dicembre 2006 Segnala Inviato 18 Dicembre 2006 L'accendisigari NON C'E' SULLA Vespa, SU NESSUNA. Bisogna fare un impianto apposito, che in se è di una semplicità assurda. Si può prendere corrente dal clacson o dalla batteria direttamente se non si ha il clacson in corrente continua (sotto chiave) come i nuovi px. Hai due modi per avere l'accendisigari sulla vespa. - Prendendo corrente dal clacson: sdoppierai quindi il cavo che da corrente al clacson per poi far passare il cavetto sdoppiato dritto nel bauletto. Questo lo puoi fare SOLO se hai il clacson che suona girando la chiave di accensione. - Prendendo corrente dalla batteria: il cavo sarà fatto passare nel tunnel sotto la pedana o da dove si vuole fino nel bauletto. Per avere l'accensigari CHE NON E' DI SERIE, SULLA VESPA NON C'E' MA SI PUO INSTALLARE IN 15 MINUTI SCARSI DI LAVORO, avrai bisogno di: - cavetto non eccessivamente grande. Chiedi al negoziante un cavo che tenga 6 ampere. - Portafusibili "volante" - Fusibile, che varia dal carico che ci attaccherete. Se si tratta di caricare il telefono basta e avanza da 1 ampere, se sarà un inverter da 150 watt dovremo andare sui 10 o oltre. - Presa accendisigari "volante" - Faston maschi e femmine da 6.3 millimetri, se si vuole fare un impianto facilmente smontabile e rimontabile. Basta così. Inverter escluso la spesa sarà presumo sui 5 euro. Buon lavoro! Cita
Bellafrance Inviato 18 Dicembre 2006 Segnala Inviato 18 Dicembre 2006 Spesso gli inverter hanno anche dei cavi con morsetti per attaccarsi (provvisoriamente) ai poli della batteria. Ne ho montato uno proprio quest'estate... sulla roulotte dei miei genitori. Ciao Cita
lenny76 Inviato 27 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 27 Dicembre 2006 baldo ho montato la pre accendi sigari......credo che sia da perfezionare, e per questo ti chiedo un'ultimo aiuto! attacco il cari batteria del cell. e mi funge tanto e vero che sul cell. c'èla scritta in ricarica. C'è un problema: il clacson non suona piu come prima, come mai??ah ci sono anche delle piccole scintille dentro al bauletto e il faro balla un po! il cavetto che ho passato al bauletto l'ho saldato a quello del clacson il fusibile no l'ho legato il negativo e il pos li ho saldati alla presa accendi sigari e il negativo l'ho avvitato con la vite che tiene il naso davanti... credo che ci sia un po di dispersione di corrrente vero??? devo saldare o stringere bene tutti i collegamenti vero?? grazie a tutti x l'aiuto in aticipo!!! Cita
baldo Inviato 28 Dicembre 2006 Segnala Inviato 28 Dicembre 2006 Dunque, le scintille NON devono esserci, ne piccole ne grandi. Cosa vuol dire? il fusibile no l'ho legato Se vedi le scintille, sai da dove vengono di preciso? Prova a fare una foto, oppure a descrivere precisamente da dove vengono (meglio la foto comunue). Il clacson per caso suona molto basso e il faro si affievolisce quando cerchi di suonarlo? Cita
lenny76 Inviato 28 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 28 Dicembre 2006 si il clacson suona basso e credo anche il faro si affievolisce....le scintille si vedono dalla vite che tiene il musetto perche li ho messo il -! il fusibile non l'ho saldato con il + ma solo legato Cita
baldo Inviato 28 Dicembre 2006 Segnala Inviato 28 Dicembre 2006 Sembra che ti sia saltato il fusibile "generale", quello cioè installato vicino la batteria. Molto probabilmente c'è un corto da qualche parte. Controlla bene la saldatura (non ce n'era bisogno! Bastava usare dei semplici faston) al clacson, e in particolare la saldatura nella presa accendisigari che non ci siano filetti di rame o gocce di stagno che creano qualche piccolo ponte. Se puoi anche fare una bella foto del tutto (presa aperta e saldatura al clacson), sarebbe una gran bella cosa Cita
lenny76 Inviato 29 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 29 Dicembre 2006 ok vedo.....faccio foto e invio. grazie ancora Cita
lenny76 Inviato 29 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 29 Dicembre 2006 baldo invio le foto del mio lavoretto..premetto mi vergogno u n po a farle vedere. le saldature sono opera di mio nipote...cmq ho controllato il fusibile della batteria ed avevi ragione è bruciato!! Cita
baldo Inviato 29 Dicembre 2006 Segnala Inviato 29 Dicembre 2006 Praticamente ora il tuo impianto non riceve corrente continua, per quello il clacson suona poco e male. Prima di sostituire il fusibile, isola bene con un po' di scotch da elettricista la saldatura al clacson: non si sa mai che sia quella che tocca da qualche parte, creando appunto il corto circuito che ti ha fatto saltare il fusibile. In secondo luogo, isola anche quel dado che si vede in foto al quale (penso) arriva la fase positiva: se tocca qualche altra parte metallica della vespa crea anche quello un corto circuito, e il fusibile fa un bel "PUF!". Per controllare se ci sono corti circuiti: stacca il polo positivo e il polo negativo della batteria, e ai rispettivi cavi che hai liberi posiziona i puntali del tester. Impostalo come misura della resistenza, e gira la chiave. Il tester non deve segnare NIENTE, cioè restare su "infinito" (non so come lo segna il tuo tester). Insomma, la lancetta se è analogico deve restare ferma, oppure segnare "I" se è digitale. Prima di usarlo, prova a toccare il puntale positivo con il puntale negativo per vedere se funziona (non si sa mai). Se quando, girata la chiave e toccati i cavi della batteria (A BATTERIA SCOLLEGATA) segna un qualsiasi valore di resistenza prossimo allo "0" allora c'è ancora qualche corto in giro. Cita
ferdispecial Inviato 29 Dicembre 2006 Segnala Inviato 29 Dicembre 2006 io sul mio px ho messo na bella batteria 12 volts, l'ho collegata in parallello all'impianto elettrico e ho fatto un bell impianto stereo cn tanto di lettore mp3 e sub woofer sotto la sella Cita
baldo Inviato 29 Dicembre 2006 Segnala Inviato 29 Dicembre 2006 io sul mio px ho messo na bella batteria 12 volts, l'ho collegata in parallello all'impianto elettrico e ho fatto un bell impianto stereo cn tanto di lettore mp3 e sub woofer sotto la sella è uno scherzo? Cita
lenny76 Inviato 29 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 29 Dicembre 2006 azzz se questo che dice ferdi è vero io sono proprio all'età della pietra.....cmq lascio commentare a baldo!!! ah domani perfeziono passatemi il termine all'impianto e vi faròò sapere Cita
Ospite Inviato 30 Dicembre 2006 Segnala Inviato 30 Dicembre 2006 io sul mio px ho messo na bella batteria 12 volts, l'ho collegata in parallello all'impianto elettrico e ho fatto un bell impianto stereo cn tanto di lettore mp3 e sub woofer sotto la sella è uno scherzo? Cita
ferdispecial Inviato 30 Dicembre 2006 Segnala Inviato 30 Dicembre 2006 è vero, ma purtroppo ho rovinato lo sportellino del bauletto anteriore per fare i buchi per le casse...e la sella era diventata logicamentu dura perchè sotto c'era la cassa d legno col sub...ovviamente di piccole dimensioni (13cm di diametro x 7 cm d altezza). ma sapete...specialmente d'estate prefersisco uscire col px e un po' di musica piace...e ke musica! si sentiva pure bene!! ah..unico inconveniente, l'autoradio nel bauletto, per cambiare canzone o regolare il volume dovevo aprirlo... smontato tutto qualke giorno fa... Cita
lenny76 Inviato 4 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 4 Gennaio 2007 Grazie a tuti x le info in particolare a balbo! ho risolto funziona!!!! niente scintille adesso il clacson suona e la presa funziona a meraviglia adesso è pronta per affrontare la sua prima gita..... Cita
vesparolo Inviato 4 Gennaio 2007 Segnala Inviato 4 Gennaio 2007 Salve. Volevo sapere se è possibile montare un clacson tipo sputer nella Vespa senza l'ausilio della batteria,ma solo montando un raddrizzatore da corrente alternata a corrente continua prima delle due linguette del clacson dove vanno i due faston.Grazie in anticipo per le eventuali risposte. Saluti Vespistici dal Vesparolo. Cita
PX200E Inviato 4 Gennaio 2007 Segnala Inviato 4 Gennaio 2007 ma al p200e che nasce senza batteria la si può aggiungere. siccome sto preparando un lungo viaggio vorrei mettere un faro e l'accendisigari per il cellulare visto che dormirò in tenda. mi hanno detto che la si può mettere al centro della ruota di scorta e che si deve cambiare dinamo per poterla ricaricare. è possibile tutto ciò o è pura fantasia? Cita
baldo Inviato 4 Gennaio 2007 Segnala Inviato 4 Gennaio 2007 Non è fantasia. Al centro della ruota di scorta è l'unico posto sensato dove la si può mettere. Basta comprare - supporto per batteria (centro piaggio) - batteria 9Ah (centro commerciale / elettrauto) - regolatore di tensione a 5 uscite (centro piaggio) Con poche operazioni avrai la batteria pronta all'uso e funzionante. Per il faro è SCONSIGLIATISSIMO attaccarlo alla batteria perchè ti farai 20 minuti di faro acceso e 12 ore per ricaricare la batteria. Qui se ne è discusso http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-27113-postdays-0-postorder-asc-start-0.htm Vesparolo, in teoria è possibile fare una cosa del genere. Devi però trovare il posto dove piazzare il tutto. E comunque sia, il clacson da sputer beve tanto, quindi alla fine ti ritroverai con lo stesso "sound" a cui sei abituato e un bel calo di tensione quando lo farai suonare. Cita
SasaDoku Inviato 5 Gennaio 2007 Segnala Inviato 5 Gennaio 2007 ... Basta comprare- supporto per batteria (centro piaggio) - batteria 9Ah (centro commerciale / elettrauto) - regolatore di tensione a 5 uscite (centro piaggio) ... Ci vuole anche la cinghietta elastica per fermare la batteria sul supporto, ed i cavetti di collegamento di generosa sezione. @PX200E: Io ho tutto l'occorrente da dare via, se ti interessa mandami un MP... Cita
PX200E Inviato 5 Gennaio 2007 Segnala Inviato 5 Gennaio 2007 Per il faro è SCONSIGLIATISSIMO attaccarlo alla batteria perchè ti farai 20 minuti di faro acceso e 12 ore per ricaricare la batteria. e dove lo attacco? Cita
baldo Inviato 5 Gennaio 2007 Segnala Inviato 5 Gennaio 2007 ... Basta comprare- supporto per batteria (centro piaggio) - batteria 9Ah (centro commerciale / elettrauto) - regolatore di tensione a 5 uscite (centro piaggio) ... Ci vuole anche la cinghietta elastica per fermare la batteria sul supporto, ed i cavetti di collegamento di generosa sezione. @PX200E: Io ho tutto l'occorrente da dare via, se ti interessa mandami un MP... Azz... hai ragione, me ne ero completamente dimenticato. @PX200E: al volano, usando i fili che si trovano nel naso della vespa. Guarda il thread che ti ho segnalato, c'è chi ha collegato il tutto usando semplicemente i cavi del clacson. Cita
lenny76 Inviato 8 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2007 Baldo!!! ancora guai con la presa, ti spiego: ho nastrato come tu mi hai detto per eliminare corti , ho rimesso un fusibile da 7,5 credo alla batt. provo ed ha funzionato il clacson suonava e cantava le scintille erano sparite, e la presa dava corrente.... ieri ai me ho ripreso la vespa x un giretto prendo una lampada tipo sirena x autoambulanze per farla vedere a mio nipote e mi accorgo che non c'era piu corrente e neanche il clacson suonava, riapro la batteria e vedo che il fusibile si era un po sciolta la plastica ma che non era rotto.....ma per caso ci vuole un'altro dispositivo tipo stabilizzatore??? La vespa è un px 150 del 2002 sto inpazzendooooo aiuto!!! Cita
baldo Inviato 8 Gennaio 2007 Segnala Inviato 8 Gennaio 2007 Sicuro non fosse cotto anche il fusibile, oltre che alla plastica? Quando l'ultima volta il fusibile è saltato, nel mio caso si era bruciacchiato ma comunque era bello che partito (con tanto di rumore tipo "PAF!"). Se devi andare in giro con lampade da ambulanza installa un fusibile da 15 ampere che, in caso di corti, salterà comunque al pari di un 7.5. A differenza di quest'ultimo però ti permette un carico superiore, ma stai attento che maggiore carico significa maggiore calore sui cavi e in generale sull'impianto in corrente continua. Quindi per far vedere la lampada a tuo nipote per un po' nessun problema, ma per attaccare qualcosa a lungo andare POTRESTI (non è detto) avere qualche cottura in più. Come sempre, per vedere che non ci siano corti sull'impianto in CC, stacca i cavi della batteria, imposta il tester in misurazione resistenze e posiziona i puntali sui cavi della batteria (A BATTERIA SCOLLEGATA). Se ti darà qualsiasi valore, c'è un corto. Altrimenti c'era un carico troppo elevato sull'impianto. Nel primo caso dovrai controllare dove c'è contatto tra fase positiva e telaio, nel secondo caso potrai sostituire il fusibile con uno da 15A con i rischi che però ti ho descritto sopra. Cita
ash Inviato 8 Gennaio 2007 Segnala Inviato 8 Gennaio 2007 ciao a tutti, come anticipato nell'altro post (quello dei fendinebbia) ora sono in procinto di mettere su l'impianto ampiamente discusso. quello che voglio fare io è mettere la batteria sul mio PX125E '82, e installare i seguenti dispositivi: -presa accendisigari -claxon da auto -2 fari fendinebbia mi son letto bene tutti i post in merito, ma ho ancora qualche dubbio che vorrei colmare prima di mettermi all'opera: da quanto capito voi mi consigliate di mettere i fari sotto volano in serie con le luci di posizione e non sotto batteria, ma dai conti mi sembra di capire che ne posso mettere solo uno (i faretti sono due h3/55W) o meglio, posso accenderne solo uno alla volta. mentre presa accendisigari e claxon andrebbero sotto batteria. se volessi mettere uno dei due faretti sotto batteria e uno sotto volano sarebbe una cosa intelligente? A parte questo la mia domanda è: Qualcuno sarebbe così gentile da disegnarmi uno schemino con tutti i collegamenti da fare (compresi di interruttori e fusibili) e dei cavi da far passare dell'impianto che vorrei montare??? ricordo che non ho la batteria, devo installarla... ve ne sarei eternamente grato a presto Ash Cita
baldo Inviato 8 Gennaio 2007 Segnala Inviato 8 Gennaio 2007 Il clacson da auto consuma tanto, tantissimo. Lascialo sull'auto e opta al limite per un clacson da scooter. Suona bene e non consuma un'esagerazione. Uno sotto batteria e uno sotto volano equivale ad averne uno sotto batteria, quindi da evitare se possibile a meno di non usarlo come "lampeggio". Sono fari da 55 watt, fanno una luce ottima anche usandone uno solo. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini