Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Come vedete nell'oggetto si tratta di un 100% sintetico SAE 75W140 - API GL5 forse è un pò troppo esagerato per la vespa ...140W andrebbero bene per uno Scania !!!!

Qualcuno di voli lo ha ustato su un PX151 ?

Ne ho una confezione e sono indeciso se fare il cambio al PX oppure barattarla con un Minerale tipo ELF MOTO GEAR OIL 80W-90.

grazie

 
Inviato
minerale mai...semmai cn un altro full sintetico...

Ma ho sentito che molte persone direbbero esattamentei il contrario : sintetico mai!

Pare che l'olio minerale sposi molto bene con i dischi della frizione, mentre il sintetico sia aggressivo per la colla che tiene insieme i dischi di sughero della stessa.

P.S : io ho circolato per 15.000 km con un sintetico nella scatola cambio e problemi non ne ho avuti.

Inviato
comunque SAE 75W140 è troppo esagerato, vada per i 75W ma a 140W propio non puo andare giusto ?

Poi Minerale o Sintetico ...questo e il grande dilemma.

Piu che la sigla SAE, dovresti controllare la sigla API, che da indice della effettiva bonta' degli olii

# API Category GL-1 (inactive*) designates the type of service characteristic of manual transmissions operating under such mild conditions of low unit pressures and minimum sliding velocities, that untreated oil may be used satisfactorily. Oxidation and rust inhibitors, defoamers and pour depressants may be used to improve the characteristics of lubricants intended for this service. Friction modifiers and extreme pressure additives shall not be used.

# API Category GL-2 (inactive*) designates the type of service characteristic of automotive type worm-gear axles operating under such conditions of load, temperature and sliding velocities, that lubricants satisfactory for API GL-1 service will not suffice.

# API Category GL-3 (inactive*) designates the type of service characteristic of manual transmissions and spiral-bevel axles operating under mild to moderate to severe conditions of speed and load. These service conditions require a lubricant having load-carrying capacities greater than those that will satisfy APL GL-1 service, but below the requirements of lubricants satisfying the API GL-4 service.

# API Category GL-4 designates the type of service characteristic of spiral-bevel and hypoid gears in automotive axles operated under moderate speeds and loads. These oils may be used in selected manual transmission and transaxle applications.

# API Category GL-5 designates the type of service characteristic of gears, particularly hypoids in automotive axles under high-speed and/or low-speed, high-torque conditions. Lubricants qualified under U.S. Military specification MIL-L-2105D (formerly MIL-L-2015C), MIL-PRF-2105E and SAE J2360 satisfy the requirements of the API GL-5 service designation.

# API Category GL-6 (inactive*) designates the type of service characteristic of gears designed with a very high pinion offset. Such designs typically require (gear) score protection in excess of that provided by API GL-5 gear oils. The original API GL-6 test equipment is obsolete.

# API Category MT-1 designates lubricants intended for non-synchronized manual transmissions used in buses and heavy-duty trucks. Lubricants meeting API MT-1 provide protection against the combination of thermal degradation, component wear, and oil seal deterioration which is not provided by lubricants meeting only the requirements of API GL-4 and API GL-5.

# MIL-PRF-2105E this specification released in 1995 combines the performance requirements of its predecessor (MIL-L-2105D) and API MT-1. MIL-PRF-2105E maintains all existing chemical/physical requirements, stationary axle test requirements, field test requirements and data review by the Lubricants Review Institute that were required under MIL-L-2105D. It also adds the stringent oil seal compatibility and thermal durability test requirements under API MT-1. MIL-PRF-2105E has been re-written as SAE Standard J2360.

# SAE J2360 standard is a new global quality standard that defines a level of performance equivalent to that defined by MIL-PRF-2105E, a U.S. military standard for approval that was not available to oil blenders in all parts of the world. It includes all of the most recent axle and transmission testing requirements identified in API GL-5, API MT-1, and MIL-PRF-2105E including the need to demonstrate proof-of-performance through rigorous field testing.

Inviato

Ho usato la funzione cerca e ho visto i vecchi post realativi all'olio per il cambio PX da cui si capisce che l'olio piu adatto è il minerale 80W90.

Ora però il nuovo olio raccomandato è il Tutela Matryx Moto Rider, e si tratta si un100% sintetico

Quindi ? la Piaggio ora consiglia il sintetico per il cambio dei PX? Quale è la risposta definitiva ?

Inviato
Ho usato la funzione cerca e ho visto i vecchi post realativi all'olio per il cambio PX da cui si capisce che l'olio piu adatto è il minerale 80W90.

Ora però il nuovo olio raccomandato è il Tutela Matryx Moto Rider, e si tratta si un100% sintetico

Quindi ? la Piaggio ora consiglia il sintetico per il cambio dei PX? Quale è la risposta definitiva ?

Vuoi sapere il segreto ?

Un olio motore 10W50 corrisponde ad un olio cambio 80W90

infatti :

la gradazione SAE sara┬┤ 20W-40 in quanto le tabelle di conversione della viscosita┬┤ olio cambio-olio motore equiparano un olio cambio SAE 80 in un olio motore SAE 20W-40 ( multigrado per effettiva reperibilita┬┤ commerciale )

Inviato

Non parlo della gradazione.

Io parlo del fatto che si è appurato che l'olio sintetico non và bene perche tende a far slittare la frizione mentre con quello minerale ciò non avviene.

Alla luce di questa cosa, perche Piaggio ora ci dice di usare un olio sintetico ? Questione di puri accordi commerciali ?

Loro non sanno che potrebbe far slittare la frizione ?

Oppure con la frizione a 8 molle ci và assolutamente il sintetico ?

Noi, in questo forum, ci siamo accorti che va meglio con il minerale, loro no ?

Inviato

Ragazzi io continuo ad avere dubbi su che olio usare! Ho comprato per la mia px 151 del 2001 olio elf tranself type b 80 w 90, ho addirittura scritto all'azienda elf e mi hanno detto che quest'olio è minerale. Da libretto ho tutela zc gemax 6 sae 80 w (mai trovato in commercio!) A voi altre riflessioni in merito.

Inviato

olio ESSO GX API GL5 80w-90 sintetico da 30000 km .. frizione a 8 molle, mai incollata, mai slittata. se l'olio è per trasmissioni difficilmente porterà problemi alla frizione. il minerale pare aderisce meglio agli ingranaggi del cambio e le sue molecole si dovrebbero rompere meno facilmente, ma la piaggio ha sempre consigliato oli sintetici sugli ultimi px. in ogni caso sarà il ventesimo post sull'olio cambio...

tornando al messaggio iniziale il 140 non va bene, è esagerato e troppo denso, rischi di incollare la frizione soprattutto a freddo. 80w-90 basta e avanza

ciao

Inviato
Ultimo dubbio, non ammazzatemi, minerale o sintetico?

facciamo così.. hai il px del 2001, controlla sul libretto l'olio consigliato (che è lo stesso tutela riportato sopra). controlla sul sito selenia che tipo di olio è e ti togli il dubbio una volta per tutte, forse..

ovviamente se decidi di usare lo stesso tipo di olio consigliato dalla casa.se poi invece vuoi affidarti all'esperienza di chi ha provato il minerale e lo preferisce prendilo minerale e non se ne parla più. l'importante è che la classe API GL sia la stessa o superiore dell'olio consigliato, quindi GL4 o GL5.

in ogni caso alla fine di tutto + che la differenza tra minerale e sintetico conta la gradazione, le frizioni ad 8 molle con olio 80w-90 alla lunga soffrono e cedono.

p.s. non rispondermi male, ma hai letto questo e gli ultimi 19 messaggi a tema ? non rispondere di si però... :-) altrimenti avresti più o meno le idee chiare. una su tutte che nel cambio come nel mix ognuno ha la sua ricetta e mette l'olio che crede/preferisce. c'è chi segue le indicazioni della casa, e chi si affida alla propria esperienza e cambia.tu decidi che fare perchè se continui a chiedere avrai quasi sempre risposte contrastanti.. c'è chi mette il 15w-40 nel cambio dei nuovi px nonostante la 8 molle e si trova bene perchè la frizione non incolla e via di seguito, poi a 25000 km quando comincerà a non staccare più bene perchè si crepa in pignone o la campana forse cambierà idea o forse no..

Inviato

solo una piccola precisazione: io prima di mettere un 140 nel mio cambio sensorizzerei un secondo la coppa con stikers termosensibili... secondo me, a caldo fai un disastro con le temperature, non dimenticarti che l'olio con gradazione SAE + alta, scalda di +!!

Rischi di deformare le tenute e di fare lavorare l'ingranaggi a temperature non a progetto. IO NON LO USEREI..... poi vedi tu.

Per quanto riguarda i post dove si dice che la Piaggio consiglia un tipo di olio: è vero, adesso Mamma Piaggio consiglia un sintetico, ciò non toglie che sia MEGLIO un minerale per una trasmissione. Probabilmente si è dovuto cercare, all'interno della produzione AGIP l'olio più vicino alle vecchie specifiche, è risultato un sintetico, ha fatto le durate, ne è uscito bene.....approvato! Almeno io penso si andata così!

B1

Inviato

Per quanto riguarda i post dove si dice che la Piaggio consiglia un tipo di olio: è vero, adesso Mamma Piaggio consiglia un sintetico, ciò non toglie che sia MEGLIO un minerale per una trasmissione. Probabilmente si è dovuto cercare, all'interno della produzione AGIP l'olio più vicino alle vecchie specifiche, è risultato un sintetico, ha fatto le durate, ne è uscito bene.....approvato! Almeno io penso si andata così!

B1

In effetti io ho provato a cercare un minerale che fosse almeno GL 4 se non GL5 ma non l'ho trovato.. presi l'esso GZ che come il tutela è sintetico e mi sono trovato bene. l'unico minerale 80w-90 era GL3.. la mia domanda è, esiste un GL 5 minerale o sono solo sintetici?

mi rispondo sa solo, la ELF fa GL5 minerali (anche se c'è scritto a base minerale perchè cmq additivati, credo..) sia il TRANSELF 80w-90 che il MOTO GEAR OIL 80w-90.

B1 il tutela è selenia :-) che facciamo ci distraiamo ?!? ciao

Inviato

Ho letto u tuoi vecchi post B1, e ho preso un minerale, il Castrol che avevo gia dentro lo scambierò con qualcuno .... ho un'amico che ha un Caterpillar da cava :D .

Ho trovato un MOTUL HD 80W-90 API GL4 and GL5 / MIL-L-2105D Mineral.

Credo che possa andar bene anche se non c'è espressamente scritto uso motociclistico.

Bye.

E.

Inviato

Vi aggiorno,

stavo da un Autoricambi e per caso ho visto che avevano il Selenia Matryx .... ma non Matryx Moto Ryder ...bensì Matryx Car.

Sono tornato a casa ho scaricato le schede tecniche e ho visto che sono pressochè identici, anche come additivazione. Unica differenza l'indice di viscosità che per il Matryx Moto Ryder è di 165 mentre per il Matryx Car è di 170.

Comunque su strada la Vespa con quest'olio và molto meglio.

Cambiate precise, nessuno slittamento della frizione, la vespa con la prima inserita non tira più come prima quando sono fermo ai semafori, il colpo che c'era all'inserimento della prima da folle si è molto attenuato ... ma purtroppo c'è sempre ... forse c'è in tutte le Vespe.

Io credo che sia lo stesso prodotto, avendo lo stesso nome, ma con destinazione di mercato diversa e non credo che sul Moto Ryder ci siano additivi aggiunti specifici per le frizioni in sughero altrimenti sulla scheda tecnia ne avrebbero parlato.

In pratica questo Selenia a base Sintetica SAE 75W-85, API GL 4 si trova in tutti gli Autoricambi ad un costo di circa 10-12 euro.

Se volete provarlo vi costa poco.

Bye.

E.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...