Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ok ragazzi il prima di vedere se il motore parte montato sul supporto avrei bisogno di qualche consiglio e qualche lezione di motoristica vespistica applicata:

1- dopo aver rimontato la frizione mi sono accorto che il tutto gira più "pesante": è normale?

2- se provo a muovere la leva della frizione sotto il coperchio relativo a mano è molto dura, normale pure questo?

3- Mi spiegate che succede quando tiro la frizione?? cioè a dire come funziona? quando tiro la leva sullo sterzo libero i dischi dalla pressione delle molle in modo che l'albero motore giri disimpegnato? giusto?

Per provare il motore senza rimontarlo sul telaio metto in folle a mano il selettore del cambio, tiro un pò lo starter e dò una pedalata.

4- se parte, come lo spengo il motore se ancora non ho collegato i fili al devioluci??

Dai un aiutino!!

Grazie a tutti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 648
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Ciao a tutti!!

ragazzi, ho richiuso il motore, montato il carburo, preparato tutto per bene e ora sono pronto a dare la prima pedalata.

Un solo dubbio mi dovreste togliere:

Purtroppo qui da me, data la penuria di ricambisti e benzinai competenti disposti a trovarmi un olio SAE30 minerale, dopo lunghe ricerche l'unico che sono riuscito a trovare è l'ELF NITRON 2T ricinato sia per fare la miscela che per il motore.

Che ne dite??? va bene??

Dai che sono impaziente....

Inviato

dalla scheda mi pare a base sintetica, e poi il ricino, Mussolini a parte, lo usano solo motori ad allte prestazioni e sporca molto (e puzza da far schifo). lascia stare il sae 30. Ma non trovi un olio da miscela solo minerale? magari da motozappa?

basta un distributore di benzina

tipo IP Mix Plus 2

Erg mix

Inviato

Ascolta ma guarda che puoi metterci anche l'olio per miscela purchè sia minerale. Ovviamente un olio per cambi ti assicura una resa migliore della frizione, ma tanto per iniziare va bene anche quello.. non fare 50 km apposta, non ne vale la pena!

Inviato

Ok ragazzi, fatto, ho preso l'IP per la miscela e uno per trasmissioni 100% minerale da mettere nel carter

Un'ultima cosa, la vite da svitare 2,5 giri è quella lunga che viene fuori dal coperchio e la carburazione al minimo invece si regola con quella dietro in basso, giusto?

Per quest'ultima non c'è una regolazione di base visto che ho smontato tutto per pulire?? apro ad occhio e poi a motore caldo regolo?

Grazie a tutti

Inviato

Aladino senti, siccome sono terrorizzato dal poter fare qualcosa di sbagliato, è normale che senza la candela montata e in folle riesca a spingere la leva di avviamento a mano e con la candela invece quasi non ci si fa??? si sente forte rumore di aria aspirata dal carburo tutto normale??

Inviato

ottimo direi, senza candela non c'è la compressione che, a candela montata, ti indurisce la leva perchè comprimi l'aria con il pistone.

Il rumore di aria aspirata viene dalla "valvola" dell'albero che succhia miscela dal carburatore.

Metti la miscela e dai cinque o sei colpi senza candela così gira un po' di miscela, poi mettila.

VAI AD ACCENDERE STO' MOTOREEEEE!!!!!!!!!!!!

Inviato

Sono andato ad accendere il motore, ma non ne vuole proprio sapere di partire, nonstante gli sforzi pedalatori.

Come sono partito:

Regolato l'anticipo 26┬░

Vite dietro al carburatore aperta 2,5 giri

Vite lunga che esce dal coperchio avvitata fino a far aprire leggermente la saracinesca del carburo

Cose che ho notato:

La miscela arriva regolarmente nel cilindro

La candela fa scintilla solo qualche volta (non dovrebbe produrre una scintilla a giro?), piccolissima e devo avvivcinare moltissimo gli elettrodi che quasi si toccano

Cosa posso controllare??

Volano smagnetizzato? (ma non mi pare)

Bobina di accensione difettosa? (come si controlla?)

Che altro? come dovrebbe essere la scintilla di una candela???

AIUTOOOO!!!!

Inviato

di elettricità non ne sò molto.

prova la scintilla comunque con una seconda candela che non si è bagnata di miscela (non è necessario sia proprio di una vespa)

la scintilla deve essere tra gli elettrodi bella piena ed ad ogni giro del motore, credo che il primo passo, se non rimedi una bobina per prova, sia il condensatore "arrivato" e lì ne sai più di me.

La massa della bobina và bene?

L'apertura delle puntine?

Hai passato la tela smeriglio tra le puntine nuove?

L'impianto elettrico è nuovo o ci sono fili "cotti"?

Qualche positivo a massa?

prova a scollegare l'impianto elettrico e prova la candela (buona) solo con la bobina collegata.

ho letto che puoi prendere il tester, mettilo sulla scala HOM x1, e prova 1 x 1 tutti i fili che escono dal volano (dopo averli staccati dalla morsettiera), se vedi (tra il filo e la massa), resistenze troppo basse, o tendenti allo 0, hai dei contatti "cortocircuiti", consiglio fare la prova anche sull'intero impianto.

se sulle bobine, invece misuri resistenze superiori ai 10 HOM, o tendenti all'INFINITO, questo vuol dire che sono interrotte, quindi da sostituire.

Lascio la parola agli "elettrauti"

Inviato

Ciao Aladino!

Il condensatore è nuovo, i fili pure; con la sola candela collegata e tutto il resto no, niente scintilla o perlomeno rare volte e invisibile. Controllato e ricontrollato tutto credo che al 90% è la bobina andata. Dovrebbe funzionare come un piccolo trasformatore alta tensione TV e quindi avere due avvolgimenti:

il più interno di filo grosso e poche spire collegato un capo alla massa e uno alle puntine

Un altro avvolgimento esterno fatto di un filo capillare nell'ordine del centesimo di mm. e qualche migliaio di spire collegato al cavo della candela. Basta che si sia interrotto in un punto qualunque il filo del secondario sottilissimo per metterla fuori uso o renderne incerto il funzionamento

Me ne procuro una nuova per provare perchè ho visto che il contatto dove si collega il cavo AT è tutto ossidato verde e mangiucchiato il che avvolora l'ipotesi.

AHIA!!! costa una barca di soldi!!

Speravo di sentire il rombo oggi ma mi sa che devo rimandare.....pazienza!

Inviato

Ok, ho recuperato la bobina da un ricambista e ora la scintilla è bella grossa altro che prima, ma nonostante ciò ancora non parte. La benza nel carburatore ci arriva ma dopo aver spedalato un pò la candela è perfettamente asciutta.....ci deve essere qualche altra cosa che non va.

Eppure aspirare aspira; se tappo il buco della candela con un dito la depressione è bella forte.

Dagli esplosi ho notato che ci dovrebbe essere un coperchietto sui getti minimo e massimo che invece mi manca, Può dipendere da quello???

Se tolgo il filtro aria e do una pedalata si vede un leggerissimo sbuffo di nebbiolina che viene fuori dal buco della saracinesca che aumenta notevolmente se copro i getti come se ci fosse il coperchietto.

Dai Aladino, dove sei?? facciamo partire il maledetto!!

Inviato

Peppe,

io ho un carburatore diverso ma ho trovato una foto del tuo e il coperchietto c'è con vite a spacco ed è il n. b7334 sullo spaccato

intanto cerca di tapparli in qualche modo perchè è probabile sia quello

carvnb_205.jpg.c40ffc16beb8489545faab6de

carvnb_205.jpg.ccaaaa0ff0130c6d2a8b2ffac

carvnb_205.jpg

carvnb_205.jpg

carvnb_205.jpg

carvnb_205.jpg

carvnb_205.jpg

carvnb_205.jpg.f102dda5ebaa444dded313ce6927449f.jpg

Inviato

Ok il mio carburo è proprio quello della foto; ho fabbricato il coperchietto in alluminio e l'ho montato.

Ora la benza arriva molto regolare e se mentre spedalo apro il gas aumenta il flusso dal getto massimo.

Ciò nonostante nel cilindro ci arriva poco o niente e la candela è asciutta, nemmeno umida di miscela.

Da cosa può dipendere? se tolgo la candela non dovrei vedere una nuvoletta di miscela che esce dal buco quando spedalo?

Se ho regolato male l'anticipo di 1 - 2 gradi quanto può influire sul fatto che non parte??

Inviato

l'anticipo di 1 o 2 gradi non può non farla accendere di certo.

il problema è che la candela, dopo 10/12 pedalate, dovrebbe bagnarsi; poichè lo accendi senza serbatoio avrai senza dubbio fatto "cadere" la miscela dall'alto con un certo peso (almeno 1/2 l.).

Se non hai chiuso la scatola del carburatore, forse la miscela ha troppa aria e potresti provare stringendo la vite di un giro.

prima dai una decina di pedalate senza candela

comunque a naso, fino a che non si bagna la candela, devi intervenire sul carburatore.

"buona domenica"

Inviato

E' PARTITOOOO!!!! bagnando la candela e tirando il gas a mano, ma la gioia è durata poco....l'ho tenuto acceso 5 minuti e girava una meraviglia. Poi l'ho spento e non vuole più ripartire, mi sa che devo mettere bene a punto la carburazione.

Inviato

bravo Peppe,

sono proprio contento, tu sei la dimostrazione dell'utilità di questo forum.

Se è durato 5 minuti vuol dire che il carburatore dovrebbe essere a posto e fare il suo porco lavoro.

Sulla carburazione sarà da fare delle prove perchè credo che il tuo carburatore non abbia lo starter per partire e probabilmente la carburazione deve essere più grassa (ma io non lo so') e, quando rimonti tutti, semmai controllare anche anticipo e puntine.

Ma la scocca a che punto è?

Inviato

Hai ragione Aldino, se non c'era il forum avrei abbandonato il primo giorno.

Spero tanto che le nostre esperienze risparmino qualche bestemmia agli altri.

Dunque, si non c'è lo starter ed è proprio la partenza il problema, una volta avviato (due volte soltento per ora) gira regolarissimo e senza fumo; accelera, decelera, e regge il minimo. L'ho spento io altrimenti avrebbe girato anche un'ora, mettendo il filo rosso del condensatore a massa (la funzione del pulsante sul manubrio).

Sto provando senza il coperchio del carburo, ma a quanto pare ha la sua parte importante proprio nella partenza a freddo.

Appena riesco a mettere a punto per benino il motore partiamo con il restauro della scocca che voglio fare tutto da solo anche questa volta.

Ho diversi buchi da tappare e qualche rosicchiata di ruggine importante, unitamente a qualche bozzo quà e là.

Sto andando a scuola di carrozzeria da un vecchietto ex carrozziere di qui che mi pare molto prodigo di consigli.

Se avete qualche altra idea su come migliorare la partenza sparate pure!!.

Inviato

peppe, facciamo prima a telefonarci.

Per gli altri non mi preoccuperei troppo visto che sono lì ad accanirsi contro le vespe nuove non pensando che intervenire in un forum non è obbligatorio.

il coperchio lo devi mettere perchè altrimenti prende troppa aria e smagrisce la carburazione che è l'esatto contrario di quello che a te serve per la partenza..

Quando si tira l'aria per facilitare la partenza, nei carburatori successivi, si ingrassa la carburazione (+miscela - aria) cosa che tu puoi fare solo dalla vite di regolazione e poi, quando l'avrai rimontato, ti accorgerai che per partire devi dosare la manopola del gas che, a motore smontatao, è mplto più difficile.

vai avanti così!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...