Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 648
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Contento Arce?? come vedi non è meglio della tua....

Il lavoro da fare è notevole e purtroppo ho poco tempo....ma piano piano ne vengo a soluzione, tranquilli, che fretta c'è??

Sabato comincio a chiudere i buchi e a rifare le parti rosicchiate. Quando arriveranno i ferri cominciamo a battere le lamiere.

OK???

Inviato

Cominciati i rappezzi alle lamiere: saldatrice a filo+CO2 punti ravvicinati per tappare buchi e crateri profondi che creeranno problemi di tenuta usando solo stucco. Seguirà una lisciatura frullino e tampone e carta vetro.

Con questo sistema il massimo spessore che si avrà di stucco dopo il fondo epox sarà intorno al 1-2 decimi di mm.

dscn0241_181.jpg.5724313418e91b6f003795b

dscn0241_181.jpg.44316be2f0245d90f00379f

dscn0241_181.jpg

dscn0241_181.jpg

dscn0241_181.jpg

dscn0241_181.jpg

dscn0241_181.jpg

dscn0241_181.jpg.358a86a4e6c45ba8187df612607aeef6.jpg

Inviato

vedrai...vedrai... il vecchietto sembra preparato in materia, lui mi dice e io eseguo, ha 75 anni e non gli va di mettere mano personalmente. Spero veda tutto bene.

Però ho cominciato a lisciare e devo dire che il sistema di riempimento dei buchi è veramente ok; a parte l'effetto antiestetico che può dare al prima vista riesce a consolidare bene la lamiera che in alcuni punti era diventata come un foglio di carta stagnola, si deformava premendo col dito!!!.

Direte voi....ma non facevi prima a trovare una pancia nuova??? sarà, ma a me piace misurarmi con le difficoltà. comprare parti nuove o meglio messe è comodo, si risparmia un sacco di tempo e dimagrisce il portafoglio. Ma in verità io non ho fretta di finire e le risorse finanziarie sono quello che sono per cui devo arrangiarmi con quello che ho. Chissà non ne venga fuori una cosa decente.

Intanto il motore gira e bene pure!! si è ciucciato già 3 litrozzi di miscela senza dare segno di problemi meccanici. Solo qualche volta ho visto che c'è una dispersione di corrente tra il cappuccio candela e la cuffia che lo fa spegnere. A cosa sarà dovuto??

A presto altre foto

Inviato

La forma è quella originale, perchè esistono diversi tipi di pipetta???

Infatti credo che la cuffia del PX sia di plastica proprio per quel motivo.

Può essere anche che la verniciatura originale della cuffia non solo è alta temperatura ma anche isolante alta tensione.

I circa 13.000 volt in CC che circolano nel cavo (li ho misurati con il puntalone che ho sul tester per riparare i televisori) hanno il loro punto debole proprio nell'attacco del cavo al connettore in ottone che va sulla candela.

Quindi se la cuffia non è verniciata come si deve o c'è qualche puntino non verniciato anche piccolissimo, socca un micro-arco nel punto in cui la "coda" della pipetta appoggia sulla cuffia. Io gli ho dato solo una mano di vernice, ma evidentemente non basta.

E non si vede nulla a meno che non è buio e ci vai a guardare di proposito.

Quindi ti si spegne il motore e non riparte più!! e tu impazzisci: sarà la miscela, sarà il carburatore....spedali, spedali ma nulla, si ingolfa di miscela.....porca bovina!!!

Poi per caso controlli la candela, scosti la pipetta dalla cuffia e.....bruummmmm! gira di nuovo a tutto andare!!

Secondo me dipende molto anche dalla gomma con cui è fatta la pipetta. Se è una riproduzione scadente la puoi buttare.

Fra un pò le foto della pancia lisciata e quelle dell'altra pancia, messa molto peggio di questa, in cura

Ciao

Inviato

Come potete vedere il sistema dell'acido muriatico mette a nudo proprio tutti i danni, anche i più nascosti; se avessi solo spazzolato o usato il ferox o simili di sicuro la ruggine avrebbe contnuato a erodere la lamiera sotto la vernice e dopo tre quattro anni avrei dovuto ricominciare daccapo.

Con un pò di pazienza in più sto tranquillo per i prossimi 30 anni.

La patina gialla che vedete è lo spray anticorrosivo, viene via col diluente antisilicone al momento di verniciare.

Chissà che un giorno non mi porti a casa una farobasso da trattare così...per ora sperimentiamo sulla VNB che è pur sempre una gran bella Vespa.

A presto

Inviato

Quoto Peppe66 per il discorso pipetta candela-cuffia in metallo....ho avuto lo stesso problema....parte, si spegne, perde colpi, non riparte più, candela nera e bagnata....purtroppo ho ricontrollato tutto (anche eventuali perdite del rubinetto serbatoio), prima di capire...per caso...che era la pipetta di gomma scadente. Tuttora giro senza pipetta e non perde un colpo....

Inviato

E alloraaaa!! lo sapevo che era così!! Samaghi grazie per la conferma. Purtroppo per isolare i 13.000 volt ci vorrebbe la pipetta originale Piaggio, ma temo che costerà...quelle su ebay e quasi tutte le altre che si trovano sono riproduzioni che fanno schifo, se le tocchi con le dita sporche di benzina si sciolgono.

Inviato

Per caso sono inciampato in un post "Il restauro della Sgaravespa":Una illuminazione!!!

ora per me niente è impossibile..... appena riprendo fiato....

Rattoppati anche i buchi alla pancia SX. Manca da saldare il pezzo rifatto mangiato dalla ruggine e una bella raddrizzata generale + levigatura a entrambe le pance. Il vecchio è mortificato perchè ai sui tempi non c'era il Dremel con le molette.

Che ne dite? sto migliorando con la saldatrice?? ci ho attaccato su una bombolona di anidride carbonica della birra alla spina al posto delle bombolette a perdere, così quando ho finito metto su un chiosco di birra spillata e vi invito tutti!!

Dalla germania niente notizie dei ferri...speriamo bene!

scoccasx_107.jpg.2b5f5135cd50c28060df852

scoccasx_107.jpg.0ee78239a6748da7f47b33a

scoccasx_107.jpg

scoccasx_107.jpg

scoccasx_107.jpg

scoccasx_107.jpg

scoccasx_107.jpg

scoccasx_107.jpg.3e69a6caab178045e14c1aee6195fffb.jpg

Inviato

Intanto complimenti davvero per il restauro, davvero ammirevole il tuo spirito "fai da te"....e con che risultati. La prima volta che ho saldato su lamiera per tappare un buco ne ho fatto un altro grande il doppio....lasciamo perdere.. :lol:

Potresti mettere il link esatto dei ferri del mestiere che hai comprato in Germania? Penso di averli trovati, volevo solo essere sicuro....sono questi?

http://cgi.ebay.de/KAROSSERIE-AUSBEUL-WERKZEUG-SET-7-TLG-AUSBEULEN-ZIEHEN_W0QQitemZ110102378503QQcategoryZ30911QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem#pgTop

Inviato

Ciao Pushpull, il sito è quello, il set che ho preso io invece è questo:

http://cgi.ebay.it/AUSBEULWERKZEUG-AUSBEUL-11-TL-RICHTSATZ-UNFALL-WERKZEUG_W0QQitemZ110095832937QQcategoryZ82535QQtcZphotoQQcmdZViewItem#pgTop

Però quando l'ho preso io non era compralo subito ma un'asta a 39 euro a cui ho partecipato solo io.

Più completo di teste martello e unico tasso in mano da muovere a seconda della forma delle botte.

Comodo no?? è costato in più ma ci facciamo di tutto dice il mio anziano amico.

Ancora non mi arriva però, ma il venditore è affidabile.

Aspetta che ne metta su un'altro in svendita allo stesso prezzo che ho pagato io.

Ciao

Inviato

Ah, grazie per i complimenti, non ci speravo nemmeno io......Sono maledettamente preso da tutto quello che riguarda il restauro delle cose passate.

Basta un pò d'impegno e spirito d'iniziativa, come quando cominciai a restaurare le radio a valvole, non ci capivo una mazza ma mi piacevano da morire e dopo un paio d'anni (leggi anni di nottate) sono diventato un provetto radioriparatore (vedi il mio nik su Ebay). Ora mi ha preso questa nuova passione e più andiamo avanti e più il morbo si impadronisce di me...spero di non trasformarmi in uno Sgaramannaro le notti di luna piena!!!! Non sono un vespista puro ma non posso fare a meno di ammirare estasiato le forme di un mezzo che ha fatto la storia scooteristica, possiamo dire, mondiale.

E solo noi Italiani lo potevamo fare....

Quindi sotto col restauro, piano piano arriviamo alla fine

Inviato

Ciao, il tuo spirito mi piace, però se vuoi un consiglio, questa vespa è da sabbiare. Rischi che la ruggine ti torni fuori. E le pance io le avrei prese nuove onestamente, di questo tipo si trovano per pochi euro un pò ovunque.. Ricordati che il risparmio non è mai guadagno! Alla fine nel computo totale della spesa, cosa vuoi che cambino 50 € in più o in meno?

ciao

Inviato

Ciao ho6vespe, e grazie per i consigli, lo so, lo so, che era meglio nuove le pance, e 50 euro non cambiano la vita e il totale, ma non è una questione di risparmio credimi, anzi , forse con tutto il tempo che ci ho perso dietro alle pance ne ho spesi molti di più di 50;

ma che ce voi fà, sono fatto così....non ci avrei trovato troppa soddisfazione a prendere dei pezzi nuovi o migliori e metterli su.

Lo possiamo considerare anche una specie di "allenamento" per pezzi più importanti che potranno capitare in futuro e che forse non hanno questa disponibilità di ricambi. Credo però che col sistema dell'acido per le parti piccole non avrò problemi di ritorno ruggine visto che la scioglie proprio tutta e nelle parti più nascoste; sono quattro mesi che le tengo all'aria e mi sembra che non ci sia traccia di ritorni, nemmeno velati.

Forse il problema si presenterà con le parti interne del telaio, come il pozzetto o la sede forcella: non posso mettere a bagno la scocca intera!!

Purtroppo di sabbiatori qui da me manco a parlarne altrimenti l'avrei già fatto. Sto facendo delle prove con una pistola che ho preso sul noto sito aste con l'ugello in carburo e della sabbia di quarzo edilizia in varie gradazioni che gli stuccatori usano per fare non so che; appena trovo l'abbinamento adatto vi posto i dettagli. Non è il mio mestiere il restauratore di vespe e, averne più di due non è il mio obiettivo; non saprei nemmeno come girarci con tutte e poi col poco tempo che ho te l'immagini manutenerle tutte come si deve?. Me ne bastano un paio, questa e una farobasso o una struzzo, se ci riesco, a cui dedicare tutte le attenzioni dovute.

Spero non mi prendiate davvero per matto.....e di non avervi assillato troppo. Se esagero ditemelo!

Inviato

Certo che ci sono ma come per tante altre cose devo fare almeno 50/60 km per andarci e non mi va di mettermi in macchina ogni volta, per questo ho un'officina personale bella attrezzata, per questa come per tante altre cose che servono.

Per mia scelta abito insieme ad altre poche persone, in cima ad un cocuzzolo in provincia di Benevento circondato dai boschi, non ce l'ho fatta a vivere in città.

Il paese + vicino è piccolissimo ma non è attrezzato un granchè. Faccio tutto via internet...ormai SDA ed Executive sono di casa.

Ho anche un'altra casa dove ho la mia tipografia, in un altro paese più grande, ma comunque non ci sono ferramente e ricambisti attrezzati per questo genere di cose e di carrozzieri c'è n'è uno solo che si è rifiutato di farmi la Vespa...troppo complicato dice, per non parlare di trattamenti galvanici....zero assoluto nel raggio di cento Km.

Prima quando gli agricoltori erano numerosi, c'erano ben quattro centri Piaggio che vendevano soprattutto l'Ape, ma ora non c'è più nessuno purtroppo.

Ecco anche un altro motivo del Fai da Te che vedi.

Considera anche che avere un mezzo come la vespa qui nel '60 era un lusso straordinario.

Pensa che fino a venti anni fa di asfalto sulle strade del mio comune non se ne vedeva!

Ok allora questo è un post di restauro, non divaghiamo.....

Ciao a presto

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...