piet3 Inviato 25 Gennaio 2007 Segnala Inviato 25 Gennaio 2007 ciao ragazzi. Possiedo da tempo un pinasco doppia alimentazione D63 nuovo, con sdoppiatore del gas, collettore da montare sul cilindro, insomma il kit completo. mi sono sempre chiesto se le prestazioni di un motore siffatto fossero degne dei consumi sicuramente notevoli (pensate che nel foglietto di istruzioni c'è scritto di lasciare il carb 20 al carter e di aggiungere un 19 al cilindro!!!) qualcuno di voi l'ha provato e mi sa dare qualche notizia? Cita
Vespadimarmo Inviato 25 Gennaio 2007 Segnala Inviato 25 Gennaio 2007 Interesserebbe a me sapere di piu sui cilindri a doppia alimentazione Cita
travelb Inviato 26 Gennaio 2007 Segnala Inviato 26 Gennaio 2007 beh il 175 doppia in ghisa da molta coppia in basso(e' un mulo).per i carter devi montare albero anticipato mazzucchelli,devi anticipare la valvola,i tyravasi non toccarli,carburo 24 e 19 per i rapporti io terrei il 22 denti anche perche' dovresti avere la 4a a 36 denti che è già la piu corta.per lo scarico io terrei il padellino per girare in città cosi' ....non ti rompe nessuno. io sul 24 avevo un 160-be3-140 carburata per la PAT (per l'originale non toccavo niente).se riesci a trovare una ventola pinasco (anni '80,non quelle di adesso)il basso e' una bomba.anticipo intorno ai 19┬░. ps. i tubi benza tienili piu' corti possibile.....anche se devi bestemmiare per montarli e sul 19 fai in modo che alla massima apertura sia tutto aperto come il 24 e al minimo lega il serracavo con una fasciettina in modo che non esca.....non sara' bello ma e' semplice da fare. Cita
piet3 Inviato 26 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 26 Gennaio 2007 devi anticipare la valvola intendi allargare il foro posteriormente di 4 mm oppure 2 davanti e 2 dietro? carburata per la PAT (per l'originale non toccavo niente). cioèèèèè???? se riesci a trovare una ventola pinasco (anni '80,non quelle di adesso) I have got it! senti travelb...i consumi com erano? Cita
travelb Inviato 29 Gennaio 2007 Segnala Inviato 29 Gennaio 2007 2 DAVANTI E 2 DIETRO.PER I CONSUMI NON ME NE SONO MAI PREOCCUOPATO.......CMQ NON E' PER NIENTE ASSETATO. Cita
piet3 Inviato 29 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 29 Gennaio 2007 e se volessi montare tale cilindro su dei carter lavorati per il 177 polini? troppe turbolenze,vero? a meno che non lavori anche il cilindro....mmmm.... Cita
Ospite Inviato 29 Gennaio 2007 Segnala Inviato 29 Gennaio 2007 un vecchio pinasco 175 d.a.? Bella bestiola, lo provai nel 1986 a Genova, andai da Andrea Pinasco e mi fece provare una 125 arcobaleno rosso federale con quel kit, ricordo che entrava in coppia e si alzava di seconda di accelerazione, non mi piacque molto ma c'era anche il grosso limite che era un esemplare preserie o quasi, e che la prova fu fatta in via Tortona a Genova, dove aveva sede l'azienda di Andrea Pinasco, ed è una stradina genovese tipica, stretta e in salita, non era uno spazio adattato per chi viene dalla Conca d'Oro (la pianura in cui è adagiata Palermo); inoltre lo sguardo di Andrea Pinasco mi incuteva doveroso timore e non tirai molto il motore. Cmq quel che ricordo è un motore con molto tiro, e quando i motori sono così per sentirli bene e sfruttarli è meglio allungare i rapporti; lamentai, qualche mese dopo, l'eccessiva durezza del comando gas, aprendo il gas anche per il secondo carburatore le molle da mettere in pressone erano due, ne scrissi a Pinasco e mi rispose nella rubrica su Motociclismo dicendomi che stavano provvedendo a dotare il kit di due molle più morbide per i due carburatori. Di più non so ... Cita
travelb Inviato 2 Febbraio 2007 Segnala Inviato 2 Febbraio 2007 e se volessi montare tale cilindro su dei carter lavorati per il 177 polini? troppe turbolenze,vero? a meno che non lavori anche il cilindro....mmmm.... Beh per ora ne ho uno in progetto.............. appena riesco a dedicarci un pò di tempo.......... ti sò dire se ne vale la pena.... Cita
piet3 Inviato 2 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 2 Febbraio 2007 vuoi lavorare un 177 d.a.? interessante. fai sapere le news. ma tu l'hai provato così com'è in origine? Cita
travelb Inviato 2 Febbraio 2007 Segnala Inviato 2 Febbraio 2007 in origine con lavori : albero anticipato,vakvola 2+2,non ho toccato i carter,frizione denti dritti,ventola pinasco,19 e 24,padellino. Cita
piet3 Inviato 2 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 2 Febbraio 2007 e con una bella espansione tipo sip performance o zirri come andrebbe? il cilindro ha molti bassi, l'espansione cazzuta fornisce gli alti....sei a posto. mai provato? ci faccio un pensierino mi sa. mancano solo i carter perchè quelli attuali sono lavoratissimi.... Cita
travelb Inviato 4 Febbraio 2007 Segnala Inviato 4 Febbraio 2007 Io avevo montato la PAT.........con i rapporti lunghi la 4 non la tiri........... Cita
piet3 Inviato 4 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 4 Febbraio 2007 PAT...che cosa è? intendi il padellino?) Cita
bobonkio Inviato 4 Febbraio 2007 Segnala Inviato 4 Febbraio 2007 no piè. è una marmitta ad espansione ke ha alti mostruosi Cita
piet3 Inviato 4 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 4 Febbraio 2007 cavolo fede mi sta tirando l'idea del doppia alimentazione....quasi quasi ritiro l'annuncio dal mercatino.....ma se poi mi va peggio del 177polini? sono arrivato ad un bivio: 177 polini o pinasco d.a.? Cita
bobonkio Inviato 5 Febbraio 2007 Segnala Inviato 5 Febbraio 2007 io punterei sul pinasco perchè del polini conosci già vita e miracoli... sarei curioso di vederlo in funzione questo pinasco doppia alimentazione... Cita
piet3 Inviato 5 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 5 Febbraio 2007 devo procurarmi un altro motore perchè i carter del polini sono lavoratissimi! Cita
travelb Inviato 5 Febbraio 2007 Segnala Inviato 5 Febbraio 2007 io punterei sul pinasco perchè del polini conosci già vita e miracoli... sarei curioso di vederlo in funzione questo pinasco doppia alimentazione... BEH SE TI VUOI DIVERTIRE CON COPPIA TUTTA IN BASSO MONTA PINASCO SE VUOI VELOCITA' MONTA POLINI....... Cita
pnza Inviato 5 Febbraio 2007 Segnala Inviato 5 Febbraio 2007 ascolta io il d.a. della Pinasco lo avuto montato nel 1982 una vera bomba pensa le 200 le mangiavo sia in accelarazione che i velocità.Ricordati non eseguire troppi lavori al motore, rapporti e frizione la marmtiita lascia l'originale ma ricordati di svuotarla.Una domanda dove l'hai trovato il kit Cita
piet3 Inviato 6 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 6 Febbraio 2007 il kit completo ce l'ho a casa da un po' di tempo. che carburatori avevi? rapporti? albero? ciao Cita
alby118 Inviato 14 Marzo 2007 Segnala Inviato 14 Marzo 2007 piet3 non ho letto più niente in merito alla fine come è andata la vespa, lo hai montato il g.t doppia alimentazione fammi sapere.... ciao Cita
utzerig Inviato 16 Marzo 2007 Segnala Inviato 16 Marzo 2007 Ciao Piet.. Sono Giuseppe da Cagliari (215 d.a.).. Ho visto ora per la prima volta il tuo post.. Continua così!! Sto per ordinare un pò di parti da SIP e penso di ultimare il mio motore per prima di quest'estate.. Vedremo cosa riuscirò a toglierne fuori!! ora mi sto preoccupando di vedere come farmi la sdoppiatore per l'acceleratore e le lamelle per il pacco lamellare.. Un mio amico esperto di vespe mi ha detto che lui per fare le lamelle ha sempre usato le spatole per mettere lo stucco debitamente ritagliate e forate con punte robuste.. mentre per lo sdoppiatore mi ha consigliato di acquistare quello dell'APE (sdoppiatore acceleratore / miscelatore).. speriamo bene.. Ti terrò aggiornato.. Se e quando puoi potresti inviarmi le istruzioni del tuo kit? vorrei vedere le differenze con il mio .. e magari qualche spunto in più.. il mio indirizzo email è utzerig@tiscali.it, ciao, Beppe.. Cita
Ospite Inviato 17 Marzo 2007 Segnala Inviato 17 Marzo 2007 ... Un mio amico esperto di Vespe mi ha detto che lui per fare le lamelle ha sempre usato le spatole per mettere lo stucco debitamente ritagliate e forate con punte robuste.. ... meglio il carbonio; se si rompono e vengono risucchiate dal motore quelle in carbonio si sbriciolano, le altre ti sbriciolano il motore ... Cita
utzerig Inviato 22 Marzo 2007 Segnala Inviato 22 Marzo 2007 Ola Francesco.. Mi fido del tuo consiglio.. Non sono riuscito ancora a trovare questi benedetti fogli di carbonio.. hai trovato per caso qualche informazione utile? a presto, beppe Cita
Ospite Inviato 22 Marzo 2007 Segnala Inviato 22 Marzo 2007 credo ci siano in giro quelli Polini, dai ricambisti. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini