utzerig Inviato 1 Aprile 2007 Segnala Inviato 1 Aprile 2007 ok Fra.. ho acquistato il tutto , in tutta Cagliari ho beccato solo una persona che aveva l'attrezzatura.. due fogli polini 11x11 x 0,30 più lo sdoppiatore e caverie varie a soli 18 euri!!!!! ho già fatto la lamella ed è venuta una meraviglia, chiude perfettamente.. anche se 0.30 mi sembra un pò pochino. più è sottile e meno è l'allungo..ora vedremo.. Penso che inizierò tra pochissimo a smontarmi i carter e a tentare quest'esperimento.. tra collettore al cilindro (che è un pò spanato perchè sicuramente al tempo aveva lavorato mollato.. vero blondgnek????!!)e carburatore shbc 19 ho dovuto mettere un manicotto di raccordo fatto a regola d'arte, il raccordo interno è in teflon e unisce il carburatore al collettore alla perfezione, mentre la parte esterna del raccordo è fata in gomma telata da fascettare ai due estremi. poi vi manderò le foto. Sempre a proposito di pacco lamellare, nelle istruzioni della pinasco dicono di fissare le guarnizioni in amiantite del pacco lamellare con del silicone.. ma io sarei più propenso a lasciare tutto così.. pensate che ci saranno infiltrazioni d'aria? Cita
Ospite Inviato 1 Aprile 2007 Segnala Inviato 1 Aprile 2007 nelle istruzioni della pinasco dicono di fissare le guarnizioni in amiantite del pacco lamellare con del silicone.. ma io sarei più propenso a lasciare tutto così.. pensate che ci saranno infiltrazioni d'aria? Beh, oggi di guarnizioni in amiantite non se ne fanno più, visto che nel frattempo si è scoperto che l'amianto è cancerogeno. Prova, al limite se c'è infiltrazione il silicone lo metti dopo; oppure se vuoi evitare di riaprire il tutto mettine un pò subito. Ci sono i puristi che ritengono che due carter non abbiano bisogno silicone per essere chiusi, io invece un filino le metto sempre, anche quando chiudo i carter. Quindi se fosse per me una passatina leggera di silicone la metterei, tanto per sicurezza. Cita
utzerig Inviato 4 Aprile 2007 Segnala Inviato 4 Aprile 2007 grazie Fra, vedrò di procurarmene un tubetto.. in sostanza elimino le guarnizioni e metto il silicone.. Cita
Ospite Inviato 5 Aprile 2007 Segnala Inviato 5 Aprile 2007 io di solito metto le guarnizioni e una passitina leggera di silicone, come quando uno ha le dita sporche di grasso e lascia un pò di sporco ... ... proprio una sottile patina insomma, non sto a fare certi bignè ripieni che si vedono ogni tanto in giro da cui trabocca tutta la crema (il silicone). Peraltro l'abbondanza è negativa, il silicone si spande ovunque, sentro la camera di manovella, nel condotto del mix, ecc., creando tappi o cmq intralcio al funzionamento del motore. un pò male non fa, troppo invece si. Cita
utzerig Inviato 6 Aprile 2007 Segnala Inviato 6 Aprile 2007 Ok..Grazie caro.. Seguirò il tuo consiglio.. Ci siamo quasi, forse questo mese inizio il tutto!! Cita
mario_marzoro Inviato 28 Febbraio 2008 Segnala Inviato 28 Febbraio 2008 Riprendo questo post, che avevo seguito più di un anno addietro, perchè finalmente sto per iniziare il montaggio del mio pinasco 177 doppia. Leggendo le varie risposte sono rimasto un po' confuso, non saprei come procedere. 1) NON è necessario lavorare i travasi. 2) dubbio 1: lavorare la valvola (2+2) o no? 3) dubbio2: Carburatore: è necesario il 24 o va bene il suo 20 originale? 4) dubbio 3: albero, è necessario posticiparlo (di quanto?) o è meglio l'originale? Per prima cosa richiederei, se qualcuno le avesse, le istruzioni Pinasco per il montaggio del 177 doppia alimentazione (piet3 forse?). Il mio indirizzo è mario_marzoro@yahoo.it Ho seguito le discussioni del forum dell'ultimo anno (dr e corsalunga) e mi sono fatto l'idea che la valvola e l'albero posticipato sia un po' un azzardo. Inoltre mi sono spiegato il doppia alimentazione 177 come una sorta di plug and play "evoluto" che quindi richiede pochi, o addirittura nessun altro lavoro aggiuntivo. Questa è solo una mia idea, non supportata da alcuna esperienza diretta. Tanto per smentire quello che ho appena detto avrei quasi intenzione di montarlo così: - Carburatore 20 (l'originale); - Valvola NON lavorata; - Albero piaggio originale NON anticiato (dall'idea che mi sono fatto il più bilancato e robusto albero in circolazione) fatto reimbiellare con spinotto disassato DRT (+2 mm di corsa). - Spessore sotto la testa (così consiglia Denis), ma qui chiedo pareri, sono molto tentato di mettere lo spessore sotto il cilindro andando così ad alzare le fasi. - Nessuna lavoro alle luci sul cilindo o allo scarico, se non smussatture degli angoli, nè alla testa Pinasco. - Frizione con anello di rinforzo. - Rapporti 22/68 oppure 23/65 e qui chiedo consigli. In teoria dovrebbe essere un motore coppioso, tipo 200, e quindi 23/65, ma altri raccomandano la 22/68. Non ho più notizie del pignone 23 denti di DRt da abbinare alla corona da 68 denti, che forse sarebbe la scelta più facile, qualcuno ne sa qualcosa? - Marmitta: padellino o una faco (tipo polini), che mi piace molto esteticamente e come rumore. Avevo una PM con uscita a sinistra ma l'ho venduta. Mi toccava in curva, era troppo vistosa e dovevo togliere la ruota di scorta. Aspetto consigli o critiche. Un saluto mario Cita
Ospite Inviato 28 Febbraio 2008 Segnala Inviato 28 Febbraio 2008 io il motore lo sto facendo cosi': carburo 24 si sul basamento, 20 shbc sul cilindro testa cosa 125 portata ad 63 mm albero maz corsa 60 lavorato di "fine", gurnizione in testa valvola raccordata ma non allungata poi il resto in corso d'opera.. Cita
mario_marzoro Inviato 28 Febbraio 2008 Segnala Inviato 28 Febbraio 2008 In sostanza simili, anche se tu vuoi osare di più. Io vorrei stare come carburatori e quindi come carburazione su quanto da istruzioni pinasco (a proposito se le hai me le potresti mica mandare, che non me le avevano date con il kit). Calcola che il 24 e il 19 andavano sul fratello in alluminio per il 200, e forse montando 24 e 20 con il 177 sarebbero da adeguare luci e sarico, magari alzando un poco le fasi, ma è una mia idea, non supportata da esperienza diretta. Fammi comunque sapere come andranno e come li setti i due carburatori. Mi ha colpito la descrizione dell'esperienza del DR lavorato con il corsa 60 descritta in un post di qualche tempo addietro, e mi sono fatto l'idea che sia un albero "difficile" da accopppiare e da far lavorare giusto (lo fanno solo posticipato credo). E' vero che tu non allunghi la valvola, ma la lavori solo in larghezza... Circa le guarnizioni in testa hai già verificato che le fasce non escano dalla canna del cilindro? Come mai sei così sicuro circa le guarnizioni in testa, non hai mai pensato di metterle alla base del cilindro, diventano forse eccessive le fasi? Un saluto mario Cita
travelb Inviato 3 Marzo 2008 Segnala Inviato 3 Marzo 2008 24 (160BE3120)FORO 5MM SUL FILTRO E 19 CON FILTRO E MAX 86 ANCHE SU 177,PINASCO DICE VALVOLA 4+4 E ANTICIPO ALBERO 20MM(IO RIMARREI SUL 2+2) , PER I RAPPORTI SE LI VUOI DA VIAGGIO MONTA QUELLI DELL 200(23/65).I CARTER A PARTE SULLA VALVOLA NON VANNO TOCCATI. Cita
cispugliaio Inviato 3 Marzo 2008 Segnala Inviato 3 Marzo 2008 posticipo addirittura di 20 + 4? significa pistone sceso di circa 17 millimetri a valvola aperta. è il 30% della corsa di compressione primaria gli effetti sulla coppia potrebbero essere micidiali pensateci Cita
mario_marzoro Inviato 4 Marzo 2008 Segnala Inviato 4 Marzo 2008 Grazie davvero travelb per lo schema Pinasco. Ora ho le idee più chiare. Allora mi procuro il 24 e lavorerò la valvola solamente 2+2. Per l'albero io penso di non posticiparlo, ma di lasciare quello originale reimbiellato a 59 con spinotto disassato. Ho un volano elestart 150, pensavo di montarlo eliminando l'anello esterno dentato del motorino di avviamento e dovrebbe essere sui 2 kg. Mi rimane il dubbio dello spessore (1 mm), se metterlo alla base o in testa. Un saluto Mario Cita
Ospite Inviato 4 Marzo 2008 Segnala Inviato 4 Marzo 2008 scusa, ma cosa ti costa il lavoro totale per mettere l'asse nuova? Cita
mario_marzoro Inviato 4 Marzo 2008 Segnala Inviato 4 Marzo 2008 L'asse da Denis costa 25 euro, oggi pomeriggio chiedo in rettifica e ti so dire quanto mi prendono per il lavoro. Un saluto mario Cita
mario_marzoro Inviato 4 Marzo 2008 Segnala Inviato 4 Marzo 2008 L'asse da Denis costa 25 euro, oggi pomeriggio chiedo in rettifica e ti so dire quanto mi prendono per il lavoro. Un saluto mario Cita
travelb Inviato 4 Marzo 2008 Segnala Inviato 4 Marzo 2008 il doppia col corsa 57 è esagerato come coppia,se metti un corsa 59 l'aumenteresti ancora di più.Persolamente metterei lo spessore sotto al cilindro cosi da equilibrarlo un po'. anche a me risultava che l'asse disassato costasse un tantinello in +........ Cita
mario_marzoro Inviato 31 Marzo 2008 Segnala Inviato 31 Marzo 2008 Allora l'asse disassato va a 45 euro. Ho aperto venerdì il motore. Parastrappi e crocera da rifare. Per problemi di tempo non riesco a farlo in corsa 59, mi spiace molto. Denis continua a sconsigliare lo spessore sotto suggerendo invece di spessorare sotto la testa, ma, almeno per ora il problema non si pone più perchè sarà in corsa 57 poichè devo essere pronto e rodato (500 km?) per il 24 di aprile. Monterò anche il pignone da 21 denti frizione del px nuovo (8 molle), che mi sembra molto robusta, anche se è in arrivo la campana rinforzata con 6 molle. Passerò al 23 denti quando sarà in produzione, non avevo voglia di mettere ora il 22 denti e poi cambiarlo, anche perchè ho idea che la diferenza non sia enorme tra 21 e 22. Valvola lavorata 2+2 e albero originale tagliato (posticipato). Vorrei sapere se tagliarlo diritto (istruzioni Polini?) o con l'unghia (istruzioni Malossi), quali sono le istruzioni pinasco a riguardo? Chi differenza c'è tra i due tipi di posticipo? Quale filtro metto sul 19? E' fondamentale per me girare con la sacca chiusa, sto a Genova e qui i vigili non sono molto liberali. Che anticipo al motore, dove posiziono la tacca accensione sotto al volano? Grazie per le informazioni Un saluto mario Cita
mario_marzoro Inviato 18 Aprile 2008 Segnala Inviato 18 Aprile 2008 Scrivo perchè sono davvero sconsolato e mi serve per sfogarmi un po', almeno spero. Con il poco tempo che ho e aiutato da un amico ha iniziato a fare un blocco per il benedetto (maledetto) pinasco doppia. Obiettivo fondamentale era che fosse chiuso, montato sotto la vespa e rodato per il 25 aprile. Disponevo di un blocco 150 arcobaleno 1986, che avevo dismesso per problemi con frizione e parstrappi (aprendo il coperchio frizione si vedeva addirittura la lamiera di chiusura del parastrappi deformata). Da cosa sentito in giro pare fosse il miglior alluminio piaggio e il miglior carter per elaborazioni. Procedo con i lavori e con le spese perchè non voglio che un particolare mi mandi in malora tutto il lavoro, è il primo blocco che faccio ma non voglio risparmiare 10 euro per poi avere problemi. Mi procuro i due carburatori (il 24 e il 19), usati, compro i getti e polverizatori per antrambi e i 2 kit di revisione (guarnnizioni, ecc.) Mi procuro un albero piaggio originale praticamente nuovo, non ha nessun gioco rispetto a quello che ho tirato giù che pure non dava problemi quando usavo il motore. Lo posticipo di 20 mm secondo lo schema pinasco, e non è affatto facile con il dremel perchè il metallo è molto duro. Lavoro la valvola per adattarla al 24 e la allargo un po', ma assolutamente senza esagerare, ho già l'albero lavorato, stimo di averla allungata in anticipo e posticipo di 2 e 2 mm. A questo punto apro il motore Parastrappi da rifare, comprato il kit con doppia molla, ma la cosa più difficile è aprire i ribattini (necessario trapano a colonna, bulino e punte in acciaio Usag per farli uscire e molta pazienza) + crocera (nuova, piaggio originale). Cuscinetti tutti nuovi con i relativi paraoli. Da cosa ho visto è assolutamente necessario cambiare quello ruota, che è piccolo e sollecitato dal peso, gli altri (asse albero) in genere non sono messi male. Kit completo delle guarnzioni per richiudere il motore dopo avere tolto le vecchie e pulito con molta attenzione la battuta dei carter. Non è un lavoro da sottovalutare, non bisogna danneggiare la battura, ho tolto la vecchia guarnizione con la lama del cutter, e ho spianato e pulito tutto con carta abbrasiva fine, poi un filo di pasta nera e guarnizione. Per finire tamburo posteriore nuovo, bullone del 24 nuovo e coppiglia nuova (che lusso, già che c'ero). Manca solo da montare il gruppo termico. A questo punto contempliamo il carter pulitissomo che ci sta sotto gli occhi, e ci cade l'occhio sull'attacco ammortizzatore posteriore. Sembra un apiccola cricca. sembra che sia lì da moto tempo. Che facciamo? Dopo due giorni di indecisione (faccio saldare, ma da chi - saldare l'alluminio poi?) , infilo la lama di un cacciavite nella fessura, forzo un poco e mi ritrovo con un blocco motore fatto nuovo ma senza attacco ammortizatore. La frattura era in parte già ossidata (c'era da molto tempo) e in parte nuova. Sono veramente distrutto. Penso però anche che mi è andata bene, che non si è rotto l'attacco nei diversi anni che ho utilizzato quel blocco e che forse sono stato ancora più fortunato che ce ne siamo accorti in tempo. Ora dispongo anche di un semicarter lato frizione del my anno 98, paraolio ruota esterno, completamente vuoto dove sembra non ci sia alcuna cricca. Potrei riempirlo smontando quanto ho appena finito di assemblare, ma gli assi ruota sono differenti (paraolio esterno per px anno 86 e paraolio interno stile cosa per px my), e ho chiesto lumi qui su vol ma nessuno mi ha risposto. E' grande lo sconforto. Saluti mario Cita
matteoinfanti Inviato 18 Aprile 2008 Segnala Inviato 18 Aprile 2008 non disperarti, ti servirà per esperienza. Non monterai più un motore senza prima aver visionato l'attacco ammortizzatore.... Cita
pxstone Inviato 18 Aprile 2008 Segnala Inviato 18 Aprile 2008 se ti serve un quadruplo che monta sui carter paraolio interno fai un fischio!! Cita
travelb Inviato 18 Aprile 2008 Segnala Inviato 18 Aprile 2008 Allora l'asse disassato va a 45 euro. Ho aperto venerdì il motore. Parastrappi e crocera da rifare. Per problemi di tempo non riesco a farlo in corsa 59, mi spiace molto. Denis continua a sconsigliare lo spessore sotto suggerendo invece di spessorare sotto la testa, ma, almeno per ora il problema non si pone più perchè sarà in corsa 57 poichè devo essere pronto e rodato (500 km?) per il 24 di aprile. Monterò anche il pignone da 21 denti frizione del px nuovo (8 molle), che mi sembra molto robusta, anche se è in arrivo la campana rinforzata con 6 molle. Passerò al 23 denti quando sarà in produzione, non avevo voglia di mettere ora il 22 denti e poi cambiarlo, anche perchè ho idea che la diferenza non sia enorme tra 21 e 22. Valvola lavorata 2+2 e albero originale tagliato (posticipato). Vorrei sapere se tagliarlo diritto (istruzioni Polini?) o con l'unghia (istruzioni Malossi), quali sono le istruzioni pinasco a riguardo? Chi differenza c'è tra i due tipi di posticipo? Quale filtro metto sul 19? E' fondamentale per me girare con la sacca chiusa, sto a Genova e qui i vigili non sono molto liberali. Che anticipo al motore, dove posiziono la tacca accensione sotto al volano? Grazie per le informazioni Un saluto mario Per quello che ne so,col taglio dritto sull'albero avresti "piu allungo" rispetto a quello con l'unghia.... Almeno da quello che ho sentito......Io li ho sempre presi gia lavorati(mazzuchelli).il filtro puoi montare quello della malossi. Cita
mario_marzoro Inviato 21 Aprile 2008 Segnala Inviato 21 Aprile 2008 Grazie tavelb, l'ho lavorato con l'unghia, vedrò come si comporta. Dopo le vicissitudini con il carter spaccato dall'attacco ammortizzatore ho recuperato un semicarter lato frizione proveneiente dal px my di mio fratello. E' reduce da una sbielalta che ha rigato la valvola. Proverò oggi a riprenderla un po'. Non credo che la tenuta sarà il massimo. Anche qui vedrò come si comporta. Per informazione tra my e px arcobaleno gli assi ruota sono leggermente differenti, ma si possono montare indifferentemente. Anticipo cosa mi consigliate? Un saluto Mario Cita
mario_marzoro Inviato 21 Aprile 2008 Segnala Inviato 21 Aprile 2008 Grazie tavelb, l'ho lavorato con l'unghia, vedrò come si comporta. Dopo le vicissitudini con il carter spaccato dall'attacco ammortizzatore ho recuperato un semicarter lato frizione proveneiente dal px my di mio fratello. E' reduce da una sbielalta che ha rigato la valvola. Proverò oggi a riprenderla un po'. Non credo che la tenuta sarà il massimo. Anche qui vedrò come si comporta. Per informazione tra my e px arcobaleno gli assi ruota sono leggermente differenti, ma si possono montare indifferentemente. Anticipo cosa mi consigliate? Un saluto Mario Cita
Ospite Inviato 22 Aprile 2008 Segnala Inviato 22 Aprile 2008 non so quanto bene vada per l'allineamento dei cuscinetti 2 semicarter di motori diversi...ci saprai dire... Cita
travelb Inviato 23 Aprile 2008 Segnala Inviato 23 Aprile 2008 Grazie tavelb, l'ho lavorato con l'unghia, vedrò come si comporta. Dopo le vicissitudini con il carter spaccato dall'attacco ammortizzatore ho recuperato un semicarter lato frizione proveneiente dal px my di mio fratello. E' reduce da una sbielalta che ha rigato la valvola. Proverò oggi a riprenderla un po'. Non credo che la tenuta sarà il massimo. Anche qui vedrò come si comporta. Per informazione tra my e px arcobaleno gli assi ruota sono leggermente differenti, ma si possono montare indifferentemente. Anticipo cosa mi consigliate? Un saluto Mario Le istruzioni Pinasco davano l'anticipo a 24┬░. Ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini