Asashi Inviato 31 Gennaio 2007 Segnala Inviato 31 Gennaio 2007 ?? ma per montare la gomma sul cerchio è logico che le sgonfio, altrimenti come fai a separare le 2 metà senza che ti scoppi in faccia ma la gomma già montata sul cerchio che senso avrebbe portarsela via sgonfia? o cmq sgonfiarla per metterla al posto di quella bucata? ma non è che hai il telaio storto? Cita
Uno Inviato 1 Febbraio 2007 Segnala Inviato 1 Febbraio 2007 anche ame le s83 entrano anche da ben gonfie ( ho una T5 ) certo bisogna forzare un attimo ma tocca la gomma e quella non rovina nulla.. con la primavera è un pò più dura.. la gomma ci passa per miracolo.. ma a causa della proma $&%&%$/&/$┬ú" Cmq se sono in strada la sdraio per cambiarla o se ho un passeggero lo faccio sedere sul parafango in modo che tenga il possteriore sollevato. Se sono in garage metto una lattina sotto il motore in modo che tenga la gomma rilazata e via.. Cita
fabrilov Inviato 1 Febbraio 2007 Segnala Inviato 1 Febbraio 2007 ma la gomma già montata sul cerchio che senso avrebbe portarsela via sgonfia? boia, certo che a questi livelli non ci arrivo........infatti ho detto di avere una S1 di scorta... per il discorso del telaio lo sai che mi stai facendoi venire un dubbio? Quindi a voi entra senza strisciare da nessuna parte pur essendo a 2 Bar? Cita
Bellafrance Inviato 1 Febbraio 2007 Segnala Inviato 1 Febbraio 2007 Per fare passare agevolmente il pneumatico conviene togliere il parafango posteriore (quello di plastica) una volta tolto passano senza problemi anche i pneumatici un filo più larghi. Per il cric io uso questo che è molto comodo (lo tengo sotto la sella o nel bauletto)... Ciao Cita
RAIS Inviato 1 Febbraio 2007 Segnala Inviato 1 Febbraio 2007 BELIN HAI VISTO QUANTE IDEE QUANTI MODI DI CAMBIARE UNA GOMMA OGNUNO A MODO SUO IL BELLO E' PROPRIO QUESTO Cita
baldo Inviato 1 Febbraio 2007 Segnala Inviato 1 Febbraio 2007 Io la stendo a terra, delicatamente. Con tutte le protezioni che si ritrova la VespAdventure l'unico punto che potrei rovinare è la cromatura della manopola dell'acceleratore e FORSE l'alto della chiappa destra. L'ho dovuta cambiare 2 volte la ruota posteriore, di cui una per strada. Non ho avuto particolari difficoltà con le S83, per non dire nessuna. Per bloccare la ruota posteriore per togliere i dadi che la tengono al motore la metto in marcia, girando a mano la ruota finchè non va finalmente dentro la seconda. Si tratta di un lavoro di pazienza, perchè certe volte la marcia non entra finchè il dado da togliere non ha fatto il giro completo della ruota, andando a finire nella posizione originale (sotto al telaio).... GRRR. Sempre fatto così, mai riscontrati danni o similari. Certo gratta un pochino la ruota di scorta per entrare, ma non tanto da rovinare la spalla. Cita
xxfabio Inviato 1 Febbraio 2007 Segnala Inviato 1 Febbraio 2007 io per cambiare la gomma posteriore uso questo crick (ford fiesta 94) smonto la ruota anteriore e con questo crick sollevo da dietro la vespa. Sapete ci tengo troppo alla mia vespa e buttarla già di lato mi fa male al cuore! Cita
ronco Inviato 1 Febbraio 2007 Segnala Inviato 1 Febbraio 2007 Il segreto per allentare i dadi della ruota e' di aver un boccolo di 13mm e un braccio per il boccolo lungo almeno 25 cm. Il tutto sta facilmente nel bauletto. Se non sono a casa dove posso usare il cavalletto a vite, sdraio la vespa sul fianco. metto il boccolo sul dado e poi, giro la ruota a mano in modo che il braccio della chiave batta gentilmente sulla marmitta. Due o tre colpi e si allenta senza fatica Se avete bisogno mando una foto Cita
xxfabio Inviato 1 Febbraio 2007 Segnala Inviato 1 Febbraio 2007 io porto sempre con me chiave a crick, bussola da 13 e prolunga da 20 cm Cita
Guinness Inviato 1 Febbraio 2007 Segnala Inviato 1 Febbraio 2007 qulcuno ha il cavalettino cuppini per caso? utilità di questo? stò pensando di comprarlo in quanto mi toccheranno un sacco di km quest'anno e non vorrei dover avere casini per cambiare una gomma Cita
Asashi Inviato 1 Febbraio 2007 Segnala Inviato 1 Febbraio 2007 io per cambiare la gomma posteriore uso questo crick (ford fiesta 94) io anche avevo una fiesta del 94 avevo la cayman blue ora invece ho una fiesta nuova, ma il crik è sempre uguale Cita
xxfabio Inviato 1 Febbraio 2007 Segnala Inviato 1 Febbraio 2007 io per cambiare la gomma posteriore uso questo crick (ford fiesta 94) io anche avevo una fiesta del 94 avevo la cayman blue ora invece ho una fiesta nuova, ma il crik è sempre uguale azz pure io la cayman blue 1.1!!!!!!!!!!!!!!!! color cayaman blue!!!!!!! Cita
Asashi Inviato 1 Febbraio 2007 Segnala Inviato 1 Febbraio 2007 io avevo la 1.3 ie con clima 3 porte colore cayman blue Che tra l'altro mi piaceva un sacco quel colore ! Cita
Asashi Inviato 1 Febbraio 2007 Segnala Inviato 1 Febbraio 2007 in velocità max perdeva circa 5 km in accelerazione un po più lenta ma nemmeno tanto Cita
baldo Inviato 1 Febbraio 2007 Segnala Inviato 1 Febbraio 2007 Quanti possessori di fiestoni! Ford Fiesta classe 1993 girigio metallizzato 1118 cc (me la ricordo ancora la cilindrata). Velocità massima dichiarata 145 km/h (mai raggiunti). a 140 iniziavo seriamente a pensare se si sarebbe fermata o se il motore sarebbe diventato parte integrante del mio corpo dopo l'esplosione. Adesso che ci penso... Era catalitica!! Ciò vuol dire che era un ... un ... un .... UN SIMULACRO!!! NOOOOOOO!!! Ancora!!! Non è possibile, sono perseguitato! Cita
Asashi Inviato 1 Febbraio 2007 Segnala Inviato 1 Febbraio 2007 la mia 1.3 raggiungeva i 175 di tachimetro, in discesa ho fatto i 200 Cita
pippopippo Inviato 2 Febbraio 2007 Segnala Inviato 2 Febbraio 2007 mmm.. adesso dico la mia.. come detto da asashi nemmeno io sgonfio la ruota dietro per metterla o toglierla.. ormai continuando a cambiare marmitta sono stato costretto a fare questa procedura e ho imparato un metodo efficace e veloce.. prima di tutto non schieno la vespa perchè temo di rovinarla.. in garage ho trovato un crik a vite di un autobianchi vecchia vecchia di mio padre.. e con delle tavole della dimensione di 15x15 le antepongo tra il crik e la parte finale della vespa (la parte in plastica per farmi capire).. giro giro giro e la vespa si alza.. metto in prima manualmente.. girando con una manina la ruota e con l'altra mettendo la marcia.. svito tutto.. tolgo la prima e metto in folle lasciando così la possibilità alla ruota di girare.. quindi facendo un operazione contemporanea denominata: "tiro, ruoto, bestemmio" la ruota viene via.. per rimontarla faccio l'operazione inversa denominata: "bestemmio, ruoto, tiro" ecco fatto.. la sostituzione della ruota è fatta! in caso vi farò delle foto.. Cita
xxfabio Inviato 2 Febbraio 2007 Segnala Inviato 2 Febbraio 2007 Quanti possessori di fiestoni!Ford Fiesta classe 1993 girigio metallizzato 1118 cc (me la ricordo ancora la cilindrata). Velocità massima dichiarata 145 km/h (mai raggiunti). a 140 iniziavo seriamente a pensare se si sarebbe fermata o se il motore sarebbe diventato parte integrante del mio corpo dopo l'esplosione. Adesso che ci penso... Era catalitica!! Ciò vuol dire che era un ... un ... un .... UN SIMULACRO!!! NOOOOOOO!!! Ancora!!! Non è possibile, sono perseguitato! Ragazzi per la cronaca mio padre ha una fiesta 1.1 del giugno 94! Color cayman blue tenuta non bene ma BENISSIMO, volete sapere quanit km ha percorso? Ben 320 mila!!!!!!!!!!!!! Il motore è un po stanco ma con la corretta manutenzione è arrivata a fare tutti sti km! Cita
Tigre Inviato 2 Febbraio 2007 Segnala Inviato 2 Febbraio 2007 io ho sempre sostituito la ruota bucata, nei casi in cui avevo bucato lntano da casa (cioè il 99% delle volte), coricandola di lato, e serrando la ruota ingranando la marcia. Se dovevo girare la ruota disinserivo la marcia. Ho sempre montato la ruota di scorta gonfia, (anche perchè se ce l'avessi sgonfia non so che senso avrebbe portarla! )senza grandi problemi. S 83 Sm 100 a bizzeffe. Unico problema in alcuni casi è stata l'ingolfatura! per cui se non avevo una candela di scorta ...sarei dovuto tornare a casa a piedi! beh, mi potreste dire," chiudi il rubinetto" io risp. " non sono mica matto!!!! una volta mi è capitato che l'asta del rubinetto girava a vuoto e quindi non riuscivi più a trovare la posizione dell'"On"! non so se poi l'asta fosse spanata....fatto stà che non lo chiudo più!meglio portare una candela in più! tanto non ho perdite di benza! piuttosto pensavo che per evitare di coricare di lato la vespa si potesse utilizzare come supporto il marciapiede....ma non ho mai provato. Cita
Asashi Inviato 2 Febbraio 2007 Segnala Inviato 2 Febbraio 2007 Quanti possessori di fiestoni!Ford Fiesta classe 1993 girigio metallizzato 1118 cc (me la ricordo ancora la cilindrata). Velocità massima dichiarata 145 km/h (mai raggiunti). a 140 iniziavo seriamente a pensare se si sarebbe fermata o se il motore sarebbe diventato parte integrante del mio corpo dopo l'esplosione. Adesso che ci penso... Era catalitica!! Ciò vuol dire che era un ... un ... un .... UN SIMULACRO!!! NOOOOOOO!!! Ancora!!! Non è possibile, sono perseguitato! Ragazzi per la cronaca mio padre ha una fiesta 1.1 del giugno 94! Color cayman blue tenuta non bene ma BENISSIMO, volete sapere quanit km ha percorso? Ben 320 mila!!!!!!!!!!!!! Il motore è un po stanco ma con la corretta manutenzione è arrivata a fare tutti sti km! io l'ho data via con 190mila km sul groppone e andava ancora benissimo. ovviamente ho fatto sparire il libricino dei tagliandi e ho detto che ne aveva 100mila in meno cmq ogni tanto la vedo ancora girare per Asti, quindi funziona ancora Cita
paolo_px_150 Inviato 4 Febbraio 2007 Segnala Inviato 4 Febbraio 2007 ma il cavalletto supplementare di tonazzo non l'ha provato nessuno? funziona o no...potrebbe essere la risposta a tutti... Cita
carlopa Inviato 12 Febbraio 2007 Segnala Inviato 12 Febbraio 2007 ragazzi ma state scherzando o dite vero?? sono rimasto a bocca aperta dopo aver letto quello che avete scritto per cambiare la ruato discorta basta togliere i bauletti da entrambe le parti - ancora sul cavalletto smontare la ruota di scorta - buttare la moto di fianco mettere un guanto o una pezza sotto la monopola destra per non farla graffiare - mettere in prima in modo tale da bloccare la ruota e svitare i bulloni ruota, per i bulloni ruota coperti dal teleaio mettere in folle o premere la frizione girare la ruota e continuare a svitare stessa cosa per avvitare - cambiare la gomma e ripetere l'operazione all'inverso... niente di più semplice.... Ps. tatito ne hai di fantasia per alzare la moto da dietro con il cavalletto. Cita
Asashi Inviato 12 Febbraio 2007 Segnala Inviato 12 Febbraio 2007 ragazzi ma state scherzando o dite vero?? ovviamente scherziamo, il vero vespista quando buca la spinge fino dal gommista e poi fa fare tutto a lui Cita
pippopippo Inviato 13 Febbraio 2007 Segnala Inviato 13 Febbraio 2007 beh.. io mi trovo bene alzandola da dietro con il crik.. così evito di buttarla sul lato che non sarebbe la sua posizione ideale.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini