mary7 Inviato 11 Novembre 2009 Segnala Inviato 11 Novembre 2009 Io tengo sempre nel bauletto, per sicurezza, un carroponte (come quello sotto in figura) che uso per queste evenienze...una volta cambiata la ruota, rimetto il carroponte nel bauletto e il gioco è fatto... Cita
maxxx Inviato 11 Novembre 2009 Segnala Inviato 11 Novembre 2009 ... a parte gli scherzi, l'uso della lattina è perfettamente funzionale, esattamente equivalente al parallelepipedo di legno adeguatamente sagomato... 1. Parcheggiare la Vespa in cavalletto su terreno solido e in piano. 2. Smontare la ruota di scorta dalla sua sede. 3. Allentare preventivamente le viti della ruota da sostituire. 4. Posizionarsi sul lato destro, all'altezza del cofano. 5. Spingere verso sinistra la Vespa, poggiando su sella e manubrio, facendo perno sul lato sinistro del cavalletto. 6. Posizionare sotto il carter motore una lattina piena di birra da 500 cl ... possibilmente Tennet's Super, ma va bene anche un'altra marca... 7. Riportare in posizione la Vespa. 8. Sostituire la gomma. 9. Levare la lattina eseguendo nell'ordine le operazioni 5. e 4. 10. Stappare la lattina e berla a garganella... Uso il metodo del supporto perchè non sono un vero Vespista... non ho ancora il furgone attrezzato! Cita
reo85 Inviato 11 Novembre 2009 Segnala Inviato 11 Novembre 2009 oh bhè io l'ho appena presa, e non mi è ancora successo, ma in caso mi rivolgo ad una valida assistenza. Cita
Faber88 Inviato 19 Aprile 2014 Segnala Inviato 19 Aprile 2014 io per cambiare la gomma posteriore uso questo crick (ford fiesta 94) smonto la ruota anteriore e con questo crick sollevo da dietro la vespa. Sapete ci tengo troppo alla mia vespa e buttarla già di lato mi fa male al cuore! Ciao, questo cric ci sta nel pauletto della PX? Il bauletto dello scudo intendo Cita
Sunazur Inviato 19 Aprile 2014 Segnala Inviato 19 Aprile 2014 Wow, incredible le varie modalità di come cambiare la gomma. Vi racconto la mia che risolvo con due pietre ( gentilmente offerte dal bordo strada ) e un corda... Praticamente : 1-allento dadi ruota posteriore 2-cerco due pietre di taglia simile piuttosto piatte ( spessore 4/5 cm o anche un pochino di più ) 3- le posiziono più o meno in corrispondenza di dove vanno i piedi del cavalletto una volta messo 4- la metto sul cavalletto e faccio in modo che i piedi poggiano sulle pietre 5- prendo l'elastico ( quello che uso per fissare le borse al portapacchi ) lo faccio passare tra il parafango e la scocca e i due gangi li metto ai piedi del cavalletto 6- tolgo pancia sx e tolgo gomma di scorta 7- svito tutte le viti della gomma bucata 8- da dietro alzo con una mano la vespa ( un po' pesante all'inizio poi leggera in quanto poggiando sulla ruota anteriore ...) 9- le pietre fanno in modo da avere spessore e quindi alzano la ruota dietro. Togliere e mettere diventa agevole 10- l'elasticone fa in modo che la vespa , anche alzata non si tolga dal cavalletto ( con rovinosa caduta e bestemmia incorporata) 11-avvito tutto e via .. Ps: la foratura a 400km succede quando si hanno delle camere d'aria PRC .. Comprate di marca .. Ps2: ho quasi 80k km di vespa alle spalle, ho sempre cambiato in questo modo la gomma senza troppo sudare... Cita
maxxx Inviato 19 Aprile 2014 Segnala Inviato 19 Aprile 2014 ... la latta di birra ha comunque il suo perchè. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini