PX125E Inviato 8 Febbraio 2007 Segnala Inviato 8 Febbraio 2007 Qualcuno sa dirmi con precisione la differenza tra la ghigliottina 6823.9 la 6823.1 ??? (so benissimo che una è della px 125 e l'altra della 150, ma dovendo montare un 150 sulla mia 125 e quindi dovendo ricarburare il mio 20/20,devo assolutamente sostituirla? Cosa cambia tra le due? ). ps:Più tecniche saranno le risposte più contento mi farete!!! Grazie ragazzi! Cita
Cattivik Inviato 8 Febbraio 2007 Segnala Inviato 8 Febbraio 2007 E' sufficente osservarle attentamente.Cmq, se ti può interessare, clicca in VespaRisorse nella parte alta della pagina di VOL e poi in Frank's corner, troverai dei pdf da scaricare riguardanti proprio questo discorso. Cattivik. Cita
fabrilov Inviato 9 Febbraio 2007 Segnala Inviato 9 Febbraio 2007 la mia risposta è poco tecnica ma calmerà la "fame" di sapere dei lettori + NIUBBI.... la differenza fra le varie valvole sta nella profondità dello "scavo" o unghiata. per spiegarmi: una valvola del 150 presenta un'unghiata più profonda di quella del 125. Cita
geoturbo Inviato 9 Febbraio 2007 Segnala Inviato 9 Febbraio 2007 Più lo scavo è pronunciato più smagrisce la carburazione, però non è detto che la .1 sia più magra (o grassa) ad esempio della .4 e la .9 più grassa (o magra) della .1 e della .4. Sono state create secondo specifiche diverse, bisognerebbe prenderle in mano e confrontarle. Se ce le hai entrambe potresti mettere delle foto? Ho chiamato proprio poco tempo fa la dell'orto per le ghigliottine del SI 24 e mi han dato questa risposta; stesso discorso incasinato vale per gli emulsionatori che vanno da BE1 a BE6 (il BE2 è out of production), purtroppo non esiste nulla di scritto che guidi alla carburazione dei vari SI... però mi vado a legger che dice Frank... magari... ciauz Cita
geoturbo Inviato 9 Febbraio 2007 Segnala Inviato 9 Febbraio 2007 Ps. tempo fa avevo detto che il BE3 era più grasso del BE4, se qualcuno si ricorda di ciò lo cancelli dalla mente... la telefonata in dellorto mi ha scombussolato... Cita
tekko Inviato 9 Febbraio 2007 Segnala Inviato 9 Febbraio 2007 E' sufficente osservarle attentamente.Cmq, se ti può interessare, clicca in VespaRisorse nella parte alta della pagina di VOL e poi in Frank's corner, troverai dei pdf da scaricare riguardanti proprio questo discorso.Cattivik. ciao sarò scemo ma non ho trovato il pdf o i pdf a riguardo... potresti mettere i link o dirmi il titolo? grazie Cita
PX125E Inviato 9 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 9 Febbraio 2007 nemmeno io ho trovato i pdf... comunque, alla fine cosa mi consigliate? devo assolutamente cambiarla sta stronza di ghigliottina o no? Quali sono i rischi, tenendo quella del 125 sul 150 tonazzo che metterò? (a chi interessa il 150 tonazzo 5 travasi mi è arrivato e si presenta bene, senza alcuna imperfezione. questo lo dico perchè avevo letto che qualcuno si era trovato male con la merce.) Ulteriore domanda, conoscete negozi quì in italia dove io possa ordinare sta benedetta 6823.1??????????????? Cita
Cattivik Inviato 9 Febbraio 2007 Segnala Inviato 9 Febbraio 2007 Emmmmm, scusate, mi sembrava fosse uno dei pdf ma in realta è un vecchio post che ho conservato..... Ve lo giro così come l'ho salvato. C'è cmq un pdf interessante nel Frank.s corner, si tratta di quello in Vespe pungenti riguardante il carburatore e che viene citato nel testo del post. Il link è: http://www.vespaonline.com/Downloads-index-req-getit-lid-175.htm Cattivik. Lo smusso e l'unghia della valvola sono due cose diverse, che regolano due funzioni distinte e non vanno confuse tra loro. 1) Lo smusso influenza la zona detta di progressione, dopo il minimo fino a 1/4 gas, nella fase del minimo la valvola è quasi completamente chiusa nel diffusore, per questo la sua rampa inclinata è poco influente. 2) L'unghia che si trova nella faccia opposta allo smusso, agisce da 1/4 a 3/4 gas, immettendo una parte dÔÇÖaria in più (rispetto allÔÇÖapertura della valvola) proveniente dal condotto prima della valvola, direttamente dopo la valvola, sfruttando una paratia praticata nel corpo del carburatore che libera il passaggio attraverso l'unghia allo scorrere della valvola, su vespe pungenti come si elabora il carburatore da 19 SHB è descritta l'elaborazione della valvola e come funziona con un dis. dove è più facile capire (il funzionamento è comunque simile alle unghiate di travaso nei cilindri). La sua portata massima è a metà gas dove in un carburatore da 19 con valvola gas a dis. 10569.1 si avrà una sezione di passaggio nel diffusore metà aperto, di 127,17 mm quadri, nel passaggio liberato dall'unghia nello stesso momento avremo 17,5 mm, questa sez. viene percorsa da un volume d'aria che è sì più veloce del condotto principale, ma ha un volume tanto piccolo da non innescare un reale aumento di velocità per trascinamento nel flusso principale. L'elaborazione della valvola è comunque un'operazione difficile perchè richiede una fresatrice per poterla fare, mentre x lo smusso basta una lima. 3) Il carburatore del dis. che tu hai allegato, tratto dal libro elaboriamo il 2t, è del tipo a spillo e non può avere l'unghia ma solo lo smusso perchè funziona in modo totalmente differente. Nei tipi a saracinesca, non essendoci lo spillo conico che si occupa di regolare l'emulsione di carburante proveniente dal polverizzatore, sono nell'ordine: carter pompa, getto max, polverizzatore, sua posizione nel diffusore, diametro e numero dei suoi fori sui fianchi, loro posizionamento, diametro del condotto interno del polverizzatore, diametro del freno aria max, coadiuvati dall'unghiata (quando serve) che regola e corregge mediante la variazione d'aria aggiuntiva, l'emulsione di benzina proveniente dal polverizzatore. 4)Il diffusore conformato a Venturi, (un geloso segreto dei preparatori)si basa su un cono dÔÇÖentrata ampio(7°quando è possibile) perciò con ampia sez.di portata, seguito da una brusca restrizione di sezione(parte cilindrica) in modo da avere nel cono dÔÇÖuscita(3┬░) una maggiore velocità del flusso.(vedi vespe pungenti). Un'altra modifica è la forma ellittica del diffusore, magari abbinata al getto supplementare di potenza, ma quest'ultima è prerogativa di pochi ottimi preparatori. 5) Per finire alcune domande a scopo di riflessione. Se come affermi è la valvola il principale artefice, il cuore dell'effetto Venturi, devo dedurre che alla sua massima apertura, quando scompare nella sua guida, lasciando totalmente libero il passaggio del diffusore, l'effetto Venturi sparisca, o invece è alla sua massima espressione? Perchè nel dis. si parla, giustamente, dÔÇÖeffetto Venturi e non di diffusore conformato a Venturi? Sono ben consapevole di aver tralasciato molto nella mia breve esposizione, spero però venga accettata lo stesso la domanda di collaborazione al vostro sito che ho già inoltrato da tempo senza però avere risposta. Ciao Frank. Cita
Cattivik Inviato 10 Febbraio 2007 Segnala Inviato 10 Febbraio 2007 Se fossi Frank mi firmerei come tale, mi sembra scontato. Sono Cattivik, vecchio attivista sovversivo del forum tecnico di VOL. Ho conservato quel post perchè Frank è stato uno dei pochi frequentatori del forum che ne capiva, oggi leggo, per lo più, un sacco di post ciofeca. Cattivik. Cita
Cattivik Inviato 11 Febbraio 2007 Segnala Inviato 11 Febbraio 2007 Comunque, alla fine cosa mi consigliate? devo assolutamente cambiarla sta stronza di ghigliottina o no? Quali sono i rischi, tenendo quella del 125 sul 150 tonazzo che metterò? (a chi interessa il 150 tonazzo 5 travasi mi è arrivato e si presenta bene, senza alcuna imperfezione. questo lo dico perchè avevo letto che qualcuno si era trovato male con la merce.) Ulteriore domanda, conoscete negozi quì in italia dove io possa ordinare sta benedetta 6823.1?????????????? Devi vedere tu se cambiarla o meno, se il motore gira bene perchè cambiarla?Se invece gira male prova sostituirla. Prova ad ordinarla presso l'Olciese ricambi di Genova. Cattivik. Cita
tekko Inviato 11 Febbraio 2007 Segnala Inviato 11 Febbraio 2007 ma possibile che sul sito della dell' orto non ci sia una sezione manuali da scaricare? sarebbe almeno interessante sapere quali ghigliottine si "assomigliano"(come forma,dimensione e posizione di smusso e unghiata), cioè, tipo se la .3 è simile alla .1 o alla .9 ; almeno cosi se non si trova proprio quella precisa, se ne trova una che si avvicina! Cita
geoturbo Inviato 11 Febbraio 2007 Segnala Inviato 11 Febbraio 2007 Cattivik sai mica quale ghigliottina è piatta nella parte inferiore? Cita
Davide74 Inviato 12 Febbraio 2007 Segnala Inviato 12 Febbraio 2007 Scrissi a suo tempo alla dell'Orto ma mi hanno cortesemente risposto nei loro archivi non hanno più documentazione circa i carburatori della serie SI, salvo le schede originali di approvazione delle carburazioni per le varie versioni di PX, che mi inviarono in copia. Ovviamente la SPACO, licenziataria indiana per la produzione degli SI che troviamo nei PX ancora in produzione, non ha un sito internet e una mail. Ergo siamo rimasti alla sperimentazione pura. In merito agli emulsionatori, più è alto il numero più la carburazione ai medi regimi smagrisce. Io con il 177 polini ho cambiato la valvola con quella del 150 ma i cambiamenti sono stati minimi. Cita
Cattivik Inviato 12 Febbraio 2007 Segnala Inviato 12 Febbraio 2007 "Cattivik sai mica quale ghigliottina è piatta nella parte inferiore?" Cosa intendi con piatta nella parte inferiore? Senza smusso?? Se si, non penso e sottolineo penso, ve ne siano. Prendi queste parole con le molle perchè gli SI come gli SHB e SHBC c'hanno messo poco a starmi sui maroni, per cui ho sempre fatto delle carburazioni approssimative guardando solo che al max il Malossi non grippasse. Quei carburatori sono dei gran troiai. Appena riesco a farmi il benedetto collettore da 24 monto un PHB, che meglio! Cattivik. Cita
geoturbo Inviato 15 Marzo 2007 Segnala Inviato 15 Marzo 2007 Sì per "piatta nella parte inferiore" intendevo proprio "senza smusso", so che c'è n'è una ma non so il codice... Qualcuno ha mica in mano la ghigliottina del T5 o della Cosa 200 e potrebbe postare un paio di foto? ciauz Cita
anonimavespistits Inviato 15 Marzo 2007 Segnala Inviato 15 Marzo 2007 io ce l'ho, cosa mi dai se te la faccio vedere?? a parte gli scherzi questo we vedo se riesco a fare le foto, a meno che non preferisci passare. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini