allexis Inviato 18 Febbraio 2007 Segnala Inviato 18 Febbraio 2007 Sulla mia vespa 150 VBA ho il raddrizzatore originale il quale in uscita (sulla batteria) mi pare dia una tensione alternata. Con il tester in continua infatti non riesco a leggere niente mentre in alternata varia da 2V a 6/7Va seconda del numero di giri del mototre. Secondo voi è guasto o è normale dal momento che sembra essere un raddrizzatore a semionda e quindi con tensione non perfettamente continua ? (ed ecco perchè non riesco a leggere in continua). Se fosse così la batteria si ricarica ? Non si rovina? Se alcuni di voi avessero una vespa simile e potessero misurare che tipo di alimentazione hanno ai capi del loro raddrizzatore .......o perlomeno a darmi un consiglio.......grazie a tutti. Cita
Pushpull762003 Inviato 19 Febbraio 2007 Segnala Inviato 19 Febbraio 2007 Sulla mia Vespa 150 VBA ho il raddrizzatore originale il quale in uscita (sulla batteria) mi pare dia una tensione alternata. Con il tester in continua infatti non riesco a leggere niente mentre in alternata varia da 2V a 6/7Va seconda del numero di giri del mototre.Secondo voi è guasto o è normale dal momento che sembra essere un raddrizzatore a semionda e quindi con tensione non perfettamente continua ? (ed ecco perchè non riesco a leggere in continua). Se fosse così la batteria si ricarica ? Non si rovina? Se alcuni di voi avessero una Vespa simile e potessero misurare che tipo di alimentazione hanno ai capi del loro raddrizzatore .......o perlomeno a darmi un consiglio.......grazie a tutti. Il fatto che sia ad una semionda provoca semplicemente uno scarso livellamento della tensione continua (a cui dovrebbe in teoria sopperire un condensatore); devi comunque leggere in uscita una tensione continua, non alternata. Cita
ho6vespe Inviato 19 Febbraio 2007 Segnala Inviato 19 Febbraio 2007 io ne ho 3 di vba.. la batteria l'ho eliminata su tutte e tre. Non serve a niente, si scarica di continuo.. basta cambiare il clacson con uno alternato e funziona tutto normalmente. ciao Cita
Biaggino Inviato 19 Febbraio 2007 Segnala Inviato 19 Febbraio 2007 Io sulla mia VBA1T ho la batteria e l'impianto a 6V e non mi posso lamentare. L'ho fatto sistemare una sola volta da Vespa Servizio e non ho più caricato la batteria.... Evidentemente se ti và la batteria a terra, vuol dire che c'è qualcosa che fà massa. Comunque è normale che il voltaggio varii da 2V a 6V.... Cita
allexis Inviato 20 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 20 Febbraio 2007 Che vari a seconda del numero di giri credo sia normale , ma a me lo fa solo misurando in alternata mentre se misuro in continua ai capi della batteria non leggo niente e quindi credo proprio che sia guasto il raddrizzatore...... Ho sentito parlare di alcuni che hanno eliminato la batteria però la mia ha il clacson già in alternata ! In continua va soltanto la luce stop e una lucina nel faro davanti come è anche descritto nel manuale vespa..... grazie Cita
allexis Inviato 20 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 20 Febbraio 2007 Ai capi dei cavi della batteria ( con il + della batteria staccata ovviamente, oppure staccate un attimo il fusibile e leggete tra il nero negativo che è a massa e l'uscita del raddrizzatore) quando avete la vespa accesa , cosa leggete in continua? Cita
ho6vespe Inviato 22 Febbraio 2007 Segnala Inviato 22 Febbraio 2007 C'è un post che spiega come sostituire i vecchi raddrizzatori con uno moderno che costa pochi euro, funziona molto meglio ed è abbastanza piccolo da stare nella scatola di quello vecchio.. era una modifica per una 160 gs se non sbaglio. prova a cercare magari ciao Cita
areoib Inviato 22 Febbraio 2007 Segnala Inviato 22 Febbraio 2007 C'è un post che spiega come sostituire i vecchi raddrizzatori con uno moderno che costa pochi euro, funziona molto meglio ed è abbastanza piccolo da stare nella scatola di quello vecchio.. era una modifica per una 160 gs se non sbaglio. prova a cercare magariciao se mi date le vostre e-mail vi passo il link... Cita
allexis Inviato 22 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2007 Ho già visto il sito, ho già comprato il nuovo raddrizzatore e l'ho già provato, solo che devo far vedere la mia vespa da un meccanico "vero" perchè mi sembra abbia un rumore un pò troppo metallico e quindi non mi sono osato a tirarla troppo su di giri. Il raddrizzatore nuovo è un ponte di diodi che serve per raddrizzare l'alternata in continua. In effetti nel caso della VBA basterebbe un solo diodo perchè viene raddrizzata solo una fase ( il raddrizzatore preso però e bello, con foro centrale comodo per sostituirlo e rimane un lavoro più pulito). Purtroppo i diodi causano una caduta di tensione, circa 1/1,5 V e quindi ho misurato con il tester in continua solo 3/4 Vcc , pochi per ricare la batteria a 6V. Non so se tirando di più la vespa riesco a salire ancora , ma vi farò sapere..... il dubbio era se essendo solo una "raddrizzatura" monofase e quindi non ben perfetta in continua, non fosse possibile misurarla con il tester in continua ma solo in alternata.... Cita
WallaCe Inviato 17 Giugno 2007 Segnala Inviato 17 Giugno 2007 Ho scoperto come risolvere la cosa: basta un diodo di potenza, e il collegamento da fare è ELEMENTARE. E' una cosa che avevo già visto, e trovandomi in casa il componente corretto l'ho provato. Non so ancora sulle lunghe come va, ma conoscendo le caratteristiche del componente (fa passare la corrente solo da un lato), com'è fatta la corrente alternata (è come se invertisse la sua polarità), l'aggeggio impedisce alla corrente della batteria di tornare sul volano, e alla corrente del volano di raggiungere la batteria se non con la polarità corretta. Se mi sbaglio ditemelo, a giorni vi farò sapere se ha funzionato. Cita
Fabio Lo Presti Inviato 9 Giugno 2015 Segnala Inviato 9 Giugno 2015 Salve a tutti, sono possessore di una vespa vba 150 del 1960.. L'ho restaurata da cima a fondo... adesso ho dei dubbi se mantenere la batteria (e se posso utilizzare una di allarme dato che quella al gel costa più di 60 euro) oppure fare la modifica al raddrizzatore? avete foto come poterlo fare e/o consigli? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Immagini