superfede Inviato 6 Luglio 2004 Segnala Inviato 6 Luglio 2004 Dovendo effettuare il passaggio di proprietà per una gt radiata, la scrittura privata con autentica delle firme deve avvenire davanti ad un notaio per forza o basta un pubblico ufficiale, tipo anagrafe comunale? L'aci dice questo: Occorre produrre un titolo traslativo della proprietà nelle forme previste ex art.2657c.c. (sentenza, atto pubblico, scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente). Cita
Flavio Inviato 6 Luglio 2004 Segnala Inviato 6 Luglio 2004 Basta la terza opzione tra quelle in parentesi, anche se sembra che alcuni uffici comunali facciano resistenza... Cita
GiPiRat Inviato 6 Luglio 2004 Segnala Inviato 6 Luglio 2004 Come dice Flavio, la maggior parte degli uffici comunali autentica le firme solo se sono per atti comunali, ma, per l'ACI, l'importante è che le firme siano autenticate. Ciao, Gino Cita
no_stop Inviato 8 Ottobre 2004 Segnala Inviato 8 Ottobre 2004 Anche io sono nel dilemma...moto radiata con Proprietario non intestatario e allora meglio tutelarsi con una bella scrittura privata... ma il notaio richiede la bellezza di 74 Euri per un'atto su Articolo... ci sono metodi piu economici(e altrettanto sicuri) per fare le cose per bene... tipo l'autentica delle firme al comune. Aspetto vostri aiuti... Ciao a tutti No_sTOP Cita
GiPiRat Inviato 8 Ottobre 2004 Segnala Inviato 8 Ottobre 2004 Anche io sono nel dilemma...moto radiata con Proprietario non intestatario e allora meglio tutelarsi con una bella scrittura privata... ma il notaio richiede la bellezza di 74 Euri per un'atto su Articolo... ci sono metodi piu economici(e altrettanto sicuri) per fare le cose per bene... tipo l'autentica delle firme al comune.Aspetto vostri aiuti... Ciao a tutti No_sTOP No stop, guarda che al notaio devi chiedere solo l'autentica di un paio di firme su un documento di compravendita che gli porti tu gi├â compilato, tipo quello che trovi qui: http://www.vespaonline.com/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=2245&sid=fb630d55d41cf6539187822e8ef77c78 Se la vespa ├â┬¿ radiata non si parla neanche di passaggio di propriet├â , proprio perch├â┬® non risulta pi├â┬╣ iscritta al PRA! Comunque, se riesci a trovare un funzionario comunale che ti autentica le firme su un tale documenti, approfittane subito!!! Ciao, Gino Cita
mamaubi Inviato 10 Ottobre 2004 Segnala Inviato 10 Ottobre 2004 Ciao, devi portare due fogli con la scrittura privata già fatta, poi firmate davanti al notaio che metterà sotto una marca da bollo, timbro, io sottoscritto notaio xxx in xxx dichiaro di avere certa l'identità di xxx e di xxx e firma... A me è costata 50 euro comprese le marche da bollo... Ciao Cita
no_stop Inviato 11 Ottobre 2004 Segnala Inviato 11 Ottobre 2004 Ancora dei dubbi...come mio solito in queste situazioni!!! Trattasi di Vespa radiata d'ufficio con tutti i documenti-libretto/complementare/targa. Il proprietario attuale non e l'ultimo intestatario presente sul libretto. Il veicolo si trova in una provincia diversa dalla mia. Allora come procedo?!?!?!? _Scrittura privata del tipo: DICHIARAZIONE DI VENDITA La sottoscritta parte venditrice: -Pinco pallo , nato a Roma il giorno 10 gennaio 1900, residente in Napoli, Via Po, dichiara di aver verbalmente venduto a : - Caio Tizio nato a Roma il giorno 30 luglio 1950, residente in Pavia, Via Milano il seguente veicolo: Motociclo usato MARCA e TIPO: PIAGGIO VESPA 98 TELAIO: XXXXXXXXX TARGA: TO12345 POTENZA HP. 3 (tre) PREZZO Euro 10 (dieci) Milano, Piazza Duomo n. 21, 01 gennaio 2005 Firma... [ la sxcrittura va bene cosi o mancano delle parti???] ______________________________________________________________________ ma qua i primi problrmi??? #io vorrei poi co-intestare il mezzo a mio padre e allora come devo fare??? inserisco nella scrittura privata un doppio nominativo Esempio: dichiara di aver verbalmente venduto a : - Caio Tizio nato a Roma il giorno 30 luglio 1950, residente in Pavia, Via Milano - Caio Sempronio nato a Roma il giorno 3 luglio 1934, residente in Pavia, Via Milano E poi mi presento dal NOTAIO e faccio semplicemente autenticare le firme(solo la firma del venditore o anche quella dell'acquirente?) Poi ancora un quesito??? In questo caso in cui l'ultimo proprietario intestatario sul libretto non e colui che firma l'atto... ha valore per la re-iscrizione al PRA??? oppure possono nascere dei problemi??? Vi ringrazio per i vostri consigli! Ciao a tutti nO_sTOP Cita
GiPiRat Inviato 11 Ottobre 2004 Segnala Inviato 11 Ottobre 2004 Prova a usare questo schema: "SCRITTURA PRIVATA DI COMPRAVENDITA Il sottoscritto Pinco Pallo nato a XXX il YYY e residente a WWW in via JJJ, C.F. +++, V E N D E ai signori Tizio Caio nato a ZZZ il QQQ e residente a KKK in via $$$, C.F. ├é┬º├é┬º├é┬º, Tazio Caio nato a ZZZ il RRR e residente a KKK in via $$$, C.F. %%%, C H E A C C E T T A N O lo scooter Piaggio Vespa 98 cc. sigla V1T(o quello che ├â┬¿), telaio n. 12345, targa n. XY-1234 radiato d'ufficio dal PRA, usato nello stato in cui si trova, per la somma di ├óÔÇÜ┬¼ 10,00 (o 100 o 1.000). Il signori Tizio e Tazio Caio sono consapevoli che lo scooter suddetto allo stato attuale non pu├â┬▓ circolare e si prendono carico delle spese e incombenze per poterlo mettere regolarmente su strada. Luogo e data firma venditore firma acquirenti" Poi vi presentate dal notaio e vi fate autenticare tutte le firme sul documento in duplice copia. Un documento sì fatto va benissimo per reiscrivere la Vespa al PRA. Ciao, Gino Cita
Ospite Inviato 12 Ottobre 2004 Segnala Inviato 12 Ottobre 2004 gRAZIE gINO ...unica cosa ma la parte finale del documento: _Il signori Tizio e Tazio Caio sono consapevoli che lo scooter suddetto allo stato attuale non può circolare e si prendono carico delle spese e incombenze per poterlo mettere regolarmente su strada. _ deve essere messa per qualche motivo particolare???? Comunque provvedo subito a fare i documenti!!!. Grazie ancora Cita
GiPiRat Inviato 12 Ottobre 2004 Segnala Inviato 12 Ottobre 2004 E' una dicitura che tranquillizza i notai e non ha nessuna valenza negativa (infatti è la verità ), insomma, non ti impegna assolutamente a rimettere il veicolo su strada se non vuoi. Ciao, gino Cita
no_stop Inviato 13 Ottobre 2004 Segnala Inviato 13 Ottobre 2004 Grazie Gino sei sempre pronto e d esaudiente! Telefonato nuovamente al Notaio parlo con un nuovo praticante(credo) bene ma se lei ha pronto l'atto(quello da te suggerito!) puo recarsi a firmare anche solo la persona che Vende.???. Questo sarebbe un bel toccasana in quanto la Vespa e un fuori regione e se non devessi presenziare per firmare potrei andare in un qualsiasi momento( in cui qualche buona anima mi presta un furgone!) a caricare il mezzo. Nel dubbio ho guardato una vecchia scrittura che mi era stata data al momento dell'acquisto di un mezzo radiato e anche la la firma era solo quella della parte che vendeva.(nella scrittura comparivano i miei dati ma io non ero andato a firmare!) Mi scuso per questa terribile confusione...ma sai com'è...spero in un tuo consiglio. Grazie Cita
guabix Inviato 13 Ottobre 2004 Segnala Inviato 13 Ottobre 2004 Ti posso dire quello che ho fatto io , e spero sia tutto Ok . Ho comprato una Vespa radiata ( con targa e documenti ) in prov. di Bergamo ( io sono di Biella ) , e il venditore e' andato , DA SOLO , da un notaio di sua fiducia con copia dell' atto gia' stilata , solo da firmare . A me e' stato richiesto solo un fax con copia di un documento d' identita' e del codice fiscale . Quell' atto mi e' stato accettato dal PRA di Biella senza problemi , anche perche' recava anche i miei dati completi . CIAO GUABIX Cita
GiPiRat Inviato 14 Ottobre 2004 Segnala Inviato 14 Ottobre 2004 Se la parte venditrice è anche il proprietario intestatario del veicolo, anche se radiato, basta la sua firma (atto di vendita unilaterale), se invece chi vende NON è l'intestatario, allora bisogna che firmi anche l'acquirente (atto di vendita bilaterale). E' una regola dei passaggi di proprietà oramai consolidata anche per i veicoli radiati o demoliti. Ciao, Gino Cita
Ospite Inviato 18 Ottobre 2004 Segnala Inviato 18 Ottobre 2004 io ho un problema molto simile: sto per comprare da 1 mio amico una vespa 150 del '58. la vespa è radiata ma ha targa e libretto originale, l'ha acquistata un paio di mesi fa dal proprietario (tra l'altro era uniprò!), facendo unicamente l'atto notarile, senza portare minimanente avanti le pratiche per "riesumare" il mezzo , e poi ha deciso di non restaurarla più e di vendermela, che devo fare per entrarne in possesso e per reimmatricolarla con il già noto articolo 18? devo fare un nuovo atto notarile con il mio amico? e questi 2 passaggi renderanno possibile la reimmatricolazione? grazie mille a chiunque possa aiutarmi. Cita
GiPiRat Inviato 18 Ottobre 2004 Segnala Inviato 18 Ottobre 2004 Devi fare una scrittura privata di compravendita con firme autenticate con il tuo amico, è l'unico atto che devi esibire all'ACI, se però lo fai vedere al notaio, ti eviti un po' di seccature. Ciao, Gino Cita
Ospite Inviato 19 Ottobre 2004 Segnala Inviato 19 Ottobre 2004 anzitutto grazie della cortese risposta, scusa ancora Gino, ma il dubbio mi viene in questo senso: al momento in cui io andro' all'Aci per iniziare la trafila dell'articolo 18, l'Aci sicuramente non sapra' nulla della prima vendita (quella che il vecchio proprietario ha fatto col mio amico) che è stata fatta solo dal notaio visto che il mezzo era radiato, quindi come dimostro all'aci che sono l'ultimo proprietario? devo portarmi anche la copia dell'atto che il mio amico ha fatto col proprietario originale? e sei sicuro che non mi facciano storie? grazie mille ancora. Cita
GiPiRat Inviato 19 Ottobre 2004 Segnala Inviato 19 Ottobre 2004 Se, per essere più tranquillo, vuoi portati appresso una copia dell'atto fatto dal tuo amico con l'intestatario della vespa, fallo pure, ma non è una cosa dovuta, a te basta esibire la TUA scrittura privata, non le precedenti. Infatti si tratta di un veicolo radiato d'ufficio dal PRA, quindi, a tutti gli effetti di legge, di un oggetto, come una sedia, e pertanto basta esibire solo l'ultimo passaggio di mano, anche se ce ne fossero stati mille tra il primo e l'ultimo (formalizzati e non). Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini