Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ok, la moglie del proprietario defunto della vespa non vuole fare le cose "losche" dunque l'unica mia speranza resta radiarla....

ma la tipa vuole gli stessi soldi e la vespa necessita di un restauro non massiccio ma comunque un po' di ruggine c'è l'ha.

Non so cosa fare, mi sembra da scemi radiare una vespa di cui è sempre stato pagato il bollo solo per un foglio mancante e una figlia minore.......

dammi un consiglio grazie

 
Inviato

ulteriore cosa che mi ero dimenticato...i tempi lunghi dovuti a reimmatricolare un mezzo sono dovuti a fmi?o a motorizzazione? o a restauro vero e proprio?

se dovessi radiare la vespa non c'è nessun modo vero per recuperare la targa vecchia?

non posso dire alla motorizzazione di radiarla loro per me? si va là fantascienza....

Inviato

Il fatto è che la signora non può "radiarla", ma deve "demolirla" con consegna di targa e documenti, quindi bisogna reimmatricolarla con targa nuova come veicolo storico e, francamente, a questo punto non mi sembra che ne valga la pena, soprattutto se il prezzo non viene abbassato sensibilmente, per ovvi motivi.

Cerca di spiegare alla signora, nel miglior modo possibile, che non si tratta di fare cose "losche" e che questi "accorgimenti" sono la norma, nella vendita di veicoli di intestatario defunto. Poi, se non sente ragioni, cerca di farle fare tutta la trafila:

http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1093/.cmd/ad/.c/600/.ce/1705/.p/814?PC_814_action=ereditareunveicolocomefaresta#1705

tenendo presente che le cose "losche" le ha già fatte lei se sono passati più di 60 giorni dall'accettazione dell'eredità (termine massimo per l'intestazione di un veicolo di provenienza ereditaria).

Altrimenti: lascia perdere! Anche così, rischi di dover pagare due/tre passaggi di propriet├â e, da quello che dici, non mi pare che ne valga la pena. Prova a spiegare questo alla signora.

Ciao, Gino

Inviato

ma la figliia minorenne è sotto tutela di un giudice tutelare o della madre???

se ├â┬¿ della madre dovresti secondo me fare il doppio passaggio solo con la signora, spenderesti in agenzia tra i 320├óÔÇÜ┬¼ ed i 360├óÔÇÜ┬¼. se ├â┬¿ sotto giudice tutelare vedi se puoi prendere solo il telaio senza targa -troppo casino-.

n.b. ma dico io con la soluzione prospettata dal buon gino "il famigerato articolo" la risolvete in un attimo (basta trovare l'agenzia giusta) e la signora non vuole saperne nulla????? spiegale passo-passo con le buone come funziona l'articolo, tra l'altro dichiarerebbe la verità , la vespa è sua e di sua figlia in qualità di eredi, oppure prova a spiegarla ad una persona di sua fiducia che ti capisca e che poi la rispiega alla signora.

Inviato

Il fatto è che la signora non può "radiarla", ma deve "demolirla" con consegna di targa e documenti, quindi bisogna reimmatricolarla con targa nuova come veicolo storico e, francamente, a questo punto non mi sembra che ne valga la pena, soprattutto se il prezzo non viene abbassato sensibilmente, per ovvi motivi.

Cerca di spiegare alla signora, nel miglior modo possibile, che non si tratta di fare cose "losche" e che questi "accorgimenti" sono la norma, nella vendita di veicoli di intestatario defunto. Poi, se non sente ragioni, cerca di farle fare tutta la trafila:

http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1093/.cmd/ad/.c/600/.ce/1705/.p/814?PC_814_action=ereditareunveicolocomefaresta#1705

tenendo presente che le cose "losche" le ha già fatte lei se sono passati più di 60 giorni dall'accettazione dell'eredità (termine massimo per l'intestazione di un veicolo di provenienza ereditaria).

Altrimenti: lascia perdere! Anche così, rischi di dover pagare due/tre passaggi di propriet├â e, da quello che dici, non mi pare che ne valga la pena. Prova a spiegare questo alla signora.

Ciao, Gino

Inviato

il problema è che l'accettazione di eredità deve essere ancora fatta per i lunghi tempi burocratici per l'inventario e comunque se la moglie si intesta la vespa poi devo lo stesso passare per il giudice tutelare per comperarla.Cmq sono riuscito ad abbassare il prezzo. Adesso due domande:

1-i tempi lunghi per la reimmatricolazione da cosa sono causati, fmi, motorizzazione, pra, restauro?

2-se la radio per esportazione poi posso procedere alla reimmatricolazione come veicolo storico?

Sono triste perchè perderò la sua targa ma meglio una vespa con targa nuova o meglio non avere una vespa? secondo me la prima..... grazie a tutti

Inviato

la denuncia di successione deve essere presentata agli uffici competenti entro 6 mesi, sono previste sanzioni per eventuali ritardi.

quindi entro max 6 mesi deve decidere se accettare o meno l'eredità , se l'accetta torniamo al discorso di sopra lei ne è la proprietaria non intestataria, se non l'accetta ... addio -diventa un pezzo di ferro in mano ad un giudice (o come diavolo si chiama) che magari fra na decina di anni metterà tutto all'asta.

ciao francesco

Inviato

dimenticavo, i beni mobili non vanno segnati sulla denuncia di succesione, deve solo fare il passaggio al pra a se stessa, con i documenti di successione in mano; per questo se rifiuta l'eredità non ne sarà più proprietaria e non potrebbe venderla neanche con l'articolo.

Inviato

Ragazzi, non so come funziona un'eredità in presenza di un minore, ma se c'è solo da chiedere il parere del giudice, non credo proprio che si opporrà .

L'unica è provare.

Per rispondere a lillux82:

1- i tempi lunghi sono causati da tutte queste cose insieme: prima la devi restaurare, poi la devi iscrivere al Registro Storico FMI, poi la devi reimmatricolare;

2- già , ma chi è che la radia? Può farlo solo la signora, con l'autorizzazione del giudice. E siamo punto e a capo. Allora, tanto vale che la venda, no?

Prova a portare al giudice e alla signora una quotazione della vespa presa da Ruoteclassiche o da Moto d'Epoca (quella che ti conviene di più) e spiega che si riferisce a una vespa restaurata o pari al nuovo.

Ciao, Gino

Inviato
Ragazzi, non so come funziona un'eredità in presenza di un minore

il minore si prende la sua quota di eredit├â sotto la tutela di chi ne esercita la "patria potest├â ", ma i beni in eredit├â possono essere venduti solo dopo l'ok di un giudice tutelare (così mi ├â┬¿ stato spiegato, ma non ne sono convinto bho!!!!)

ciao francesco

Inviato

ci ho provato in tutte le salse, la tipa ha paura della sua ombra....abbiamo deciso di radiarla e poi mi arrangio per la reimmatricolazione...ma no!proprio 1 ora prima di darle i soldi e farle firmare le carte per la radiazione....questa va a fare un giro dal notaio suo amico...quel figlio di ....... e il notaio le dice che non ha mai sentito di radiare una vespa per reimmatricolarla...lei prende paura e stop chiude tutto la vespa non me la vuole più vendere in nessun modo...ho provato a spiegarle di tutto dopo radiata la vespa è un bene qualsiasi ,come un ferro da stiro, o un frigorifero e non ha proprietario; lei nel pieno della sua ansia non ha voluto saperne e anche questa volta sono rimasto appiedato....vi prego consolatemi.............grazie a tutti comunque

Inviato

Senti a m├â┬®: fattene una ragione e trovati un'altra vespa con proprietari meno incasinati.

Era destino: "a ciucciu ecchiu nun 'mpari fatia!" (al mulo vecchio non insegni un lavoro nuovo).

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...