laclinica1 Inviato 18 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 18 Luglio 2007 grande Largo! giro la frase "buone cavalcate" ai miei vecchi... Cita
ET34U Inviato 18 Luglio 2007 Segnala Inviato 18 Luglio 2007 Cavolo ragazzi quanto vi invidio! Io so a malapena cambiare la candela, l'unica volta che ho deciso di smontare il motore della mia et3 (seguendo le istruzioni del Palli), l'ho dovuta riportare a spinta dal meccanico per farmi risistemare i fili... però il motore l'ho smontato e rimontato... ma adesso toglietemi una curiosità: una volta che avete smontato completamente una Vespa, poi come cavolo fate a ricordarvi l'ordine con il quale rimontarla? e poi come fate a ricordarvi quali viti vanno quì e quali lì?! Scusate la mia ingenuità! Ciao! Cita
ClausDica Inviato 18 Luglio 2007 Segnala Inviato 18 Luglio 2007 Cavolo ragazzi quanto vi invidio! Io so a malapena cambiare la candela, l'unica volta che ho deciso di smontare il motore della mia et3 (seguendo le istruzioni del Palli), l'ho dovuta riportare a spinta dal meccanico per farmi risistemare i fili... però il motore l'ho smontato e rimontato... ma adesso toglietemi una curiosità: una volta che avete smontato completamente una Vespa, poi come cavolo fate a ricordarvi l'ordine con il quale rimontarla? e poi come fate a ricordarvi quali viti vanno quì e quali lì?! Scusate la mia ingenuità! Ciao! per le viti le metti in bicchierini o contenitori e scrivi sopra al bicchierino a cosa appartengono... oppure se devi smontare pochi pezzi vai a memoria.... Cita
Arrow Inviato 18 Luglio 2007 Segnala Inviato 18 Luglio 2007 Cavolo ragazzi quanto vi invidio! Io so a malapena cambiare la candela, l'unica volta che ho deciso di smontare il motore della mia et3 (seguendo le istruzioni del Palli), l'ho dovuta riportare a spinta dal meccanico per farmi risistemare i fili... però il motore l'ho smontato e rimontato... ma adesso toglietemi una curiosità: una volta che avete smontato completamente una Vespa, poi come cavolo fate a ricordarvi l'ordine con il quale rimontarla? e poi come fate a ricordarvi quali viti vanno quì e quali lì?! Scusate la mia ingenuità! Ciao! per le viti le metti in bicchierini o contenitori e scrivi sopra al bicchierino a cosa appartengono... oppure se devi smontare pochi pezzi vai a memoria.... ...e tante tante e ancora tante foto!!! Cmq applausi a laclinica...complimenti davvero!!!! Cita
VespaET3GL Inviato 18 Luglio 2007 Segnala Inviato 18 Luglio 2007 infatti, appena smonti un pezzo ti fai le foto di dove era collocato e le viti o le metti in sacchettini, con un pò di scotch di carta, con scritto dove vanno Cita
laclinica1 Inviato 19 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 19 Luglio 2007 ora con i telefoni new generation è piu' semplice foto qui foto lì e viaaaa,altrimenti vecchia maniera...TUTTO A LOGICA. Pensa che ho fatto una lambretta li 3 serie senza aver fatto foto o catalogato pezzi,quella era un casino,la vespa in fin dei conti è piu' semplice Cita
laclinica1 Inviato 19 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 19 Luglio 2007 cmq grazie a tutti,oggi la portano a collaudare e sta sera prima uscita..... non vedo l'ora di caricarmi la morosa e via senza meta.... Cita
TOMMY_50/n Inviato 19 Luglio 2007 Segnala Inviato 19 Luglio 2007 complimenti vivissimi hihihi bravo ,davvero bravo Cita
BradipoSport Inviato 19 Luglio 2007 Segnala Inviato 19 Luglio 2007 ma adesso toglietemi una curiosità: una volta che avete smontato completamente una Vespa, poi come cavolo fate a ricordarvi l'ordine con il quale rimontarla? e poi come fate a ricordarvi quali viti vanno quì e quali lì?! Scusate la mia ingenuità! Ciao! foto schemi esplosi e tanti sacchettini in nylon di quelli con la chiusura a pressione... se poi c'e qualche problema VOL Cita
VespaET3GL Inviato 19 Luglio 2007 Segnala Inviato 19 Luglio 2007 infatti io sto facendo proprio così, tante foto, e domani mio padre mi prende i sacchettini con chiusura ermetica Cita
-2IS- Inviato 20 Luglio 2007 Segnala Inviato 20 Luglio 2007 bellissima!!! hai visto? alla fine il problema elettrico era una cavolata (ma le cavolate fanno impazzire più dei problemi seri...) meglio così!! adesso goditela!! ciao Cita
Punky Inviato 21 Luglio 2007 Segnala Inviato 21 Luglio 2007 Complimenti davvero....i particolari in verde come la pinza freno molla e volano sono una figata.... Cita
VespaET3GL Inviato 7 Agosto 2007 Segnala Inviato 7 Agosto 2007 una curiosità che lampadine hai usato per il faro posteriore? Cita
laclinica1 Inviato 8 Agosto 2007 Autore Segnala Inviato 8 Agosto 2007 sono lampade uguali alle originali solamente che hanno il vetro rosso,le trovi in qualsiasi negozio di ricambi o anche nei centri commerciali Cita
Gianky Inviato 13 Agosto 2007 Segnala Inviato 13 Agosto 2007 complimenti per il restauro! io sono di pasiano, ho visto che ci forniamo di ricambi all'MCR (mitico bepi), e purtroppo frequentiamo le stesse scellerate cromerie (si dice?). alla fine dove sei andato a fare le cromature? Cita
bolinha Inviato 16 Agosto 2007 Segnala Inviato 16 Agosto 2007 Complimenti è veramente bellissima, l'altra PX che si vede nella foto con i tuoi l'hai ristrutturata anche tu??? E' uguale alla mia, hai qualche foto da postare??? Cita
alexmor Inviato 17 Agosto 2007 Segnala Inviato 17 Agosto 2007 complimenti laclinica! senti, sono un tuo "corregionale" (di cervignano), e volevo qualche consiglio sulle vernici: sto (tentando..) di restaurare un px del '78. cosa mi conviene usare come fondo? e come finitura, c'è bisogno anche del lucido secondo te? grazie Alessandro Cita
laclinica1 Inviato 3 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2007 complimenti laclinica! senti, sono un tuo "corregionale" (di cervignano), e volevo qualche consiglio sulle vernici: sto (tentando..) di restaurare un px del '78. cosa mi conviene usare come fondo? e come finitura, c'è bisogno anche del lucido secondo te?grazie Alessandro per il fondo ti consiglio un fondo bicomponente,per il colore non serve darle una mano di lucido almeno che tu non debba farla metallizzata,mandy mandy Cita
laclinica1 Inviato 3 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2007 Complimenti è veramente bellissima, l'altra PX che si vede nella foto con i tuoi l'hai ristrutturata anche tu??? E' uguale alla mia, hai qualche foto da postare??? quella in foto è un px dell'83,quello ha la sua vernice originale,aveva una botta nello scudo e le pedane un po' rovinate quindi ho dovuto sistemare il tutto,tutto sommato era un bel mantenuto Cita
pxsr Inviato 20 Settembre 2007 Segnala Inviato 20 Settembre 2007 nn ho parole. Sei un fenomeno. Ma la vespa l'hai venduta? una curiosità. A quanto? Cita
laclinica1 Inviato 20 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 20 Settembre 2007 il px my è di mio padre e guai a chi gliela tocca,l'altro px quello sabbia se ne è andata ma sono contento che l'abbia comprata un ragazzo che abita vicino al mio paese così la posso rivedere Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa non ne vuole sapere di funzionare...
Da Michael15, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Taggato come:
Elaborazione pk50 rush
Da Vesps, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ET3 non parte dopo 2 anni ferma
Da Pietro_011, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini