Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

me ne andavo bel bello per la campagna danese,

in compagnia di un bel gruppo di guzzisti,

a cercare di stare dietro a loro e affrontare il maledetto vento danese, ho surriscaldato il motore e ho grippato: non sono stato abbastanza veloce a tirare la frizione, quindi ho fatto una mini sgommata sull'asfalto; insomma, sono sicuro di aver fatto una grippata in piena regola.

Da bravo neo vespista, ho tirato una serie di madonne e ho aspettato un paio di minuti (non di più!)

poi ho avviato il motore e sono ripartito,

ho raggiunto il gruppo dopo 5-6km, e a quel punto ho aggiunto un pò di olio nella benzina, anche se il mio px 125 del 2004 ha il mix.

Poi abbiamo proseguito per altri 5-6 km e ho parcheggiato.

Ho aspettato un'oretta, poi sono tornato a casa, guidando per circa 150km: il motore ha perso un poco di velocità massima, ma mi para vada come sempre.

A parte mettere un getto un paio di punti più grosso,

cosa altro devo controllare? Dovrei proprio smontare la testa per verificare i danni al cilindro?

Grazie

Luca

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

dimenticavo,

per aumentare le odierne figure di merda, la ruota anteriore ha ben pensato di muoversi come pare a lei.Hho stretto il bullone, ma ancora balla molto - tanto che non mi fido ad usare il freno anteriore: dite che è il cuscinetto andato o potrebbe essere anche altro?

Inviato

si, ne avevo più che abbastanza,

mentre stavo tirando la frizione, pensavo anch'io di essere rimasto a secco di olio, ma mi sbagliavo,

l'unica spiegazione è che ho surriscaldato il motore, in effetti c'era un vento piuttosto forte e avevo il gas quasi del tutto aperto, eppure non superavo gli 85, in più ci saranno stati circa 20 gradi (in Danimarca!) quindinon raffreddavo come al solito

L

Inviato

smontando la testa non vedi molto; dovresti scendere tutto per vedere come è combinato, a volte smontando la testata e la marmitta e alzando il cilindro c'è chi non ha visto grippate che poi ha rilevato smontando cilindro e pistone.

La tua vespa è magra, come lo sono tutto le vespa euro1 o euro2, a lungo andare e sotto sforzo si è surriscaldata. Se avevi una vespa 20 anni più vecchia non ti sarebbe successo.

La ruota anteriore: potrebbero essere i due cuscinetti se si muove il mozzo rispetto all'asse, ma sarebbe un'usura elevata vista l'età della tua vespa. Se invece si muove tutta la forcella vuol dire che hai lenta la forcella, si stringe levando il manubrio.

Inviato

Ciao kl,

visto quello che mi dici, e che il motore mi ha fatto fare altri 150km senza problemi, evito di smontare la testa,

intanto oggi sono passato dal getto 96 a quello 98 (l'avessi fatto prima!): spero che basti, altrimenti ho anche il 100

per la ruota anteriore, la forcella mi sembra a posto, balla proprio la ruota rispetto alla forcella stessa, ovvero il disco balla dentro la pinza,

settimana prossima vado dal mecca e spero che abbia i cuscinetti per la mia,

a proposito, i cuscinetti sono uguali per tutte le vespe recenti?

Luca

Inviato

se balla il disco potrebbero essere i due astucci a rullini; non ho mai smontato un forca a disco, da quel che ricordo della forca a tamburo ci sono 4 cuscinetti, due diversi dentro il tamburo e due su cui si innesta il perno del braccetto, sono uguali e a rullini.

Se vai su scooterhelp li trovi nei cataloghi ricambi, anche su SIP adesso i ricambi si cercano col catalogo, lì li trovi anche con le foto dei ricambi.

Cuscinetti del braccetto: http://www.sip-scootershop.com/pages/details.php?SID=90dcd413d58e1e5ce96d4dcac3c749f4&ID=11615&ExploModell=515&ExploDim=&ug=503

su SIP vedo che sono due, uguali per tutte le vespa.

Cuscinetto del piatto portaganasce o del supporto del disco: http://www.sip-scootershop.com/pages/details.php?SID=90dcd413d58e1e5ce96d4dcac3c749f4&ID=10433&ExploModell=515&ExploDim=&ug=503

su SIP vedo che sono due, uguali per tutte le vespa.

Cuscinetto del mozzo http://www.sip-scootershop.com/pages/details.php?SID=90dcd413d58e1e5ce96d4dcac3c749f4&ID=10359&ExploModell=515&ExploDim=&ug=503

su SIP vedo che è uno uguale per tutte le vespa.

Cuscinetto NON A RULLINI del mozzo http://www.sip-scootershop.com/pages/details.php?SID=90dcd413d58e1e5ce96d4dcac3c749f4&ID=11414&ExploModell=515&ExploDim=&ug=503

su SIP vedo che è uno uguale per tutte le vespa.

Inviato

come era la candela al momento della grippata ?

che colore aveva ? non ti ricordi ?

Ha ragione kl01, ne nuove Vespe per contenere l'emissiona di gas allo scarico le carburano molto magre, al limite della grippata !!!

Forse la tua aveva qualcosa in più di "magra" non hai mai smontato la candela in passato per controllare la carburazione ?

ciao

Inviato
se balla il disco potrebbero essere i due astucci a rullini; non ho mai smontato un forca a disco, da quel che ricordo della forca a tamburo ci sono 4 cuscinetti, due diversi dentro il tamburo e due su cui si innesta il perno del braccetto, sono uguali e a rullini.

Se vai su scooterhelp li trovi nei cataloghi ricambi, anche su SIP adesso i ricambi si cercano col catalogo, lì li trovi anche con le foto dei ricambi.

Cuscinetti del braccetto: http://www.sip-scootershop.com/pages/details.php?SID=90dcd413d58e1e5ce96d4dcac3c749f4&ID=11615&ExploModell=515&ExploDim=&ug=503

su SIP vedo che sono due, uguali per tutte le Vespa.

Cuscinetto del piatto portaganasce o del supporto del disco: http://www.sip-scootershop.com/pages/details.php?SID=90dcd413d58e1e5ce96d4dcac3c749f4&ID=10433&ExploModell=515&ExploDim=&ug=503

su SIP vedo che sono due, uguali per tutte le Vespa.

Cuscinetto del mozzo http://www.sip-scootershop.com/pages/details.php?SID=90dcd413d58e1e5ce96d4dcac3c749f4&ID=10359&ExploModell=515&ExploDim=&ug=503

su SIP vedo che è uno uguale per tutte le Vespa.

Cuscinetto NON A RULLINI del mozzo http://www.sip-scootershop.com/pages/details.php?SID=90dcd413d58e1e5ce96d4dcac3c749f4&ID=11414&ExploModell=515&ExploDim=&ug=503

su SIP vedo che è uno uguale per tutte le Vespa.

ieri avevo raggiunto dei guzzisti danesi per intervistare il proprietario del sito guzzitech.dk, una vera miniera di informazioni (in inglese) su moltissime guzzi,

tra le varie domande, gli ho chiesto per quale motivi un danese dovrebbe scegliere una guzzi, considerato la poca affidabilità, la diffcoltà di ottenere ricambi e altri problemi veri o presunti: la sua risposta è stata molto semplice. Il primo motivo per cui sceglie una guzzi è la comunità di persone che girano attorno a queste moto, sempre disposte a consigliarti o a metterti in contatto con chi ti può aiutare.

e adesso vedo il messaggio di kl, dove non solo mi rispondi punto per punto, ma mi dai anche tutti i link per vedere e comprare i cuscinetti!

immaginavo che possedere una vespa (o esserne posseduti) mi avrebbe messo in contatto con molti vespisti, ma la solidarietà e gli aiuti che si scambiano in questo sito hanno dell'incredibile, nulla da invidiare alla famiglia di malati guzzisti!

quindi grazie,

conta che hai una birra pagata, e sarà un piacere ospitarti a copenhagen se passi di qui entro maggio giugno 2008, o a goteborg entro gennaio 2010

ciao

luca

Inviato
come era la candela al momento della grippata ?

che colore aveva ? non ti ricordi ?

Ha ragione kl01, ne nuove Vespe per contenere l'emissiona di gas allo scarico le carburano molto magre, al limite della grippata !!!

Forse la tua aveva qualcosa in più di "magra" non hai mai smontato la candela in passato per controllare la carburazione ?

ciao

ciao,

non ho smontato la candela al momento della grippata, avevo una fj1200 trasformata sidecar che mi stava dietro e mi ha scortato fino al ritrovo.

Tuttavia in febbraio ho avuto qualche rogna con la carburazione, forse per il gran freddo (-9, anche oltre...) e avevo controllato la candela che aveva un normale colore marroncino, forse un pò scuro, di certo non mi sembrava magra

Tornato a milano per pasqua, sono andato da gino in viale padova e su suo consiglio ho comprato dei getti del 98 e del 100,

li avevo a casa a copenhagen e non ne ho montato uno!

ho aspettato di farlo oggi, dopo il danno, che pirla....

comunque, ho appena fatto un giretto con annessa tiratini di qualche secondo in autostrada e devo dire che il motore è decisamente più fluido e regolare, sembra più "morbido" e facile a gestire col gas, inoltre non ha perso velocità massima, arriva a 80 in terza anche meglio di prima

proverò anche a montare il 100, vedo come si comporta e che velocità raggiunge, per avere un'idea se la miscela sia troppo grassa

ciao

luca

Inviato

La tua è euro 1 o euro 2? Che calibratore, emulsionatore, getto max monta da originale?

Raramente vado a manetta ma vorrei portare il getto max da 96 a 98. E'un px 2002.

Il discorso della carburazione magra l'ho notato anch'io, la mia è euro 1, alle partenze da fermo tendeva a spegnersi, ho svitato di 1/3 di giro la vite esagonale ed il problema è scomparso.

Ciao

Inviato

conta che hai una birra pagata, e sarà un piacere ospitarti a copenhagen se passi di qui entro maggio giugno 2008, o a goteborg entro gennaio 2010

Grazie dell'invito; a Copenaghen sono stato proprio l'estate scorsa, tra fine agosto e primi di settembre, quest'anno sarà difficile passarci nuovamente ma non si può mai dire ... per Gotenborg ci farò un pensierino, in fondo ci sono tanti posti che vorrei ancora vedere, mi è rimasto Billund inevaso .. mi sono mosso soltanto nei dintorni della capitale restando nella Sealand, Roskilde, Hillerod, Frederikborg (o qualcosa di simile come nome) :D

Inviato
La tua è euro 1 o euro 2? Che calibratore, emulsionatore, getto max monta da originale?

Raramente vado a manetta ma vorrei portare il getto max da 96 a 98. E'un px 2002.

Il discorso della carburazione magra l'ho notato anch'io, la mia è euro 1, alle partenze da fermo tendeva a spegnersi, ho svitato di 1/3 di giro la vite esagonale ed il problema è scomparso.

quello che ho Ciao

ciao,

non so che euro è,

l'ho comprata usata a belfast, irlanda del nord, a novembre 2005, è del 2004 quindi credo euro 1,

devo nazionalizzarla in italia entro i 4 anni, a quel punto lo saprò!

quello che ho su è, dall'alto al basso: 140, BE5, 96

ho montato il getto del 98 oggi, il motore gira meglio

chiaramente non ho la catalitica

una volta ero sceso da belfast a dublino, sempre a 80-85 e non mi aveva fatto nessuno scherzo,

però faceva più freddo, e c'era molta più umidità (in irlanda...)

ciao

luca

Inviato

conta che hai una birra pagata, e sarà un piacere ospitarti a copenhagen se passi di qui entro maggio giugno 2008, o a goteborg entro gennaio 2010

Grazie dell'invito; a Copenaghen sono stato proprio l'estate scorsa, tra fine agosto e primi di settembre, quest'anno sarà difficile passarci nuovamente ma non si può mai dire ... per Gotenborg ci farò un pensierino, in fondo ci sono tanti posti che vorrei ancora vedere, mi è rimasto Billund inevaso .. mi sono mosso soltanto nei dintorni della capitale restando nella Sealand, Roskilde, Hillerod, Frederikborg (o qualcosa di simile come nome) :D

sabato stavo nella isola a sud di sealand, dove sta gedser (il porto da cui si prende il traghetto per rostock, germania); seppur sia sempre la solita campagna danese, è un posto molto bello per girovagare in vespa e in moto, meno interessante per gli smanettoni: la sabbia è presenta a sorpresa su qualsiasi curva!

certo, stando in danimarca bisogna sempre fare i conti con il vento, non per niente sono l'unico paese europeo in surplus energetico, ci sono mulini a vento ovunque, e girano a manetta tutto il giorno!

L

Inviato

sabato stavo nella isola a sud di sealand, dove sta gedser (il porto da cui si prende il traghetto per rostock, germania); seppur sia sempre la solita campagna danese, è un posto molto bello per girovagare in Vespa e in moto, meno interessante per gli smanettoni: la sabbia è presenta a sorpresa su qualsiasi curva!

Da lì sono arrivato e da lì sono ripartito, da Gedser, una pioggia quel giorno di settembre, ho telefonato a casa ed erano tutti a mare :( , io invece ad aspettare una nave che ha saltato la corsa e mi ha lasciato 4 ore sul molo sotto la pioggia.

Mi hanno spiegato che le strade con la margherita sono itinerari panoramici, ideali per chi va in moto; è veramente così?

Inviato

Esatto! Infatti abbiamo fatto un giretto per stradine indicate dalla margherita, e non capivo perchè....

Ora lo so!

Decisamente bello, me lo sarei gustato di pi├║ senza quei problemi, ma era uno spettacolo guidare in un gruppo di moto, almeno 30, per queste stradine di campagna con vista mare!

L

Inviato

Controlla anche che arrivi olio dal mix. Io ho preso una scaldata grazie al tubo olio del miscelatore che si era tagliato all'interno del telaio (era un tubo vecchio di 17 anni). Un po' d'olio arrivava ed andando piano nessun problema ma a gas aperto (in 2 e in collina)...

Ciao

Inviato
Controlla anche che arrivi olio dal mix. Io ho preso una scaldata grazie al tubo olio del miscelatore che si era tagliato all'interno del telaio (era un tubo vecchio di 17 anni). Un po' d'olio arrivava ed andando piano nessun problema ma a gas aperto (in 2 e in collina)...

Ciao

in effetti ho cambiato olio diverse volte, usando sempre olii buoni,

per├│ il tubo non l'ho mai controllato..... e il blocco è molto sporco di morchia, quando pochi mesi fa l'avevo pulito a puntino..... vuoi vedere che......

Luca

Inviato
Controlla anche che arrivi olio dal mix. Io ho preso una scaldata grazie al tubo olio del miscelatore che si era tagliato all'interno del telaio (era un tubo vecchio di 17 anni). Un po' d'olio arrivava ed andando piano nessun problema ma a gas aperto (in 2 e in collina)...

Ciao

in effetti ho cambiato olio diverse volte, usando sempre olii buoni,

per├│ il tubo non l'ho mai controllato..... e il blocco è molto sporco di morchia, quando pochi mesi fa l'avevo pulito a puntino..... vuoi vedere che......

Luca

Se combini diversi tipi di olio può darsi che reagiscano creando una melassa che non passa più nel tubo olio; in questo caso devi smontare il serbatoio dell'olio e ripulirlo.
Inviato

per questo motivo sabato ho aspettato di aggiungere l┬┤olio nuovo (statoil semisintetico) una volta che quello vecchio (sip sintetico) fosse finito,

al momento della grippata non c'era olio nuovo o diverso, era sempre lo stesso, o la stessa miscela, e il blocco motore era decisamente caldo

comunque buona norma è di non mischiare olii diversi, ma spesso non riesco a fare altrimenti, cerco di organizzarmi per trovare una soluzione logisitca migliore...

ciao

luca

Inviato
quello che ho su è, dall'alto al basso: 140, BE5, 96

ho montato il getto del 98 oggi, il motore gira meglio

chiaramente non ho la catalitica

i getti in effetti sono belli "magri" specie se non hai la catalitica, però forse son giusti così, non ricordo più bene ma mi sembra che originali fossero 160-be5-96. in ogni caso con quel freddo un'ingrassatina alla carburazione ci stava ma si sa, col senno di poi :) ...

comunque ho letto in giro, mi sembra su un altro forum, che l'olio sip sia pessimo, certo non è il massimo come consiglio visto che è per sentito dire, ma nel dubbio io cambierei olio!

Inviato

confermo le misure 140-be5-96

cred che il 160-be3-96 si riferisca alla versione 150, io ho il 125

l'olio sip è sintetico, consigliato dal meccanico, che aveva anche il gts giallo sullo stesso scaffale e per 3 euro in più.... ma mi ha dato il sip

aprirò un nuovo topic per la ruota anteriore, l'ho appena smontata e non ho trovato nulla di strano!

ciao

luca

Inviato

La tua configurazione di getti è tipica dell'Arcobaleno 125, ossia da 20 anni sono quelli, credo che eventuali problemi di carburazione siano stati risolti dalla fabbrica ben prima delle "menate" euro 1/2. Quindi, per me i getti non c'entrano, ma per scrupolo aumento anch'io il massimo da 96 a 98. La tua Vespa è Euro 1 perchè ha gli stessi getti della mia del 2002.

Io cambierei tubo dell'olio e laverei il serbatoio dello stesso olio.

per kl01: non ho mai visto indicazioni di incompatibilità fra olii sulle etichette. So che è una domanda ai limiti dell'impossibile: se mischio minerale di una marca e sintetico di un'altra si possono formare depositi?

Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...