Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

secondo me sarebbe l'ora di smetterla con questi post sul turbo nel 2 tempi...

non te la prendere..

Inviato

x elphavi.. tranquillo, non me la prendo ;) .. so che può essere inutile parlare di turbo su 2 tempi.. ma se hai letto bene sopra ho scritto che è un post a scopo di cultura personale, e magari anche per dar modo anche a noi di creare un modello magari migliore del tedesco..

x exhaust 89, dove l'hai presa quella foto?

bella!!!

Inviato

E' dei teutonics, un gruppo di tedeschi matti per le elaborazioni, ora nn mi ricordo il loro sito però, zirri non centra nulla. Cmq secondo me lascia perdere, già se chiedi in un forum "come si fa una vespa turbo" vuol dire che non ne hai alba.. ed è una cosa molto complessa, non c'è la ricetta pronta.

ciao ciao

Inviato

.. è ovvio che non so come si faccia, ma siccome vorrei saperlo chiedo in giro..

sono curioso e vorrei sapere come si monta il marchingegno..e penso che la cosa incuriosisca un pò tutti.. ;)

secondo me è vero che raggiunge i 43-45 CV ma non credo che sia tutto merito del turbo..

secondo me, da profano , il turbo serva a dare qualche CV in più a grave discapito della durata del motore.. penso che il turbo smagrisca molto la miscelazione..

chissà cosa fanno questi teutonics per potenziare così tanto il motore del 200..

mah

Inviato

il turbo serve a dare "qualche cavallo in più"????????!!!!!!!!!!!!!! forse hai le idee un po confuse...un hayabusa turbo ad esempio passa da i 190 cavalli di serie( già piu che suff) ad anche 500(dicesi cinquecento) cavalli...e tu li chiami "qualche cavallo in più"???? il turbo è il mezzo meccanico di sovralimentazione più potente che esiste...ti porta a delle potenze assurde...quindi sew raggiunge quella potenza è sicuramente tutto merito o quasi del turbo...

Inviato

infatti ho detto "ad anche 500 cavalli"...cmq rimane il l'unico modo per raggiungere tali potenze...vi posto una fotina...busa turbo che ha stabilito il record di potenza al dyno challenge...(no comment) :twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted:

701_146.jpg.d9687d4a124cde27351032c8c9a0

701_146.jpg.5fc928695a19add02a3700d22a11

701_146.jpg

701_146.jpg

701_146.jpg

701_146.jpg

701_146.jpg

701_146.jpg.805d7e35a6d02362023aa90e1a71e726.jpg

Inviato

piu' seriamente penso che che il turbo su 2t tipo vespa sia una tavanata galattica l'ingresso del turbo ti sputtana la carburazione, l'improvvisa sovrapressione all'ingresso del carburatore provocherebbe sicuramente scompensi rilevanti sulla carburazione, per assurdo ci vedrei meglio un compressore volumetrico

Inviato

secondo me è vero.. bisognerebbe trovare un altro metodo per inserire un turbo su 2T, per esempio azionando un secondo carburatore all'azionarsi del turbo.. sarà una cappellata?

Inviato

ricordiamoci però che il turbo è nato prima dell'iniezione elettronica...quindi coi carburatori almeno sul 4t funzionava.Cmq secondo me qusta è la mia teoria:il turbo sul 2t,a parte la carburazione, non può assolutamente funzionare con distribuzione lamellare,in quanto la turbina continuerebbe a mandare la miscela anche quando il pistone nel moto verso il pmi deve spingere la miscela nei travasi e le lamelle devono essere assolutamente chiuse.il turbo tenderebbe a lasciare aperte sempre le lamelle provocando la fuoriuscita della miscela dal collettore di aspirazione nel moto verso il pmi e rendendo impossibile,o molto difficoltoso, il riempimentio del cilindro.

Diverso potrebbe essere il discorso per motori 2t con distribuzione a pistone e a disco rotante(vespa) in quanto questo problema non si porrebbe perchè in tutti e due i casi il passaggio sarebbe ostruito dal pistone o dal disco(che fungerebbero da valvole in maniera più simile al 4t.

Nonostante cio bisogna considerare che anche se abbiamo "eliminato" il problema della carburazione e della distribuzione rimane il fatto che nel caso riuscissimo a far entrare più miscela nella camera di manovella comunque sia una volta passata nella camera di scoppio la stragrande maggioranza si perderebbe nel condotto di scarico assicurando quindi alla fine solo un miglior lavaggio,dovuto alla maggiore pressione della miscela in entrata nel cilindro(anche se bisogna considerare che una parte dei gas incombusti con una buona espansione potrebbero in parte rientrere nel cilindro...).

in conclusione quindi secondo me il turbo nel 2t è possibile solo con due tipi di distribuzione su tre e comunque non assicura un considerevole aumento delle prestazioni come nel 4t.

Questa è la mia teoria...cosa ne pensate?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...