pinasco180 Inviato 2 Maggio 2007 Segnala Inviato 2 Maggio 2007 quale soluzione avete adottato per montare i contagiri ricevuti da baldo? e dove avete fatto i collegamenti? ancora na cosa: è possibile aprere il contagiri senza fare danni? perchè dovrei fare due buchi nuovi per staffarlo sul manubrio se no l'alternativa è bucare il cassettino voi che dite? Cita
baldo Inviato 2 Maggio 2007 Segnala Inviato 2 Maggio 2007 Esistono dei supporti apposta usati anche in ambiente tuning per questi strumenti. Ce ne sono alcuni su ebay, ma dato che sono per auto hanno un'inclinazione non proprio adatta per la vespa. Potresti staffarlo usando i due bulloncini sotto e una staffa abbastanza sottile. Ma qui si va a fantasia... Per il collegamento, aprendo il naso della vespa ci dovrebbero essere un paio di cavi che si congiungono tra di loro attraverso dei faston da 6.3. Li passa costantemente corrente alternata, ideale quindi per il contagiri. Bisogna solo portare nel cruscotto un cavo (2 minuti scarsi di lavoro, escluso il tempo per aprire naso e cruscotto) dal naso all'eventuale staffa, collegandolo nel naso a uno di questi cavi facendo una derivazione a "V" in modo da non interrompere i due cavi dei quali uno (se ricordo bene) dovrebbe essere rosa. Io ho preso corrente da li per i fari supplementari, e quando mi deciderò prenderò corrente sempre da li per il contagiri. Cita
BradipoSport Inviato 3 Maggio 2007 Segnala Inviato 3 Maggio 2007 io li piazzero' sul bauletto almeno per px e cosa, per il gtr ci pensero'... Cita
contenello Inviato 3 Maggio 2007 Segnala Inviato 3 Maggio 2007 il mio contagiri l'ho tarato ed ora al minimo va bene e la lancetta sale costante ad ogni sgasata, il problema è che a 4500 si blocca e di più non va su, in nessun modo...ho fatto la prova prendendo corrente dalla luce che illumina il contakm....dite che possa essere quello il problema? Cita
tmth Inviato 4 Maggio 2007 Segnala Inviato 4 Maggio 2007 quali sono questi due cavetti da cui si puo prendere corrente alternata???? Cita
contenello Inviato 4 Maggio 2007 Segnala Inviato 4 Maggio 2007 apri il copri clacson e guarda che c'è una scatolina con dentro dei collegamenti elettrici con faston, collega il filo rosso del contagiri al filo rosa (come dice Baldo 2 risposte più in su) che trovi e collega il filo nero del contagiri ad un punto metallico qualsiasi della vespa, basta che sia a massa... Cita
baldo Inviato 4 Maggio 2007 Segnala Inviato 4 Maggio 2007 La vespa fino a quanti giri può salire? Sul libretto c'è un "3000" che non capisco bene che razza di valore sia. Cita
SergioGE Inviato 5 Maggio 2007 Segnala Inviato 5 Maggio 2007 Giri al minimo: ieri ho fatto una prova,sul PX con un contagiri digitale ad infrarossi (che dovrebbe essere superesatto.. sicuramente è suercostoso..) e mi mi dato 1150. Il mio minimo non è nè troppo basso nè troppo alto direi.. giusto. Baldo i giri max per l'et3 sono 6000 mentre per il px150e arcobaleno 5500. Credo che il collegamento al clacson vada bene solo nei modelli senza batteria in quanto i px con la batteria hanno il clacson alimentato in corrente continua dalla batteria e quindi gli impulsi da conteggiare non dovrebbero esserci. Cita
royaleagle Inviato 5 Maggio 2007 Segnala Inviato 5 Maggio 2007 Dopo aver quasi completamente spanato la vite (in plastica, da pazzi!!!) di regolazione mi sono rotto i cosiddetti e ho deciso di segare (si si) la parte finale del contagiri, così da poter agire meglio. La regolazione necessita di molta delicatezza e precisione, comunque il mio non è molto preciso, il megklio che sono riuscito a fare è 1500-6000. Cita
miniturb Inviato 8 Maggio 2007 Segnala Inviato 8 Maggio 2007 Chiedo scusa, io ho provato a collegarlo così: Cavo rosso contagiri a positivo batteria Cavo nero contagiri a cavo rosso sulla bobina (dovrebbe essere quello che dà gli impulsi alla candela) Lo devo ancora tarare, mi segna il minimo quasi a 2000 giri, ma per il resto mi sembra andare bene. Perchè dite che bisogna collegarlo alle lampadine? Scusate la mia ignoranza, ma se deve sentire gli scoppi della candela, non dovrebbe essere collegato alla bobina??? Cita
miniturb Inviato 8 Maggio 2007 Segnala Inviato 8 Maggio 2007 Oggi l'ho regolato, minimo a 800 giri (visto che al minimo sembra quasi che muoia, sono stato sotto i mille) Quando apro in folle arriva a segnare fino a 8000 giri!! Quindi direi che funziona da dio!!! Parlando con "Uno", lui mi ha detto di averlo collegato alla lampadina, come altri del resto, e di avere il problema che altre a 4500 giri non segna... A mio parere è dovuto al fatta che la corrente che arriva alla lampadina deve essere in qualche modo limitata in modo da non superare una determinata corrente e non far bruciare le lampadine. Magari mi sbaglio, comunque collegando il cavo nero del contachilometri al cavo rosso della bobina (quello che dà gli impulsi alla candela) a me funziona da dio!!! Cita
AndyVNB4 Inviato 8 Maggio 2007 Segnala Inviato 8 Maggio 2007 ma i faston quindi a che cavolo servono?? e poi che senso ha il collegamento che hai fatto proprio non lo capisco Cita
miniturb Inviato 8 Maggio 2007 Segnala Inviato 8 Maggio 2007 ma i faston quindi a che cavolo servono??e poi che senso ha il collegamento che hai fatto proprio non lo capisco I faston servono per attaccarci i cavi per poterlo collegare... Per il collegamento che ho fatto io, veramente sono io a non capire il collegamento degl'altri. Perchè alla lampadina?? Dal mio punto di vista il collegamento che ho fatto io è l'unico logico, poi magari sbaglierò io... cmq sono l'unico a cui non si ferma a 4500 giri. Ho collegato, tramite faston , il cavo rosso al positivo della batteria e il cavo nero, sempre tramite faston e un cavo di proluga al cavo rosso sopra la bobina. Per quel che so io, almeno mi baso sulla mia Mini Cooper, tutte le volte che deve fare "lo scoppio" la bobina tramite una puntina viene collegata a massa e manda la scintilla. Poi ci sarebbe lo spinterogeno ma lasciamo perdere... Nella Vespa è praticamente uguale!! La bobina ha 3 cavi: Bianco, Verde e Rosso. Il cavo che comanda lo scoppio è il ROSSO!! Il verde è quello che noi mettiamo a massa per spegnere la Vespa mettendo in "corto" la bobina. Il ROSSO tramite le puntine o tramite l'accensione elettronica viene messo a massa a ogni giro motore per comandare lo scoppio. Quindi ricapitoliamo per bene. Io ho collegato il rosso del contagiri al positivo della batteria e il nero del contagiri al cavo che dà l'impulso a massa sulla bobina (come ho detto il cavo ROSSO sulla bobina). Quindi, tramite il positivo della batteria è sempre alimentato e viene messo a massa a ogni scoppio dal cavo che comanda la bobina!! Mi sembra abbastanza semplice e logico come concetto... Quello di collegarlo alla lampadina invece, non lo capisco proprio... Perchè dalla lampadina dovrebbe sentire i giri motore???? Cita
AndyVNB4 Inviato 9 Maggio 2007 Segnala Inviato 9 Maggio 2007 beh dalla lampadina sente i giri perchè le bobine che danno corrente alle luci danno corrente alternata e la frequenza dipende dai giri, quindi si arriva ad avere i giri motore, funzionava anche su un contagiri a led che avevo costruito scusa io dicevo a cosa servono quegli spinotti dietro al contagiri oltre al cavo rosso e nero cmq ultima cosa, tu l'hai attaccato alla batteria e alla bobina, ma nel caso uno non abbia la batteria? Cita
miniturb Inviato 9 Maggio 2007 Segnala Inviato 9 Maggio 2007 Scusami tu, avevo capito male. Gli altri due Faston sono per la lampadina che illumina l'interno del contagiri. Così lo vedi anche al buio... Peccato non ci sia la lampadina anche dentro il contakilometri. Per il collegamento senza batteria non ho fatto prove, visto che ho la batteria. Non saprei dirti. Se trovo un po' di tempo libero magari faccio un paio di tentativi. Solo che sarà dopo il 13, adesso sono iper-impegnato a prepararla per un raduno. Cita
AndyVNB4 Inviato 10 Maggio 2007 Segnala Inviato 10 Maggio 2007 grazie mille miniturb x le info in effetti ho dato corrente alla lampadina è si è accesa poi ho provato a collegare il contagiri alla mia vnb, ricordo che sul motorazzo ho lo statore originale vnb quindi 6volt senza batteria. Bene, ho collegato il cavo rosso del contagiri al positivo della lampadina di posizione e il cavo nero alla massa in comune e il contagiri funziona perfettamente è difficilissimo da regolare però una volta beccati i 1000giri al minimo o poco meno è a posto! ora devo trovare un sistema per fissarlo cazzarola... idee?? Cita
miniturb Inviato 10 Maggio 2007 Segnala Inviato 10 Maggio 2007 Mi fa piacere sapere che sei riuscito a farlo andare! Io pensavo di sfruttare l'attacco per lo specchietto lato destro, creare una staffa a "L" e poi fissarlo alla staffa con un fascetta metallica verniciata di nero per nasconderla il più possibile. Adotterò questa soluzione almeno fino a che non troverò niente di meglio. Cita
AndyVNB4 Inviato 11 Maggio 2007 Segnala Inviato 11 Maggio 2007 quella è un'idea in effetti... però a me piacerebbe collocarlo dietro lo scudo, appena sotto lo sterzo, solo che nn ho veramente modo di attaccarlo però così sarebbe un pò più nascosto (visto che sullo sterzo piccoletto della vnb farebbe un pò troppa scena un contagiri da kg così...) e coperto, ma sempre visibilissimo! boh... Cita
miniturb Inviato 11 Maggio 2007 Segnala Inviato 11 Maggio 2007 sulla VNB hai la ruota di scorta dietro lo scudo?? Potresti fare una staffa che va dal porta ruota fino a sopra la ruota. Così la staffa sarebbe coperta dalla ruota e riesci a metterlo dietro lo scudo senza fare buchi... Cita
AndyVNB4 Inviato 15 Maggio 2007 Segnala Inviato 15 Maggio 2007 no non porto la ruota di scorta, è una vnb particolare cmq alla fine ho fatto 2fori sul telaio dalla parte opposta alla chiave diciamo, li ho filettati e ho fatto una staffa per il contagiri, è venuto molto bene, molto discreto! ora devo riuscire a portare fuori un filo dal faro perchè il filo che uso adesso viene dal motore, passa sotto il copripedana di gomma e sale, insomma si vede un pò anche se è finissimo... Cita
maxvi8 Inviato 29 Maggio 2007 Segnala Inviato 29 Maggio 2007 AndyVNB4, secondo te quindi si può montare anche su una 50 special? Cita
Piewankel Inviato 30 Maggio 2007 Segnala Inviato 30 Maggio 2007 Interessantissimo ragazzi... sebra una cosa subito fatta... ...ma tutti i contagiri vanno bene??? Io volevo mettere qualcosa di simile... (http://www.ricambituning.it/product1.asp?id=26&cat=22) ma c'è scritto che va bene x motori 2-4-6 cilindri... ...voi dove avete comprato il contagiri?? Cita
maxvi8 Inviato 30 Maggio 2007 Segnala Inviato 30 Maggio 2007 Per Piewankel: ti ho mandato un pm. Per AndyVNB4: secondo te si può montare anche su una 50 special (6 volt senza batteria)? Cita
AndyVNB4 Inviato 31 Maggio 2007 Segnala Inviato 31 Maggio 2007 si di sicuro ho trovato il collegamento migliore, rosso sul cavo che serve la bobina dell'alta tensione e nero sul telaio col collegamento precedente i giri dipendevano anche da quante luci erano accese Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini