Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti ragazzi vorrei porre un quesito che potrebbe interessare tutti i possessori di vespe con miscelatore.

Che probabilità ci sono di grippare con una vespa dotata di miscelatore? Non teniamo conto della possibile rottura del vetrino o del tubicino che porta olio dal serbatoio al carburatore. Vorrei solo capire il sistema mediante il quale arriva miscela al gruppo termico. Per quanto riguarda la vespa senza mix la miscela arriva direttamente dal serbatoio al carburatore, per cui regolando la vite dell'aria determiniamo noi una carburazione grassa o magra.

Col mix da quello che ho capito la benzina fa una strada per il carburatore e l'olio ne fa un'altra. Per cui regolando in questo caso la vite dell'aria, regoliamo solo l'afflusso della benzina giusto? Indipendentemente dalla percentuale d'olio che è regolata invece dal numero di giri del motore. Spero di essere stato chiaro, cmq posto una foto dei 2 percorsi

imgp0334bf7.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Sotto il braccetto del miscelatore c'è un ingranaggio lavorato con un piano inclinato sul suo lato superiore, costantemente spinto verso l'alto da una molla posta al di sotto. Sotto a tale ingranaggio c'è un albero cilindrico fresato in parte, come troviamo sotto i pomelli dei rubinetti delle cucine a gas, in modo da creare una camera rotante grazie ad una serie di ingranaggi che prendono il moto vicino alla frizione. La rotazione del braccetto causata da cavo del gas spinge sul piano in punti diversi facendo più o meno "affondare" l'ingranaggio col suo bell'albero fresato nella vaschetta del carburatore.

Si crea, quindi un effetto di "siringa rotante" dal volume variabile a seconda della posizione dell'acceleratore.

L'olio entra dal tubo che hai segnato di rosso e con un sistema di due valvole a molle e sferette viene spinto in un solco ricavato nella parte inferiore della vaschetta del carburatore, poi risale nel carburatore stesso e fa gocciolare l'olio dentro il motore, vicino alla saracinesca del carburatore.

Inviato

Ok con un po di difficoltà credo di aver capito il meccanismo anche se non ho mai visto effettivamente un carburatore con mix smontato. Cmq nello specifico ritornando a quello che ho chiesto, l'olio risalendo nel carburatore va a mescolarsi con la benzina? E cmq la famosa vite da 2,5-3 giri influisce solo sulla benzina o sulla miscela creata dal mix?

Inviato

La mia domanda sulla questione del miscelatore a questo punto è: si può regolare la percentuale facilment o è meglio lasciare perdere??? Lo chiedo più che altro perchè fra non molto elaborerò il motore e da più parti qui viene consigliato di usare miscela al 3-4% durante il rodaggio!

Inviato

E la mandata dell'olio dipende sia dall'apertura del gas sia dai giri del motore. Mentre la miscela "fissa" è pensata per lubrificare a tutto gas, quando si va più piano basterebbe meno olio.

Quindi col miscelatore si consuma meno olio, meno incrostazioni e meno fumo. Senza contare la comodità di non dover fare miscela e non portarsi dietro i barilotti d'olio durante i viaggi. si parte col pieno e passati i 1000km al primo supermercato comodo si compra 1 l d'olio e si rabbocca (la mia fa un po' meno di un migliaio di km con un litro d'olio). Senza fretta perchè il serbatoio tiene 1,6l.

Ciao

Inviato

Quind dovrei dedurre che è quasi impossibile grippare dato che col corretto funzionamento del mix arriva sempre l'olio nella quantità giusta..................giusto? Mentre nelle vespe senza mix è basilare la regolazione della vite dell'aria per quel che concerne la miscela...................giusto? Più aria, più magro, meno aria, più grassa................vero? Scusate se insisto

Inviato

Fabio, tieni giustamente presente che "magro" e "grasso" non intendono la percentuale d'olio, ma di benzina in rapporto all'aria.

"Miscela magra"= molta aria e poca benzina;

"miscela grassa"= il contrario.

Una miscela (intesa come detto qui sopra) genera più calore avendo più ossigeno da bruciare: da qui la maggiore possibilità di grippaggi.

La benzina è della parrocchia dei francescani, l'olio di quella dei carmelitani... :mrgreen: non è questione di miscelatore o meno.

Inviato
fabio, puoi indicare nella foto sopra dove si trova la famosa vite per regolare la carbrazione?

Infatti dalla foto non si vede, è coperta dalla vaschetta del carburatore, guardando la foto si trova in corrispondenza più o menno dell'ammortizzatore, ripeto è coperta

  • 10 anni dopo...
Inviato

è molto vecchio questo post ma ci provo.


Ho letto e capito un 3-4% del contenuto.

  1. l'olio non passa nel carburatore? Dove avviene l'iniezione dello stesso?
    1.1 se volessi cambiare carburatore come dovrei fare?
  2. quindi il tipo di olio (viscosità) va ad interferire con la percentuale di miscela?
  3. si può bypassare il tutto

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...