tiuz Inviato 9 Giugno 2007 Segnala Inviato 9 Giugno 2007 posto una foto di tutti i modelli (dal be1 al be6) di emulsionatore ordinati per numero e grandezza dei fori e non per sigla. manca il be 2 che è quello col maggior numero di fori. qualcuno che ne sa di carburatori mi sapreppe indicare cosa comporta avere più fori: ingrassa o smagrisce. domanda simile in merito al freno aria.: più il numero sale più si smagrisce o ingrassa? Cita
tiuz Inviato 9 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 9 Giugno 2007 umh... si vede poco. comunque da sx a dx: il primo ha solo 2 fori piccoli per fila il secondo 3 piccoli fori per fila il terzo sempre 3 fori ma leggermente più grandi (2 varianti circa la posizione) il quarto 3 fori più grandi manca il be2 che ha 4 fori grandi Cita
geoturbo Inviato 9 Giugno 2007 Segnala Inviato 9 Giugno 2007 Mi risulta che per gli emulsionatori più buchi hanno e più grassi sono, per il freno aria è il contrario. Cita
tiuz Inviato 9 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 9 Giugno 2007 allora...da quanto sono riuscito a carpire da internet in quest'ultima ora dipende dalla posizione dei buchi e dal numero. più buchi in basso (più vicino alla benza) più ingrassi i medi. più buchi in alto più smagrisci gli alti. il freno aria in teoria aumentandolo non dovrebbe portare una maggior quantità d'aria nell'emulsionatore e quindi emulsionare più benzina? mha... Cita
geoturbo Inviato 9 Giugno 2007 Segnala Inviato 9 Giugno 2007 Interessante quello che dici sugli emulsionatori... potresti citare la fonte? Dal tuo ragionamento mi son ricordato che ho delle foto... magari servono a ricostruir qlcs... Cita
contenello Inviato 9 Giugno 2007 Segnala Inviato 9 Giugno 2007 sinceramente odio questo tipo di carburatori...preferisco il sistema spillo conico/polverizzatore!!! Cita
tiuz Inviato 9 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 9 Giugno 2007 no non era come ho scritto. riporto la fonte testualmente (dell'orto) Fori ricavati nella parte bassa del polverizzatore sono immersi nel carburante della vaschetta, mentre fori nella zona alta sono esposti allÔÇÖaria e, di conseguenza, giocando sulle variabili della foratura si riesce ad ottimizzare il rapporto di miscela in tutte le condizioni. Privilegiando la foratura alta si smagrisce in pieno gas ai bassi regimi, mentre aumentando il numero e/o il diametro dei fori bassi si aumenta lÔÇÖafflusso del carburante che va ad emulsionarsi con lÔÇÖaria. Cita
tiuz Inviato 9 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 9 Giugno 2007 sul freno aria sono in alto mare. se porta più aria dovrebbe emulsionare più benzina...doppio mha... Cita
Piewankel Inviato 10 Giugno 2007 Segnala Inviato 10 Giugno 2007 Interessantissima questa discussione... ma sinceramente ci ho capicto molto poco... ...dato che siamo in argomento faccio una domandina... Tutti consigliano x un px 151 my skat di montare 100/BE5/150 anzichè 102/BE3/160... io ho trovato tutto tranne il BE3 (come molta atra gente). ù Ho trovato solo il BE4. Il BE5 ha un forellino nella parte "alta" del getto, mentre il BE3 ha un forellino piu grosso. Questo significa che il BE3 smagrisce di piu rispetto al BE5. Mentre il BE4 non avendo il forellino nella parte alta significa che ingrassa rispetto al BE5. Tirando le somme nel caso che ho riportato è meglio un BE5 rispetto un BE4. Ho capito? Correggetemi se sbaglio... Cita
Piewankel Inviato 10 Giugno 2007 Segnala Inviato 10 Giugno 2007 ehm... ho ancora i postumi del sabato sera... intendevo dire... Tutti consigliano x un px 151 my skat di montare 102/BE3/160 anzichè 100/BE5/150... io ho trovato tutto tranne il BE3 (come molta atra gente). ù Ho trovato solo il BE4. Il BE5 ha un forellino nella parte "alta" del getto, mentre il BE3 ha un forellino piu grosso. Questo significa che il BE3 smagrisce di piu rispetto al BE5. Mentre il BE4 non avendo il forellino nella parte alta significa che ingrassa rispetto al BE5. Tirando le somme nel caso che ho riportato è meglio un BE5 rispetto un BE4. Ho capito? Correggetemi se sbaglio... Wink Cita
travelb Inviato 12 Giugno 2007 Segnala Inviato 12 Giugno 2007 ti allego questo schemino,magari ti può esssere utili..... Cita
Ospite Inviato 12 Giugno 2007 Segnala Inviato 12 Giugno 2007 se vi puo' servire Nell'ordine dal più magro al piu grasso BE2 BE3 BE1 BE5 BE4 Cita
tiuz Inviato 12 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 12 Giugno 2007 ciao supertonj, ma la sequenza che riporti dove l'hai trovata? ...e tre giorni che la cerco senza esiti... Cita
contenello Inviato 12 Giugno 2007 Segnala Inviato 12 Giugno 2007 allora se è attendibile questa tabella non è vero che il BE3 sia più grasso del BE5.... di solito quando si scatalizza un nuovo PX si monta il 3 al posto del 5, convinti di ingrassare...e invece no... Tony però manca il BE6, dove va collocato?? Cita
Ospite Inviato 12 Giugno 2007 Segnala Inviato 12 Giugno 2007 io non l'ho mai visto.....postami foto.. Cita
Piewankel Inviato 12 Giugno 2007 Segnala Inviato 12 Giugno 2007 allora se io monto il BE4 che o qua sulla scrivania dovrebbe andare peggio di un BE3 ma sempre meglio di un BE5... Giusto??? Cita
geoturbo Inviato 13 Giugno 2007 Segnala Inviato 13 Giugno 2007 Ah io credevo che la sequenza degli emulsiontori fosse proprio opposta... Cita
Piewankel Inviato 13 Giugno 2007 Segnala Inviato 13 Giugno 2007 ...mmm... da quello che c'è scrutto qua si dice il contrario... facciamo una media delle opinioni??? http://www.vespaonline.com/Article25.htm "... L'emulsionatore ha una sigla del tipo BE seguita da un numero e varia nel numero e nella dimensione dei fori.L'emulsionatore regola il funzionamento del motore fra 1/4 e 3/4 di apertura della ghigliottina. Qesto getto fa passare più benzina quanto più è piccolo è il numero. Quindi il be2 ingrassa rispetto al be3 e il be5 smagrisce. ..." : Cita
Impots Inviato 13 Giugno 2007 Segnala Inviato 13 Giugno 2007 So che non è esattamente quello che state chiedendo ma....leggete anche l'articolo sul funzionamento, è molto utile!! http://www.vespaonline.it/download/funzionamento_carburatore_e_cono_venturi.pdf Ciao, Theo Cita
tiuz Inviato 13 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 13 Giugno 2007 già dai post precedenti emerge un po di confusione e per questo che chiedevo la fonte della sequenza... da quel che ricordo Marco ne aveva provati alcuni Cita
Ospite Inviato 16 Giugno 2007 Segnala Inviato 16 Giugno 2007 io sarà un caso ma mettendo il be5 al posto del be3 sul polini208 c'ho preso una bella scaldata, e il cilindro era strarodato.. Cita
damdam Inviato 17 Giugno 2007 Segnala Inviato 17 Giugno 2007 forse chiedendo a qualche esperto meccanico o rivenditore tipo tonazzo si può far luce sul mistero del più magro e del più grasso. A logica, sapendo che per catalizzare euro 2 le nuove px my han cercato in tutti i modi di ridurre i fumi , mi vien da pensare che il BE5 montato originale sui my sia più magro del be3 dello scatalizzato. Io dopo aver scatalizzato ho girato per quasi 2 mesi con 102-be5-150 e la vespa era borbottante ed un pò incerta ai bassi, e faticava ad accendersi. Ora con 102-be3-160 la sento più lineare e reattiva ai medi Cita
Piewankel Inviato 17 Giugno 2007 Segnala Inviato 17 Giugno 2007 anche secondo me... non è una brutta ipotesi la tua... Cita
vespamax Inviato 17 Giugno 2007 Segnala Inviato 17 Giugno 2007 si solo che è più facile trovare una rally a 800 euro che un emulsionatore tonazzo ha inserito i getti, di cui ho fatto man bassa, dovrebbe inserire anche il resto Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini