Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

posto una foto di tutti i modelli (dal be1 al be6) di emulsionatore ordinati per numero e grandezza dei fori e non per sigla.

manca il be 2 che è quello col maggior numero di fori.

qualcuno che ne sa di carburatori mi sapreppe indicare cosa comporta avere più fori: ingrassa o smagrisce.

domanda simile in merito al freno aria.: più il numero sale più si smagrisce o ingrassa?

image_064_155.jpg.63f5d9d2f2e8285d51def6

image_064_155.jpg.144a3268bf90ebd62f275e

image_064_155.jpg

image_064_155.jpg

image_064_155.jpg

image_064_155.jpg

image_064_155.jpg

image_064_155.jpg.b09f522f7bdde87cfa75673878fa7456.jpg

 
  • Risposte 63
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

umh... si vede poco.

comunque da sx a dx:

il primo ha solo 2 fori piccoli per fila

il secondo 3 piccoli fori per fila

il terzo sempre 3 fori ma leggermente più grandi (2 varianti circa la posizione)

il quarto 3 fori più grandi

manca il be2 che ha 4 fori grandi

Inviato

allora...da quanto sono riuscito a carpire da internet in quest'ultima ora dipende dalla posizione dei buchi e dal numero.

più buchi in basso (più vicino alla benza) più ingrassi i medi.

più buchi in alto più smagrisci gli alti.

il freno aria in teoria aumentandolo non dovrebbe portare una maggior quantità d'aria nell'emulsionatore e quindi emulsionare più benzina?

mha...

Inviato

no non era come ho scritto. riporto la fonte testualmente (dell'orto)

Fori

ricavati nella parte bassa del polverizzatore

sono immersi nel carburante

della vaschetta, mentre fori

nella zona alta sono esposti allÔÇÖaria

e, di conseguenza, giocando sulle

variabili della foratura si riesce ad

ottimizzare il rapporto di miscela in

tutte le condizioni.

Privilegiando la foratura alta si smagrisce

in pieno gas ai bassi regimi,

mentre aumentando il numero e/o

il diametro dei fori bassi si aumenta

lÔÇÖafflusso del carburante che va ad

emulsionarsi con lÔÇÖaria.

Inviato

Interessantissima questa discussione... ma sinceramente ci ho capicto molto poco... :P

...dato che siamo in argomento faccio una domandina...

Tutti consigliano x un px 151 my skat di montare 100/BE5/150 anzichè 102/BE3/160... io ho trovato tutto tranne il BE3 (come molta atra gente). ù

Ho trovato solo il BE4.

Il BE5 ha un forellino nella parte "alta" del getto, mentre il BE3 ha un forellino piu grosso. Questo significa che il BE3 smagrisce di piu rispetto al BE5.

Mentre il BE4 non avendo il forellino nella parte alta significa che ingrassa rispetto al BE5. Tirando le somme nel caso che ho riportato è meglio un BE5 rispetto un BE4.

Ho capito? Correggetemi se sbaglio... ;)

Inviato

ehm... ho ancora i postumi del sabato sera... intendevo dire...

Tutti consigliano x un px 151 my skat di montare 102/BE3/160 anzichè 100/BE5/150... io ho trovato tutto tranne il BE3 (come molta atra gente). ù

Ho trovato solo il BE4.

Il BE5 ha un forellino nella parte "alta" del getto, mentre il BE3 ha un forellino piu grosso. Questo significa che il BE3 smagrisce di piu rispetto al BE5.

Mentre il BE4 non avendo il forellino nella parte alta significa che ingrassa rispetto al BE5. Tirando le somme nel caso che ho riportato è meglio un BE5 rispetto un BE4.

Ho capito? Correggetemi se sbaglio... Wink

Inviato

allora se è attendibile questa tabella non è vero che il BE3 sia più grasso del BE5....

di solito quando si scatalizza un nuovo PX si monta il 3 al posto del 5, convinti di ingrassare...e invece no...

Tony però manca il BE6, dove va collocato??

Inviato

...mmm... da quello che c'è scrutto qua si dice il contrario... facciamo una media delle opinioni??? :D

http://www.vespaonline.com/Article25.htm

"... L'emulsionatore ha una sigla del tipo BE seguita da un numero e varia nel numero e nella dimensione dei fori.L'emulsionatore regola il funzionamento del motore fra 1/4 e 3/4 di apertura della ghigliottina.

Qesto getto fa passare più benzina quanto più è piccolo è il numero. Quindi il be2 ingrassa rispetto al be3 e il be5 smagrisce. ..."

:?::?: :?:

Inviato

già dai post precedenti emerge un po di confusione e per questo che chiedevo la fonte della sequenza...

da quel che ricordo Marco ne aveva provati alcuni

Inviato

io sarà un caso ma mettendo il be5 al posto del be3 sul polini208 c'ho preso una bella scaldata, e il cilindro era strarodato..

Inviato

forse chiedendo a qualche esperto meccanico o rivenditore tipo tonazzo si può far luce sul mistero del più magro e del più grasso. A logica, sapendo che per catalizzare euro 2 le nuove px my han cercato in tutti i modi di ridurre i fumi , mi vien da pensare che il BE5 montato originale sui my sia più magro del be3 dello scatalizzato. Io dopo aver scatalizzato ho girato per quasi 2 mesi con 102-be5-150 e la vespa era borbottante ed un pò incerta ai bassi, e faticava ad accendersi. Ora con 102-be3-160 la sento più lineare e reattiva ai medi

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...