poldo Inviato 10 Luglio 2007 Segnala Inviato 10 Luglio 2007 Mi sono perso, e mi sta venendo il mal di testa!! dopo qst premessa vengo al dunque; ho acquistato una vespa 50 dell'83 (quindi + di 20 anni) è tutta originale. Sapendo i costi di assicurazione e difficoltà a circolare con mezzi pre Euro 1, 2, 3, 4, volevo registrarla come mezzo storico presso l'ASI. Poi ho scoperto che c'è anche FMI o vespa club, che se non sbaglio possono farmi lo stesso servizio ma con tempi + lunghi (voi che mi consigliate?). Poi scopro che in lombardia c'è una legge che, se il ciclomotore supera i 20 anni, è automaticamente considerato storico e non necessita iscrizione ai vari registri (quindi non paga il bollo punto e basta----ma è davvero così semplice? a me pare strano). In pratica ora mi ritrovo ad aver acquistato una vespa 50 tutta originale con libretto e revisione fatta che però è senza targa. Che devo fare? Come mi devo muovere? Al momento devo andarla a ritirare all'officina. Oltre a Vespa e libretto devo chiedere cose (o documenti) particolari al proprietario prima di portarmela via? Cita
GiPiRat Inviato 11 Luglio 2007 Segnala Inviato 11 Luglio 2007 Che ti sei perso s'è capito! La legge della Lombardia a cui ti riferisci non tiene conto dei ciclomotori, ma solo dei veicoli iscritti al PRA (quelli dai 50cc. in su, escluse le macchinine dei puffi). I ciclomotori pagano il bollo come tassa di circolazione, cioè solo se circolano e si paga il giorno prima di circolare. Il bollo scade sempre il 31 dicembre, anche se lo fai il 30 dicembre. In Lombardia la tassa di circolazione dei ciclomotori è di 22,00 euro l'anno. Le associazioni che vengono riconosciute ai fini dell'iscrizione ai vari registri storici, per le moto, sono solo ASI ed FMI. In genere accettano solo i ciclomotori costruiti prima del 1976. L'FMI accetta anche i ciclomotori costruiti successivamente, purchè il modello resti invariato nel tempo. Mi pare che l'unico modello di ciclomotore vespa che venga accettato sia la 50 Special. Però c'è un attestato di storicità che può rilasciare l'ASI, gratuito per i soci, che potresti provare a informarti se lo rilasciano anche ai ciclomotori. Per quel che riguarda la circolazione del ciclomotore, devi avere il contrassegno (il targhino per ciclomotori), se non ne hai uno di vecchio tipo, esagonale, dovrai richiederne uno nuovo in motorizzazione, in questo caso ti ritireranno il libretto per rilasciare una nuova carta di circolazione. Poi, prima di metterlo su strada, oltre a fare bollo e assicurazione, devi fare la revisione biennale obbligatoria in un'officina autorizzata. Il venditore non ti deve dare altro oltre a vespa e documento, ma controlla che sigla e numero di telaio riportati sul libretto corrispondano a quelli impressi sul telaio. Ciao, Gino Cita
poldo Inviato 11 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 11 Luglio 2007 Dunque, se ho capito bene, l'iter è il seguente: Chiedo all'ASI (e quindi mi sa che devo iscrivermi) l' "attestato di storicità". Poi con quello vado alla FMI per cercare di iscriverlo al registro storico. Una volta iscritto il ciclomotore faccio targhino (presso una scuola guida o motorizzazione) e assicurazione presso un'agenzia assicurativa. Ma quanto tempo passerà? Per ora grazie mille. Cita
GiPiRat Inviato 11 Luglio 2007 Segnala Inviato 11 Luglio 2007 No, non ci siamo capiti! L'iscrizione ad ASI o FMI non è assolutamente necessaria per circolare, a meno di blocchi del traffico. E, comunque, se ne fai una non vedo perchè fare anche l'altra. Per mettere in circolazione il ciclomotore devi fare: - il contrassegno a tuo nome (ti sostituiranno anche il libretto) - bollo (devi farlo su sigla e numero di telaio, non con i numeri del contrassegno) - assicurazione - revisione Ciao, Gino Cita
poldo Inviato 11 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 11 Luglio 2007 Scusa, ho sottinteso il fatto che io voglio poter avere un mezzo per circolare anche con blocchi del traffico (almeno blocchi per mezzi non catalitici) Cita
GiPiRat Inviato 11 Luglio 2007 Segnala Inviato 11 Luglio 2007 Comunque, l'iscrizione del veicolo ad ASI o FMI non c'entra nulla con le pratiche per poter circolare. E' una circostanza legata esclusivamente ad alcuni comuni, non valida a livello nazionale (e neanche a livello provinciale o regionale). Ciao, Gino Cita
poldo Inviato 11 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 11 Luglio 2007 Non so se è complessa la situazione o sono io, però tengo a precisare di aver capito che se mi interessa semplicemente circolare con la mia Vespa basta che vado in una scuola guida vicino a casa, faccio la pratica poi vado all'assicurazione e faccio la mia poliza e in 2 giorni sono in circolazione. Il mio problema è un altro: a me interessa (oltre ad avere agevolazioni fiscali in termini di assicurazione e bollo_valido come tassa di circolazione_) poter avere un mezzo che possa circolarare anche quando l'amministrazione di Milano metterà fuorilegge i ciclomotori "preEuro". E, da quanto ho capito, ciò è possibile solo in 2 modi: - rifare il motore mettendone uno catalitico (a sto punto mi prendo un PX125 nuovo) - avere il vespino registrato come veicolo storico, o d'epoca, o di collezione ( e per fare questo devo essere iscritto ad uno dei suddetti registri. Quindi, tu, immaginando che da questo momento diventi possessore du un PK 50 dell'83, cosa faresti per poter circolare alle condizioni sopradescritte? PS: prometto che è l'ultimo post su questo argomento (spero ) Cita
GiPiRat Inviato 12 Luglio 2007 Segnala Inviato 12 Luglio 2007 Per quel che riguarda il bollo, i ciclomotori lo pagano da sempre come tassa di circolazione, quindi da questo punto di vista non ci sono agevolazioni. Poi, se tu avessi detto subito che la vespa in questione è una PK 50, ci saremmo risparmiata questa chiacchierata, infatti quel modello di ciclomotore non sarà iscrivibile ASI o FMI per molti anni ancora. Puoi provare a chiedere informazioni all'ASI per vedere se è possibile che ti concedano l'attestato di storicità, che è riconosciuto dal comune di Milano, altrimenti non c'è nulla da fare. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini