VINC├âãÆ├é┬® Inviato 18 Luglio 2004 Segnala Inviato 18 Luglio 2004 Allora,raga,ore 8,30 del mattino,scendo in garage,e metto in moto la vespa,bello tutto perfetto(├â┬¿ così tutte le mattine),la faccio scaldare un p├â┬▓,e parto.Il motore tira che ├â┬¿ una meraviglia,per├â┬▓ dopo un oretta di funzionamento,noto come una perdita di compressione,non ho verificato se lo fa pure in velocit├â max,ma quello che ├â┬¿ certo,├â┬¿ che le marce perdono un po di tiro sui medi!!!! la configurazione del motore 200 ├â┬¿ il seguente: testa abbassata di 0,5mm candela ngk b7es anticipo originale sulla lettera A frizione nuova 3 dischi marmitta nuova padella sito da che cosa pu├â┬▓ dipendere,├â┬¿ un anomalia grave?? mi posso lanciare in passeggiate lunghe pi├â┬╣ di un'oretta o rischio di rimanere appiedato??????? A VOI L'ARDUA SENTENZA!!!!!!!!!!!!!! ciaoVINC├â┬® Cita
mickynge Inviato 18 Luglio 2004 Segnala Inviato 18 Luglio 2004 può darsi che la pedita di compressione sia dovuta al fatto che essemdo forse le fascie un pò tanto consumate (a meno che tu nn le abbia sostituite di recente!) a caldo il motore cala di prestazione. Ti consiglierei di verificare l'usura di queste o delle eventuali scaldature nel cilindro. ciauz Cita
FurlanPx Inviato 18 Luglio 2004 Segnala Inviato 18 Luglio 2004 mah, credo che tu ti riferisca alla normal eperdita di prestazioni da motore freddo a caldo, semplicemente quando + freddo e dai 4 accelerate il pistone essendo in alluminio si dilata prima del cilindro, limitando al minimo le perdite di compressione, mentre quando dopo un'ora ci corri il ciliundro in ghisa si dilata del tutto e quindi c'è una perdita di compressione alla fine che fa abbassare le prestazioni della tua bella, che però dona l'affidabilità al gruppo termico(mentre a freddo essendoci meno spazio tra pistone e cilindro hai il rischio di scaldate e grippate.) ciao ciao Cita
VINC├âãÆ├é┬® Inviato 18 Luglio 2004 Autore Segnala Inviato 18 Luglio 2004 Tutte e 2 le ipotesi mi sembrano valide!! le fasce non sono nuove,per├â┬▓ le ho misurate nel cilindro,e tr├â le due estremit├â ,mi rimane uno spazio di circa 0,7mm,in molti mi hanno consigliato di non cambiarle ancora?!!???!?!! per quanto riguarda l'ipotesi del dilatamento cilindro pistone,mi chiedo:una normale dilatazione,non dovrebbe avennire in un tempo minore??,e poi magari viaggiando intensamente sopraggiungere,un tipo di dilatazione che ti fa notare addirittura la perdita di compressione????? pu├â┬▓ essere che la testa leggermente abbassata(0,5mm) richiede un ritardo sull'accenzione?????? CMQ raga GRAZIE 1000!!!!!!!!!!!!!! ciaoVINC├â┬® Cita
-2IS- Inviato 18 Luglio 2004 Segnala Inviato 18 Luglio 2004 Io nn mi preoccuperei della testa ribassata quanto del fatto che 0.7 tra le fasce sono un po' tantini...Se vuoi guadagnare qualcosa ai medi aumenta di poco l'anticipo, al max 1-1,5 (circa 24°) oltre la "A". ciao Cita
VINC├âãÆ├é┬® Inviato 19 Luglio 2004 Autore Segnala Inviato 19 Luglio 2004 Ciao -2IS- ascolta,ma co testa a -o,5mm e anticipo a 24├é┬░,non corro poi il rischio di surriscaldare??? ciaoVINC├â┬® Cita
-2IS- Inviato 20 Luglio 2004 Segnala Inviato 20 Luglio 2004 Riscaldi un po' di più sicuramente ma se per l'utilizzo che ne fai sfrutti sopratutto i regimi medi nn c'è problema. Certo, se vuoi anche gli alti vigorosi lascia tutto com'è... ciao Cita
Marco Inviato 20 Luglio 2004 Segnala Inviato 20 Luglio 2004 Seocndo me rischi...metti almeno una ngk 9. Ciao MArco. Cita
VINC├âãÆ├é┬® Inviato 21 Luglio 2004 Autore Segnala Inviato 21 Luglio 2004 Ragazzi,ho notato una perdita dal collettore della marmitta,con fuoriuscita di olio,potrebbe essere la causa???,e poi,di questo olio,cosa mi dite?? non credo di essere grasso di carburazione,ne tantomeno faccio mix con percentuali alte(2%)+o-!!!!!!! grazie a TUTTI!!!!! ciaoVINC├â┬® Cita
Marco Inviato 21 Luglio 2004 Segnala Inviato 21 Luglio 2004 No è abbastanza normale... CIao Marco. Cita
masche Inviato 21 Luglio 2004 Segnala Inviato 21 Luglio 2004 ciao, io ti consiglio anche di rifissare i dadi della testa con la chiave dinamometrica. forse è anche x questo che perde qualcosa a caldo. ciao Cita
VINC├âãÆ├é┬® Inviato 21 Luglio 2004 Autore Segnala Inviato 21 Luglio 2004 ohh!!Marco,secondo Te posso usare una guarnizione in pasta nera x evitare di vedere quelle gocce d'olio,che pure esteticamente non mi piacciono???????per quanto riguarda il consiglio di masche,devo dire che effettivamente ci├â┬▓ un prigioniero quasi andato,non riesco a tirarlo come si deve,al pi├â┬╣ presto lo sostituisco,potrebbe dipendere da questo????????? ciaoVINC├â┬® Cita
Marco Inviato 21 Luglio 2004 Segnala Inviato 21 Luglio 2004 E' questo quasi sicuramente.La testa non chiude. Io non userei la pasta nera, comunque si può fare. CIao MArco. Cita
VINC├âãÆ├é┬® Inviato 22 Luglio 2004 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2004 Ragazzi,un GRAZIE a TUTTI,oggi provo a sistemare un po la faccenda prigioniero,e vedo che succede!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ciaoVINC├â┬® Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini