Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 208
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
meglio la sella a biscottino singola o quella lunga? io il gobbino non lo sopporto purtroppo...

Dipende... da se vuoi fare un restauro fedele o se la stai modificando a piacere tuo...

...cmq la sella della R è quella a gobbino.

Inviato

salve a tutti, sono nuovo... :D

ho una 50r del 71 telaio 736XXX camuffata special... mi sapete dire se c vanno i cerchi pieni o no? che devo sostituire poi, solo la forcella? e al posteriore?

grazie grazie

Inviato
lo so e infatti la conservo a casa gelosamente ma volevo un parere tra quella lunga e quella biscottino quale è più inerente e sta bene......

La sella a gobbino è la più inerente.

Poi quale ci sta meglio è una questione di gusti...

Inviato
salve a tutti, sono nuovo... :D

ho una 50r del 71 telaio 736XXX camuffata special... mi sapete dire se c vanno i cerchi pieni o no? che devo sostituire poi, solo la forcella? e al posteriore?

grazie grazie

cerchi pieni assolutamente!!! la forcella dipende perchè?

Inviato

ciao raga, io ho questa 50 r da restaurare (sarà un duro lavoro! dietro non si vede ma ha una botta che ha fatto rientrare la lamiera nella zona del faro ed ha ovviamente distrutto il faro post, anche nello scudo anteriore ci sono un pò di botte)

volevo chiedervi: ma che colore è quello della foto di vespajonica ? è il famoso giallo positano ?

questa dovrebbe essere giallo positano, del 1970, ha la predisposizione dei 4 fori per la targa

8y86cj.png

Inviato
salve a tutti, sono nuovo... :D

ho una 50r del 71 telaio 736XXX camuffata special... mi sapete dire se c vanno i cerchi pieni o no? che devo sostituire poi, solo la forcella? e al posteriore?

grazie grazie

cerchi pieni assolutamente!!! la forcella dipende perchè?

grazie!

intendevo dire k ora all'anteriore c'e' la ruota dello special e quindi presumo anche la forcella... quello che volevo sapere e' se oltre ai cerchi devo sostituire qualcos'altro. stesso discorso x il posteriore...

ciao

Inviato

nessuna vespa era predisposta per il portatarga neanche il pk. vuol dire che è stata usata dopo l'avvento dei targhini.

x loliko: forcella e piantone sono uguali, cambia il mozzetto e il tamburo

Inviato
nessuna Vespa era predisposta per il portatarga neanche il pk. vuol dire che è stata usata dopo l'avvento dei targhini.

Dissento , sono certo che nei primissimi anni 70 le R e le L erano commercializzate con i quettro buchi per la targa , tappati con dei tappini grigi chiari molto simili a queli utilizzati per chiudere i buchi del portaruota di scorta sul piantone dello sterzo .

La posizione e la distanza dei fori e' del tutto identica a quella della Nuova e delle Primavera .

Se puo' essere utile posso fotografare un telaio di una R del 70 che possiedo .

CIAO

GUABIX

Inviato

,ti confermo che il giallo della mia vespa è giallo positano ciao

salve a tutti, sono nuovo... :D

ho una 50r del 71 telaio 736XXX camuffata special... mi sapete dire se c vanno i cerchi pieni o no? che devo sostituire poi, solo la forcella? e al posteriore?

grazie grazie

cerchi pieni assolutamente!!! la forcella dipende perchè?

grazie!

intendevo dire k ora all'anteriore c'e' la ruota dello special e quindi presumo anche la forcella... quello che volevo sapere e' se oltre ai cerchi devo sostituire qualcos'altro. stesso discorso x il posteriore...

ciao

Inviato
salve a tutti, sono nuovo... :D

ho una 50r del 71 telaio 736XXX camuffata special... mi sapete dire se c vanno i cerchi pieni o no? che devo sostituire poi, solo la forcella? e al posteriore?

grazie grazie

cerchi pieni assolutamente!!! la forcella dipende perchè?

grazie!

intendevo dire k ora all'anteriore c'e' la ruota dello special e quindi presumo anche la forcella... quello che volevo sapere e' se oltre ai cerchi devo sostituire qualcos'altro. stesso discorso x il posteriore...

ciao

Inviato

Dissento , sono certo che nei primissimi anni 70 le R e le L erano commercializzate con i quettro buchi per la targa , tappati con dei tappini grigi chiari molto simili a queli utilizzati per chiudere i buchi del portaruota di scorta sul piantone dello sterzo .

La posizione e la distanza dei fori e' del tutto identica a quella della Nuova e delle Primavera .

Se puo' essere utile posso fotografare un telaio di una R del 70 che possiedo .

CIAO

GUABIX

Se le hai posta pure le foto....

Comunque il porta targa è un "accessorio" pre commercializzazione, infatti le versioni estere avevano attacchi diversi per taghe di formato diverso.

Probabilmente (e visti i raffazzonamenti della Piaggio) hanno usato un telaio destinato a una nuova o una 90 che all'ultimo momento è stata ritrasformata per optemperare alle richieste del momento (es: la mia primavera era stata prodotta bianca e all'ultimo verniciata di blu marine)

Inviato

Domanda per gli esperti....

Ero convinto che la 50r in origine potesse montare anche il gobbino, infatti la mia lo ha, ma ieri un ricambista di cui mi fido molto mi ha detto che la 50r non montava in origine il gobbino, perchè quello è della special, ma montava o il triangolo o quella lunga....

stavolta è lui che ha preso una cantonata oppure è vero?

Inviato

scusate a tutti ma volevo porvi una domanda: La guarnizione del clacson biana dove la posso aquistare visto che non riesco a trovarla da nessuna parte? è uguale a qualche altro modello di vespa? o simile?

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...