Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ecco era proprio la mia paura ... che mi facessi controllare il cuscinetto del mozzo con relativo paraolio ma soprattutto il parastrappi :lol:

il parastrappi come faccio a provarlo? non dovro' srivettarlo? che problemi darebbe un parastrappi non proprio nuovo (vista la crociera)???

per finire cosa ne dite di questi silentblock??

silentblock2_189.jpg.a48293bcad53cff520c

silentblock2_189.jpg.0da221421075188051e

silentblock2_189.jpg

silentblock2_189.jpg

silentblock2_189.jpg

silentblock2_189.jpg

silentblock2_189.jpg

silentblock2_189.jpg.d10c6d7f3f72bec56353738c5a36341d.jpg

 
  • Risposte 80
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

i silent block non si toccano, mettere dentro quelli nuovi è da matti; sembrano accettabili, motivo in più per non sostituirli.

Cuscinetto ruota: gira l'asse con la mano e senti se ci sono impuntamenti o ruvidità eccessive, se lo senti "liscio" lo lasci, se senti che non gira libero pensa alla sostituzione.

Per il parastrappi: non so controllarlo chiuso, a volte le molle rotte fanno resistenza alla mano e sembra buono; se le molle sono macinate te ne accorgi, la corona 65 denti ha gioco rispetto all'albero e i coperchi di lamierino sono gonfi per le molle che premono dall'interno, le ammaccature sono vistose in questo caso.

Inviato

questo dovrebbe essere l'ingranaggio messa in moto

quello che mi sembra stano è che, ne sotto la molla che poggia sul carter, ne sotto l'ingranaggio che poggia sulla molla ci siano rondelle di rasamento.

Manca qualche pezzo?

ingran_messamoto_132.jpg.6a9ab29ecfef77e

ingran_messamoto_132.jpg.cb4bdb0912e43c8

ingran_messamoto_132.jpg

ingran_messamoto_132.jpg

ingran_messamoto_132.jpg

ingran_messamoto_132.jpg

ingran_messamoto_132.jpg

ingran_messamoto_132.jpg.96f87c40ed0d0b454a76f63df7b179f2.jpg

Inviato
questo dovrebbe essere l'ingranaggio messa in moto

quello che mi sembra stano è che, ne sotto la molla che poggia sul carter, ne sotto l'ingranaggio che poggia sulla molla ci siano rondelle di rasamento.

Manca qualche pezzo?

No, non manca nulla; hai visto la mia discussione sul montaggio motore 200? Lì trovi molte foto e qualcuna forse ti potrà servire.

http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-12721-postdays-0-postorder-asc-start-0.htm

Quell'ingranaggio cambialo, non costa molto e ti eviti di riaprire i carter nel caso fosse consumato.

Inviato

dipende da quel che vuoi realizzare; la quarta corta toglie circa il 3%, quindi se vai a 108 km/h scendi a 105 km/h ...

se il motore non è un pompato che gira in alto la quarta corta non servirà a molto; cmq con adeguata rapportatura una quarta più vicina alla terza non dispiace, con la 23/65 il salto c'è e si sente tutto.

Inviato

beh allora mi tengo la lunga che è più da turismo

sai mica per caso se vendono come ricambio questo rasamentino di rame che c'è nella pompa mix tra la molla e l'ingranaggio?

Inviato

mai cambiato; penso che lo vendano, come il resto, il problema potrebbe essere trovare il ricambista fornito.

Inviato

il cuscinetto mozzo ruota sigillato si cambia dall'interno o posso cambiarlo dall'esterno in un secondo tempo??

Intanto dall'interno cambio il paraolio del mozzo che mi sembra d'aver capito che si cambia solo dall'interno

nel carter MY

Inviato

smontando il parapolvere mi è sembrato di capire che in caso di emergenza il cuscinetto si potrebbe cambiare anche dall'esterno.

il mio è ancora buono, adesso vedo che marca di cuscinetto trovo dentro al kit revisione che ho ordinato da Tonazzo.

Se è di buona marca lo cambio subito altrimenti cambio il paraolio ed il cuscinetto nuovo lo tengo di scorta.

Inviato

mavaffancurva guardando bene il millerighe dell'albero secondario del cambio (lato mozzo ruota) mi sembra molto consumato e visto che non voglio rischiare e voglio un motore affidabile al 100% cambio anche quest'albero.

Il tamburo penso di tenerlo visto che le righe mi sembrano meno usurate.

costa molto????

Inviato

Citazione:

E' possibile che un PX125E abbia la frizione 8 molle di serie??

no, il PX125E ha la classica 6 molle, la 8 molle è sui nuovi px my...in ogni caso potrebbe essere un motore di un PX-E al quale hanno sostituito la frizione 6 molle con una 8 molle del PX MY.

Ma quando mai ??? tutti i px2 montano la 8 molle di serie solo che il px2 in italia non era ufficialmente importato (c'era la cosa) il mio px 125 e arcobaleno che sto vendendo la monta di serie ed e' una frizione strepitosa 8)

Inviato

Se vuoi fare una prova del parastrappi metti tra le ganasce della morsa del lamierino di alluminio e stringi il quadruplo sulla medesima. A questo punto afferri con le mani la primaria, magari attraverso uno straccio spesso oppure con dei guanti spessi da lavoro e provi a torcerla. Se fa una resistenza uniforme senza gioco si può considerare buona.

Inviato
Se vuoi fare una prova del parastrappi metti tra le ganasce della morsa del lamierino di alluminio e stringi il quadruplo sulla medesima. A questo punto afferri con le mani la primaria, magari attraverso uno straccio spesso oppure con dei guanti spessi da lavoro e provi a torcerla. Se fa una resistenza uniforme senza gioco si può considerare buona.

alla fine l'ho aperto anche se mi sembrava di aver capito che era buono.

Effettivamente c'era solo una delle molle grandi rotta ma siccome questo motore alla fine mi costa 1100 euro solo di blocco più tutti i ricambi nuovi ho preferito sapere cosa c'era dentro in ogni suo minimo dettaglio.

Per la cronaca, l'albero secondario cambio nudo senza ingranaggi costa 161 eurozzi. Maledetto a me che mi è venuta in mente quest'avventura.

Mi compravo un DR e lo montavo P&P sul blocco originale della mia vespa 151 MY nuova e risparmiavo 1000 euro ma con la fissa di non pasticciare il motore originale mi sono infilato in questo pozzo senza fondo.

:cry:

Inviato

comprato anche l'albero secondario, ma forse con 161 euroz facevo meglio a comprarmi un altro blocco usato e smontarglielo, ritrovandomi tutto il resto come ricambi.

ordinato originali anche le molle del parastrappi, ma che fatica a togliere i ribattini!!

Inviato

ma qui si rischia veramente la vita perchè se prende gioco il mozzo, si allenta il bullone e con le sollecitazioni potrebbe tranciarsi l'albero con

conseguente distacco della ruota posteriore il corsa.

Mi vengono i brividi solo al pensiero

  • 2 settimane dopo...
Inviato

sono fermo da agosto per indisponibilità di ricambi da Tonazzo

Spero che questa sia la settimana buona, ma ci spero poco.

Facevo bene a comprare tutto dal ricambista della mia città

nel frattempo ho deciso di allargare anche la valvola di aspirazione sul carter di un paio di mm anche in larghezza.

Appena riparto con il montaggio continuo con le foto

ciao

  • 2 settimane dopo...
Inviato

finalmente domani mi dovrebbe arrivare tutto l'occorrente per chiudere il motore.

Spero solo che non manchi qualcosa o che ci sia qualcosa di sbagliato. :twisted:

Comunque nel frattempo mi sono comprato un'altro blocco MY seminuovo del 2004 sulla baya. (mi sono totalmente vesparincojonito)

cos'ì ora mi ritrovero' con: una vespa PX151 MY, tre blocchi motore completi, tre treni di gomme cerchiate nuove. Non chiedetemi cosa me ne faccio perchè non lo so nemmeno io, ma mi è venuta l'ansia di restare senza qualcosa da quando hanno smesso di fare il PX. :shock:

Domani finalmente si lavoraaaaaaaaaaaaa :?

:D

Inviato

quanto lo hai pagato il blocco???

io stavo cercando un blocco da elaborare... per tirare fuori IL MOTORE... cosa che ancora non sono riuscito a fare... se ti va... magari me lo prendo... senza albero!

era una proposta valuta tu :D al posto di buttare tutto :D

Inviato

Purtroppo adesso i blocchi costano un'occhio della testa e soprattutto non sai cosa ci trovi dentro.

Il primo blocco che ho preso, anche se fresco, (2001) infatti aveva di buono solo carter e parte del cambio.

Il secondo è messo meglio ma anche lui ha il millerighe dell'albero secondario, consumato.

Di entrambi ho speso più di 500 euro ma per il momento quello che non uso lo metto sotto naftalina :-)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...