Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

brutto quel buco, cha all'interno ha fatto arrugginire tutto.

per quella parte una sabbiatina gliela darei.......con la spazzola ci arrivi male x colpa del rinforzo, che tra l'altro è parecchio arrugginito anche lui.

fiumi di bloccaruggine e spazzola o sabbiata!!!!!

che dici kiwi?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 56
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
.....dimenticavo, ho già la forcella pronta per verniciarla... ma volevo provare da me per testare il risultato che, se positivo, attuarlo anche a mozzi, coprimozzi, ventola, cerchi, e qualt'altro.

Mi potere cortesemente suggerire i passaggi giusti?

Nessun aiutino? :cry:

Ciao Nicola

Inviato

io sono amante della sabbiatura ma obiettivamente il lavoro di kanzilai è ottimo visto in foto, anche se ho dubbi sulla possibilià che porti via un po troppo materiale.

Comunque in quella condizione la sabbiatura è l'unica che può scoprire il sano in quel brutto punto di ruggine.

in ogni modo avanti così che vaiforte

ciao

Inviato

Grazie per il conforto.... Il lavoro procede max per un'oretta al giorno quindi operando su piccole parti ma a fondo. Per quanto riguarda il materiale asportato.....bhe, non credo che spazzolando ne vada via più di tanto, al limite peserà un paio di etti in meno.

Per quanto riguarda la ruggine, a vespa tutta "spazzolata", opererò con maggiore pazienza sperando di eliminare tutta la ruggine..... facendo due calcoli... è durata 34 anni...... se ne dura altri 34 anni....... vado fuori con l'accuso e se la godrà qualcun'altro.

Ciao Nicola

P.S.: Forcella da verniciareeeeeeeeee.

Inviato

due mani di fondo, verniciate ad incrocio.

cartavetrata grana 300, poi terza mano di fondo.

cartavetrata 300, poi carta 800 ad acqua.

Quando è liscia come il culo di un bambino,

inizi la vernicitura.

mani molto fine passate ad incrocio: prima orizzontale, seconda mano verticale.

togli eventuali residui di polvere..... e terza mano a finire.

i colori sono questi:

- Rosso Canyon: 1298.0921 solo 1972

- chiaro di luna metallizzato: 2.268.0108

- rosso corsa: 1.298.5806

- rosso Katmandu: 1.298.5875

- rosso corallo: 1.298.5880

- rosso lacca: 1.298.5806

- grigio polaris: 1.268.8200 (grigio polaris le fasce adesive sono color alluminio)

copriventola, cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo: colore alluminio 1.268.0983

antiruggine interno telaio: grigio 8012M

il canyon è solo del 1972!!!!!

il mio consiglio è il rosso corallo, secondo me il + bello in assoluto per la 200 rally

Inviato

Gorby83, con una foto di profilo non avrei dubbi vista così, da dietro, direi si all'80%. In effetti la parte non verniciata all'interno del bauletto, nonchè la parte del telaio sotto al motore, non sono per niente rosso brillante ma si avvicina più al colore delle collane di corallo... appunto.

Ciao Nicola

P.S.: Però il rosso canyon (quasi arancione) mi piace di più....

Inviato

...ecco la foto della zona bauletto dove E' PRESENTE ANCORA LA VERNICE D'ORIGINE. Gorby83 come vedi non è proprio rosso brillante ma è molto più tenue per questo credo che si tratti del rosso corallo piuttosto che del rosso corsa.....

Ciao Nicola

Inviato

Anche secondo me il corallo è uno dei colori più belli, non è propriamente verso l'arancione aragosta come il corallo 811 della gtr, ma è più un rosso pieno con un po di marrone-terra. Secondo la luce cambia un po i riflessi. ti posto una foto della mia che ho appena finito è proprio corallo 880, anche se in foto sembra più rossa di quello che è.

Inviato

Ciao Kiwi,

complimenti per il gran restauro. Mi piacerebbe che, alla fine, la mia raggiungesse quel risultato. Se non ti dispiace, mi puoi inviare la lista di ciò che hai cambiato ex-novo ed eventualmente costi.... Giusto per capire quanto mi costerà questo passatempo.

La mia email è: cancio163chiocciolahotmailpuntocom. Se puoi, mi invii anche qualche altra foto in modo da non commettere errori. Rigrazie.

Ciao Paolorally,

per il colore non vorrei sbagliare in quanto la voglio fare come mamma Piaggio l'ha fatta. Ho lasciato da parte il serbatoio per prendere il campione di vernice (per essere esatti lo preleverò da sotto l'adesivo miscela al 2%) e far rifare la stessa dalla max mayer.

Ciao Nicola

P.S.: Ogni suggerimento è sempre ben gradito.

Inviato

Ciao Kiwi,

complimenti per il gran restauro. Mi piacerebbe che, alla fine, la mia raggiungesse quel risultato. Se non ti dispiace, mi puoi inviare la lista di ciò che hai cambiato ex-novo ed eventualmente costi.... Giusto per capire quanto mi costerà questo passatempo.

La mia email è: cancio163chiocciolahotmailpuntocom. Se puoi, mi invii anche qualche altra foto in modo da non commettere errori. Rigrazie.

Ciao Paolorally,

per il colore non vorrei sbagliare in quanto la voglio fare come mamma Piaggio l'ha fatta. Ho lasciato da parte il serbatoio per prendere il campione di vernice (per essere esatti lo preleverò da sotto l'adesivo miscela al 2%) e far rifare la stessa dalla max mayer.

Ciao Nicola

P.S.: Ogni suggerimento è sempre ben gradito.

Inviato

Ah ci siamo capiti male, io intnendevo se quella di paolo era corallo come l'ultima, non come la tua.

Ora quindi se non ho capito male quella di Paolo è rosso canion e la tua e l'ultima delle foto è rosso corallo giusto???

Secodo me il piu bello è proprio l'arancione della vespa di Paolo!!!

Inviato

Grazie dei complimenti, non nascono la grande soddisfazione sulla riuscita del restauro. I prezzi ce li ho segnati quasi tutti non ho fatto un totale ma credo di avere sforato i 2000€.

Pobabilmente quando sarò un po meno preso dal lavoro (sono in piena vendemmia) aprirò un post dettagliato sul restauro.

Considera che le parti in plastica e gomma le ho sostituite TUTTE. ho recuperato leve, striscie pedana, ganci cofani ecc.. e quasi tutti i terminali pulendoli e lucidandoli.

LA sella l'ho sabbiata col telaio verniciata di nero e ricostruita con la copertura piaggio gommapiuma e gomma dura è venuta uno spettacolo.

tuti i pezzi metallici: interno faro, tubi comandi leveraggi, alberini, portalampade posteriore......in pratica una cassetta di roba l'ho portata a zincare, ho fosfatizzato le molle e altri particolari, altre viti (poche) zincate gialle.

il motore era in eccellenti condizioni non ho dovuto riaprirlo ma rettificato il gt e bilanciato il volano, revisionta la frizione, cambiato il carburatore perchè non scorreva la valvola nemmeno se nuova, revisionato il miscelatore. Ho restaurato completamente lo statore sostituendo i fili cotti e rifacendo le saldature revisionato completamente il mozzo anteriore sostituito cuscinetti e paraoli, cambiato i ferodi freno. sostituito d'ufficio impianto elettrico e guaine con quelle al teflon grigie e nere puntinate (very old style) e fili svedesi.

Un consiglio sempre valido fotografa tutto o fatti disegni per aiutarti nel rimontaggio, ne ho fatte di tutti i tipi per sicurezza, anche se poi me ne saranno servite meno di una decina. non saprei quale postarti dimmi tu cosa ti può interessare

PS per il colore credo anch'io che il tuo sia corsa o lacca io ho le mazzette max mayer e sono molto simili l'uno all'altro.il mio colorificio max mayer mi fa anche un etto di vernice potresti chiedere al tuo di fartene un etto di entrambe per vedere quale è dei due

ciao

Inviato

kiwi.......SPETTACOLO, FACCIAMO A CAMBIO?????

NO SCHERZO, LA MIA BAMBINA L'HO DATA IN MANO SOLO A ROCCIA E MI HA FATTO VENIR MENO PER 5 MINUTI, L'HA MESSA A CANDELA E HA COMINCIATO A FARE LE SUE CAFONATE DA IMPENNATORE SUONATO...........SUDO A FREDDO ANCHE ADESSO A PENSARCI.

VOLEVO CHIEDERTI SE COL RIVESTIMENTO, LA SELLA VIENE COME LA TUA OPPURE......C'E' IL TRUCCHETTO?

HO LA SELLA VECCHIA RALLY RIVESTITA CON I PIEDI CHE MI FA PROPRIO CAG*RE.....

DOVE POSSO TROVARE SOL IL RIVESTIMENTO? TU DOVE LO HAI PRESO?

HA IL BOTTONCINO DIETRO?

E' COMPRENSIVO ANCHE DELLA GOMMAPIUMA?

E' BLU O NERA? SAPEVO CHE DOVEVA ESSERE BLU TENDENTE AL NERO

Inviato

:shock: non oso pensare a un pazzo che impenna con le mie vespe, ancora di più se restaurate :evil:

Per la sella la copertura non ha purtroppo il bottoncino ma lo puoi rifare con un dischetto interno di gomma o plastica e un rivetto di quelli maschio + femmina, non l'ho ancora fatto ma penso che studierò qualcosa di simile. L'ho comprata da pascoli ha la scritta piaggio dietro e costa se non ricordo male 40€, poi ho trovato uno di genova che con 35 mi dava anche la maniglia e ne ho prese due, se vuoi rintraccio il recapito. Come qualità e colore è ottima ma c'è solo la similpelle il resto lo devi fare tu mettendo della gomma dura e poi la gommapiuma incollandola infine sopra ci metti la copertura e i suoi fermi

scusate ma come al solito ho invertito l'ordine delle foto

Kazilai non demordere ci vuole tanta pazienza e passione e vedrai che ti viene anche più bella

Inviato

Ciao Vespamodelli,

Dubito sia un prima serie. Non c'è traccia della staffa porta centralina, le scritte non corrispondono e neanche il colore.

era riferito al mio Rally..... Nel caso, potresti essere meno ermetico, non ho capito granchè dell'informazione che vorresti darmi :?:

Ciao Nicola

Inviato

No, procede a rilento causa altri impegni e anche perchè pensavo fosse più semplice......ma ci sono particolari che sono abbastanza ostici da rimuovere....

Ieri comunque, ho dato l'antiruggine alle parti già portate a lamiera in quanto, come già predetto da altri e nonostante la tenessi al coperto e coperta con un caldo panno, è apparsa la patina di ruggine.

In attesa della fiera che si terra a Roma Eur a fine settembre, sto ordinando la pedana ed il parafango anteriore per poi portarla dal carrozza.

Nonostante litri di svitol, non riesco a smuovere l'acceleratore....non gira!!!!

Inviato

Per l'acceleratore te l'ho detto l'unico modo è scaldare e freddare e costruirsi un estrattore. Prendi una barra filettata da 12 o giù di li e la fai passare nel tubo fino a uscire dentro al alloggiamento faro, li ci metti un dado e contro un paio di rondelle grosse più del tubo e le blocchi con un altro dado e qui sei a posto. Dalla parte manopola devi tovare uno spezzone di tubo più grande del tubo gas ma che vada a battere preciso sul gruppo manubrio (qui dovrai mettere qualcosa che protegga da eventuali scheggiature o crpature). ora metti un paio di rondelloni che battano sul tubo estrattore poi metti un bel dado. tenendo il dado dentro al faro e avvitando quello esterno riesci ad estrarre il comando del gas. Mi raccomando scalda bene dentro al faro. Spero di essere stato chiaro senno ti posterò una foto.

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...