Vespozz Inviato 25 Agosto 2007 Segnala Inviato 25 Agosto 2007 E' una mia curiosità sapere perchè la malossi per la vespa viene presa in considerazione pochissimo, in questo forum si usano principalmente pezzi polini e DR, per ora della malossi o sentito parlare dela molla della frizione e altre rarissime volte... Ma perchè non vengono usati pezzi malossi per le nostre vespe?? Secondo me i pezzi malossi spingono di più di quelli della polini e se tenuti bene durano anche, il mio 102 della malossi elaborato a parer mio sembrava andare com il 110 della polini che ho ora prima che lo elaborassi... Cita
b-boy89 Inviato 25 Agosto 2007 Segnala Inviato 25 Agosto 2007 la malossi è una delle marche commerciali che preferisco odio la polini anke se monto il polini io il mio sogno prima ke venissi a conoscenza dell m1 e i suoi seguiti era il malossi 132 lamellare al cilindro Cita
sovietico Inviato 25 Agosto 2007 Segnala Inviato 25 Agosto 2007 I GT malossi credo siano molto più delicati rispetto ai polini.... Cita
Scornacchia Inviato 25 Agosto 2007 Segnala Inviato 25 Agosto 2007 io penso che il 132 malossi, montato con l'aspirazione al cilindro, sia il cilindro(tra i 130) con il miglior rapporto qualita/prezzo. personalmente non ho mai avuto gt malossi ma ci sto facendo un pensierino piuttosto serio. sicuramente i polini sono i piu diffusi sul mercato dalle mie parti. Cita
stex125 Inviato 25 Agosto 2007 Segnala Inviato 25 Agosto 2007 beh io guardando sul loro sito ho trovato pochi pezzi.. Cita
xx75ccy Inviato 25 Agosto 2007 Segnala Inviato 25 Agosto 2007 io invece odio la malossi perkè è molto + ragile e delicata della polini! si la malossi va il doppio ma x fonderlo ci va 1/8 del tempo che ci va a fondere il polini!!!!!!!!!! ho avuto un esperienza sul ciao : 13 anni fà mio papà trucco il ciao e lo porto a 65cc è andato dal primo ricambista che gli è capitato che gli ha dato il malossi col 13:13 di carb. . montato tutto, miscela al 3% e via! dopo 13o 14 km mentre tornava a casa dopo essere andato al lavoro, era sui 40 allora e griiiiiiiiiiiiiiiip seguito da una sgommata paurosa. poi lo ha portato da un meccanico che gli ha tolto il malossi e gli ha rimesso il polini della stessa cilindrata, ora sono 13 anni che c'è il polini sotto il ciao e parte alla prima pedalata! quando mio padre me l' ha detto la malossi l' ho cancellata dalla mia mente ! poi magari era un caso però.... ciao Cita
Scornacchia Inviato 25 Agosto 2007 Segnala Inviato 25 Agosto 2007 pero quello che fa la malossi la qualita è certa, senza nulla togliere alle altre marche, per quello che riguarda la durata secondo me sono gt affidabili tenendo presente che tutti i gt tirati vanno tenuti con cura, per quanto riguarda i prezzi il 132 viene +o- 150 euro, il colettore lamellare al cilindro +o- 85 euro gli altri prezzi non li conosco ma mi piacerebbe saperli, sicuramente gli altri li diranno. Cita
Vespozz Inviato 25 Agosto 2007 Autore Segnala Inviato 25 Agosto 2007 I malossi sono gruppi termici molto spinti, il rodagio consigliato dalla malossi è di 500km più qualcun altro, mentre la polini ne chiede solo 250, vuol dire che il malossi ha bisogno di + tempo per assestarsi e che quindi è più delicato... Per i gruppi termici malossi devi seguire scrupolosamente le indicazioni delle istruzioni... Da me il 110 polini l'ho pagato 109euro, il malossi costa solo 10euro in più, però va tenuto di conto che nel malossi ti danno anche la gabbia dei rulli, che da se costa appunto si 10euro, quindi non ho notato tutta questa differenza di prezzo... Anche io ho il polini, avrei scelto il malossi, però per l'utilizzo che fo io e mio padre non penso il malossi era il più adatto... Cita
Isi(F.R.T.)89 Inviato 25 Agosto 2007 Segnala Inviato 25 Agosto 2007 Allora intanto bisogna guardare un pò più in là della marca... Non è solo questione di marca del cilindro...In Un cilindro la durata può dipendere da diversi fattori es qualità del materiale coefficiente di dilatazione dei materiali, fasature, progettazione del condotto di lavaggio del cilindro ecc ecc.. Il malossi 115 è un ottimo cilindro parecchio affidabile e più cattivo del polini anche se magari un pò più vuoto sotto.... Comunque la malossi consiglia dai 40 ai 60 minuti di utilizzo senza superare la metà del gas e non 500km... Per quanto riguarda xx75ccy tuo papà può avere beccato un cilindro sfigato o magari avere avuto una carburazione magra.. Se il malossi è ben carburato e utilizzato con un buon olio e dandogli le giuste tirate senza "tirargli il collo" è un cilindro molto affidabile.... Provate questi malossi non restate sempre sui dr e sui polini.. Cita
giovespa Inviato 25 Agosto 2007 Segnala Inviato 25 Agosto 2007 ISI89 hai proprio ragione...infatti è proprio per questo motivo che non ho acquistato il cilindro malossi, perche se lo tiri per un po a manetta, il gt è da buttare!con il polini invece è tutta un'altra storia, lo porti al massimo dei giri e ci vuole un bel po di tempo prima di fondere!poi certo, i malossi sono molto piu spinti e su questo non c'è dubbio perche ho provato quello del mio amico... Cita
kikkovespa Inviato 25 Agosto 2007 Segnala Inviato 25 Agosto 2007 concordo pienamente con isi.... nn aggiungerei altro Cita
130special Inviato 26 Agosto 2007 Segnala Inviato 26 Agosto 2007 io invece aggiungerei .... noi stiamo parlando di cilindri presi e montati , la magia stà nel modificare il polini , e dopo diventa molto più potente del malossi di serie certo se si modifica il malossi arriviamo a certe prestazioni...peò c'è gente che lavora i polini e diventano mostri ... le modifiche come luce di scarico fasi e travasi il malossi già le ha rispetto al polini la fasatura del polini sdi scarico è 170 quella del malossi è sui 178 e poi le fasi sono un pelo più alte tutte.... 130special Cita
kikkovespa Inviato 26 Agosto 2007 Segnala Inviato 26 Agosto 2007 si ma il tuo è un paragone che nn regge tanto dato che stai parlando di cilindri modificati entrambi....è logico che il polini se lavorato va di piu di un malossi originale. fai la prova con 2 cilindri elaborati Cita
Ospite Inviato 26 Agosto 2007 Segnala Inviato 26 Agosto 2007 forse hai visto pochi post, perchè di malossi ne vengono montati eccome!! e anche stravolti... io parlo dei corsa lunga soprattutto.. in tanti usano i polini perchè si prestano di + ad essere elaborati e infatti spesso anche nelle gare vengono usati i polini... poi se devi prendere un gt, raccordare i travasi e basta, probabilmente un malossi va di più !! considera che se uno deve comprarsi cilindro malossi,collettore e pacco lamellare (stesso per un polini doppia )arrivi a spendere quasi come comprare un M1, quindi a conti fatti...io non prenderei un malossi o un polini doppia nuovi... Cita
130special Inviato 26 Agosto 2007 Segnala Inviato 26 Agosto 2007 si infatti tra un polini di serie e un malossi di serie va di più il malossi 130special Cita
Scornacchia Inviato 26 Agosto 2007 Segnala Inviato 26 Agosto 2007 il punto secondo me e che se uno sa lavorare i cilindri puo tirare fuori dei mostri dai gt piaggio 125 o anche da i dr che come noto sono di qualita ma non spinti, figuriamoci se lavora su polini o malossi. io credo che la valutazione vada fatta su gt nuovi e non lavorati. sulla affidabilita dei malossi io credo che molti si facciano mal influenzare da cattive esperienze di altri per poter valutere bisogna provare in prima persona. forse si privilegia la polini su tutti perche ha il catalogo piu vasto riguardo la vespa. anche io comunque ho sempre avuto polini forse perche li fanno qui vicino a casa mia. Cita
Ospite Inviato 26 Agosto 2007 Segnala Inviato 26 Agosto 2007 vabbè se uno sa elaborare i gt ha bisogno di poco altro.. sono pienamente d'accordo con te che uno prima di dire come stanno le cose o cosa va o non và deve provare, ma purtroppo ci sono molti che come dici si lasciano influenzare dalle chiacchere in giro..o magari da chi non ha saputo mettere a punto un motore ed ha rotto dopo 300 km... Cita
cristian-91 Inviato 26 Agosto 2007 Segnala Inviato 26 Agosto 2007 Personalmente non comprerei mai un Malossi visto che mi sembra che la cosa principale da fare con questi cilindri sia trattarli bene. Ho una special col 102 Polini un po' modificato da me,nulla di esagerato,ma vi posso garantire che (siamo un gruppo di amici tutti vespisti) il 102 che monto è quello che va di piu' fra queste (e sono preparazioni fatte bene),nonostante io sia sempre a manetta.A parere mio se si mettono un pochino le mani su un polini si va come un malossi,se non di piu',pero' con l'affidabilita' del Polini (a patto di fare le cose per bene). Io ho carburazione a posto e anticipo idem,tornando da un raduno questa sera ho fatto 27 km praticamente sempre a manetta,arrivato a casa il motore era tiepido e va avanti così da 11000 km...forse con un malossi non ci sarei arrivato... Cita
130special Inviato 26 Agosto 2007 Segnala Inviato 26 Agosto 2007 A parere mio se si mettono un pochino le mani su un polini si va come un malossi,se non di piu',pero' con l'affidabilita' del Polini (a patto di fare le cose per q8 130special Cita
zac74 Inviato 26 Agosto 2007 Segnala Inviato 26 Agosto 2007 Il malossi(parlo del 132) e' piu' spinto del polini, fasato piu' alto,travasi piu grandi ecc....puo' andare di piu' anche senza ritoccarlo,ma deve essere cofigurato come vuole lui, cioe' con 4 corta(o rapporti corti),un bel carburatore (25) lamellare al cilindro e possibilmente un'espansione.Naturalmente carter raccordati. Se lo monti (come il mio)con 25 lamellare al cilindro,marmitta polini,raccordi ma con rapporti originali (ho una et3) ha una gran coppia e ripresa, ma un polini con la stessa configurazione in velocita' mi smerda.....mentre se avessi una rapportatura adeguata lo smerderei io sia in ripresa che in velocita'....(parlo di un polini non modificato in fasature ecc,solo carter raccordati). Se il al polini vengono modificate fasi,travasi ecc non so quale sia il migliore...dipende tutto da chi ci mette le mani. Per quanto riguarda l'affidabilita' non saprei...io ho gia fatto 4000 Km e con guida abbastanza sportiva e non ho mai avuto problemi...(in questo momento mi sto toccando)...solo qualche problema per la carburazione a causa della mia inesperienza. Sarei anche d'accordo sul fatto che un polini come polini lo ha fatto sia piu' affidabile di un malossi come malossi lo ha fatto, ma una volta che uno mette le mani su un polini per alzare fasature ,scarico,terzo travaso,pistone alleggerito ,camicia tagliataa ecc....dubito che rimanga sempre piu' affidabile del mallossi....questo e' quello che penso io Cita
xx75ccy Inviato 26 Agosto 2007 Segnala Inviato 26 Agosto 2007 Sarei anche d'accordo sul fatto che un polini come polini lo ha fatto sia piu' affidabile di un malossi come malossi lo ha fatto, ma una volta che uno mette le mani su un polini per alzare fasature ,scarico,terzo travaso,pistone alleggerito ,camicia tagliataa ecc....dubito che rimanga sempre piu' affidabile del mallossi....questo e' quello che penso io secondo me è qui ke ti sbagli un polini lavorato bene nn alla cazzo di cane va di+ d 1 malossi ed ha l' affidabilità di un polini!!!!!! ci scommeto il buco del c**o!!!!!!!!! io avevo il 75 polini con lo scarico allargato ai lati di 1,5mm per lato c'ho fatto 18.000km prima di grippare Cita
130special Inviato 27 Agosto 2007 Segnala Inviato 27 Agosto 2007 mon ho visto il 132 malossi però so che il pistone del 130polini è enorme bello spesso quindi solido ed affidabile 130special Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini