Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti

Dopo averci pensato su un bel po ho deciso di fare la follia e prendermi il kit grimeca per il mio p200e del 1981 (16mm).

E poi ho anche deciso di montarmelo da solo pur nn avendo molta dimestichezza con la meccanica... ed ecco il problema: appena montato i ferodi toccavano il disco e la ruota nn girava bene. Pero tirando il freno la pinza pinzava bene.

Percio' ho deciso di smontare tutto e dopo aver letto il tutorial di scooterhelp ho allargato manuamente i ferodi in modo che nn facessero attrito. Pero ora se tiro il freno questo frena pochissimo.

cosa puo' essere? un problema idraulico? Per favore nn mi dite di smontare di nuovo tutto!!! ho su il bitubo e devo smontarlo per poter smontare la pinza!!!

Spero che qualcuno possa aiutarmi!!! Appena posso vi posto una foto del lavoro!!!

Emiliano

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Pultroppo mi sa che devi smontare ancora...

... prova a montare disco e pinza senza pastiglie e controlla che il disco sia bene in mezzo alla pinza e sia in asse. Se il disco è scentrato puoi provare a spessorare per centrare la pinza (o il disco), mentre se il disco non è in asse può essere che il disco nel serraggio flette e si imbarca (questo puoi verificarlo allentando i dadi che tengono il disco...

Inviato

e vabbe'... significa un'altra settimana senza vespa visto che ho tempo solo il weekend! Sembrava una cosa facile facile invece...

Nel caso il disco flettesse devo tirare meno le viti?

Grazie mille

Inviato

ciao io monto il lit grimena semi idraulico da 16mm, però non ricordo di avere avuto tutti questi problemi quando l'ho montato, cmq anche il mio kit quando NON pinzi il freno la ruota non gira liberamente, le pasticche strisciano leggermente sempre sul disco, credo che sia normale così...

Inviato

il lavoro sembra eseguito correttamente, noto che hai utilizzato anche le apposite viti per il fissaggio della pompa e lamolla per il ritorno(io invece non avevo la staffa/fascetta e ho bucato direttamente la forcella, poi con un maschio ho filettato i 2 buchi e ho messo 2 viti alla caxxo di cane. In più non ho nemmeno la mollettina per il ritorno della pompa, ma che ne so, va bene uguale).

Lo spurgo del circuito idraulico l'hai eseguito correttamente?

CMQ ricordo che quando ho montato il kit, ormai 1 anno e mezzo fa, la cosa più rognosa è stata trovare la giusta regolazione del filo del freno, se era un po' troppo lento non frenava, se un po' troppo tirato la ruota rimaneva leggermente frenata...prova a lavorare su questo particolare una volta eseguito correttamente lo spurgo dell'olio...ciao!

Inviato

SPURGO??? Avevo pensato che potesse essere qualcosa di idraulico... Comunque no nn l'ho fatto e nn so neache come si fa!!! non e' che mi sapresti dare una dritta? Cosi' intanto provo a fare quello prima di smontare tutto!!!

Inviato

per fare lo spurgo fai così:

-attacchi un tubo alla vite di spurgo per non far colare l'olio corrosivo sulla vespa,e lo metti in un barattolo

-fai qualche pompata tirando fino in fondo la leva del freno per 5/6 volte, all'ulttima tienti il la leva tutta tirata e allenti il dado dello spurgu, così ti perderà pressione e la leva ti tocca nella manopola, a questo punto senza mai lasciare la leva con lo spurgo svitato (!!), stringi il dado di spurgo e vedi come và.

- se non sei soddisfatto ripeti l'operazione passo passo..

considera che forse in 2 lo fai meglio..

Inviato

ti ha detto tutti Elphavi.....attento quando fai lo spurgo che è facile fare colare l'olio sulle pasticche e sul disco, poi ovviamente non frena più una mazza e devi pulire tutto con sgrassante (col sapone dell'idropulitrice dell'autolavaggio va più che bene).

Ma il kit dove l'hai preso? su sip? ti è arrivato a casa già con l'olio dentro? secondo me non frena bene perchè c'è dell'aria nel circuito frenante...

in ogni caso, visto che è un'operazione un po' delicata, ti consiglio di fartela fare da un meccanico se non l'hai mai fatta (coi freni non si scherza), così guardi come fa lui e impari a farlo anche tu per la prossima volta.

Ciao.

Inviato

Si il kit l'ho preso su SIP ed e' arrivato gia montato con l'olio e tutto... Spero sia questo il problema: nn ho molta voglia di rismontare l'ammo!!! Cmq credo seguiro il tuo consiglio e la portero' dal meccanico che mi prendera' a ceffoni!!!

Grazie di nuovo per l'aiuto!!!

Inviato

Ciao, per lo spurgo aggiungo che quando devi aprire la vite per fa uscire l'aria, lo devi fare velocemente, apri e chiudi di modo che quando chiudi hai ancora qualche mm di spazio per arrivare con la leva contro la manopola. è una operazione lunga, da fare controllando SEMPRE che ci sia olio ne serbatoio altrimenti aspiri aria e arrivederci e grazie.

Nn pompare senza coperchio, appoggialo almeno altrimenti ad ogni pompata è molto probabile che ti schizzi fuori olio.

Riguardo l'olio, è assolutamente IGROSCOPICO cioè assorbe l'acqua quindi non temere se ti cade da qualche, basta che IMMEDIATAMENTE lavi con l'acqua è tutto torna ok. non lasciarlo agire perchè è corrosivo... corrosivo nn vuol dire come l'acido della batteria. vuole dire che se lo lasci per un bel po' inizia a corrodere. ripeto, buttaci su dell'acqua è tutto ok... non un secchio d'acqua ;-)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...