Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Buon giorno a tutti,prima di tutto vorrei chiedere una cortesia su questo mio topic....

PREGO GLI INTERESSATI A NON FARMI DOMANDE PRIMA CHE IO ABBIA FINITO.IN QUANTO SARA' UN LAVORO UN PO' LUNGO QUELLO CHE CERCHERO' DI FARE E MI SERVIRANNO ALCUNI GIORNI SE NON SETTIMANE PER FINIRLO.....

Allora.... iniziamo col spiegare cosa ho in mente di fare eccetera eccetera eccetera....

Ho notato dalle varie discussioni e dalle varie domande che mi arrivano in pm o mail che tra noi c'è diversa gente che ha voglia di risistemarsi la vespa da se' senza dover ricorrere all'uso di un carrozziere che ormai sono diventati dopo i politici e i maniacci la classe di lavoratori piu' ricca d'Italia.

Per questo qui troverete alcune dritte sui passaggi da fare per ARRANGIARSI SUL RESTAURO DEL PROPRIO MEZZO....

E, detto tra di noi riuscire a risistemarsi da soli una vecchia vespa E' UNA SODDISFAZIONE CHE POCHI HANNO AVUTO MODO DI PROVARE.

Salve sono LACLINICA un ragazzo che ama veder riprendere la vita pezzi di ferro ormai spenti e inutili ma che hanno fatto la storia della nostra piccola Italia.

I PASSAGGI CHE VERRANNO FATTI DI SEGUITO SONO QUELLI CHE FACCIO IO,DELLE VOLTE NON E' DETTO CHE SIA GIUSTO MA....IO FACCIO COSI' SEMPLICEMENTE....

NON SONO UN CARROZZIERE,QUELLO CHE SO' ME LO SONO IMPARATO PIAN PIANO NEL TEMPO.

25833ur.jpg

Modificato da laclinica1
 
  • Risposte 301
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

1- LA FLEX o FLESSIBILE

In foto vedete il disco che io di solito uso per carteggiare,una volta sverniciavo anche i telai con questa ma da quando ho scoperto la sabbiatura la uso solo per pezzi piccoli.

2upbcxk.jpg

P.S.

Se vi viene in mente di usare il disco qui sotto......sara' utile che lasciate perdere immediatamente!!!!!!!

20z4jyo.jpg

Inviato (modificato)

......................... ATTENZIONE .............................

Ricordatevi di mettere gli occhiali e la mascherina,è molto importante questo....non vi ho postato a caso la foto di questo disco....quando arriva a questo livello d'usura i fili di ferro di cui è composto saltano via in una maniera assurda e riescono ad "impiantarsi" nella pelle,se vi dovessero beccare un occhio gli amici vi chiamerebbero CICLOPE!

idvfr9.jpg

xngd4h.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato (modificato)

2- IL COMPRESSORE

Quello che vedete nella seconda e terza foto, è un FINI da 100 litri da 1.5 Kw ed è una bomba,chi non lo ha, puo' usare benissimo quello piccolino da 15 o 25,lo usavo anche io agli inizi,sara' piu' sollecitato allo sforzo ma i lavori si riescono a fare ugualmente

ws34vs.jpg

dvregz.jpg

13zpuv7.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato (modificato)

3- LA LEVIGATRICE

Che userete piu' che altro per lisciare lo stucco.

Qui sotto vedrete il mitico mause della BLACK & DECKER e una levigatrice o fragonetto della MAKITA

29pf7ut.jpg

152ibkw.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato (modificato)

4- I MARTELLI DA CARROZIERE.

Non c'è bisogno di comprare quelli da tanti soldi,io me li sono comprati al mercatino per 10 euri con la loro bella valigetta portatile piu' le battute di contrasto o masse

2i08y1e.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato (modificato)

5- LA LUCIDATRICE

Vi servira' a lavoro ultimato per correggere eventuali SPORCHINI causati dalla verniciatura,per "sporchini" intendo colate di colore,piccoli insetti,granelli di polvere...

La seconda lucidatrice(quella blu) invece la uso per lucidare i pezzi in alluminio tipo coperchi,borchie copri viti,bordi scudo ecc ecc,

le specifiche tecniche sono

230V

120W

3000 giri al mnuto

diametro piatto 240mm

Raga...La comprate su ebay a 20 euri!!!!!

105o7dk.jpg

34rt1l4.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato (modificato)

6- LA SABBIATRICE

Di solito la uso per piccoli pezzi o dove non riesco a sverniciare con mano

ricfnt.jpg

7- LA VAPORELLA

Sembra una stronzata ma avete mai provato a pulire le coperture delle selle vecchie incancrenite dall'opacita' e dalla cragna...bè tornano nuove!

r0ryoi.jpg

8- GLI AEROGRAFI

Quelli che vedete montano ugello da 1.5 tranne il piu' piccolino che è da .7

4ols6.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato (modificato)

9- IL LUOGO DOVE VERNICIARE

Ecco sono qui a sfatare il mito di chi dice che senza forno non si riesce a fare nulla!

Falso come Giuda! Ora vi faro' vedere delle foto di dove vernicia il sottoscritto,una stanza del tubo vecchia ma che con piccole soluzioni funziona da camera di verniciatura e dove i lavori riescono bene ugualmente.

Nel mio caso ho 2 camere:

-una con il soffitto fatto di travi dove ho agganciato 2 corde con uncino finale che mi serviranno per "appendere" il telaio.

L'importante è usare dei normalissimi teli trasparenti "usa e getta" e metterli in questa maniera:

sul soffitto,uno sul pavimento ed uno in una parete laterale

2uoknqx.jpg

2lm5i5z.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato

-l'altra è la normalissima caldaia di casa,qui la temperatura leggermente piu' alta del normale è perfetta per lasciare asciugare i pezzi appena verniciati.

Potete vedere l'interno,nella prima foto,dove ho fatto passare dei cavi passanti da una parte all'altra appunto per poter appendere i pezzi.

L'esempio è di questo cerchio per px appena verniciato di rosso e lasciato decantare in tranquillita' + altri pezzi

9zynfo.jpg

2vbre54.jpg

2zguvlt.jpg

2s7wapw.jpg

59ykjt.jpg

Inviato (modificato)

Eccomi qui! Partiamo piano piano......

Per chi possiede piu' di una vespa,consiglio di decidere cosa si vuole restaurare e cercare di portare a termine ALMENO IL LIVELLO DI VERNICIATURA....

Insomma non abbiate in testa 1000 idee perchè vi assicuro che è un macello...Una alla volta....

Questa è una delle celle mortuarie della CLINICA....

La foto è venuta un po' scura ma va bene uguale.

2en7oqt.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato

Ovviamente se state cercando una ciospa trovatevela almeno con questi 2 fattori:

1- Con i documenti in regola

2- Che sia abbastanza sana almeno di telaio....che scoperta direte voi....i pezzi come sacche,manubri,forcelle ecc:. se ne trovano sempre in giro

Inviato (modificato)

Non abbiate paura l'importante è convincersi di andare fino in fondo...e poi....c'è VOL!

Alcuni ruderi passati da me...

PRENDERO' MOLTI ESEMPI DALLE FOTO DELLA DISCUSSIONE DEL MIO PX CHE FORSE SI VEDONO MEGLIO ED ANCHE PERCHE' LE HO TUTTE IN DIGITALE.

16m6sy0.jpg

23w4ggg.jpg

2vl3ddy.jpg

2wrgmc8.jpg

2ymjf9y.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato (modificato)

FASE 1

Passo successivo lavare con l'uso di idropulitrice il piu' possibile specialmente dove va' alloggiato il motore che è sempre una schifezza mostruosa....

14ugtcj.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato (modificato)

FASE 2

SMONTARE TUTTO e quando dico tutto vuol dire TUTTO.....

corde, guaine,impianto elettrico,motore forcella,parafango,e via via....

Per quelli che magari sono al loro primo restauro,l'iportante in questa fase è di catalogare i vari pezzi scrivendo tutto anche le banalita',adesso siamo piu' fortunati c'è il telefonino che ormai è arrivato ad un livello di qualita' da calendario!

COSI' DOVRA' COMPARIRE IL TELAIO A FASE ULTIMATA.

2lbgsg5.jpg

nfkuvn.jpg

bg9p4p.jpg

213geu9.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato (modificato)

Quello che ora dovrete fare è dividere i pezzi che andranno verniciati da quelli che subiranno altre lavorazioni(zincatura,fosfatizzazione,nichelatura,cromatura,cataforesi)tipo staffe cavalletto,ghiera faro,claxson,cuffia motore,coperchio carburatore,molle varie, ecc ecc

Ora avrete 2 categorie di pezzi vero? Mi state seguendo?

OK!

Andiamo avanti...

Ora si deve fare un'ulteriore suddivisione nella prima categoria...

bisogna dividere i pezzi che vanno verniciati di diverso colore,cioè nel piu' dei casi quelli verniciati di alluminio da quelli in tinta col telaio!

1jqold.jpg

14d1ydt.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato (modificato)

Su questa suddivisione io mi sono fatto una tabella su un foglio A4 per non incasinarmi la vita....

in essa ci faccio una X ogni volta che il pezzo singolo subisce una lavorazione fino al suo completamento

24eo0lv.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato (modificato)

FASE 3

OK,la prossima fase è la sabbiatura o per chi si vuole sparare nelle balle la sverniciatura a mano con la flex e lo sverniciante chimico(in questo caso buona fortuna)

Nelle foto il mio px l'ho sverniciato a mano ed ho usato la sabbiatura solo in casi estremi dove non riuscivo a passare il disco.

200bup1.jpg

2w7lr9k.jpg

30c4sx3.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato (modificato)

foto di sabbiatura.

Per me la sabbiatura è meglio perchè penetra quasi ovunque cosa che manualmente è difficile se non impossibile,è certo che non tutti i sabbiatori sono capaci,bisogna trovare chi realmente è bravo e vi assicuro che ce ne sono molto pochi.Io mi trovo bene nella ditta BF2 di VIVARO(PN)

1zwk84x.jpg

1j3rk3.jpg

2zi0ndd.jpg

1zx6443.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato (modificato)

FASE 4

Raga ci siete???'

Allora fase successiva LA VERNICIATURA CON FONDO EPOSSIDICO!

Prendete il vostro telaio ed i vostri pezzi che in precedenza avete sverniciato\sabbiato,adesso con CARTA VETRO grana 120 e olio di gomito,scartavetrate tutto.

Se avete usato sverniciante chimico passate con diluente per essere sicuri di toglierlo tutto,una bella soffiata col compressore ed ora siete pronti per il PRIMO FONDO.

Cos'è il FONDO EPOSSIDICO? E' un fondo che ha la capacita' di bloccare la ruggine,è venduto in qualsiasi colorificio ed è BICOMPONENTE.

Bicomponenti sono quelle vernici che come dice il nome per asciugare devono essere composte da 2 elementi:

IL FONDO + IL CATALIZZATORE

Di solito va' catalizzato 1 a 3,io vado a peso con una bilancia rubata a mia mamma,quella che pesava la farina,vi faccio un esempio:

1 etto di fondo + 33 grammi di catalizzatore + diluente alla nitro

Miscelo il tutto dopo di che una bella mano (data accuratamente basta una bella mano)

Per quanto riguarda il telaio prima si da' al sotto scocca come dimostra la foto 1 poi lo si appende e lo si da' al resto come in foto 2

http://it.youtube.com/watch?v=czOH3OSWWLs

http://it.youtube.com/watch?v=qxiesVNTyYw

ex bilancia della mamma

2q358xl.jpg

wjdyko.jpg

ka42tl.jpg

2mcxge9.jpg

2yxnoed.jpg

21mtdsx.jpg

50pmjt.jpg

Modificato da laclinica1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...