IacopoR Inviato 6 Settembre 2007 Segnala Inviato 6 Settembre 2007 Volevo segnalare a chiunque voglia installare un cilindro nuovo in ghisa (ma anche se lo installa un meccanico, dato che nn lo fanno quasi mai) che le luci di aspirazione e scarico sul cilindro VANNO SMUSSATE! Se guardate le luci di un cilindro in alluminio vi renderete conto che sono limate perchè durante il processo in cui si deposita il nikasil, sullo spigolo dei travasi avviene un riporto di materiale maggiore che deve essere asportato. Sui cilindri in ghisa questo invece non avviene è lo spigolo che rimane è davvero tagliente e disgraziato nel momento in cui cilindro e pistone si scaldano e dilatano. E' molto più facile grippare e rovinare i segmenti (fasce elastiche) se non si smussano. Smussandole il motore durerà molto di più. Per smussarle si deve utilizzare una piccola lima (se non avete un albero flessibile sul quale collegare delle piccole molette per ghisa) è praticare uno smusso di una 30ina di gradi rispetto alla superficie del cilindro. Non si devono praticare degli smussi classici a 45 gradi oppure 45 gradi belli arrotondati ma 30 gradi e poi arrotondare e raccordare per bene tutto. L'importanza dei 30 gradi sta nel fatto che le fasce elastiche sono aiutate da un angolo del genere a non sbattere contro l'angolo stesso. se invece fosse di 45┬░, le fasce rischierebbero maggiormente usura perchè nel momento in cui passano sulle luci (soprattutto quella grande dello scarico) , tendo a "uscire" un po' e quindi a sbattere. Pensateci quando montate un cilindro nuovo perchè è davvero un toccasana per durata e affidabilità dell'accoppiamento pistone-cilindro. Smussate anche la parte bassa del cilindro, tutta e tutta intorno ad ogni spigolo. Cmq ricordo che tutto deve essere arrotondato possibilmente. Nelle elaborazione fatte seriamente, si "pre-ròdano" (usiamo questo termine anche se un po' improprio) fasce elastiche (segmenti) e pistone smussando tutti gli spigoli con una LEGGERA passata di carta abrasiva 800 all'acqua (se nn la trovate va bene anche la 600 ma non più grossa). in questo modo si eliminano gli spigoli vivi e state tranquilli che le fasce terranno ancora meglio. Ho già fatto questi lavori su vari motori 2T e il risultato si vede. Verso fine anno conto di acquistare il mio primo PX e intendo metterci un 177 DR o cmq tranquilla (sempre che all'ultimo momento non mi giri di prendere un nel Polinazzo e fargli tutti i lavori al carter ) e conto di inserire sul forum alcune foto delle lavorazioni alle luci. Saluti. Cita
beardrake Inviato 6 Settembre 2007 Segnala Inviato 6 Settembre 2007 ottimo consiglio.....prendete in considerazione tutto ciò Cita
campo.alfredo Inviato 6 Settembre 2007 Segnala Inviato 6 Settembre 2007 visto ke sembri preparato in materia,mi potresti dire tra olimpia pinasco e dr 175 quale cilindro conviene montare sul mio px se nn voglio fare lavori ai carter? Cita
IacopoR Inviato 6 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 6 Settembre 2007 Ciao, sono ferrato molto sulla teoria e pratica ma non applicate alle vespe per le quali ho avuto sempre un certo odio data quelle che io non ritengo essere una grande semplicità nel metterci le mani, cioè sono semplici ma richiedo tempo, nn so come spiegare, vabbè. fatto sta che alla fine ne comprerò una anche io (odio - amore ). Il problema delle strane grippate di cui leggo su questo forum, sta, secondo me, nella carburazione. preciso nella CARBURAZIONE non nel CARBURATORE. i getti del massimo e del minimo (o comunque la carburazione al minimo) vanno sostituiti. un cilindro più grande ha bisogno di una quantità maggiore di olio (non di una percentuale maggiore) e quando la manetta è tutta chiusa dopo una bella tirata a tutto gas, l'olio è poco, è non serve fare miscele al 4% o il 5% perchè potrebbe essere addirittura controproducente. QUINDI, qualunque modifica prenderai, adatta bene la carburazione e scegli un candela di 1 o 2 gradi termici più fredda, senza esagerare. magari in estate un tipo e in inverno l'altro (anche l'originale). Lo trovo un controsenso fare un motore spinto con un cilindro in ghisa OGGI. quindi non capisco Polini che lo fa in ghisa ma sicuramente con una carburazione fatta bene, dura molto. La preoccupazione che dovreste avere non è LA DURATA CILINDRO - PISTONE ma la durata CUSCINETTI DI BANCO. Se siete dei grandi viaggiatori da 10.000 km all'anno (e ce ne sono), secondo me vanno bene tutti i cilindri perchè tra un DR P&P e un Polini montato senza alcuna lavorazione, la potenza sarà leggermente maggiore per il Polini ma lo stress meccanico sarà più o meno quello, nessuna grande differenza. Se invece (come la maggio parte) ci piace una bella vespa scattante e facciamo quei 3000-5000 km all'anno, vanno bene anche le Polinazze con carter lavorati, carburatore 24, espansione. L'importante è SCALDARE SEMPRE I MOTORI, non smanettare fin da subito anche se sono raffreddati ad aria (e quindi si scaldano prima) e poi è IMPORTANTE anche NON TIRARE A CA**O DI CANE, cioè: in discesa, a manetta per 5 minuti tutti di fila, a freddo, senza filtro dell'aria, ecc. Il vantaggio dei GHISA è che si possono rettificare e fare nuovi. Quelli in alluminio durano una vita, basta cambiargli magari intorno ai 15.000 20.000 solo le fasce elastiche. Cmq anche i cilindri in alluminio si possono rifare, basta spedirli alla Gilardoni Cilindri e ve li fanno nuovi anche se hanno dei solchi di grippata molto profondi. Ritornando alla tua domanda, se volessi potenza (anche se dicono che na meno di un polini) io metterei il Pinasco (lavorando tutto o quasi), quella ghisa del Polini a me proprio non va giù. se invece non sei uno che smanetta puoi montare qualunque motore tu vuoi dato che senza lavorazione ai carter, DR, PINASCO, POLINI e MALOSSI, sono più o meno tutti lì, qualcuno di più qualcuno di meno ma non tutta sta grande differenza degna di nota. Scusa la lunghezza ma mi piacciono questi argomenti Cita
campo.alfredo Inviato 6 Settembre 2007 Segnala Inviato 6 Settembre 2007 Tante grazie sei stato gentile nei messaggi!!cmq avevo un dr 177 ke a seguito di una grippata ho messo da parte.ma ora penso di riprendere oggi l'ho visto ed era arruginito come mai?si puo ancora usare?qndo parli di carburazione cosa intendi appunto di regolare bene i getti del massimo e minimo? Cita
damdam Inviato 6 Settembre 2007 Segnala Inviato 6 Settembre 2007 abbè. fatto sta che alla fine ne comprerò una anche io se la vuoi prendere nuova affrettati perchè stanno andando ad esaurimento, la produzione del px dopo 30 gloriosi anni è finita (sigh!) detto questo, una domanda: io ho preso il px a fine gennaio, e conto di arrivare circa sui 10000 km a fine anno, e conto a partire dall'anno prossimo di farne anche di più (tra raduni, raid, viaggi, ecc) . Un Pinasco 177 ben piazzato senza però lavori ai carter come lo vedi ? E' capace di reggere un uso turistico in quanto ad affidabilità ? thanx Cita
uferrari Inviato 6 Settembre 2007 Segnala Inviato 6 Settembre 2007 Se si vuole mettere la ciliegia sulla torta il lavoro di smussatura conviene farlo anche sugli spigoli vivi del pistone nelle varie finestre. Questo aiuta ulteriormente la lubrificazione perchè evita che lo spigoli tagliente porti via una parte dell'olio sulle pareti del cilindro. Cita
IacopoR Inviato 6 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 6 Settembre 2007 Per campo.alfredo: è arrugginito perchè la ghisa è fetente, si arrugginisce subito. ricordo la prima e unica volta (per fortuna) che ho lavorato delle testate in ghisa. era un Mercruiser 8 cilindri a V 5700 (per uso nautico)...non ti dico! lavoravo i condotti la sera, spruzzavo svitol e la mattina avevano già un alone (anche se leggero) di ruggine. Lo puoi fare tranquillamente rettificare se non sono state fatte già altre 3 o 4 rettifiche (mi pare che ne sopporti 3 a partire dall'originale). Se non vuoi che si arrugginisca (nel riporlo) usa dell'olio motore (io ci metterei del grasso se devi riporlo per molto tempo) poi lo avvolgi tutto nel domopak e poi sigillato dentro due o 3 sacchetti di plastica chiusi bene. Per la carburazione intendo sia di sostituire il getto del massimo come consiglia la casa (magari anche qualche numero in più, tanto se è troppo grassa di benzina, lo cambi con uno inferiore) e di cambiare anche il getto del minimo e la vite della carburazione al minimo. Non ho presente un carb di un px ma dovrebbe avere anche il getto del minimo. Per damdam: lo voglio prendere usato il PX, quelli moderni sono proprio brutti, nn hanno fascino anche se il freno a disco è na bellezza dato che io ho sempre frenato con l'anteriore e anche con le vespe mi diverto a fare le "staccatone" . E poi lo voglio fare ASI (poca assicurazione). Pinasco per il tuo utilizzo tutto OK. Conta che io ho un amico che ha sempre usato olio 2T merdaccia, mai cambiato olio cambio e ha fatto 75.000 km con il suo px ORIGINALE preso a 20.000 km. Ti dico questo perchè con un Pinasco senza lavorazione ai carter e senza altre "pompature" ai voglia a fare almeno 50.000 km con i cuscinetti di banco ;-). Ricordatevi che alla vine dei conti, c'è chi con moto come la yamaha R6 fa anche 150.000 km senza alcun problema (e potrebbe continuare) perchè alla fin fine siamo NOI a dire al motore quanta potenza deve darci comandando il gas ;-) Dallo in mano a me un PX originale e vedi che se mi impegno gli faccio fare 10.000 km e poi è da rifare tutto ;-) Per uferrari: GIUSTISSIMO! Quando parlavo di usare la carta abrasiva 800 all'acqua intendevo anche questo. TUTTI gli spigoli vanno passati per addolcirli. ;-) Cita
campo.alfredo Inviato 6 Settembre 2007 Segnala Inviato 6 Settembre 2007 quindi la ruggine va via solo con la rettifica?o posso togliere la ruggine con la carta abrasiva ke parlate voi? Cita
IacopoR Inviato 6 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 6 Settembre 2007 no attenzione. la carta 800 è finissima e con quella nn toglie la ruggine. inoltre la superficie interna del cilindro non va toccata una volta rettificata perchè si andrebbero ad asportare le righe incrociate che servono a trattenere l'olio per la lubrificazione del pistone. L'unico attrezzo che si può (e si dovrebbe) usare dopo la rettifica, è il flexone o flex-one che è un utensile cilindrico che invece di avere delle lame ha delle palline di carburo di silicio che una volta passate per pochi secondi nel cilindro (con lo stesso movimento della macchina utensile della rettifica) leviga la superficie asportando i micro spigoli vivi lasciati dalla rettifica. qui ci addentriamo nelle cose considerate SUPER quindi possiamo anche tralasciare. Devi vedere la sua ruggine a che stato è perchè non puoi far scorrere un pistone se c'è molta ruggine. Magari è superficiale e ti possono fare una passata leggerissima con la rettifica usando delle pietre leviganti (che forse hanno lo stesso scopo del flex-one) ma devi chiedere in rettifica. Fai così intanto, mettici su un bel po' di WD40 (che è tipo svitol ma molto meglio) o anche dello svitol + olio e lascialo agire per qualche ora poi vedi se con uno straccio la ruggine viene via. Se nn fosse un cilindro si direi di usare una paglietta scotch-brite (che è come la parte abrasiva delle BUONE spugne per pulire i piatti) ma nel cilindro lascia delle righe che non vanno bene. Facci sapere come si comporta la ruggine. Cita
IacopoR Inviato 6 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 6 Settembre 2007 Ragazzi vi chiedo scusa ma ho modificato il numero della carta abrasiva. da 1000 sono sceso a 800 e al limite a 600 (leggete il primo post). Ritengo sia meglio la 800-600 per quella zona (infatti la 1000 l'ho sempre usata per lucidare i perni di manovella degli alberi 4T. Ritengo che la 1000 sia troppo fine, infatti LUCIDA la superficie e in quella zona una leggera rugosità aiuta la lubrificazione tra fascia e cilindro. O cmq alla fine parliamo di precisioni maniacali, anche se usate la 1000 mica sfasciate tutto nee Se pensate che sti motori durano km e km senza smussargli nemmeno le luci..... Se ancora nn fosse chiaro, gli "smussi" vanno fatti proprio dappertutto, anche all'interno delle fasce elastiche e anche sugli spigoli delle cave per le fasce sui pistoni (se non sono già state fatte in origine come spesso accade). Cita
px80 Inviato 6 Settembre 2007 Segnala Inviato 6 Settembre 2007 ciao posso farti una domandina ma i travasi del carter che tra poco devo allargare è meglio lucidarli il più possibile o è meglio lasciare una leggera rugosità e lo stesso vale anche per lo scarico visto che vorrei lucidarlo. Grazie ciao Cita
Ospite Inviato 6 Settembre 2007 Segnala Inviato 6 Settembre 2007 ... lo smusso (togliere il tagliente), si fa è conviene se volete evitare usure eccessive dei segmenti e altre cosucce, ma meglio farlo su tutto ciò che ha bordo: luce scarico, luce asp, travaseria, e bordo inf pistone (per tuta la sua circ.). occho pero a non esagerare o far danni;) Cita
IacopoR Inviato 6 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 6 Settembre 2007 ... lo smusso (togliere il tagliente), si fa è conviene se volete evitare usure eccessive dei segmenti e altre cosucce, ma meglio farlo su tutto ciò che ha bordo:luce scarico, luce asp, travaseria, e bordo inf pistone (per tuta la sua circ.). occho pero a non esagerare o far danni;) Giusto, tutto intorno. E serve anche per fare in modo che gli spigoli vivi non diventino dei veri e propri taglienti che raspano sul pistone. Se li toccate a cilindro nuovo mi accorgerete quanto sono "taglienti". Cita
IacopoR Inviato 6 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 6 Settembre 2007 ciao posso farti una domandina ma i travasi del carter che tra poco devo allargare è meglio lucidarli il più possibile o è meglio lasciare una leggera rugosità e lo stesso vale anche per lo scarico visto che vorrei lucidarlo.Grazie ciao A secondo di cosa ci deve passare si possono più o meno lavorare (parlo di quelli di aspirazione) ma MAI lucidare, nemmeno nelle moto-vespe da competizione. Nel caso delle vespe ci passa una miscela di aria-benzina-olio quindi la rugosità è indispensabile. Quando ci passa solo aria (come i condotti delle auto i.e.) si possono fare più lisci ma sempre con una certa finitura rugosa. I travasi di un cilindro sono davvero difficili da lavorare perchè sono molto piccoli ma io li lavorerei con una carta abrasiva non superiore alla 300. stai intorno alla 250. e se ci riesci (dato sempre lo spazio ristretto) sulle curve fai dei segni più profondi con una 150 perchè lì è importante creare più turbolenza. Tra la miscela che scorre nel condotto e la superfici del condotto stesso deve crearsi una superfici molto sottile di aria "ferma" che faccia da supporto all'aria che scorre nel condotto. Praticamente si deve creare un velo d'aria come si crea un velo d'olio tra cilindro e pistone: il cilindro è il condotto, l'olio è l'aria "ferma" e il pistone è come fosse la colonna d'aria che scorre nel cilindro. Vi assicuro che la lavorazione dei condotti si sente molto più è eseguita bene. Il motore acquista regolarità, allungo, coppia, potenza. praticamente tutto. Anche gli scarichi nn vanno MAI lucidati se non in motori da competizione che vengono smontati ad ogni gara in quanto una superficie a specchio rischia di far staccare i residui carboniosi depositati e farli finire tra le fasce (oppure la tre valvole nei 4T). La superficie migliore è come la sabbiatura alla quale si deve arrivare per fasi oppure arrivare prima ad una leggere lucidatura di una superficie LISCIA (e nn a buccia d'arancia) e poi far sabbiare o passare una carta 200-300 sempre all'acqua. In questo modo i primi residui si attaccheranno e faranno passare tutti gli altri senza staccarsi. Cita
campo.alfredo Inviato 7 Settembre 2007 Segnala Inviato 7 Settembre 2007 x fare la prova se la ruggine va via metto svitol + olio motore? Cita
IacopoR Inviato 7 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2007 si prova e vediamo quanto ne viene via (se viene via). dipende da quanto è superficiale o meno. Vediamo al limite dovrai rifarlo alesare quindi prendere un pistone nuovo. Cita
campo.alfredo Inviato 7 Settembre 2007 Segnala Inviato 7 Settembre 2007 ma la rettifica costa 50 euro qui...è cara.Da te qnto costa? Cita
IacopoR Inviato 7 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2007 solo rettifica me la faranno a 20 € credo, al massimo 30 anche se sono fuori dal mercato da tempo quindi nn te lo so dire con sicurezza. 50 € per una rettifica è cmq un furto, ci vorranno 20-30 minuti per farla. solo che tra spedizioni e il resto nn ti conviene altrimenti te la farei fare con piacere Alfredo rileggo ora che il tuo DR 177 è stato grippato, perciò lo hai tolto. A sto punto fregatene della ruggine interna. Se è arrugginito esternamente, lo fai sabbiare e riverniciare ma l'interno è da rettificare dato che hai grippato. Fosse un Polini 177 di direi di mandarmelo e magari con la stessa spesa di comprarne uno nuovo (anzi un po' di più) ti potrei far fare la rettifica, pistone nuovo e gli farei qualche lavoretto di affinamento ma su un DR non conviene. Se riesci a trovare il pistone e ti fanno uno sconto sulla rettifica, fallo rifare. Risparmi sempre qualcosa rispetto che a comprarlo nuovo. Poi lo carburi bene e vedi che nn grippi più ;-) Cita
Ospite Inviato 7 Settembre 2007 Segnala Inviato 7 Settembre 2007 se 50 sono un furto, da noi che siamo sui 70 che dici? Cita
IacopoR Inviato 7 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2007 AZZ! Cmq mi riservo di fare un giro domani in rettifica e vediamo che mi dicono. (se nn vado al mare che qui se nn piove si può ancora fare il bagno) Cita
campo.alfredo Inviato 7 Settembre 2007 Segnala Inviato 7 Settembre 2007 ma cmq la mia nn è una vera grippata cn una lucidata mio zio dice ke va via!io volevo solo capire x levare la ruggine interna se bisogna rettificare o si puo fare da me .. Cita
IacopoR Inviato 7 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2007 forse puoi fare da, provaci ma se devi lucidarlo ti risparmi la fatica. vedi tu ;-) Cita
IacopoR Inviato 8 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 8 Settembre 2007 sono stato in rettifica, e per un 177 chiedono sulle 70 € PORCA PUTT.... E che è, uno se lo compra nuovo anche se rettificando un cilindro è come averne nuovo (e leggermente maggiorato ) quindi si risparmiano anche le spese di spedizione. Cmq dipende ovvimante dal diametro. per uno scooterino 50cc mi pare chiedano sulle 30-40. Cmq è davvero troppo!!! Carburate bene così evitate di grippare e rettificare Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini