Ospite Inviato 8 Settembre 2007 Segnala Inviato 8 Settembre 2007 costano a me, che ne farò una 5 o6 al mese (per modifiche varie) .... 35+IVA , anche secondo me sono tantini, ma almeno questo è un rettificatore di fiducia, e fa tutto quello che chiedo, senza barare;) Cita
Ospite Inviato 8 Settembre 2007 Segnala Inviato 8 Settembre 2007 Molto è giusto ma alcune cose provo a precisarledal mio punto di vista, vediamo: I GT non sono tutti uguali ( anche senza preparazione carter) . Comunque, a parte la marca, bisogna considerare che oltre la semplice lavorazione dei travasi si devono fare pensare anche altri lavori quali l┬┤abbassamento del piano del cilindro sul carter, l┬┤alleggerimento del volano, la forma dei travasi ... Gilardoni cilindri può pure rifare " nuovi i cilindri di alluminio anche con solchi molto profondi", peccato che poi le pareti diventano una sfoglia di cipolla, tale lavorazione comporta danni irrimediabili al cilindro, è meglio spazzolarlo.. I cilindri in ghisa non sono un "controsenso", non è vero che la ghisa è "fetente", stiamo parlando di vespe vero? I cuscinetti di banco in una vespa non si rompono quasi mai, il problema è quasi sempre il GT in una vespa elaborata. Per quanto concerne il grippaggio termico, dire la "carburazione" forse è riduttivo. Il grippaggio termico è causato da tanti fattori, che causano un aumento di temperatura all┬┤interno del cilindro: miscela magra, fasce usurate , candela troppo calda, residui incombusti sulla testata, motoresotto sforzo. La miscela magra non lubrifica bene il pistone e quando lo viene a contatto con la parete del cilindro, lo strisciamento asporta dal pistone particelle di alluminio che rigano il cilindro e rovinano il mantello del pistone, con conseguente dilatazione dello stesso e bloccaggio finale. Le fasce usurate causano la perdita di compressione, un calo di potenza ed il passaggio di gas combusti ( temperatura 800ÔÇóC) che bruciano lo strato di olio lubrificante sul cilindro . La candela troppo calda e i residui incombusti sulla testa, causano l' autoaccensione della miscela. Tutto questo avviene, solitamente, prima che il pistone raggiunga il PMS e sono cause di grippaggio. Concordo pienamente sulla smussatura delle luci di travaso, tra l'altro permettono migliore durata delle fasce elastiche. Come è noto le fasce elastiche, durante il passaggio su una luce di travaso, si allargano un po' uscendo dal profilo del cilindro, maggiormente sulla luce di scarico perchè è quasi sempre la più grande. Se la fascia si spezza sono guai. la smussatura delle luci aiuta anche la durata del pistone , infatti gli spigoli delle luci si scaldano più del resto del cilindro, specialmente quelli di scarico. Gli angoli delle luci, ovviamente, quando si scaldono troppo si dilatano nel cilindro e sfregano il pistone, grippaggio assicurato. Più di una volta ho visto che il grippaggio avviene vicino alla luce di scarico, appunto per la temperatura maggiore. Cita
campo.alfredo Inviato 8 Settembre 2007 Segnala Inviato 8 Settembre 2007 quindi da me 50 euro x la rettifica è buono ,forse xke è un amico fa tanto nn so.ke poi qst in genere fa rettifiche solo x camion a me in via esclusiva lo fa. Cita
IacopoR Inviato 8 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 8 Settembre 2007 per verbena: si, tutto ok però volevo precisare alcune cose. SCRIVI: tale lavorazione comporta danni irrimediabili al cilindro, è meglio spazzolarlo. Ok, ma lo spazio per agire c'è, il cilindri 177 non sono al limite, è possibile togliere il vecchio riporto e rifarlo nuovo se è il solco è profondo e non si arriva ad ottenere un cilindro così sottile da essere pericoloso. SCRIVI: i cilindri in ghisa non sono un "controsenso", non è vero che la ghisa è "fetente", stiamo parlando di Vespe vero? Ok, parliamo di vespe e non di moto super pompate ma parliamo anche di raffreddamenti ad aria (anche se forzata) e avere una elaborazione "spinta" in ghisa io lo ritengo un controsenso perchè è evidente che l'alluminio è tutta un'altra cosa. Probabilmente può anche essere che malossi e polini continuino con la ghisa perchè gliene sono rimasti molti in magazzino oppure perchè non gli conviene far rifare le fusioni per la lega però la ghisa è ghisa e l'alluminio è alluminio. SCRIVI: i cuscinetti di banco in una Vespa non si rompono quasi mai, il problema è quasi sempre il GT in una Vespa elaborata. Si infatti, per la precisione, non ho mai parlato di rottura ma di usura maggiore. La questione è che la carburazione è essenziale nei 2 tempi e se quella è fatta male, addio tutto. per ducati: 35+iva proprio perchè gliene porti un po' al mese. Sicuramente ai meccanici fanno dei prezzi diversi e che io nn lo sono più e mi sparano la mazzata. vabbè tanto per ora nn mi serve. Cita
Dobri Inviato 9 Settembre 2007 Segnala Inviato 9 Settembre 2007 salve ragazzi sono Flavio da Verona possiedo anchio un px dell' 82 lo sto restaurando ma sul motore vorrei fare qualche modifica ad esempio lavorare i carter il cilindro originale i travasi ecc ecc qualcuno mi puo spiegare tramite qualche foto su come intervenire grazie Cita
IacopoR Inviato 9 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 9 Settembre 2007 scrivimi su iacoporpn@yahoo.it che ti mando qualcosa. cmq su un GT originale non ottini molto, sono regolarità, un poochettino di coppia in più ma niente di che. metti un GT 177 e falli lì i lavorori. Lì si che ne vale la pena. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini