Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Finalmente dopo diversi mesi di lavoro e uno stop forzato per cause di salute, ho finito la mia 200rally del76.

Questa signora era entrata in mio possesso quasi per caso e ha atteso un annetto prima che finissi altri restauri vespistici.

L'ho fatta del suo colore originale il rosso corallo 880, e cercando di rispattare al massimo l'originalità.

Eccovi alcune foto di come era: non era affatto messa male si poteva azzardare un restauro conservativo ma le pedane scavate dalla ruggine e un buco passante nel tunnel sottosella mi hanno indirizzato verso il sabbiatore.

Modificato da laclinica1
 
  • Risposte 108
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Da queste foto si può meglio apprezzare il 'lavoro' svolto dalla ruggine in corrispondenza delle strisce, la ruggine poi si era infilata sotto la vernice che si staccava a scaglie lasciando la lamiera nuda e scavata. Se tardavo un altro po nel restauro me la trovavo bucata

Inviato

Spettacolo! Complimentoni!

ps: io sono quello a cui hai venduto l'albero per et3, mi ero scordato di ringraziarti, l'albero era perfetto! E' finito sull'et3 alluvionata (non so se hai visto il post in chiacchiere)

ciao

Inviato

Grazie dei complimenti.

Per La Clinica, sono stato a lungo incerto sul da farsi, avere una vespa in uno stato simile con ancora tutti gli adesivi originali e non poter tentare un restauro conservativo. Allo stato in cui ero avrei dovuto sabbiare le pedane fare un rappezzo nel tunnell e verniciare solo la pedana sperando di indovinare il colore perfetto. Probabilmente se avessi iniziato il restauro un anno prima appena presa la vespa avrei avuto più chance di conservarla. Purtroppo allo stato dei fatti iniziava ad avere sintomi di ruggine quasi passante, problemi interni al tunnel e le ginuture della lamiera (parafango, posteriore ecc....) iniziava a fiorire la ruggine.. avrei dovuto praticamente riverniciare tutto.. e alla fine non sarebbe stato più conservativo.

Il fatto è che sono un amante del conservato ho due vespa conservate un ET3 e un GTR, dove ho dovuto fare anche saldature di pedana e altro, sono stato combattuto a lungo prima di intraprendere il restauro completo.

Per Arkavi: sono contentissimo di avere partecipato alla rinascita della vespa sommergibile :wink:

PS ho solo un problema che ho visto segnalato su vari post da altri possessori di 200 rally e PE. mi VIBRANO TERRIBILMENTE LE MANOPOLE credo tra 50 e 80km non ho controllato bene, ma è veramente fastidioso, da formicolio alle mani. Ho pensato che magari dopo la verniciatura del manubrio, per rimontare i tubi potessi aver asportato anche del materiale oltre alla vernice ma ho notato che il gioco dei comani è comparabile a quello delle mie altre vespe che non hanno lo stesso problema. Controllerò se nel rimontaggio ho lasciato qualcosa di lento... tra l'altro ho anche sostituto tutti i silentblok (traversa motore, amm post-telaio e aggancio amm sul motore) per avere minime vibrazioni possibili.

Se non trovo la soluzione proverò da mio fabbro di fiducia a farmi pare dei pesi da incastrare all'interno dei tubi all'altezza delle manopole.

Inviato
tra l'altro ho anche sostituto tutti i silentblok (traversa motore, amm post-telaio e aggancio amm sul motore) per avere minime vibrazioni possibili.

E' vero che su questo motore (come sul p200e) è abbastanza semplice sostituire i silent block della traversa? Sto per fare questa operazione ma prima di iniziare mi piacerebbe avere un po di incoraggiamento :)

ciao

Inviato

Confermo la facilità dell'infilare i silentblok, è in realtà più rognoso toglierli ma niente di difficoltoso, io li ho sfiancati trapanando giro giro la parte in plastica.

Mi sarebbe sempre piaciuto fare un post passo passo durante il restauro un po come quelli mitici di largo, la clinica e molti altri. Purtroppo un po la connessione lenta che mi ritrovo e soprattutto il rapimento mistico che mi prende durante gli aggeggiamenti sulle vespe, il quale mi impedisce di fermarmi e fotografare tutto ogni due secondi, mi hanno impedito di fare un post simile. Proverò comunque, e perdonatemi la non puntuale frequenza, che avrò nell'aggiornare la discussione, a postare le varie fasi del restauro.

Inviato

complimenti sono senza parole, volevo chiderti secondo te un 200 rally con targa documenti originali, ma con le pedane marcie e enche il tunnel intaccato cosa posso pagarlo? come faccio a capire se il telaio e ancora buono? le pedane marcie le posso cambiare ma riparare il tunnel mii spaventa perche e quello che tiene insieme la vespa, la parte portante.scusa se lo chiedo a te ma siccome sei un possessore esperto di rally...............mi sono permesso.un rally come il tuo cosa vale? ultima cosa come faccio a saper quali sono i numeri di motore della vespa rally.grazie ciao

Inviato

Beh scornacchia, per le pedane non ci sono grossi problemi ma il tunnell è la parte portante del telaio hai ragione ad essere titubante, dipende quindi fino a che punto è intaccato. tempo fa presi una rally marcia pedane andate tipo colpo di lupara e tunnell semi compromesso, completa in ogni parte con documenti e targa pronto passaggio, la pagai 450€ allora mi sembravano tanti, oggi con i prezzi pazzi magari a trovarla. Credo che un prezzo giusto dipenda sempre dallo stato del tunnel e varie altre cose ma di sicuro sotto i mille euro direi oscillante sui 7-800 considera che le 200rally restaurate oggi viaggiano attorno ai 5000 euro, ma ci sono tanti modi per fare bella una vespa e uno solo per restaurarla a regola d'arte quindi devi considerare anche questo. A volte quindi questi euri possono essere troppi a volte può valere qualcosa di più Postaci delle foto della vespa di cui parli se puoi

Beh i numeri di motore non sono mai gli stessi del telaio ma si avvicinano se non ricordo male le rally fatte sono circa 40000 (controlla!) quindi il motore sarà fino a qualche migliaio in più oltre sono del PE primissima serie, io ne ho uno e ha numero oltre 100000

ciao

ciao

Inviato

grazie kiwi, per le foto se riesco a farle ........sono daccordo con te sul restauro difatti vorrei prendere un rally ancora tutto da fare cosi sono sicuro dei lavori fatti, a meno che la tua sia in vendita(scherzo).sono molto in dubbio per il motore perche in un vecchio post ho visto un ragazzo che aveva preso un rally (forse bianco che manco esiste originale) credendo di prender un conservato che montava un motore di un px e purttroppo lui lo ha scoperto dopo. nel mio caso penso che la vespa sia tutta originale vista la sua storia, pero voglio essere sicuro. per la richiesta che mi fara vi faro sapere. sapete meglio di me che i proprietari di mezzi cosi un giorno la vendono un'altro no, un giorno gli da fastidio tenerla un giorno la vogliono far restaurare loro.........speriamo bene. ci sentiamo, ancora grazie.

Inviato

Ciao Scornacchia,

è quello che sto facendo io, restauro totale ed integrale (fotografando ogni singolo particolare e, soprattutto, l'avanzamento dei lavori). Circa la provenienza e l'originalità non ho dubbi, essendo da ben 11 e passa in mio possesso, con libretto, targhe e soprattutto non radiata. La ruggine che c'è è solo colpa mia...... quando l'ho acquistata non aveva nessun filo di ruggine se non nel parafango a causa di una strisciata.

Non conosco i prezzi che girano, ma prima che decidessi di intraprendere il restauro mi avevano offerto 1.200 euro (più o meno verso Pasqua di quest'anno) sull'unghia per portarla via.

Ciao Nicola

Inviato

Ciao Scornacchia,

vivo in provincia di Roma e, ad inizio mese sono stato proprio a Bergamo e sono rimasto impressionato dalla quantità di cinquantini faro tondo restaurati in maniera certosina in circolazione.

La pedana la puoi recuperare qui:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=120153596926&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=002

Ogni settimana la rimette per cui non ci dovrebbero essere problemi nell'acquisto. Questa settimana la sto seguendo io per l'acquisto ma, ripeto, oramai sono svariati settimane che, appena scade, la rimette.

Ciao Nicola

Inviato

Beh per le pedane come dice kanzilai le trovi su e.bay abbastanza semplicemente poi non ricordo se le aveva anche tonazzo o zangheratti.

Come ti ho detto controlla bene le condizioni del tunnell e valuta il rapporto col prezzo. comunque con pazienza e con l'aiuto di lattonieri bravi tutto si aggiusta.

Per il motore controlla che sia VSE1M ma come ti ho detto non basta perchè era montato anche sui primissimi PE200, comunque guarda il numero telaio e il numero motore e nondovrebbe esserci una grande differenza magari un migliaio.

Posterò qualche altra foto dello smontaggio, in particolare dell'impianto elettrico che sostituisco sempre 'd'ufficio' anche se poi c'è da smadonnare per reinfilarlo. nonostante io abbia l'abitudine di sfilare le guaine ma lasciare titti i cavi in sede per usarli come guide.

Inviato

quella centralina della femsa l'hai comprata o c'era?

io ne ho comprata una della ceab ma non va.

forse devo cambiare il Pick-up visto che il filo che lo collega al volano è rovinato e non so come testarlo.

dove trovo il pick-up ad un prezzo accettabile?

Inviato

Scusate se il post è incompiuto ma come vi avevo accennato sono occupatissimo e ho poco tempo per riaggiornarlo... abbiate pazienza.

Per quanto riguarda la femsa è la sua originale, un mio amico tedesco esperto restauratore mi ha detto che a volte il problema della femsa è la formazione di microfessure nella resina dalle quali entra acqua o umidità e la manda in corto.sotto suo consiglio quindi le ho dato qualche mano di trasparetnte plastificante.

Per il pick up è un classico che il cavo sia spellato, siccome non è sostituibile in maniera semplice, ti consiglio di prendere della guaina termoretraibile del giusto diametro (la trovi da un elettrauto) rivesti il cavo e con l'accendino la fai aderire.

Per quanto riguarda lo statore c'è una semplice prova da effettuare prima di sostituire la centralina con una nuova o sicuramente funzionante. in pratica prendi i tre cavi che vanno alla centralina: rosso, blu e verde e misuri la resistenza con un ohmetro tra ciascuno dei fili e la massa nera che va al fissata al telaio vicino alla centralina. ora non ricordo bene la corrispondenza dei vari colorima vado a memoria:

-quello rosso dovrebbe essere della bobina principale e dovrebbe darti circa 280 ohm

-quello verde dovrebbe essere il pickup e dare circa 160 ohm

-quello blu è la resistenza e deve dare 250 ohm

se non ti torna uno dei valori sai dove c'è un sicuro guasto.

Scusate se il post è incompiuto ma come vi avevo accennato sono occupatissimo e ho poco tempo per riaggiornarlo... abbiate pazienza.

Per quanto riguarda la femsa è la sua originale, un mio amico tedesco esperto restauratore mi ha detto che a volte il problema della femsa è la formazione di microfessure nella resina dalle quali entra acqua o umidità e la manda in corto.sotto suo consiglio quindi le ho dato qualche mano di trasparetnte plastificante.

Per il pick up è un classico che il cavo sia spellato, siccome non è sostituibile in maniera semplice, ti consiglio di prendere della guaina termoretraibile del giusto diametro (la trovi da un elettrauto) rivesti il cavo e con l'accendino la fai aderire.

Per quanto riguarda lo statore c'è una semplice prova da effettuare prima di sostituire la centralina con una nuova o sicuramente funzionante. in pratica prendi i tre cavi che vanno alla centralina: rosso, blu e verde e misuri la resistenza con un ohmetro tra ciascuno dei fili e la massa nera che va al fissata al telaio vicino alla centralina. ora non ricordo bene la corrispondenza dei vari colorima vado a memoria:

-quello rosso dovrebbe essere della bobina principale e dovrebbe darti circa 280 ohm

-quello verde dovrebbe essere il pickup e dare circa 160 ohm

-quello blu è la resistenza e deve dare 250 ohm

se non ti torna uno dei valori sai dove c'è un sicuro guasto.

Approfitto per aggiungere qualche foto del restauro.

In particolare sfrutto l'argomento trattato per postare le foto del restauro dello statore, ho cambiato i cavi rifacendo le saldature , ho carteggiato le espansioni polari delle bobine e gli ho dato un po di trasparente, solo sopra e sotto mi raccomando.

Per il motore il lavoro non è stato lunghissimo, girava già molto bene, ho rettificato il cilindro, revisionato carburatore, rifatto la frizione e gruppo freno posteriore, bilanciato il volano, cambiato silentbloc. La cosa più dura è stata togliere il mozzetto del volano, il vecchio proprietario aveva messo una chiavella sbagliata, ho dovuto piegare un estrattore e usare un tubo per aumentare la leva, dopo giorni di sforzi è uscito spezzando in due la chiavella per il lungo.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...