Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ho aperto per la prima volta in vita mia un motore

un vero catrame comprato su ebay, meglio, considerate le mie capacità, non rovino nulla

ecco il catrame

il carter è pieno di rattoppi, secondo voi mi si apre appeno lo accendo o vale la pena che vada avanti potendo aspettarmi che sia un motore funzionanente, in ogni caso lo uso come cavia (comunque su ebay non vedendo bene l'oggetto comprare certe cose usate può essere un azzardo)

comunque una volta aperto il cilindro si presenta in ottimo stato, forse meglio di quelli sui miei px

comunque mi sono già bloccato, tolti i seger di cui uno mi è schizzato chissà dove, manco l'ho visto partire, ho solo notato che non c'era più

non sono riuscito in nessun modo a togliere il cilindretto che fissa il pistone alla biella (non ricordo il nome) ho sparato lo svitol in abbondanza ma nulla, di martello credo che non sia il caso altrimenti mi parte l'albero

quindi le due domande

Il carter è da buttare o nonostante i rattoppi può tenere

come faccio a togliere quel maledetto cilindretto che fissa il pistone alla biella?

Grazie e mi raccomando Help!

per due settimane so già di non rimetterci le mani

 
  • Risposte 58
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

per togliere lo spinotto del pistone, c'è un comodissimo attrezzo dalla SIP, oppure con un cacciavite grosso ci dai piccoli colpi di martello di gomma.

Blocca l'albero per evitare eccessive sollecitazioni.

Inviato

Vanno benissimo.

rimuovere il pistone non è un gran problema, nel disaccoppiare i carter, non ti lasciar tentare di usare il cacciavite come leva: dai dei colpetti ben assestati alle sporgenze del carter e vedrai che si apriranno!

Controlla di aver tolto tutti i bulloni, anche quelli nascosti!

Per quanto riguarda le riparazione, senza vederlo di persona è difficile giudicare, cmq sono in posti delicati, in corrispondenza della sez.olio.

avrà preso qlc marciapiede di troppo!

Inviato

anch'io avevo pensato al cacciative come leva come prima idea ma immediatamente dopo come cosa da evitare

per i bulloni su scooterhelp sono indicati con freccia uno per uno :wink:

ma chissà ste saldature.....

comunque ha i carter, la valvola e l'albero con un principio di lavorazione, roba che probabilmente riuscirei a fare meglio pure io

Inviato

è giunta l'ora di aprirlo? Bene.

Il cilindro ha delle rigature, non vedo quanto superficiali, però il pistone sembra proprio nuovo; il cilindro è spesso, il pistone però sembra grandetto, è un 150? (diametro 57, 57,5 oppure 57,8 se di serie, maggiore se rettificato)

Per lo spinotto del pistone il problema è che se dai colpi troppo forti si può piegare la biella e in ogni caso non gradirebbe troppo esse maltrattata a martellate, in questo hai visto benissimo; togli anche il secondo seeger, le fasce al pistone (ma queste puoi anche lasciarle se ti viene meglio così) e poi reinfila il pistone nel cilindro, sin quando puoi arrivare allo spinotto, vedi se lo spinotto è libero se resta nelle finestre del cilindro, quelle dei travasi laterali. Da lì puoi spingere lo spinotto fuori con un martello e un cacciavite, meglio se trovi qualcosa di diametro 14 mm, lo spinotto ha diametro 15 mm.

In questo modo i colpi non finiscono sulla biella perchè il pistone è tenuto fermo dal cilindro e il cilindro stanto dentro i prigionieri si può muovere ben poco, quindi la biella non soffre.

Io ho un attrezzino preso su SIP, ma non è il massimo, è semplicemente un "coso" cilindico che si infila nello spinotto e a martellate lo tira fuori; altra cosa è un estrattore per spinotti, che non ho mai trovato in giro.

Il carter è stano, lì sotto non ne ho mai visti di rotti; cmq se non ci sono altre lesioni non penso dia problemi, è in una zona "tranquilla"; se si estendesse sarebbe però un problema, quindi vedi se ci sono altre racce quando aprirai i carter.

Concordo che sarà frutto di un brutta botta sul marciapiede.

Quando ci rimetti mano tra un paio di settimane e trovi qualcosa che non va chiama, non sempre ho internet, naturalmente se la cosa ti torna utile.

E tieni a portata di mano la leva di avviamento, anche storta, potrà servirti.

Inviato

Francesco, ti aspettavo :D

anch'io ho notato le striature nel cilindro ma di fronte a quel pistone intonso non gli ho dato peso,

mi ero munito di calibro ma sulla testa c'è scritto a caratteri cubitali 125, dal vivo, visto il 177, mi sembra molto piccino, però verificherò con il calibro la prossima occasione, non escludo strani accoppiamenti,

la tua soluzione del cilindro nei prigionieri mi sembra meglio dei miei tappi di sughero :lol:

per i rattoppi guarderò meglio quando arriverò in quella zona del carter dall'interno e lì valuterò cosa farlo diventare, per il momento la tua idea di lavorare i travasi del dr in "magazzino" (portato a casa) è la più quotata, così faccio anche più "gavetta" e se l'albero è messo come il pistone lavorerò anche quello

  • 2 settimane dopo...
Inviato

rieccomi all'opera, le cose sono filate benino, il blocca volano è fondamentale, così come l'estrattore e la chiave frizione

per sfilare lo spinotto del pistone l'idea di prendere a martellate la biella non mi piaceva, per cui con un prigioniero ho fatto un estrattore, volevo utilizzare una chiave a tubo ma risultava troppo lunga per il prigioniero, ho utilizzato un trenino di cricchetti, così per lo meno ho smosso lo spinotto poi ho finito a martellate utililzzando una chiave a tubo del 10 perfetta allo scopo, con la foto si capisce forse cosa intendo per estrattore, l'idea mi sembra buona è con un buon tubo corto può essere un'alternativa al martello.

Il piatto bobine non mi sembra ottimo, per cui lo sottopongo alla vostra competente visione per capire se c'è qualche intervento da fare o meno

Molto buono mi sembra il mille righe che mi preoccupava un po', anche quello ve lo faccio vedere perchè dubito delle mia capacità di analisi.

Ora mi sono arenato sulla frizione, ho fatto una fatica inaudita a togliere il fermo, domanda, in fase di rimontaggio piego il dentino del fermo nell'apposito canalino prima di mettere il dado e non dopo? prima?

comunque tolto anche il fermo la frizione non ne vuole proprio sapere di uscire, cacciavite come da istruzioni di scooterhelp (elemento fondamentale insieme alla guida di kl01) ma non si muove, come per lo spinotto prima di darci di martello chiedo istruzioni, COME CAVOLO FACCIO A TOGLIERE STA BENEDETTA FRIZIONE????

tolta quella posso passare all'apertura dei carter

Inviato

ciao

per la frizione ci sono passato anche io settimana scorsa e a mano non ce nulla da fare ti serve la pistola con il compressore e viene via in un attimo........che vuoi fare con questo blocco^???

Inviato

vedo che ti diverti proprio per benino con quel motore, ottimo.

La colonna di bussole ... ti sei in pratica costruito un piccolo estrattore casalingo, mica male.

Il volano ha qualche problema, anche se l'entità è difficile a stabilirsi da qui, con quell'unica foto.

Lo statore sembra buono, ma devi girarlo sottosopra e controllare la guaina dei cavi dietro, è quello il punto critico, si sbriciola la guaina dei cavi e vanno tutte cose in corto circuito.

I carter li puoi già aprire, la frizione non ti crea nessun vincolo all'apertura.

Ho visto che hai tolto il dado, il fermo dovrai rimetterlo dopo aver bloccato il dado, la linguetta serve per evitare che si sviti, se lo pieghi prima non fai nulla e il dado si sviterà.

Strano che non esca, speriamo che non sia sintomo di qualche sofferenza della frizione e dell'albero (schiavettature e simili).

Se ritieni, anzichè armarti di estrattori e simili (perfettamente validi), potresti aprire i carter con la frizione montata.

A quel punto puoi dare dei colpi con martello e un punzone sul centro dell'albero motore, o con un qualcosa di plastica dura che non rovinio l'albero.

Sinceramente credo che già a secondo colpo l'albero si sposterà verso l'internop disaccoppiandosi dalla frizione. Naturalmente se vuoi utilizzare un estrattore non farai male, anzi, ci vorrà un pò più di tempo e soprattutto l'estrattore.

Cmq alla fine qualche martellata, seppur con legno o gomma, sull'albero dovrai pur darla per tirarlo fuori dal cuscinetto frizione; a meno che non ti sei già dotato di un estrattore anche per l'albero motore, che credo abbiano in pochi.

Buon lavoro, aspettiamo aggiornamenti.

Inviato

la frizione con due cacciaviti contrapposti è uscita come un burro

naturalmente ho nuovi intoppi

Sinceramente credo che già a secondo colpo l'albero si sposterà verso l'internop disaccoppiandosi dalla frizione. Naturalmente se vuoi utilizzare un estrattore non farai male, anzi, ci vorrà un pò più di tempo e soprattutto l'estrattore

ecco l'albero motore non esce neppure a mazzate come pure l'albero cambio, da quando capisco deve insistere con maggiore energia, mazza in gomma, a meno che non ci siano trucchi che non conosco????

devo avere spanato la crociera con relativo alberino perchè ora gira a vuoto benchè abbia tenuto in considerazione il senso di rotazione invertito

posto le foto (se vol non si impianta è il secondo tentativo uff)

il volano e le saldature viste dall'interno mi sembra possano andare

i cavi del volano mi sembrano andati, ma chiederò chiarimenti nella lontanissima fase di rimontaggio

grazie mille come sempre

Inviato

Per l'albero motore insisti con legno o martello in gomma, cederà ben presto; ci vorrebbe un aggeggio che avvitato sui fori del coperchio frizione avesse poi un bel pernone centrale, avvitandolo spingerebbe fuori l'albero motore dal cuscinetto.

Per l'albero del cambio hai ragione, a volte non viene via in nessun modo, occorre tanta pazienza e tanta forza. Se tu sapessi quel che ho cambinato per tirarne fuori un paio da quella sede ....

La crocera sarà una rogna; a parte che adesso ci voglio i due pezzi nuovi, tirarla via non sarà facile, non c'è molto spazio per agire.

Dopo che hai tolto l'albero dalla sede occorerà lavorare sulla punta del selettore per far sì che se c'è un minimo di filtettatura prenda sulla crocera e si sviti. Visto il posto c'è il rischio di smadonnare per un bel pò.

Il volano è tutto "tumefatto", ha un bordo che è come un campo bombardato, avranno fatto leva con cacciaviti o avranno usato un estrattore con bracci, che non va bene per il volano.

Sotto la saladatura, nella foto, vedo un segno, forse un colpo di cacciavite oppure è la lesione che lì non è saldata.

Inviato

La crocera sarà una rogna; a parte che adesso ci voglio i due pezzi nuovi, tirarla via non sarà facile, non c'è molto spazio per agire.

immaginavo che non sarebbe stato tutto rose e fiori, finora è andato tutto anche troppo bene

sono rimasto di stucco quando ho aperto il carter e muovendo il primario mi sono caduti a pioggia i 21 rullini di cui non conoscevo neppure l'esistenza, meno male che c'è il tuo manuale (foto 182)

metto in conto l'acquisto di un volano, oltre alla crociera e il suo alberino (ho già guardato su sip e non costa molto), visto che devo prendere il volano di quale peso mi conviene cercarlo????

sul carter mi sembra un segno di cacciavite

alla prossima, oggi ho ragionato sull'apertura del dr come da tuo consiglio e sulla possibilità di reciclare un vecchio 24 magari abbassandolo (voglio massimizzare l'esperienza :lol: )

Inviato

...

metto in conto l'acquisto di un volano, oltre alla crociera e il suo alberino (ho già guardato su sip e non costa molto), visto che devo prendere il volano di quale peso mi conviene cercarlo????

...

I conti li tieni tu: considerando che non sono pezzi particolarmente soggetti ad usura valuta se non ti costa meno comprare tutto un motore COSA di qualunque serie e cilindrata, ne avevo visto uno in vendita per 30 euro.

E poi, anche se con difficoltà la crocera verrà via, quindi soltanto il selettore sarebbe da sostitire, di solito la filettatura che si rovina è quella del selettore; e anche quella si potrebbe far rifare in officina specializzata.

Il volano: se è soltanto brutto a vedersi ma equilibrato, perchè sostituirlo? Tanto a motore chiuso non si vede nulla, è tutto coperto. :):D

Quando si mette mano a un motore e si comincia a spendere 20 di qua e 50 di là, alla fine tirando le somme vengono certi conticini ...

Però è anche vero che tu non persegui un obiettivo di economicità ma di intima soddisfazione, e per questa uno può anche decidere di spendere qualcosa in più del dovuto (vedi il mio 225).

Inviato

Vi faccio una domanda che mi stà flagellando la testa e visto che vespamax ha aperto il motore ho modo di poterlo esporre. Purtroppo la mia vespa perde olio, la stranezza è che non fà la classica colatina posteriore che deriva dal carburatore ma il percorso dell'olio (penso sia miscelatore)cola dalla parte anteriore, cioè simmetricamente opposto alla classica perdita posteriore. La stranezza è che perde olio dopo che faccio percorsi con velocità abbastanza sostenuta da 10 km in su, non sò cosa pensare: se è la guarnizione del carburatore quella che stà sotto la coppa. Mi è venuta un'altra ipotesi, che perda dal contatto tra cilindro e carter. Per caso al contatto di queste due parti, esiste una guarnizione? Cosa può essere? E' probabile che si siano allentati i bulloni della testata?.In città non succede pressochè niente, brevi tragitti e velocità modeste.

In ogni caso complimenti a vespamax che sta facendo un bel lavoro con tanto di book fotografico, grazie infinitamente.

Inviato

In ogni caso complimenti a vespamax che sta facendo un bel lavoro con tanto di book fotografico, grazie infinitamente.

wow, grazie, ma lo faccio soprattutto perchè sono un dilettante allo sbaraglio, per cui se faccio errori macroscopici qualcuno magari me lo fa notare :roll:

è da poco che uso una vespa con miscelatore per cui non ho esperienza da eventuali perdite, ed il motore che vedi è senza miscelatore per cui non mi ci sono nemmeno imbattuto smontandolo.

Se ti si fossero allentati i bulloni di tenuta della testata avresti dei trafilaggi d'aria e probabilmente avresti già grippato

la sparo: il miscelatore se non erro gira con i giri motore, per cui a velocità sostenuta per lungo tragitto hai il miscelatore che pompa al massimo, magari non è che hai qualche trafilaggio nei condotti del miscelatore che sotto pressione fa uscire l'olio?, basta anche il tubo vecchio e crepato

Inviato

io per cominciare toglierei la cuffia e controllerei il serraggio dei bulloni della testata; con l'occasione farei una verifica se c'è perdita dalla testata o dalla base cilindro.

Inviato

rieccomi

con buone mazzate sono riuscito a togliere l'albero e soprattutto l'albero del cambio senza sfondare il pavimento del soggiorno :wink:

credo invece di non venire a capo della crocera spanata nello stelo del cambio, non so che pesci prendere (sto seguendo un'asta su ebay, anche se mollare la presa mi infastidisce)

la prima ragliata l'ho già combinata, preso dalla foga del dagli ai travasi ho iniziato a lavorare dal lato sbagliata :oops:

ho iniziato anche a lavorare i travasi del dr, ma la ghisa è decisamente più dura dell'alluminio, più che altro ho iniziato per vedere se gli utensili a mia disposizione erano idonei.... ho preso una specie di dremel con flessibile a corrente (le batterie dei vari aggeggi oggi mi si scaricavano ogni minuto di lavoro) e un phon da carrozziere per i cuscinetti (giusto??)

sono invece dubbioso su come procedere a rimuovere i cuscinetti, dagli esplosi sono composti in più parti, ma non so se devo scaldare il tutto o se devo togliere prima i paraoli, non vorrei mi si sciogliessero come mozzarella sulla pizza, fatto sta che non sono riuscito a togliere nulla a parte il seger e la guarnizione del cuscinetto cambio e all'elastico di tenuta del cuscinetto lato frizione (non sapevo esistesse ma lo danno come ricambio assieme ai paraoli o al cuscinetto?), i paraoli manco riesco a distinguerli

più lo guardo e meno il rattoppo mi preoccupa

idem il volano e sfarfallato ma gira dritto

i travasi dei carter erano già rozzamente lavorati, la valvola mi sembra quasi pronta

decisamente già preparato mi sembra l'albero, credo che al massimo sia sufficiente una lucidatura e forse una maggiore apertura verso l'interno

quindi

1) come procedo a rimuovere i cuscintetti, metto tutto al forno o prima devo togliere qualche componente

2) una volta cotti a puntino i cuscinetti escono anche loro a martellate

3) la temperatura di cottura???? incandescenti, bollenti, tiepidi???

4) i travasi come li lavoro via di punta di dremel e poi carta vetra magari anche quella su dremel?

5) stessa procedura anche per l'apertura dei travasi del gt???

6) l'albero mi sembra troppo duro per le punte del dremel... però mi sembra che vada;

7) non mi dispiacerebbe mettere un po' di materiale dietro ai travasi per evitari forature da somaro, ma non so che materiale usare, come fare e quali utensili usare

sto abusando della vostra cortesia

reportage fotografico come sempre

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...