Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti...

dopo aver aperto il motore per la terza volta a distanza di 3000 km dall'ultima, voglio fare le cose un pochino per bene, stavolta.

premetto che monto un dr175 su un px125e un po' spompato ma sempre affidabile...

stavolta montero' il paraolio albero motore in ferro. pensavo di mettergli anche della pasta rossa tra paraolio e carter faccio bene?

per la frizione : io ho una frizione normale ad eccezione del parastrappi che è del 200...(il doppia molla)

strappava parecchio prima, per cui vorrei montare una campana frizione rinforzata e dischi rinforzati (esistono?)

il mio dubbio sono i dischi...in originale ne monta 3 se non sbaglio, mi hanno detto che con 4 dischi strappa di meno o non strappa proprio più.

ora... 4 dischi possono essere montati? il kit 4 dischi è già considerato "rinforzato" o esiste anche 4 dischi rinforzati?

d.r. produce la 4 dischi normale e rinforzata?

in sintesi la configurazione che vorrei montare per la frizione è :

alloggiamento frizione rinforzato

4 dischi

parastrappi del 200, che già ho

è tutto fattibile?

scusate se sono stato un po' prolisso ma vorrei vederci finalmente chiaro.

grazie a tutti come sempre, ragazzi

Saluti! Davide

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

o monti la 7 molle del vecchio 200, oppure monta la nuova 8 molle che è più morbida e progressiva.

Se il tuo motore è potente puoi mettere molle rinforzate nella 8 molle ma sempre con i 4 dischi originali.

Il problema della tua 6 molle è che oltre ad avere solo 3 dischi, ha anche un cestello fragilissimo percui andando a mettere 4 dischi e molle rinforzate si disferebbe subito.

Inviato

scusa la mia ingoranza..ma con cestello intendi l'alloggiamento frizione, quelli che si rinforza con l'anello saldato sopra, o la parte centrale della frizione?

mettendo la 7 o 8 molle posso tenere parastrappi con relativo ingranaggio?

perchè poi non so se è compatibile con la primaria...

sicuramente credo di no con quella del 200, magari forse è ok con quella del 125 nuovo, 8 molle.

nel caso questa 8 molle del px nuovo posso comprarla e montarla su così, senza nient'altro?

grazie ancora

Inviato

x cestello penso intenda la campana frizione, quella che hai descritto.

Il parastrappi resta con tutte le frizioni, con tutti i pignoni ad eccezione del pignone 23 denti del 200 e i vari Polini-Malossi ecc. a denti dritti, in questi casi devi riaprire il tutto e mettere la corona specifica sul parastrappi. E' il pignone che rende compatibile la frizione alla corona, non è il tipo di frizione.

La otto molle è plug & play soltanto su carter 200 oppure di nuove generazioni, anni '90 in poi, sui precedenti 125/150 si deve limare un dentino nel carter e nel coperchio frizione.

Inviato

molto chiaro, grazie..

quindi diciamo che per evitare noie si puo' montare una 7 molle del 200 magari? o anche lì c'è il problema della limatura?

nel caso non si potesse, potrei convertire la mia 6 molle 3 dischi in una 4 dischi?(in questo caso adotterei ovviamente il cestello rinforzato)

Inviato

correggo un'errore che ho capito ora :

la friz del 200 non si puo' montare perchè il pignone è divero..

ok ci sto capendo finalmente qualcosa :)

diciamo che la soluzione più plug and play è montare 4 dischi sulla frizione 6 molle e una bella campana rinforzata..

e sono a posto?!?

Inviato

dipende dai tuoi carter; se hanno il dentino limato (oppure se lo limi tu) allora puoi montare sei - sette - otto molle.

Non esiste una frizione UNICAMENTE del 200;

la sette molle, tipicamente 200 sino agli anni '90, la trovi anche sul 125 T5 e su alcuni motori COSA1 125 e soprattutto 150, ovviamente cambiano i pignoni:

23 denti sul 200 (corona da 65 denti su parastrappi)

21 denti sul 150 (corona da 68 denti su parastrappi)

20 denti sul 125 T5 (corona da 68 denti su parastrappi)

La frizione sette molle è larga quanto la otto molle, la sei molle è più piccola.

Sul PX125E, se il motore è originale, hai sicuramente il problema del dentino da limare.

Il DR non è un kit "cattivo", secondo me va bene anche la frizione sei molle di serie.

Al limite monta la campana rinforzata e metti un pò in tensione le molle, cioè metti molle più dure, magari ne metti tre soltanto su sei, in modo da avere ancora una buona manovrabilità.

Io ho avuto una sette molle con 4 dischi, un pò delicata da regolare e si consuma facilmente in caso di sfrizionate, ma andava bene (c'è chi sostiene che dura poco oppure che non stacca, ho fatto 7.000 km e poi ho smontato il motore, per staccare staccava bene).

In sintesi estrema: sei molle campana rinforzata tre dischi e al limite lavora sulle molle.

Inviato

meraviglioso!

sei stato ultra chiaro, grazie tantissimo!!!!

quindi con il mio px125e avro' una 20/68 se ho capito tutto bene..

ma come mai montare solo 3 molle e più dure? la camp rinforzata non dovrebbe indurire il tutto...forse per avere delle molle che reggano meglio il 175, in modo da avere una robustezza maggiore (e durata) delle molle?

Inviato

....

quindi con il mio px125e avro' una 20/68 se ho capito tutto bene..

...

esattamente!

....

ma come mai montare solo 3 molle e più dure? la camp rinforzata non dovrebbe indurire il tutto...forse per avere delle molle che reggano meglio il 175, in modo da avere una robustezza maggiore (e durata) delle molle?

...

Tu hai presente come è fatta la campana; nella sei molle capita che cedano i lati, si allargano, scappa via l'anello di fermo e succede un macello, per evitare questo si mette la campana rinforzata con l'anello intorno saldato.

Altra rottura tipica della sei molle, più diffusa per quanto mi riguarda, e probabilmente fase iniziale della precedente rottura, è la lesione che si apre da uno o più dei sei fori verso l'esterno, la frizione slitta e si brucia.

Quindi l'anello di rinforzo serve ad evitare che la campana si spacchi.

Le molle sono un'altra faccenda: nei motori elaborati può succedere che con le molle di serie la frizione non risponda sufficientemente, che sia lenta, e quindi il motore tende a farla slittare. Le molle rinforzate fanno attaccare prima la frizione riducendo i tempi di funzionamento, ed evitano gli slittamenti. Il rovescio della medaglia è che le più le molle sono dure e più il tuo avanbraccio fa fatica, per cui conviene indurirle sempre quel tanto che basta.

Se in una frizione metti sei molle rinforzate ottieni un certo grado di durezza, se ne metti soltanto tre hai un risultato intermedio in termini di durezza e di funzionamento; si tratta di trovare un compromesso tra il tuo avanbraccio e lo slittamento della frizione, meno dure sono le molle e meno avrai i crampi alla mano sx. :D

Inviato

ah ok, allora siamo arrivati proprio al punto cardine della faccenda...

dunque è il tempo di risposta della frizione che varia..

infatti questo cambio frizione nasce da quelche piccolo problema di slittamento in partenza(trascurabile) ma sopratutto da fortissime strappate in rilascio, anche rilasciando la frizione piano, a motore caldo, e con il controllo del livello dell'olio appena fatto...

grazie cmq, ora esattamente dove "colpire" :D

provero' sicuramente con 3 molle..io già la 6 normale la trovavo duretta!

Inviato

Cio kl come al solito seguo sempre i tuoi consigli sui vari forum e sei sempre molto chiaro nelle tue spiegazioni adesso vorrei porti un problema

Sto preparando un motore di un amico cosi composto

PINASCO 177

Albero Mazzucchelli anticipato(siamo indecisi se mettere il corsa 60)

Rapporti polini 23-64

Kit dischi malossi.

Lavori al carter

Il nostro problema era dunque la frizione.

Da quello che ho letto si puo montare la campana rinforzata e tenere la sua originale montando il kit malossi secondo te puo essere un buon compromesso?

Se volessi montare la 8 molle è meglio come compromesso?

L'ultima domanda non innerente al form

Siamo indecisi se acquistare il corsa 60 o la classica tu cosa dici?

Il kit polini incide sulla lunghezza della corsa????

grazie

Inviato
ah ok, allora siamo arrivati proprio al punto cardine della faccenda...

dunque è il tempo di risposta della frizione che varia..

infatti questo cambio frizione nasce da quelche piccolo problema di slittamento in partenza(trascurabile) ma sopratutto da fortissime strappate in rilascio, anche rilasciando la frizione piano, a motore caldo, e con il controllo del livello dell'olio appena fatto...

grazie cmq, ora esattamente dove "colpire" :D

provero' sicuramente con 3 molle..io già la 6 normale la trovavo duretta!

Se strappa vuol dire che c'è il parastrappi rotto oppure che qualcosa nei dischi o da qualche altra parte non lavora bene e non è progressivo nel funzionamento, rilascia tutto di botto ed hai lo strappo.

Verifica lo stato della boccola di bronzo e dell'anello di rasamento, e che i dischi non siano incurvati.

La otto molle passa per molto morbida, ed è per questo che viene consigliata; a me non piace, in alcuni casi c'è stata fragilità del pezzo che va sull'albero che si è spaccato con danneggiamento conseguente del canale di chiavetta dell'albero, i pignoni sono realizzati con tutto un pezzo particolare e costano più di quelli sei/sette molle (forse non si trovano non originali, quindi sono costosi), non può montare le varie primarie a denti dritti Polini-Malossi ecc. perchè sono realizzate per la sei-sette molle.

Inviato

...

Da quello che ho letto si puo montare la campana rinforzata e tenere la sua originale montando il kit malossi secondo te puo essere un buon compromesso?

...

Se il kit Malossi è quello che penso io è un kit 4 dischi con molle rinforzate, e se metti la primaria Polini e anche la campana rinforzata della frizione originale ti resta poco, ti restano i 6 scodellini portamolle, il boccolo (si chiama così) con la boccola di bronzo, l'anello di rasamento, l'anello di chiusura campana. A questo punto compra anche questi e ti fai la frizione ex novo, la vecchia la tieni completa per ricambio.

...

Se volessi montare la 8 molle è meglio come compromesso?

...

E' più grande e più morbida; se il motore è vecchio tipo devi limare un dente sui carter e la parte corrispondente sul coperchio frizione.

La otto molle non può montare la primaria Polini.

...

Siamo indecisi se acquistare il corsa 60 o la classica tu cosa dici?

....

Con il corsa lunga ho fatto soltanto una prova col 225; il carattere del motore cambia parecchio, e diventa complesso tenere da conto tutta una serie di cose che cambiano e che non ho ben approfondito.

Alcuni su VOL montano il corsa lunga 60 mm su motore 125/150 e kit 177 e non hanno avuto problemi (il 225 ne ha dati tanti), sembra una cosa fattibile senza grosse difficoltà.

Di fatto cambia tutta la fasatura e dovrebbe essere riadeguata, con interventi su travasi e luci, ma non ho capito come, ci vuole una grossa esperienza e preparazione di teoria meccanica che non ho.

In sintesi: sul 177 l'operazione sembra fattibile e con semplicità, senza "effetti collaterali".

...

Il kit polini incide sulla lunghezza della corsa????

In che senso? Il Polini come tuttti gli altri kit nasce per il corsa 57, e come tutti gli altri kit occorre spessorare il cilindro di 1,5 mm sopra il cilindro stesso o sotto se si vuole ottenere un motore più corsaiolo.

Una alternativa è data dalla lavorazione della testata, si può alzare (dal torniere) lo squish di 1,5, e di solito va meglio rispetto alla testata spessorata.

Vedi che il corsa lunga di solito è preferibile montarlo SENZA allungare la valvola, la luce di aspirazione sul carter, pechè ci pensa già l'albero a cambiare il diagramma di apertura; dovrebbe esserci la nota nel foglio che accompagna l'albero.

Inviato

Ok quindi il corsa 60 è molto piu tosto da preparare giusto?

Allora andiamo al classico corsa 57 non ho capito una cosa.

La frizione a 8 molle la scarto.

Quindi la primaria della polini la posso montare o sulla frizione a 6 molle o sulla frizione a 7 molle giusto?

Se il kit Malossi è quello che penso io è un kit 4 dischi con molle rinforzate, e se metti la primaria Polini e anche la campana rinforzata della frizione originale ti resta poco, ti restano i 6 scodellini portamolle, il boccolo (si chiama così) con la boccola di bronzo, l'anello di rasamento, l'anello di chiusura campana. A questo punto compra anche questi e ti fai la frizione ex novo, la vecchia la tieni completa per ricambio.

Ma tutto il kit rinforzato della frizione lo trovo da TONAZZO?

Il motore è un P150x vecchio stampo a puntine

Inviato
ah ok, allora siamo arrivati proprio al punto cardine della faccenda...

dunque è il tempo di risposta della frizione che varia..

infatti questo cambio frizione nasce da quelche piccolo problema di slittamento in partenza(trascurabile) ma sopratutto da fortissime strappate in rilascio, anche rilasciando la frizione piano, a motore caldo, e con il controllo del livello dell'olio appena fatto...

grazie cmq, ora esattamente dove "colpire" :D

provero' sicuramente con 3 molle..io già la 6 normale la trovavo duretta!

ciao

stesso tuo px, stessa tua elaborazione, e stesso problema (mi hai rubato la vespa?)

a me il tutto nasceva dal fatto che dei 2 piattelli della frizione, quello con l'ingranaggio era rovinati, cioè se prendi in mano il piattello ti accorgevi che l'ingranaggio era schiodato dal piattello, e c'era un piccolo gioco tra piattello e ingranaggio, che con il tempo a ftica incideva la campana, provocando saltellamenti etc...

smonta e controlla se il tuo ingranaggio è sano

sul dr la normale frizione dovrebbe bastare

ciao

Inviato

Quindi la primaria della polini la posso montare o sulla frizione a 6 molle o sulla frizione a 7 molle giusto?

la primaria Polini esiste per la sei molle e per la sette molle, devi comprare quella che è adatta alla tua frizione

Ma tutto il kit rinforzato della frizione lo trovo da TONAZZO?

A questo sinceramente non so rispondere.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...