Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Non conosco il modello della Vespa in questione però per lo spessore del paraolio, se l adifferenza è al max di un mm non ti preoccupare, non succede nulla perchè la molla si stringe cmq sul perno ruota, secondo e sicuramente + importante GIRA QUELL' PARAOLIO.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 439
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Il tettuccio deve essere nero opaco, in origine era cosi.

E non sono neanche sicuro che l'interno delle sacche sia sfumato...

Piuttosto per la valvola sei sicuro di quello che stai facendo? C'è qualcuno che conosci che ha già fatto il lavoro in questione su un motore rally completamente originale? Non vorrei che dopo che hai speso cosi tanti eurini, ti ritrovi con un motore intrattabile e difficile da carburare :roll::roll:

Inviato

Il tettuccio deve essere nero opaco, in origine era cosi.

E non sono neanche sicuro che l'interno delle sacche sia sfumato...

Piuttosto per la valvola sei sicuro di quello che stai facendo? C'è qualcuno che conosci che ha già fatto il lavoro in questione su un motore rally completamente originale? Non vorrei che dopo che hai speso cosi tanti eurini, ti ritrovi con un motore intrattabile e difficile da carburare

Tettuccio poco male lo vernicio io a bomboletta nero opaco....

Interno sacche sinceramente ora mi fai venire un dubbio, a me sembra che siano sfumate, comunque alla fine cosi mi piacciono di piu sono contento a priori!!!!

Per il motore mi sto praticamente affidando ciecamente alla DRT, io personalmente non conosco nessuno che abbia lavorato su un motore Rally.

Ho spiegato a Denis (tra l'altro molto simpatico e disponibile) quali erano i miei obiettivi e lui mi ha proposto una configurazione che ho deciso di adottare: si tratta di lavorare sui pezzi originali (come albero, frizione e carburatore) migliorandoli, mentre invece quelli che vengono sostituiti non sono estremi e da corsa (GT parmakit e padellino Faco) e non "intaccano" di molto la nota e a me molto piaciuta affidabilità Vespa!!!

Non mi ritroverò sicuramente un bolide, ma sono certo che con la primaria polini avrò quei km in piu che saranno senz'altro molto divertenti comunque!!!!

Detto questo, il lavoro all'aspirazione è diventato necessario, lavoro che tra l'altro andrebbe benissimo anche su un motore completamente originale (per lo meno sia a detta di Denis che a detta di appassionati delle mie parti): peccato che per me è la prima volta che lo faccio e sto procedendo con moltissima cautela, dui questo passo ci impiego un mese a farla!!!

Spero alla fine di non trovarmi un motore difficile (soprattutto pe gli eurini spesi azzo!!!!!), io certo proprio tutt'altro, a quel punto avrei buttato su un motore PX da elaborare davvero pesantemente!!!

Nonostante sia ancora all'inizio sono molto fiducioso, io credo che come l'ha pensata Denis sia un ottima configurazione, mi piace il fatto di lavorare e cercare di migliorare al massimo il motore originale, anche perche il motore del rally si dice che sia il miglior vespa motore e ciò mi affascina ancor di piu!!!

Inviato

Finalmente sono riuscito a scaricre la Vespa dalla macchina, me l'ho portata a spasso per 3 Giorni dentro il cofano!!!!

Eccola qua, ora l'ho messo in soffitta e coperta col nylon in attesa di finire di chiudere il motore, e poi si parte con il rimontaggio!!!

A proposito di motore, erano prima passate inosservate le mie domandine:

qual'è la giusta successione 3 pezzi in questione nell'albero lato frizione???

Il paraolio come l'ho messo io è corretto oppure no?

Il seeger va come l'ho messo io????

Inviato
Non conosco il modello della Vespa in questione però per lo spessore del paraolio, se l adifferenza è al max di un mm non ti preoccupare, non succede nulla perchè la molla si stringe cmq sul perno ruota, secondo e sicuramente + importante GIRA QUELL' PARAOLIO.[/quote]

Io l'avevo scritto sopra....poi vedi tu...

Inviato

Ok qui ci siamo il paraolio devo girarlo!!!!

POi in successione ci va in cuscinetto e infine il seeger????

Perche nella sede ci sono due scanalature, una diciamo subito dietro al paraolio, e l'altra nel punto esterno massimo.....

Inviato

Io un Rally non lo ho mai smontato però credo che i meccanismi di rimontaggio siano sempre i medesimi:

Vedi dove sta la zona del cuscinetto: il cuscinetto sta ad interferenza incastrato nella propria sede, pertanto ci passa

comodo nella zona dove è alloggiato il paraolio.

La zona tra i 2 Seeger quanto è grande? Cosa ci va tra i seeger: prendi la misura e dato che cuscinetto e paraolio sicuramente la differenza sarà grande

starai poco a capire cosa ci va. I seeger hanno forma uguale?

Del senso di montaggio del paraolio ti ho già detto.

Non credo ci possano essere altri dubbi.

Inviato

HA ma il cuscinetto lato frizione è fra due seeger????

Se cosi è un problemone, io di seeger giusto per il canale in questione ne ho solo uno, ma i canali sono per l'appunto due.....

ne ho avrò perso uno???

Inviato

Può essere anche solo una cava in cui non va un seeger...non vado oltre perchè chi magari ha un Rally ti può

consigliare meglio che me...

Se la Piaggio ha sempre fatto come a mia memoria ricorda ci va seeger su prima cava verso lato frizione, cuscinetto e paraolio.Stop. Nulla di +...

Inviato

Ieri ho provato un poco la faccenda, e mi sa che la giusta successione è questa:

partendo dall'albero, ci va ovviamente paraolio, poi seeger e infine cuscinetto.

MI viene questa ipotesi perche se metto il seeger nella cava piu esterna verso la frizione, come l'ho messo nella foto sopra insomma, in questo modo non riesco a montare l'ingranaggio del miscelatore.

Kiwi che mi dici ti ricordi la giusta successione????

Inviato

Ho ritirato ieri la merce portata a verniciare a polvere color alluminio, soltanto che è venuta una grandissima schifezza, li ha fatti di ung rigio scuro che fanno davvero schifo, mi aveva detto di avere un colore praticamente identico al grigio piaggio se questo per lui è identico è davvero daltonico....

ora mi tocca dargli una passatina di carta vetrata fine e poi evrniciarli normalmente dal carrozziere....

almeno lvorrà dire che avrò queste parti praticamente inattaccabili dalla ruggine, sono state sabbiate, zincate, verniciate a polvere e infine con colore normale!!!!

Anche dovessi prendere una sassata sotto c'èè sempre questo grigio piu scuro!!!!

Inviato

E finalmente è arrivata la roba più attesa, quella di DRT:

La marmitta FACO è di forma perfettamente identica all'originale, ma basta prenderla in mano per sentire quanto è leggera e quindi aperta!!!

Poi c'è l'ingranagio della 4°corta, il coperchio scatola carburatore Racing con lo spillo appropriato (che in foto manca), il cestello frizione mio con anello di rinforzo, le molle rinforzate.

La testata non so esattamente per quale modello è, me l'ha fornita DRT con gli opportuni lavori allo squish e alle alette, tutte cose nuove per me però a sentire il parere di un mio amico è una gran testata è vero????

Mi è costata però cedere la mia originale del rally.....

Poi c'è quello che speriamo sia la vera chicca del motore, l'albero con asse modificato: la biella è stata sostituita, albero lucidato e montato l'asse DRT.

Abbinato al parmakittone, che niente non è che identico all'originale solo che ravanato a 70,5, mi porta alla cilindrata di ben 230 cc effettivi!!!!

Nel frattempo ho finito anche i lavori alla valvola, ora il blocco è pronto per essere rimontato!!!!

vedremo quel che ne viene fuori....

Inviato

ma che differenza ce tra la faco e la sito similpiaggio ?? Sai qualcosa ? esternamente sembrano identiche ...

Inviato

Dai ragazzi non mandatemi tutti questi messaggi di sconforto, la valvola aimè non è venuto un lavoretto bello e preciso, ha dei graffi dovuti al fatto che è la prima valvola che tocco in vita mia, e un paio di volte la lima è scappata un po di mano.....

Non è fatta bella liscia e bella precisa senza sbavature, ma a livello di "scavata" mi è stato detto che va benissimo.

Anche per la "bucatura" sul prigioniero scatola carburatore mi è stato detto no problem.....

In molti tra cui anche Denis mi hanno confermato comunque che non serve a nulla ripararla per i graffi che ci sono, non cambia niente se ha quei graffi....

ma che differenza ce tra la faco e la sito similpiaggio ?? Sai qualcosa ? esternamente sembrano identiche ...

a vista niente, a prestazioni non so che dirti mai provata ancora.....

Per quel che mi ha detto Denis dovrebbe essere una via di mezzo fra la Sito PLus e il padellino originale, e soprattutto (speriamo) non dovrebbe fare casino come la plus!

A peso è davvero leggerissima quello è certo!!!

Inviato

Era meglio che compravi un altro motore 200 e ci facevi tutti i lavoretti che ti passavano per la testa...Tanto 200 euro in più a tutto quello che hai speso adesso non facevano tanto la differenza

Oltre ad aver lavorato la valvola in maniera poco pulita, hai rovinato la sede di tenuta della valvola stessa, quello scalino che non và in alcun modo toccato

Spero che poi il motore girerà rotondo :roll::roll:

Inviato

Era meglio che compravi un altro motore 200 e ci facevi tutti i lavoretti che ti passavano per la testa...Tanto 200 euro in più a tutto quello che hai speso adesso non facevano tanto la differenza

Se avessi trovato un blocco 200 col miscelatore a 200 euro lo avrei fatto di corsa!!!!

Dopo il fatto è che se butti sotto un blocco PX, allora non gli fai una papatina leggera ma lo si fa diventare un bolide a dovere!, e dopo però ti ritrovi smpre una rally col motore del PX e non ti trovi una vespa rally!!!

E pois cusate, la soddisfazione di sfidare un motore PX, il rally dicono che sia migliore come motore, e quindi perche metterlo da parte per non farci nulla????

Però a parte questo, io come ho già detto ho deciso di lavorare il suo blocco perche mi piaceva tenerlo originale, affidabile, avere li soto il suo insomma con la sua bella centralina Femsa che appena levi la chiappa lo vedi che è un motore Rally!!!!!

E mi piaceva averlo un po piu grintoso però, il tutto però lavorando e migliorando l'originale: è molto piu soddisfacente sfruttare al massimo quello che c'è, boh per lo meno me affascina di piu cosi!!!

Io la vespa, una rally come questa ad esempio, non la penso tanto per quel che vale, che devo farla orignale senno ai raduni storcono tutti il naso, e tutte queste menate qua....

Io la vespa rally con miscelatore, da quando ho scoperto che la Piaggio l'aveva prodotta, me ne sono innamorato subito, perche una vespa cosi ci puoi fare tutto: in due senza problemi, velocita di crocera elevata che ti permette di fare lunghe tratte, accesso autostradale, e miscelatore per rapidi rifornimenti ai self service, la vespa che ho sempre voluto!!!

Io ora ordino 2 bei portapacchi da cuppini uno avanti e uno dietro perche dalla prossima primavera io salgo sopra questa vespa e scendo dolo quando fara freddo tanto per intenderci, questa sarà (anzi ormai è!!!) la mia vespa che usero tutti i giorni e ci faro di tutto!!!!!!

E non voglio quindi la paranoia di non poter toccare nulla perche è una rally, tanto di certo non la venderò mai a nessuno quindi a livello economico non mi frega nulla: io questa vespozza la voglio sfruttare e divertirmici tutto qua!!!!

Questa pallosa premessa ragazzi solo per dirvi che alla fine invece di andare a cercarmi un blocco 200 mix ho deciso di lavorare questo, e l'unica cosa che non è reversibile è l'aspirazione, ma daltronde è pure una cosa che migliora anche un motore originale quindi dico io, ben venga!!!!

E poi per essere pignoli sarebbe anche reversibbile, basterebbe riportare del materiale, ma tanto nn lo farò mai!!!

I lavori alla valvola purtroppo non sono stati il massimo, piu che alla lavorazione della "Scavata" che un'altra lisciatina se la prende il problema infatti è la tenuta che mi si è graffiata: so che esistono sia officine che le rifanno ma anche prodotti da applicare come si applica il PAttex, ma a utti quelli che l'ho fatta vedere mi hanno detto che non serve a nulla è talmente poco profonda la graffiata che non cambia nulla, non è mica una tenuta stagna quella!!!

Dai dai io lo lascio cosi, incrociamo le dita che il motore sia bello rotondo e preciso, e che venga furoi un bel motorazzo!!!!

MI sono rotto le palle anche di pulire i carter, ci sono dei punti che nonostante li ho passati minimo 10 volte con il gasolio non vanno via, ma mi sono vermanete stufato piu di cosi a mano non mi si pulisce.

Speriamo che non mi avanzino pezzi!!!!

Inviato

Per il blocco io avevo già espresso la mia preoccupazione, però come per il colore, restauro ecc....in fondo la vespa è di gorby e ci fa quello che vuole 8)

non avevo capito che la lavorazione doveva diventare così credevo dovessi sfondare proprio anche sopra... per la valvola ok non è un lavoro perfetto ma forse non avrai problemi :wink:

Per il paraolio-seeger-cuscinetto l'ordine è quello finale che hai detto, se c'è una seconda sede può essere dovuto al fatto che da manuale d'officina sembra siano riportati 2 seeger per la 180 ss e rally sul cuscinetto di banco lato frizione.

Il materiale verniciato a polvere grigio FA CAGARE, certo che ti rimarrà resistente ma doverci pagare due verniciature :evil:

ciao

Inviato

Per il blocco io avevo già espresso la mia preoccupazione, però come per il colore, restauro ecc....in fondo la Vespa è di gorby e ci fa quello che vuole

non avevo capito che la lavorazione doveva diventare così credevo dovessi sfondare proprio anche sopra... per la valvola ok non è un lavoro perfetto ma forse non avrai problemi

Quello che mi ha fatto parecchio incazzare è che lui era covinto che i miei erano perfetti, addirirttura ha detto "questi sono grigio Piaggio" (chissa mai che colre è il grigio Piaggio), e avevamo davanti gli occhi gli altri che stava facendo per un altro ragazzo che erano identico al grigio alluminio orginale!!!!!

Eh eh non vi piace proprio come sto conciando sto rally, se lo facevo rosso corallo e tutta originale come appena uscita dalla fabbrica non mi dicevate niente ma poi mi ritrovavo la rally come tutte le altre che ci sono!!!!!!

Bene bene per la successione, procedo al rimonatggio dei cuscinetti e paroli forse anche oggi stesso.

Il materiale verniciato a polvere grigio FA CAGARE, certo che ti rimarrà resistente ma doverci pagare

Inviato

Gorby tu parli di non voler strafare sul motore originale, ma è proprio quello che hai fatto, visto che di originale è rimasto ben poco. Appoggiavo il tuo discorso se intendevi perfezionarlo, ma tu hai cambiato albero motore, gruppo termico, cambiato la 4.

Se ci ci mettevi un blocco200px il risultato sarebbe stato esattamente lo stesso, ci cambiavi gruppo, albero, frizione e 4 e lavoravi la valvola:l'unica cosa che sarebbe cambiata a colpo d'occhio era la centralina femsa e il volano(ma tu sei il primo a dire che non ti interessa a tutti costi l'originalità....)

Il motore rally è il migliore motore da ORIGINALE, paragonato ad altri motori originali

Non è una critica la mia....mi dispiace solo che dopo tanta fatica hai rovinato la valvola

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...