Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

O porca miseria tutti mi dicono di mettere un blocco PX e lasciare sotto naftalina il mio VSE rally, nessuno che mi dica qualcosa di incoraggiante su quello che sto facendo!!! (scornacchia a parte!!!)

Il risultato con blocco PX non era lo stesso: innanzi tutto, sul mercato, a quanto si trova un blocco PX 200 col miscelatore????

Poi detto questo, un blocco PX non lo avrei mai preso per metterci il parmakit e l'albero originale, lo avrei lavorato di brutto senno non avrebbe senso comprarlo!!!!

Quello che dice Daitan secondo me non è proprio giusto, perche io quello che sto cambiando è una miglioria dell'orinale piuttosto che elaborazione: il GT è un originale ravanto a palla, l'albero è quello che ho tirato fuori dal blocco col solo asse cambiato, carburo filtro e marmitta sono simil originale, e i rapporti sono la logica conseguenza di tutto;

Comuqnue qua se ne puo parlare all'infinito, ognuno ha i suoi pareri e le sue idee, ogni motore è una storia a se non c'è una regola precisa su tante piccole grandi cose che fanno un motore, è bello così ed è bello anche criticare!!!!!

Certo spiace aver rovinato la valvola, però amen non ne faccio dramma: non voglio gufarmi da solo, ma chi l'ha vista di persona, ho sentito diverse persone, mi hanno detto di stare piu che tranquillo che per i graffi che ci sono non c'è nessun problema, ed io spero vivamente che sia cosi!!!

Come rifinitura perche dite che devo procedere ancora con una lisciata e poi cos'alltro????

 
  • Risposte 439
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

il coperchio del carbu come è modificato???da vantaggi??ciao!!!

è un po ravavto in diverse parti, vantaggi non so che dirti fino a che non lo monterò!!!!

Inoltre mi ha detto Denis di ravanare anche la vaschetta e allargare il forellino che c'è....

A occhio però di vantaggi credo che ne da perche la vaschetta rimane piu grande, e quindi quando il motore chiederà benzina ce ne sarà di piu, e poi è piu aperto nei fori, non dovrebbe essere male credo.

Sono molto ansioso di provare il tutto in effetti!!!!

Inviato

Mah, che dire...anch'io sono propenso a lasciare stare il motore

originale sotto paraffina e, eventualmente, smadonnare uno piu' recente...

Per quanto riguarda la plastificatura ricordo che il cavalletto va zincato e

che i tamburi era meglio verniciarli e basta (per motivi di dissipazione di calore).

Per il resto, il colore è ok anche se guardando la Rally di un mio amico, prima serie

con miscelatore, conservatissimo, non ci sono le "sfumature" di grigio all'interno

delle pance nè sotto il parafango e neanche nel sottoscocca, ma c'è la verniciatura

rossa (in questo caso Canyon) data un po' alla bell'e meglio....ma, vai pure avanti

e speriamo che sia maschio.....

Inviato

guarda che se ti incoraggio io; non è poco

Grazie grazie è questo che mi manda avanti!!!!

Mah, che dire...anch'io sono propenso a lasciare stare il motore

originale sotto paraffina e, eventualmente, smadonnare uno piu' recente...

Per quanto riguarda la plastificatura ricordo che il cavalletto va zincato e

che i tamburi era meglio verniciarli e basta (per motivi di dissipazione di calore).

Per il resto, il colore è ok anche se guardando la Rally di un mio amico, prima serie

con miscelatore, conservatissimo, non ci sono le "sfumature" di grigio all'interno

delle pance nè sotto il parafango e neanche nel sottoscocca, ma c'è la verniciatura

rossa (in questo caso Canyon) data un po' alla bell'e meglio....ma, vai pure avanti

e speriamo che sia maschio.....

Vernice alla bell e meglio dici sulle sfumature???

A me devo dire che a prescindere se c'erano o no mi piacciono molto, nel mio paese tutti i vespisti siamo patiti di queste sfumature e le fanno fare tutti!!!

Senno come verniciatura devo duire che ha fatto un gran lavoro non ha nessuna sbavatura e sembra anche molto resistente...

Invece dissipazione del calore che intendi????

Io boh ho fatto questa prova di farli a polvere, per renderli piu protetti ma ora devo dargli sopra la tinta originale perche ha fatto un colore che dire che fa schifo e poco... e quello che mi fa incazzare è che ne aveva uno che era uguale!!!!!

Il cavalleto so che va zincato ma l'ho fatto cosi perche senno si arruginisce subito!!!!!

Inviato

Il cavalleto so che va zincato ma l'ho fatto cosi perche senno si arruginisce subito!!!!!

Non è assolutamente vero, se la zincatura è fatta bene resiste più di una verniciatura..

Comunque se davvero chi ti ha verniciato a polvere aveva un alluminio uguale e non te l'ha usato io non lo avrei pagato :evil:

Ciao :wink:

Inviato

Non è assolutamente vero, se la zincatura è fatta bene resiste più di una verniciatura..

Questo è vero, però secondo me dipende mnolto dal ferro che c'è sotto: i cavalleti di solito sono molto arruginiti, il materiale è sempre molto indebolito, e la zincatura tende a staccarsi facilmente. Ne ho zincati molti, tutti sempre sabbiati, puliti, carteggiati, ma dai e dai col piede mi si staccava sempre lo zinco.

Secondo me sarebbe da comprarne nuovo, costano 15 euro, e poi sverniciarli e zincarli.

Questa volta lo vernicio alluminio, vediamo come va se proprio mi fa schifo lo svernicio tutto e lo zinco.

Purtroppo la verniciatura l'ho pagata, mi ha chiesto poco, sono stato zito e a testa bassa son tornato a casa.

Abito in un paese di 4000 anime non mi va di fare pezzi strani perche se non lo pagavo, il giorno dopo, prescindere se avevo ragione o no, tutto il paese avrebbe parlato di me come quello che non paga e per 20 euro non mi potevo permettere questo lusso.

non so ancora come risolvere questa cosa ma vi terrò aggiornati!!!!

Inviato

Invece dissipazione del calore che intendi????

Quando freni i ferodi e i tamburi si scaldano.

Se plastifichi i tamburi, che sono in lega d'alluminio

tranne l'anello interno dove striscia il ferodo, il calore

generato viene dissipato in maniera inferiore e puo'

provocare, dopo lunghe frenate, l'inefficenza del ferodo

o, nei casi piu' gravi, la deformazione del tamburo in

special modo quello posteriore che si scalda anche

senza frenare perchè riceve calore dal motore.

Aggiungi, poi, che d'estate le temperature salgono....

trai da solo le conclusioni.....

Inviato

ma secondo me si raffreddano lo stesso, infondo è solo vernice

Non penso. La vernice a polvere viene data a materiali che sono

sottoposti ad azioni corrosive da agenti atmosferici (ad es. la salsedine)

e un pezzo di tubo plastificato se lo sezioni vedrai che lo spessore di

"vernice" è di maggiori dimensioni ( in alcuni casi puo' arrivare anche a 2mm).

Per questo, a mio parere, trovo sconsigliato plastificare i tamburi dei freni.

Poi ognuno fa come gli pare, si sa, puo' anche plastificare tutto il telaio

ed anche tutto il motore.....

Inviato

Si per il pagamente ti capisco :wink:

Non so se ti conviene carteggiare e andarci sopra con l'alluminio? ofare un altro procedimento?! Certo che è una bella rogna :evil:

Per i cavalletti a me non è ancora capitato (tocco ferro) forse è un fatto di qualità della zincatura

ciao

Inviato

Mah, in un certo senso hai ragione, questa verniciatura molto spessa e molto resistente in un certo qual modo potrebbe limitare il raffreddamento;

in ogni caso ora le soluzioni sono credo 3:

1 - faccio ripassare sopra un altro starto di vernice del giusto colore;

2 - dò una leggerrissima carteggiatina fine fine e vernicio il tutto con vernice "normale";

3 - svernicio completamente i tamburi, fine fine solo i cerchi e il mozzo, poi vernicie "normale;

pensandoci bene forse l'idea migliore è proprio l'ultima, perche così i cerchi, la parte piu delicata, resta piu protetta, mentre i tamburi non hanno il problema del riscaldamento....

Domani vado dal fidato carrozziere a chieder consiglio anche a lui!!!

Inviato

ma guarda che tra verniciatura con polveri epossidiche e vernicie plastificata c'è una bella differenza sia in termini proprio di vernici che in spessori, pensa che ci verniciano i blocchi motore oltre che moltissime scocche come per esempio quelle delle ruspe. 8)

Inviato

ma guarda che tra verniciatura con polveri epossidiche e vernicie plastificata c'è una bella differenza

La vernice dei tamburi infatti mi ha detto che è una vernice epossidica.....

Stamattina ho sentito il carrozziere, e lui mi ha detto che per verniciarli normalmente sopra ci vuole una mano di carta vetrata, un bel lavoraccio perchè sono pezzi pieni di spigoli....

Adesso voglio risentire il vernicictaore a polvere perche se invece magari per dare un altro colore di epossidico non c'è bisogno di nulla, ed allora la faccenda potrebbe essere anche interessante...

Non ho una gran voglia di carteggiare tutto!!!

quasi quasi faccio verniciare il mio vespino con le polveri.........................................

ALmeno quando lo parcheggi al mare per graffiarlo ci vuole un piede di porco!!!

Inviato

Grave problema:

non ho tutti i rullini dell'ingranaggio multiplo, purtroppo alcuni li ho persi, e non riesco a trovarli, dalle mie parti i ricambisti non ce l'hanno, il Piaggio center li prende dopo l'epifania, e Pascoli li vende a 20 euro.

Alternative???

Inviato

si, sapevo che la verniciatura con polveri comporta dei piccoli accorgimenti in caso di sovraverniciatura, niente di preoccupante dagli una carteggiatina leggera, ma per recuperare i rullini mancanti devi sperare nella misericordia di qualche utente di vol che ti li spedisca al più presto

Inviato

Come al solito l'unica alternativa è sempre e solo SIP....

Ma vi pare giusto che il miglior ricambista che ha tutto, di tutte le marche, ordinabile on line, per Vespa sia tedesco????

Provvedo ad ordinare da loro, perchè con l'occasione volevo prendere anche il sistema di registrazione rapida del freno posteriore del T5, mi mancano 2 OR e la guarnizione del blocchetto sterzo....

Altri 50 euro da aggiungere alla spesa azzissimo!!!!!

Inviato

E proprio mentre stavo per confermare l'ordina a SIP un lampo di genio mi ha portato a rovistare per bene negli scatoloni in soffitta, e fortuna vuole che abbia trovato dei rullini adatti smontati da altri motori!!!!

Alcuni sono belli arruginiti ma ne ho diversi dovrei riuscire a fare una selezione di prima scelta, e soprattutto risparmio 50 euro anche se devo rinunciare al registro rapido del freno posteriore....

Nel frattempo ho cominciato a rimontare il motore, ho messo tutti i cuscinetti, paraoli, ingranaggio del mix e silent block.

Essendo la prima volta per me che chiudo un motore, ogni cosa che faccio è piena di dubbi e domande del tipo "ma andrà cosi quest'affare???"

Ve ne elnco alcune fresche freche:

1- l'ingranaggio del mix, io l'ho messo direttamente a battere col carter, poi sopra ho messo la rondellina piana ed infine il seeger. Essendo ovvio che il seegere va per ultimo, il dubbio è nella rondellina: va fra carter e ingranaggio oppure come l'ho messa io fra ingranaggio e seeger???

2- il paraolio ruota posteriore, non va piu giu di cosi, è praticamente in piano con la sede nel carter, deve scendere ancora va bene cosi???

3- nel lato frizione ci sono quelle due piastrine che si fissano nei prigionieri con un dado, la giusta sequenza è piastrina piu spessa sotto, piastrina fina sopra, dado e poi ripiegare la piastrina fina??? Ci va qualche rondella da qualche parte???

4- silent block: l'innesto fino a questo punto è stato molto agevole, il tutto ben oliato, ma arrivato a questo punto non en vogliono sapere di scendere ancora, come vedete rimane spazion fra i due che non dev'esserci. Ho provato a menare anche di mazza di ferro ma non vanno proprio, anzi mi ha appiattito il tubo in ferro dentro.... che diavolo gli faccio???

makz28.jpg

28hh212.jpg

Inviato

Non voglio allarmarti ma per 20 euro vedi di essere sicuro che la gabbia a rullini che rimonti sia perfetta, non chiudere un blocco che hai il minimo dubbio che possa avere qualcosa che poi per pochi euri ti mangi le mani e non solo.........

1. dagli esplosi non si capisce perfettamente ma sembra che vada messo tutto come dici......certo che potevi anche segnarti tutto per bene :evil:

2.secondo me il paraolio così è perfetto

3.se le piastrine sono quelle che si vedono nella prima foto da esploso la sequenza è pisatrina tonda (tipo rondella) piastrina ripiegata con labbro verso l'albero e dado..vale la considerazione al punto 1 :evil:

4.i silent bloc quando li ho sostituiti io hanno fatto lo stesso identico verso, ho provato a tirarli col bullone motore e sis ono avvicinati, l'ho tolto e si sono riallontanati....morale li ho lasciati così vedrai che quando monti il blocco e tiri il dado si riavvicinano :D

ciao

Inviato

Non vorrai tentare di farmi spendere altri 50 euro?????

i rullini che ho recuperato sono tutti buoni, una metà recuperati prorpio i suoi ed altri invece vecchi ma prendo i migliori..... certo se sono anche solo minimamente consumati neanche si vede e neanche si misura, però ad occhio direi che vano bene poi fra l'altro è un cuscinetto formato da soli rulli, la sede è ricavata nel perno, secondo me puo andar bene cosi...

Detto questo analizzaimo le risposte:

1 purtroppo non segnai nulla, è un classico per me ci ho sbattuto il muso diverse volte ma non imparo mai!!!! anch'io infatti mi ero basato sugli spaccati, ma avevo chiesto per conferma, ma credo sia corretta perche guardando l'ingranaggio dietro dove tocca nel carter, intorno al buco ha un cerchio di sfregamento grande come la sede nel carter e non come la rondella, il che vuol dire che se la rondella stava sottoil segno circolare intorno al buco dove l'ingranaggio fregava doveva essere grosso come la rondella!!!

2 bene paraolio ok, c'è anche da considerare che poi lo "tira" il tamburo posteriore quindi se manca un po ci pensarà il tamburo;

3 e qua infatti mi è venuto il dubbio guardando l'esploso, nell'esploso addirittura la piastrina piu spessa neanche c'è e c'è una rondella, e questo mi ha messo in crisi!!!

Nella mia le piastrine grosse c'erano questo è certo, il dubbio è se sostituivano le rondelle piane dell'esploso oppure se nell'esploso mancano le èiastrine grosse..... boh!!!

4 bene già questo è una consolazione, però ho fatto la prova nel telaio e cosi neanche entra, devo in qualche modo stringerli di piu anche se non fino in fondo...

morsa e tiro di brutto????

Chiuse queste prime domande, ne ho un'altra:

il parastrappi, ho montato la primaria polini: l'ingranaggio a denti dritti da mettere nell'albero di Natale, ha verso????

Io l'ho guardato bene e non mi è sembrato, ho provao a girarlo in entrambi i versi e mi è sembrato uguale, e così oggi pomeriggio l'ho chiuso.

Ma una vola messo l'ultimo ribattino, il dubbio è cresciuto, sai com'è quando si fa una roba di cui non si ha la certezza matematica quando è finita e sembra fatta bene rimane però la domanda: ha verso l'ingranaggio polini????

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...